Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Camogli: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Camogli in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Camogli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria. Camogli tipica facciata
Camogli è un importante centro turistico della Riviera Ligure di levante, distante da Genova circa 20 km. Disposto sul versante ovest del promontorio di Portofino, circondato da una ricca vegetazione di tipo mediterraneo, si affaccia con le sue alte case decorate sul Golfo Paradiso permettendo al turista di cogliere con un solo sguardo la bellezza della costa ligure e dei declivi collinari che circondano il capoluogo genovese. Il centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi, porticati e alte costruzioni di pescatori, è disposto intorno al porticciolo.
La zona urbana più recente è ubicata sulla collina che, gradatamente, con fasce di terreno costruiti sui tipici muri a secco, conduce fino ai confini territoriali delle città di Recco, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Sin dall’antichità il borgo ha avuto un porto attrezzato in grado di ospitare le piccole e medie imbarcazioni impegnate nel traffico commerciale del Mar Tirreno e, più in generale, del Mar Mediterraneo. Il nome di Camogli è infatti legato alle attività marittime che dalla metà dell’Ottocento valsero al borgo l’appellativo di “Città dei Mille Bianchi Velieri”. Nel 1887 un terzo della marineria iscritta al compartimento di Genova apparteneva ai 400 armatori di Camogli.
I camogliesi erano inoltre considerati fra i più esperti ed arditi capitani e navigatori. Tracce di questa ricca tradizione marittima sono conservate nel Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari” (via G.B. Ferrari 46, www.museomarinaro.it). Oggi la città è frequentata in ogni stagione dai turisti che apprezzano le suggestive atmosfere del borgo medievale, le tradizioni della pesca e la vivacità del centro commerciale. Numerose sono le manifestazioni folkloristiche di grande richiamo che si susseguono nel corso di ogni anno: la manifestazione “San Valentino … innamorati a Camogli” (14 febbraio) con il concorso di pittura, serate gastronomiche nei ristoranti cittadini, la festa di San Fortunato (2.a domenica di maggio) coniuga l’antica pratica dei falò sulla spiaggia e la sagra del pesce con una ricca frittura di pesce in un padellone collocato sul porticciolo, il tributo alla statua del Cristo degli Abissi (ultimo sabato di luglio) immersa nei fondali della Baia di San Fruttuoso, la Stella Maris (1.a domenica di agosto) con la processione di imbarcazioni pavesate e i lumini colorati sul mare, il premio internazionale “Fedeltà del Cane” (16 agosto) durante la quale viene riconosciuto il valore dell’amicizia fra i cani e i loro padroni.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 03/08/2022