Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Praiano e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Praiano

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Praiano: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Praiano in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Praiano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Praiano – una delle perle della Costiera Amalfitana

Praiano
Praiano

L’Amalfitana è una delle più belle strade panoramiche italiane che collega le località della Costiera Amalfitana. Sembra il filo su cui sono infilate preziose perle della Costiera: Amalfi, Positano, Ravello o Vietri sul Mare. Tra queste perle si trova anche Praiano, un tranquillo borgo di pescatori situato tra Positano e Conca dei Marini.

Vista da lontano Praiano sembra una cittadina presepe con le sue colorate casettine arroccate sui pendii del Monte Tre Galli e con il sottostante mare di color cobalto. La collocazione di Praiano non ha permesso un grande sviluppo urbanistico, e questa graziosa  cittadina ha conservato l'architettura e la struttura di piccolo borgo.

Ha segnato anche gli abitanti che hanno una forte l'abitudine di distinguere la frazione a monte, da quella del lato mare con il termine “Praiano” e “Vettica”.

Praiano è fatta di vicoli, alcuni dei quali ancora a ciottoli, di viuzze che si intrecciano e moltissime scalinate che uniscono le strade poste su livelli diversi. Passeggiando per le vie si rimane colpiti dalla varietà di colori presenti.

Colori vivaci, dovuti agli onnipresenti fiori e alle edicole votive, poste agli angoli delle strade, a testimonianza della fede dei paesani. Queste edicole sono coloratissime e hanno la forma di piccole chiese con affreschi fatti con le maioliche. Le maioliche decorano anche le chiese di Praiano: basta guardare la cupola maiolicata della chiesa di San Gennaro Vescovo e Martire o quella di San Luca, che oltre alla cupola maiolicata conserva uno splendido pavimento maiolicato risalente alla fine del XVIII.

Praiano offre l'opportunità di ammirare la bellezza della Costiera Amalfitana da vicino. Da qui parte il famoso "Sentiero degli Dei", una lunga passeggiata panoramica di rara intensità che può essere affrontata a tappe o tutta d'un fiato.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 17/08/2022

Cosa vedere vicino a Praiano

Nocera Inferiore (18 Km)

Caserma Tofano

Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.

Nocera Inferiore (18 Km)

Monastero di Sant'Anna

Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.

Nocera Inferiore (18 Km)

Convento di Sant'Antonio

Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.

Nocera Inferiore (18 Km)

Museo Archeologico dell'Agro Nocerino

Il Museo Archeologico dell'Agro Nocerino venne istituito nel 1965 all’interno del Convento di Sant’Antonio. I materiali esposti provengono dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali del Salernitano. Il Museo ospita un'ampia documentazione fotografica e grafica, ed anche plastici provenienti dal territorio circostante. Al Museo vennero donati dipinti dei fratelli Fresa da Pucciano che dedicarono tempo allo studio dell’antica Nuceria.

Nocera Inferiore (18 Km)

Castello Fienga

Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.

Altre attrazioni a Praiano

Hotel Margherita - >Praiano
Praiano - Via Umberto I 70
Un luogo magico, una vista incantevole, un'accoglienza attenta e cordiale, una terrazza con piscina panoramica e solarium per godere di tutto questo. Intorno, colline verdissime e il blu del mare più bello.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER