Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Santa Margherita Ligure: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Santa Margherita Ligure in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Santa Margherita Ligure. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera di Levante della Liguria, nella parte orientale del Promontorio di Portofino e nella parte più interna del Golfo del Tigullio. L’abitato, che dista circa 35 km da Genova, è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla Costa dei Delfini, che unisce la città a Portofino.
A Santa Margherita è possibile godere di paesaggi marini e collinari di suggestiva bellezza e per gli amanti del mare, offre una varietà di paesaggi: sabbia, sassi e scogli, piccole insenature pittoresche e stabilimenti balneari vivaci ed accoglienti.
Durante la stagione estive, nelle spiagge libere e attrezzate vengono organizzate animate serate in spiaggia: sfilate di moda, musica, ballo, cene, ecc. In prossimità del borgo di Paraggi, troviamo la spiaggia libera che i residenti chiamano affettuosamente la spiaggetta del Castello, perché situata sotto lo splendido Castello di Paraggi, risalente al XVI secolo.
Il porto è utilizzato per l’ormeggio di lussuose imbarcazioni, accanto ai tradizionali pescherecci; esso è anche sede di importanti attività legate agli sport di mare, come vela, canottaggio e subacquea, e di eventi mondani legati alle grandi regate internazionali ospitate.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 31/08/2021