Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Praiano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Praiano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Praiano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Praiano
L’Amalfitana è una delle più belle strade panoramiche italiane che collega le località della Costiera Amalfitana. Sembra il filo su cui sono infilate preziose perle della Costiera: Amalfi, Positano, Ravello o Vietri sul Mare. Tra queste perle si trova anche Praiano, un tranquillo borgo di pescatori situato tra Positano e Conca dei Marini.
Vista da lontano Praiano sembra una cittadina presepe con le sue colorate casettine arroccate sui pendii del Monte Tre Galli e con il sottostante mare di color cobalto. La collocazione di Praiano non ha permesso un grande sviluppo urbanistico, e questa graziosa cittadina ha conservato l'architettura e la struttura di piccolo borgo.
Ha segnato anche gli abitanti che hanno una forte l'abitudine di distinguere la frazione a monte, da quella del lato mare con il termine “Praiano” e “Vettica”.
Praiano è fatta di vicoli, alcuni dei quali ancora a ciottoli, di viuzze che si intrecciano e moltissime scalinate che uniscono le strade poste su livelli diversi. Passeggiando per le vie si rimane colpiti dalla varietà di colori presenti.
Colori vivaci, dovuti agli onnipresenti fiori e alle edicole votive, poste agli angoli delle strade, a testimonianza della fede dei paesani. Queste edicole sono coloratissime e hanno la forma di piccole chiese con affreschi fatti con le maioliche. Le maioliche decorano anche le chiese di Praiano: basta guardare la cupola maiolicata della chiesa di San Gennaro Vescovo e Martire o quella di San Luca, che oltre alla cupola maiolicata conserva uno splendido pavimento maiolicato risalente alla fine del XVIII.
Praiano offre l'opportunità di ammirare la bellezza della Costiera Amalfitana da vicino. Da qui parte il famoso "Sentiero degli Dei", una lunga passeggiata panoramica di rara intensità che può essere affrontata a tappe o tutta d'un fiato.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 17/08/2022