Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare il Veneto, cosa vedere e cosa fare in Veneto

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni del Veneto: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Venezia e il Canal Grande, Verona e la tragedia di William Shakespeare, Vicenza e il suo Teatro Olimpico, cosa fare in una gita in giornata al mare o in montagna, quali sono i borghi veneti più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il Veneto in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Per chi ama l'arte e la cultura, per chi pensa che per comprendere il presente sia necessario scavare nel passato per conoscere le proprie radici, il Veneto è la regione italiana perfetta. La storia della Serenissima Repubblica di Venezia, arricchita da esperienze culturali originali e inconfondibili, ne fa una terra meravigliosa che aspetta con ansia di essere esplorata e riscoperta con interesse dal turista appassionato di cultura. Dall'Arena di Verona, simbolo della romanizzazione nel Veneto, al romanico di San Zeno Maggiore a Verona e alla Chiesa dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza, per passare al realismo pittorico di Giotto a Padova, fino ad arrivare al rinascimento palladiano e alle straordinarie opere di Tiziano, del Tintoretto e del Veronese conservate a Venezia, il Veneto vi incanterà con le sue bellezze.

Venezia - Musei

Museo di Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è decisamente uno dei simboli della città di Venezia e meraviglia del gotico veneziano. È situata a Piazza San Marco, tra la Piazzetta e il Molo. Sede del Doge e delle magistrature veneziane nel passato, è oggi sede del Museo Civico di Palazzo Ducale e della Fondazione Musei Civici di Venezia. Sono aperti al pubblico il Museo dell'Opera, il Piano delle Logge e le bellissime stanze dell'Appartamento Ducale, le Stanze Istituzionali e infine l'Armeria e le Prigioni.

Conegliano - Musei

Collezione Antoniazzi, Museo dei Carabinieri Reali

Nel 1930 il capitano veterinario Guido Antoniazzi avviò una prima raccolta di cimeli riferiti ai Carabinieri Reali, che costituì il nucleo originario di una rilevante collezione, iniziativa accolta in seguito dal figlio Carlo che, per trovare un’idonea collocazione al posseduto, decise di ampliare la residenza di famiglia. Una passione e un patrimonio spirituale e materiale ereditati dal nipote Guido, che ha perpetrato la tradizione familiare integrando la raccolta con rilevanti acquisizioni, curando il riordinamento dell’intera collezione e consentendole di assurgere a dignità di esposizione permanente. Nasce così il Museo dei Carabinieri Reali, oggi custodito in una porzione di Villa Rossi, costruzione ottocentesca immersa nel verde delle colline coneglianesi, dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il percorso espositivo di 60 mq. attraversa la Sala delle daghe sino a giungere alla Sala dei moschetti: uniformi e copricapi, armi, cimeli, documenti, medaglie e vario materiale iconografico narrano, attraverso itinerari individuali di sacrificio e di valore, la Storia dei Carabinieri Reali, dall’istituzione del Corpo nel 1814 – ripercorrendo le Campagne risorgimentali, l’avventura coloniale, la Grande Guerra, la proclamazione del Regno d’Italia e il secondo conflitto mondiale – sino a giungere alla nascita della Repubblica italiana. Il museo è attualmente visitabile gratuitamente solo su prenotazione telefonica al cell. 337 502010 e vi possono accedere per ogni visita guidata al massimo 2 persone.

Venezia - Laghi fiumi e canali

Canal Grande

E' il canale principale di Venezia, lungo circa 3 chilometri e 800 metri. Chiamato "Canalazzo" dagli abitanti veneziani, esso ha la forma di una "S" rovesciata che va dal Ponte della Libertà al Bacino di San Marco. Il Canal Grande è il fiume dove attorno è nata la città, ed è stato uno dei centri più importanti di commercio per tutto il medioevo. Lungo il suo percorso è sovrastato da numerosi ponti, il più famoso dei quali è certamente il Ponte di Rialto.

Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto

Cappella della Madonna del Monte

La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.

Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto

Convento dei Padri Domenicani

Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.

Venezia - Musei

Museo di Arte Orientale

Il Museo d’Arte Orientale ha sede dal 1928 nell’antico palazzo della famiglia Pesaro a San Stae, affacciato sul Canal Grande. Il Museo custodisce uno delle più importanti collezioni mondiali di arte giapponese del Periodo Edo. La collezione contiene più di 30.000 pezzi tra i quali spade, armature giapponesi, lacche e preziose porcellane, con ampie sezioni dedicate all’arte cinese e indonesiana. Questi pezzi importanti provengono dalla raccolta del Principe Enrico II di Borbone che acquistò in Asia.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Valmarana

Palazzo Valmarana venne edificato nel 1566, per volere di Isabella Nogarola Valmarana, che rimasta vedova di Giovanni Alvise Valmarana, decise di edificare un palazzo per commemorarlo. L’area dove venne eretto il palazzo era proprietà della famiglia già del 1483. I lavori furono eseguiti da Andrea Palladio il quale intuì di dover mettere al centro della struttura la sala principale, in quanto la pianta dell’edificio era confinato da due palazzi esistenti. Il salone in questo modo aveva la possibilità di prendere luce dal cortile.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Trissino-Baston

Il Palazzo Trissino-Baston venne costruito verso la seconda metà del Cinquecento, a opera di Vincenzo Scamozzi. In seguito venne restaurato diverse volte, come nel periodo neoclassico, ad opera di Ottone Calderari. Nel XX secolo il Palazzo passò al Comune di Vicenza dopo che la famiglia nobile si era estinta. La struttura dell’edificio è composta di un cortile quadrato, dove si aprono diverse logge collegate da un ballatoio.

Bassano del Grappa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sturm

Il Palazzo Sturm venne edificato verso la metà del XVIII secolo, su una delle sponde del fiume Brenta. Venne eretto sulle precedenti mura di alcuni edifici del XV secolo. Si presenta articolato da una settantina di sale distribuite su sette livelli. Il Palazzo venne progettato dall’architetto Daniello Bernardi. Le decorazioni in stile barocco dei soffitti, tra cui si annoverano figure allegoriche e telamoni, sono opera del pittore Giorgio Anselmi.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Barbaran da Porto

Il Palazzo Barbaran da Porto è un edificio sontuoso costruito tra il 1570 e il 1575, da Andrea Palladio. Ha un atrio magnifico a quattro colonne e l’ambiente è ripartito in tre navate con al centro relative colonne ioniche. Il proprietario della dimora, Montano Barbarano, assunse i più grandi artisti del tempo, per decorare il palazzo famigliare. Gli stucchi furono affidati a Lorenzo Rubini e dopo la sua morte ad Agostino Rubini, suo figlio.

Asiago - Monumenti

Sacrario Militare

Su Colle Leiten, si trova questo Ossario costruito nel 1938, che dà riposo a 51.591 salme di soldati caduti nella prima guerra mondiale. Il Sacrario militare di Asiago sorge sul colle Leiten, nella città omonima. Venne progettato dall’architetto Orfeo Rossato di Venezia ed ultimato nel 1936. Nel monumentale Sacrario sono custodite le spoglie di 34.286 militari italiani caduti nella Grande Guerra 1915-18, dei quali 12.795 identificati e 21.491 ignoti. Dodici di questi caduti sono stati insigniti della Medaglia d’oro al valore militare e due di questi sono ebrei.

Asiago - Aree naturali

Osservatorio Astrofisico

Nella località di Pennar c’è il famoso Osservatorio astrofisico dell’Università di Padova. Interessante da scoprire! L'Osservatorio Astrofisico di Asiago risale al 1942. Fu fondato dall'Università di Padova. Sorge su un colle dell'altopiano di Asiago a 1045 metri di altezza. E’ la sede più grande dedicata alla ricerca astronomica. Fu costruito da due cupole, e la struttura principale serve anche come museo degli strumenti scientifici. Si compone di un grande telescopio ottico che ha un specchio primario da 182 cm.

Asiago - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Interrotto

Il Forte Interrotto è una fortificazione costruita nel XIX secolo. E' stata inizialmente usata da caserma militare, per poi trasformarsi nella fortificazione dell'altopiano di Asiago per la difesa del confine durante la Prima Guerra Mondiale contro l'Austro-Ungheria. E' una costruzione interamente in pietra. Il 22 maggio 1916 venne occupato dall'esercito austro-ungharico e servì come faro-osservatorio sull'altopiano. Un'affascinante ritorno al passato che ci porta in un'epoca memorabile.

Vicenza - Musei

Museo del Risorgimento e della Resistenza

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza conserva una collezione di speciale valore. Nel museo si trovano periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, atti privati, monete e medaglie, decorazioni, armi bianche e da fuoco, uniformi, bandiere ecc. Le collezioni più interessanti sono le Raccolte Gabriele Fantoni donate al Museo tra la fine dell’ Ottocento e gli inizi del Novecento. Il Museo è circondato da un bellissimo giardino all’inglese. Sia il giardino che il museo sono aperti al pubblico.

Vicenza - Musei

Museo Civico

Il Museo Civico di Vicenza è situato nel Palazzo Chiericati. Il palazzo venne costruito nel 1550 da Andrea Palladio. Il Museo si trova lì dalla metà dell’ Ottocento. La collezione del Museo contiene opere d’ arte dei grandi artisti che appartengono al periodo che va dal Trecento al tardo Settecento. Negli ultimi anni alla collezione sono state aggiunte anche alcune opere d’ arte contemporanea. Al giorno d' oggi il Museo è sotto restauro per migliorare l' esposizione di tutte le parti della collezione.

Verona - Mura torri e porte

Torre della Catena

La Torre della Catena venne costruita nel XIV secolo come edificio militare e difensivo di Verona. Il suo nome deriva dal fatto che la sua costruzione venne eseguita per agganciare una catena che collegava e chiudeva le due sponde dell’Adige. Oltre al compito difensivo la struttura venne utilizzata anche per il controllo doganale delle merci che entravano nella città veronese. Dalla torre prese nome anche Porta Catena che si trovava nelle vicinanze e sulla riva destra dell’Adige.

Grezzana - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Santa Viola

Forte Santa Viola venne edificato tra il 1904 ed il 1913 nei pressi di Azzago. Si sviluppava su tre piani ed ebbe inizialmente una funzione militare. Il complesso era attrezzato di un sistema di ventilazione di generatori di energia elettrica. Nel 1958 venne acquistato dal comune di Grezzana e cadde in disuso, riportando grandi danni a causa dell'azione dei vandali, delle infiltrazioni d’acqua e dell'invasione della vegetazione spontanea.

Verona - Musei

Galleria di Arte Moderna

La Galleria d'arte Moderna è situata nel Palazzo Forti. Nel 1937 l'edificio fu ereditato al comune da Achile Forti per istituire una galleria d'arte moderna. Per un periodo il palazzo è stato chiuso e riaperto dopo il restauro del 1982. Ad oggi si possono ancora osservare elementi delle strutture medievali. Nella galleria possiamo ammirare delle collezioni permanenti del '900 da: Guido Trentini, Angelo Dall'Oca Bianca, Felice Casorati e altre raccolte dagli artisti contemporanei: Vanessa Beecroft, Roberto Barni, Giulio Paolini ecc.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Capitano

Il Palazzo del Capitano venne edificato in epoca veneziana come una fortificazione con tre torri, delle quali viene conservata solo una. Fu costruito da uno dei grandi signori scaligeri, il Cansignorio. La struttura di oggi è in stile rinascimentale e risale ad una ricostruzione del `500. Attualmente il Palazzo è di proprietà del Comune di Verona ed è prevista una ristrutturazione per far ospitare successivamente il Museo di Scienze Naturali o della Galleria di Arte Moderna.

Arcole - Musei

Museo Napoleonico "G. Antonelli"

Il Museo venne aperto nel 1984 e prese il nome dal suo architetto Gustavo Alberto Antonelli. L'edificio attuale, inizialmente, fu adibito a casa di riposo e piccola chiesetta gestita da un ordine di suore, ma, con lunghi e radicali restauri che subì successivamente, arrivò ad assumere le attuali sembianze. All'interno si trova una grande collezione di oggetti ed elementi del periodo napoleonico (dipinti, proclami, acqueforti, ecc), includendo anche una statua che raffigura il generale nei suoi ultimi momenti. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Malcesine - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Scaligero

Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nella parte nord est del lago di Garda, nel centro storico. È una fortificazione medievale costruita nel I secolo d.C. Il castello è stato residenza degli Scaligeri da cui ha preso anche il nome. La fama del castello è dovuta anche alle descrizioni meravigliose dello scrittore tedesco Goethe nel corso del suo viaggio in Italia, in onore del quale è stato realizzato un museo. È uno dei più bei castelli d’Italia.

Cison di Valmarino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelbrando

Il Castello è situato alle pendici del monte. La costruzione ha origini molto antiche, infatti, si pensa che i primi insediamenti ci fossero già in epoca delle invasioni barbariche. Data la sua storia così lunga, nel corso degli anni la struttura passò a diversi proprietari e fu varie volte ristrutturato e ricostruito. Recentemente, nell’aprile del 2009, è stato la sede internazionale del primo G8 sull’agricoltura.

Treviso - Musei

Museo Toni Benetton

La villa Marignana è stata abitazione delle note famiglie veneziane prima di essere comprata dallo scultore Toni Benetton per realizzare uno spazio espositivo all'aperto vicino al suo atelier. La villa oltre che all’ambiente ricco di opere realizzate in ferro ed alle sculture, possiede anche un incantevole giardino sul quale vengono esposte le macrosculture dell’artista scomparso nel 1996. La villa è sede dell’Accademia Internazionale del Ferro e del Centro di documentazione Internazionale sul ferro e su altri metalli.

Treviso - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Scotti

Palazzo Scotti a Treviso è stato voluto per diventare la residenza della famiglia omonima nobile. Nel XVIII secolo uno degli eredi degli Scotti, tale signor Ottavio, architetto noto e rappresentativo del Veneto progettò molte opere all'interno dell'edificio, utilizzato come alloggio per quattordici corpi d'armata, durante la storia di Treviso; poi, è stata la sede di archivi comunali, dell' Istituto Tecnico Provinciale "Riccati", successivamente l'Ufficio del Turismo e, attualmente, vi sono alcuni uffici comunali.

Adria - Musei

Septem Maria Museum

Il Septem Maria Museum è stato inaugurato il 21 novembre 1998, nella periferia di Adria. Si trova nella sala macchine dell’idrovora di Amolara dove è possibile ammirare due pompe centrifughe in ottimo stato di conservazione. Ha preso il nome ‘sette mari’ da Plinio il Vecchio per giustificare la localizzazione in questa zona di un museo che ripercorre la storia dell’acqua. All’ interno, si può osservare una riproduzione dell’incisione di Filippo Cluverio nella quale viene indicata la zona Septum Maria. Negli altri ambienti si possono vedere pompe, vecchi strumenti, panelli didattici etc.

Rovigo - Chiese e luoghi di culto

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso

La Chiesa di Santa Maria del Soccorso è stata creata da Francesco Zamberlan nel 1594. L`edifico è di forma ottagonale ed è conosciuto come ``La Rotonda``, ha due entrate, la principale ``IV Novembre`` e l`entrata ``Piazza XX Settembre``. Nei suoi interni possiamo ammirare l`immagine della Madonna con Bambino che tiene una rosa ritenuta miracolosa la quale successivamente fu ribattezzata coma Santa Maria del Soccorso. All`interno della chiesa troviamo anche altre opere e oggetti d`arte come l`organo di Gaetano Callido.

Padova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Bo

La struttura originale del palazzo risale al Medioevo, il suo nome deriva dalla vecchia locanda "Albergo del Bove", che al tempo, era posizionata nel posto dove sorge la struttura odierna. Dal 1493, l'edificio passò all'Università di Padova, che tutt’oggi ha sede negli interni del vecchio palazzo. L'impianto è il risultato dell'unione di diversi edifici della zona, e presenta elementi decorativi molto curati. Di notevole interesse, sono i 3000 stemmi degli studenti che lasciarono come ricordo all'università.

Padova - Musei

Museo dell'Istituto di Anatomia Patologica

Il Museo di Anatomia Patologica, attribuito a Giambattista Morgangni, ha sede all'interno dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Padova. Presenta al suo interno una grande raccolta di esemplari, organizzati secondo il metodo di conservazione o la patologia: la cerificazione, la mummificazione e la tannizzazione. Nelle sale si possono ammirare da vicino anche diverse deformazioni del corpo umano. Il museo è aperto per tutti gli interessati.

Padova - Chiese e luoghi di culto

Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni venne costruita agli inizi del XIV secolo. Fu commissionata da Enrico Scrovegni, dal quale prese anche il nome. La struttura presenta uno dei gioielli dell'arte ecclesiastica trecentesca, lavoro di Giotto. L'interno ospita un ampio ciclo di affreschi, raffiguranti delle storie bibliche, le quali sono oggetto di continui restauri da parte del Comune. Oggi si presenta in un ottimo stato di conservazione, e si può visitare liberamente da tutti gli interessati.

Pieve di Cadore - Musei

Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore

Il Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore trova sede al secondo piano del Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, costruito verso la seconda metà del XV secolo. Il sito museale accoglie reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati nella Valle di Cadore, nel Domegge e nel Lagole di Calalzo. Di quest’ultimo sito si possono ammirare dei particolari spiedi in ferro e mestoli in bronzo che testimoniano l’antica pratica rituale della libagione e del banchetto.

Alano di Piave - Musei

Museo Civico Storico Territoriale

Il Museo, fondato nel 1983, è diventato ufficialmente istituto nel 2000. Il museo viene costruito su 2 tematiche. La prima dedicata alla Grande Guerra e la seconda dedicata all’emigrazione. Il Museo presenta cinque sale: la prima espone alcuni oggetti della Prima Guerra Mondiale, la seconda riassume il quotidiano come il mangiare, il bere e la luce. Due sale sono dedicate alle immagini di come gli italiani e gli austriaci hanno visto la guerra. Poi l’ultima sala è dedicata all’emigrazione, particolare fenomeno che coinvolse la zona.

San Pietro di Cadore - Aree naturali

Val Visdende

La Val Visdende è una valle incontaminata delle Dolomiti nell’alto Veneto nella zona della Val Comelico, è una delle ultime oasi naturalistiche preservate dal turismo di massa. I sentieri e la rete delle mulattiere che la percorrono, danno la possibilità di ammirarla lungo passeggiate più o meno impegnative, sia estive che invernali, ed escursioni in mountain bike. Da qui è possibile vedere lo stupendo Monte Peralba meta di escursione per raggiungere le sorgenti del Piave. La zona è ideale per una vacanza rigenerante in completo relax, tra i colori della natura e l'aria pura.

Arabba - Valichi alpini

Sellaronda

Tutto intorno al Gruppo del Sella si estende un percorso sciistico e stradale noto anche come Giro dei 4 passi che ogni anno attira turisti e appassionati di montagna in ogni periodo dell'anno e puo' essere percorso con gli sci, in bici, di corsa, in macchina o in moto. Il gruppo montuoso delle Dolomiti, chiamato Sella si trova tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena. Caratteristica principale del tour sono le meravigliose viste che si possono ammirare da ciascun passo e lungo tutto il percorso.

Venezia - Musei

Galleria Internazionale d'Arte Moderna "Ca' Pesaro"

La Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia ha sede all'interno del palazzo Ca' Pesaro, il quale venne donato dalla famiglia Bevilacqua la Masa con lo scopo di istituire il museo della Biennale di Venezia. Al suo interno si conservano numerose opere appartenute alla prima biennale del Novecento e nel tempo il museo è stato arricchito con altre opere. La collezione espone dei capolavori, come la Giuditta II di Klimt; la Bagnante di Bonnard; il Rabbino di Chagall, inoltre, anche le opere di Kandinsky e Rouault.

Venezia - Musei

Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone

La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, conosciuta anche con il nome Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone, è un palazzo della città di Venezia, sito nel sestiere di Castello. È una delle poche scuole di mestiere e devozione ad aver mantenuto l’attività senza mai interromperla fino ai giorni attuali. Nel suo interno sono esposte una serie di opere d'arte importantissime, una delle quali è la collezione di pitture di Vittore Carpaccio.

Venezia - Vie e Piazze

Campo San Polo

E' la più grande piazza di venezia, seconda per ampiezza solo a Piazza San Marco. Inizialmente era destinata alla coltivazione e al pascolo. Successivamente venne pavimentata e divenne il centro di numerosi mercati a tal punto importanti che vi si trasferirono quelli dei poveri di Piazza San Marco. Pian piano Campo San Polo divenne il centro delle feste e delle manifestazioni cittadine, così numerose però, da renderle fastidiose. Così furono vietate a partire dal 1611.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fontego dei Turchi

Si affaccia sul Canal Grande e si trova nel sestiere di Santa Croce. Fu costruito attorno al XIII secolo per ordine di Giacomo Palmieri, anche se poi la proprietà passo prima alla Repubblica di Venezia e poi a privati. E' un grosso palazzo di due piani e dopo un errato restauro perse gran parte della sua bellezza. Servì per molto tempo come emporio dei Turchi, oggi però appartiene al comune e ospita il Museo civico di storia naturale di Venezia.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Scuola Grande di San Marco

E' un edificio che risale all'epoca del Rinascimento. Prende il nome dall'omonima scuola e si affaccia presso il "Campo Santi Giovanni e Paolo". Essa costituisce l'ingresso dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo. La facciata è una delle più belle del periodo rinascimentale ed è divisa in due parti, una indica il salone, mentre l'altra l'albergo. L'intero edificio fu completato e ristrutturato da Mauro Codussi e lo scalone che un tempo vi era all'interno fu demolito con la trasformazione in ospedale.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Formosa

La Chiesa è situata nel sestiere Castello ai confini del sestiere San Marco. Si affaccia sull'omonimo campo, che è uno dei più vasti della città. L'edificio fu finanziato dalla nobile famiglia Tribuno e prese il nome di Purificazione della Beata Vergine. La Chiesa fu voluta da San Magno di Oderzo a cui, si dice, è apparsa la "Vergine dalla vaga forma". La Chiesa fu ristrutturata diverse volte,mantenendo la forma a croce greca. L'ultimo a ricostruirla fu Mauro Codussi.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Grimani di San Luca

Palazzo costruito per la famiglia Grimani, successivamente divenne l'edificio delle poste e adesso è sede della Corte D'Appello. Il palazzo è situato nel sestiere di San Marco, non lontano dal Ponte di Rialto. Inoltre si affaccia sul Canal Grande. Esso fu edificato dall'architetto Michele Sanmicheli, la struttura è costruita attorno a un atrio centrale in stile classico e la facciata è divisa in tre piani di stile corinzio.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di San Rocco

E' situato nel sestiere di San Polo e si affaccia nel Campo San Rocco. La Confraternita che la fece costruire poggiò la prima pietra il 16 Luglio 1478 dedicandola appunto a San Rocco. La costruzione avvenne per opera di Bartolomeo Bon che nel 1494 inaugurò già il nuovo tempio. La Chiesa è formata da un'unica navata e la facciata è di tipo codussiano. Successivamente fu ristrutturata da Giovanni Antonio Scalfarotto nel 1726 e la facciata fu completamente cambiata da Bernardino Maccaruzzi.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti

Situata nel sestiere di Cannaregio, la Chiesa fu realizzata dall'architetto Domenico Rossi, chiamato a realizzare l'opera dal Concilio di trento. La facciata è divisa in due ordini, di cui quello inferiore composto da 8 colonne che sostengono 8 statue. Altre 4 colonne sono presenti all'interno con altrettante statue che formano nell'insieme i 12 "Apostoli". La pianta invece è a forma di croce latina con 3 cappelle nel braccio più lungo.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Basilica di Santa Maria della Salute

La basilica è eretta nell'area della Punta della Dogana, ed è una delle migliori espressioni dell'arte barocca a Venezia. Progettata da Baldassare Longhena, fu costruita dai veneziani in onore della Madonna per liberarli dalla peste del 1630. Il corpo centrale è a forma ottagonale, sovrastata da una grande cupola emisferica. La facciata è stata decorata dallo scultore Tommaso Rues mentre all'interno della sacrestia vi sono numerose opere di Tiziano.

Venezia - Ponti

Ponte della Costituzione

E' soprattutto noto come "Ponte di Calatrava", è stato inaugurato solamente nel settembre 2008. Il Ponte attraversa il Canal Grande di Venezia tra Piazzale Roma e la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia. Esso è lungo partendo dagli scalini ben 94 metri e raggiunge gli 81 metri in ampiezza. La struttura è totalmente costruita in acciaio, i pavimenti e i parapetti sono invece quasi completamente costruiti in vetro. Il Ponte è una struttura tra le più moderne della città.

Venezia - Musei

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

E' una delle scuole più vecchie istituite a Venezia ancora in funzione. Si trova nel sestiere San Polo presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Nacque nel 1261 e la confraternita si riuniva attorno alla figura di San Giovanni evangelista. Nel corso del tempo ottenne il titolo di Grande e fu ristrutturata e ampliata diverse volte grazie a numerose donazioni. Artisticamente è resa importante grazie al "setto" che chiude il campiello.

Venezia - Musei

Palazzo Querini Stampalia

Il museo Querini Stampalia è situato al secondo piano di un palazzo del cinquecento in prossimità di Piazza San Marco. Il museo conserva oltre 400 dipinti raccolti nei secoli dalla famiglia Stampalia. Sculture di pregio, tra queste il gruppo dei cosiddetti Sette Bravi, disegni e stampe, arredi, arazzi, tessuti, pocellane, strumenti musicali, monete e medaglie, modellini di artiglieria un vero patrimonio culturale raccolto intorno ad una fondazione istituita nel 1868.

Montegrotto Terme - Giardini Zoologici ed Acquari

Casa delle Farfalle

La Casa delle Farfalle di Montegrotto è la prima costruita in Italia, ai piedi dei Colli Euganei. Al suo interno volano libere centinaia di farfalle, assieme ad altri animali tipici delle foreste pluviali di Amazzonia, Asia e Africa. L'intento della struttura è certamente didattico, con l'organizzazione di laboratori aperti a tutti nei giorni festivi. Accanto alla Casa delle Farfalle si trovano il Bosco delle Fate, un grande parco popolato da grandi alberi e personaggi delle fiabe, e Aquatica, un percorso tra serre alla scoperta degli animali acquatici che vivono nelle foreste pluviali.

Montegrotto Terme - Musei

Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme

Il Museo ospita più di 700 pezzi d'arte vetraia. Tra le opere più importanti spiccano quelle dei maestri Del Negro e Guarnieri, una rinomata collezione storica della ditta Luxardo e opere dei maestri di Murano Cenedese e figli, Giuman, Masciarelli, Ceccocilli, Venini e i fratelli Toso. Notevole la serie di vetrate artistiche lavorate a piombo e lampadari tipici veneziani. Non mancano infine rappresentanze internazionali, come alcuni pezzi delle manifatture Daum di Nancy e alcuni preziosi calici russi.

Comelico Superiore - Sentieri e punti panoramici

I sentieri tematici

I "Troi" sono sentieri tematici che uniscono i paesi di Comelico Superiore. Da Dosoledo parte il TRÒI DLI MASCRI (SENTIERO DELLE MASCHERE),poi abbiamo il TRÒI DLI TRADIZION (SENTIERO DELLE TRADIZIONI) Candide - Dosoledo, il TRÒI DI BACANI (SENTIERO DEI CONTADINI) Casamazzagno - Dosoledo e il TRÒI DI MESTIERI (SENTIERO DEI MESTIERI) Padola - Dosoledo. Lungo il percorso si trovano le statue di legno che "raccontano" il tema del sentiero. Il profumo e il silenzio del bosco, con il verde dei prati e l'azzurro intenso del cielo vi accompagneranno alla scoperta di queste meraviglie.

Cavallino-Treporti - Monumenti

Pozzo di San Domenico

Nel 1636 la marchesa donna Beatrice Acquaviva d'Aragona, donò ai Cavallinesi un’opera di pubblica utilità, un pozzo fatto scavare nel piazzale di fronte la Chiese Madre. Su di esso fece erigere la statua in pietra di San Domenico di Guzmàn, cui era profondamente devota. Si narra che da quel pozzo le donne del paese attingevano un’acqua sorgiva pura e fresca, mentre dai pozzi delle case situate alle spalle della statua del Santo scaturiva un’acqua densa e salmastra.

Brenzone sul Garda - Chiese e luoghi di culto

San Nicola ad Assenza

La chiesa di San Nicola si trova ad Assenza, frazione di Brenzone. Fu costruita nei secoli XI-XII e dedicata a San Nicola, vescovo di Mira, protettore dalle insidie del lago. Diversi ampliamenti e modifiche, dal XV secolo all'epoca moderna, ne hanno cambiato radicalmente l'aspetto. L'interno è a singola navata e nel coro si trovano l'altare e una notevole pala del cinquecento. Le pareti interne conservano affreschi realizzati tra il XIII e il XIV secolo.

Verona - Mura torri e porte

Porta Leoni (Porta San Fermo)

La Porta Leoni venne innalzata in età repubblicana, per volere dei quattroviri che vengono citati nell’epigrafe conservata nel pennacchio. Nel Medioevo era nota anche come Porta San Fermo per la vicinanza con l’omonima chiesa. Dal XV secolo venne chiamata dei Leoni per la presenza di un sarcofago romano situato nelle vicinanze e composto da due leoni. Inizialmente la porta era costituita da due facciate in cotto e solo in età imperiale venne innalzata la parte marmorea.

Mestre - Mura torri e porte

Torre dell' Orologio

Le prime notizie sulla Torre dell' Orologio risalgono durante al XIII secolo. Verso la fine del Settecento, nella Torre venne aggiunto un orologio nella facciata verso Via Palazzo. Nei secoli seguenti l' edificio subì due importanti interventi di restauro, durante i quali furono asportati i resti degli antichi affreschi che ricoprivano le mura esterne. Dal dicembre 2005 la Torre è stata affidata dal Comune di Venezia alla Municipalità di Mestre-Carpenedo.

Verona - Mura torri e porte

Porta Vittoria

La Porta Vittoria venne costruita tra il 1287 ed il 1289, per volere di Alberto I della Scala e deve il suo nome dalla commemorazione della vittoria di Cangrande II della Scala sul fratellastro Fregnano. La struttura riporta lo stile neoclassico ed era provvista di un solo arco a doppie lesene doriche. In seguito, la porta venne chiusa, ma su ordine del maresciallo Radetzky venne riaperta nel 1829 per consentire il passaggio verso il Cimitero Monumentale di Verona.

Vicenza - Chiese e luoghi di culto

Tempio e Chiostro di San Lorenzo

Il Tempio e Chiostro di San Lorenzo vennero edificati verso l’inizio del XIII secolo su un'area dove precedentemente esisteva l’oratorio di San Lorenzo. Nel 1290 alla sua costruzione contribuì anche il Comune, con l’intento di costruirlo in breve tempo. Anche diversi privati sostennero la costruzione del chiostro attraverso concorsi istituiti nella zona. Il Tempio venne arricchito da altari ed opere d’arte. Nei secoli successivi si addossarono alle sue pareti l’oratorio dell’Immacolata Concezione e l’oratorio di San Bernardino.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Vescovile

Il Palazzo Vescovile si affaccia in Piazza del Duomo ed è un edificio storico dove hanno sede il vescovo e il Museo Diocesano di Vicenza. Il primo settore era dominato da un'alta torre ed una cappella dedicata a San Nicolò, i cui resti sono nel Museo Diocesano. Il secondo settore era composto dalla loggia Zeno ed un portico datati al 1543. Il terzo settore aveva il compito di collegare i primi due. Nel 1627, venne commissionata la facciata caratterizzata da un rivestimento in bugnato rustico ed una trifora centrale coronata da un timpano.

Vicenza - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale

La Cattedrale di Vicenza venne costruita verso il V secolo ed è sede vescovile della diocesi di Vicenza. La costruzione si deve al primo vescovo di Vicenza. Risale invece alla metà del Quattrocento la facciata gotica che è l’aspetto attuale della cattedrale, la struttura invece è a pianta rettangolare a tre navate. Di particolare bellezza architettonica sono i lavori di Andrea Palladio nella seconda metà del Cinquecento che riguardarono la costruzione del tamburo e della cupola.

Vicenza - Chiese e luoghi di culto

Santuario di Monte Berico

Il Santuario di Monte Berico venne costruito dall’architetto Carlo Borella, verso la prima parte del Settecento. La costruzione di questo santuario non è casuale, prende origini dalle apparizioni di una contadina di Sovizzo che vide la Madonna per due volte nell’arco del Quattrocento. Infatti, in quel periodo la peste aveva provocato molte vittime e dopo la costruzione del Santuario, su richiesta della Madonna alla contadina, la peste venne annientata. Attualmente, il santuario è gestito dai Servi di Maria dopo la gestione pluriennale dell’Ordine di Santa Brigida.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Iseppo da Porto

Palazzo Iseppo da Porto venne costruito nel 1544, dall’architetto Andrea Palladio. La struttura del palazzo si caratterizza dalla costruzione del primo ordine di facciata notevolmente alto, dovuto all’abitudine dei vicentini di abitare al piano terra. L’atrio è ampio con quattro colonne come da modello Vitruviano. Non mancano le statue, come quella di Iseppo Porto e del figlio Leonida ed anche affreschi di Brusasorzi e Veronese.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia del Capitaniato

La loggia del Capitaniato venne progettata da Andrea Palladio nel 1571 ed occupò il posto di un altro edificio destinato alla residenza del Capitaniato cittadino. La struttura si presenta con mattoni rossi e pietra bianca, diversamente dalle altre costruzioni del Palladio. La facciata è composta da tre intercolumni delimitati da semicolonne. Non mancano anche le decorazioni che rappresentano le figure versanti dell’acqua nel fronte principale.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Valmarana ai Nani

La Villa Valmarana ai Nani venne edificata nel 1670, per volontà di Giovanni Maria Bertolo. Il nomignolo è dovuto alle sculture dei nani sparsi originariamente nel parco. Successivamente al XVII, vennero costruiti la foresteria, la stalla e la barchessa. Particolarmente artistici sono anche gli affreschi che ricoprono la palazzina principale, a opera di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. Attualmente la villa è residenza della famiglia dei Valmarana.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa La Rotonda

La villa venne edificata nel 1580, da Vincenzo Scamozzi, il quale terminò i lavori, dopo la morte del progettista, Andrea Palladio. Venne affrescata da parte di Alessando Maganza e le sculture vennero eseguite da Lorenzo Rubini. La villa prende il nome dalla cupola della sala centrale che veniva chiamata “la ritonda”. L'edificio si presenta come un'opera di grande bellezza architettonica, immersa nel verde della campagna vicentina.

Vicenza - Mura torri e porte

Torre Bissara

La Torre Bissara o Torre di Piazza è la più alta della città di Vicenza, si eleva infatti per ottantadue metri. La struttura venne costruita nel XII secolo, per volere della famiglia Bissari come punto difensivo accanto al proprio palazzo. In seguito, la torre venne completata da un orologio meccanico ed anche da una cella campanaria, la quale venne aperta nel 1311. Non mancano anche le statue, come quella della Madonna in trono posta alla base della Torre.

Campagna Lupia - Oasi WWF

Oasi naturalistica WWF

L’Oasi si trova vicino all’abitato di Lugo di Campagna Lupia, nel comune di Campagna Lupia. Al suo interno troviamo una galleria di gondole ed imbarcazioni da pesca vecchie. Facendo delle passeggiate lungo il parco possiamo vedere diversi manifesti che dimostrano il tipo di vegetazione e fauna dell’area. Giunti di fronte alla laguna c’è un casotto nel quale possiamo osservare i diversi tipi di volatili. L'area dell'oasi è in piano e non presenta difficoltà di percorso, è quindi adatta anche alle persone in carrozzina.

Fiesso d'Artico - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Pisani

Villa Pisani, Museo Nazionale, la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, a 10 minuti da Padova e 20 da Venezia, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, ed oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. "Passo non si faceva senza trovar nuovo spet

Cinto Euganeo - Musei

Museo Geopaleontologico "Cava Bomba"

Il Museo Geopaleontologico "Cava Bomba" si colloca nei locali di un’antica fornace ottocentesca restaurata nel corso degli anni Ottanta per essere sede dell’attuale museo. Il percorso espositivo è suddiviso in tre ambienti dove si espongono gli strumenti utilizzati nella fornace, prima della produzione dei mezzi meccanici moderni. Riscuote notevole interesse il secondo ambiente dedicato alle collezioni di minerali risalenti alla fine del XVIII secolo provenienti da tutto il mondo.

Feltre - Musei

Galleria d'Arte Moderna "C. Rizzarda"

La Galleria d' Arte Moderna "C. Rizzarda" venne allestita nel 1938 da Alberto Alpago - Novello su volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, noto per i suoi lavori di ferro battuto. Dopo la sua morte, avvenuta alla sola età di 48 anni, il Comune ereditò il Palazzo Cumano che Rizzarda aveva comprato per adibirlo a museo di arte decorativa. Tra i tantissimi lavori svolti, vennero ereditati anche diversi dipinti e sculture di collezioni d’ arte custodite dall’ artista nella sua dimora milanese.

Oderzo - Musei

Museo Archeologico "Eno Bellis"

Il Museo civico archeologico "Eno Bellis" situato nel comune di Oderzoa risale al 1876. Dal 1957 al 1997 il museo si trovava in un piccolo edificio che si a fianco del Municipio. Nel 1999 il museo venne spostato negli ambienti del palazzo Foscolo. Tutte le opere del museo vengono esposte in otto sale che dimostrano la storia della città dall’epoca preistorica. Il museo ha preso questo nome a memoria del grande studioso della storia della città Eno Bellis.

Venezia - Musei

Museo della Scuola Grande dei Carmini

La scuola grande di Santa Maria dei Carmini è fra le ultime delle 8 scuole grandi di Venezia. Venne istituita nel 1594 dal Bernardino Soardi. Gli affreschi costituiscono una delle ricchezze della Scuola. Tra gli affreschi di notevole importanza sicuramente il complesso di tele che ricoprono il soffitto della Sala Capitolare., opera dell' artista Tiepolo che le dipinse tra il 1739 e il 1749. Oggi la Scuola Grande dei Carmini è attiva con molti concerti e opere liriche.

Venezia - Musei

Museo della Scuola Grande di San Rocco

La Scuola Grande di San Rocco è stata fondata nel 1478, nel 1485 entrò in possesso della reliquia del corpo di San Rocco. Ha la sede in uno degli edifici più belli ed imponenti di Venezia, al suo interno conserva la decorazione pittorica realizzata dal Jacopo Robusti detto il Tintoretto la Crocifissione, sita nella sala dell'Albergo. Aperta tutti i giorni dell'anno, dalle 9.30 alle 17.30, comprese le festività ad eccezione dei giorni di Natale e di Capodanno

Venezia - Musei

Museo Diocesano di Arte Sacra

Il museo raccoglie opere d'arte provenienti prevalentemente dalle chiese di Venezia, ha sede nell'ex monastero benedittino di Sant'Apollonio. Ospita sculture, dipinti, arredi e oggetti sacri provenienti da chiese e conventi sconsacrati. Il museo ospita un'ampia collezione di tele in cui compaiono i nomi di Palma il Giovane, Tintoretto, Luca Giordano, Gregorio Lazzarini, Giannantonio Pellegrini. Una raccolta di sculture lignee, una collezione di staue di Madonne vestite e una tra le più ricche collezioni di argenteria sacra.

Venezia - Musei

Museo Ebraico

Il museo è diviso in due aree, la prima destinata alla stagione delle festività ebraiche, la seconda racconta la presenza della comunità ebraica a Venezia attraverso oggetti e immagini. Per il complesso architettonico-urbanistico museale rappresenta una singolare esperienza di museo diffuso. Ospita la sala degli argenti, la sala delle stoffe. Orario di apertura dal primo giugno al 30 settembre 10 - 19, dal primo ottobre al 31 maggio 10 - 17.30. Chiusura sabato e festività ebraiche.

Vicenza - Musei

Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona

Il Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza, venne costruito sopra il monastero di Santa Corona nel 1991. Nella sezione archeologica sono presenti importanti reperti dal paleolitico all'età longobarda, provenienti da scavi effettuati nel territorio vicentino. Particolare spazio è dedicato alla vestigia della Vicenza Romana. La sezione naturalistica viene illustrata attraverso campioni di fossili, Flora e Fauna. Il Museo è facilmente raggiungibile ed è aperto al pubblico.

Asiago - Musei

Museo del Sacrario

Nel Museo Sacrario di Asiago si trovano i caduti della Prima Guerra Mondiale.Al suo interno possiamo vedere le armi raccolte sui campi di battaglia di Asiago insieme a reperti e fotografie con le documentazioni dei primi due anni di guerra nelle montagne dall’Adige, del Brenta dal 1915 fino al 1916, della guerra del Pasubio, della Battaglia di Ortighara e una costruzione in miniatura dell'Altopiano di Asiago in plastica dove vengono rappresentate le vicende belliche.

Auronzo di Cadore - Musei

Museo della Flora, Fauna e Mineralogia

Il Museo della Flora, Fauna e Mineralogia del comune di Auronzo Cadore, è uno dei musei più importanti della zona. Venne fondato per raccogliere e presentare al pubblico la storia della terra e una vasta collezione delle scienze naturali della zona e non solo. Il museo è collocato in 14 sale, conserva una grande raccolta di fossili, rocce, minerali e famiglie di cervi. Il Museo custodisce 149 minerali, 88 fossili, 239 animali. Il museo è aperto al pubblico e merita davvero di essere visitato.

Badia Polesine - Musei

Museo Civico "A. E. Baruffaldi"

Il Museo civico Antonio Eugenio Baruffaldi è un museo di Badia Polesine, appartenente al sistema museale provinciale. Il Museo nacque come "raccolta civica" nel 1968. Nell’edificio si possono ammirare oggetti riguardanti vari periodi storici, le istituzioni civili e religiose, la ceramica, la fotografia, il tempo libero e un modellino del mulino natante dell’Adige. Importante la sezione che ospita dipinti di artisti badiesi del XIX e XX sec. e l' "Ultima cena" ad opera di Girolamo Bonsignori del XVI secolo.

Verona - Chiese e luoghi di culto

Chiesa della Madonna di Campagna

La Chiesa della Madonna di Campagna fu edificata nel XVI secolo dall’architetto Michele Sanmicheli, ed dopo la sua morte proseguì i lavori l’architetto Bernardo Brugnoli. La chiesa ha una struttura particolare a pianta ottagonale che dall’esterno appare circolare ed anche il colonnato richiama i templi romani, come il tempio di Vesta a Roma. All’interno della struttura sono conservate delle tele preziose, di artisti come Paolo Farinati e Felice Brusasorzi ed anche una preziosa immagine della Madonna posta dietro all’altare maggiore.

Verona - Mura torri e porte

Porta del Palio

La Porta del Palio fu costruita tra il 1550 ed il 1561, su disposizione architettonica di Michele Sanmicheli. La struttura a pianta rettangolare è composta da un androne centrale dove la facciata principale riprende le terrazze del teatro romano di Verona. L’articolazione di quattro coppie di colonne molto distanti una dall’altra, forma le tre campate principali dove sono situate le porte. Il paramento ha elementi di tufo veronese ed è costituito da semicolonne di ordine dorico.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia del Consiglio

La Loggia del Consiglio venne realizzata verso il XV secolo ed ebbe un lungo progetto costruttivo, dove partecipò anche un gruppo di cittadini veronesi. Venne eseguita per volere del Comune di Verona, per essere utilizzata per le riunioni del patrio Consiglio. La struttura presenta diversi rilievi scultorei ed anche molte decorazioni pittoriche tra cui possiamo notare due altorilievi bronzei di Gerolamo Campagna che raffigurano l’Angelo annunciante e la Vergine Annunciata.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw

Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw di Verona, venne costruito tra il 1860 e il 1861, dal progetto di Genie Direction, una compagnia austriaca. La struttura è caratterizzata da una base massiccia poligonale e si trova in piena campagna. Osservando il forte da fuori possiamo notare che ha una struttura lineare e classica, la quale rispecchia l’arte medievale. Tutt'oggi è ben conservata interamente ed è accessibile al pubblico.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Leonardo

Forte San Leonardo detto anche Torricelle sorge sul colle settentrionale della città di Verona. Venne edificato nel 1838, per volere del maresciallo Radetzky il quale aveva collaborato anche ad alti progetti di fortificazione con il progettista Franz von Scholl. La struttura ha una pianta simmetrica con eleganti tracciati ad arco. Attualmente il forte è stato convertito nel Santuario della Madonna di Lourdes, ma nella sua struttura sono tutt'oggi rimasti i muri massicci e le feritoie.

Rovigo - Musei

Pinacoteca del Seminario Vescovile

Nel 1982 la Pinacoteca del Seminario Vescovile, è stata affidata all’Accademia dei Concordi (1580), terminando di fatto la riunificazione della originaria collezione Silvestri. Si istituisce cosi, una ricca pinacoteca di circa 200 opere d`arte veneta dal XV al XVIII secolo, tra le quali spiccano alcuni capolavori conosciuti in tutto il mondo. Inoltre, in diverse vetrine sono conservati reperti archeologici preromani e romani in ceramica nera, rossa e grigia, databili dal IV al I secolo a.C.

Castelfranco Veneto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Revedin Bolasco

Villa Revedin Bolasco venne costruita tra il 1852 ed il 1865 per volere del podestà austriaco Francesco Revedin che affidò la progettazione all’ architetto veneziano Giambattista Meduna. Di notevole bellezza vi sono lo scalone e le eleganti scuderie dovute alla passione per i cavalli del conte Revedin. Non passa inosservato anche il Salone da Ballo eseguito dal pittore Giacomo Casa da Conegliano. Il conte austriaco fece allestire anche un magnifico parco all’ inglese, oggi noto come Parco Bolasco.

Arsiè - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Cima Lan Diroccato

Il forte risale all'inizio del XX secolo e, al tempo, funzionava come parte del sistema difensivo Brenta-Cismon. A causa della sua posizione geografica non ha avuto mai la possibilità di far parte e di esser coinvolto nelle battaglie anche se all'interno vi erano quattro cannoni. Per non consentire ai nemici di conquistarlo venne fatto demolire con esplosivi. Ciò che è rimasto attualmente del forte è solo il muraglione del fossato e qualche rudere "nascosto" nel mezzo di un grande bosco verdeggiante.

Arzignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Scaligera

La rocca ha preso questo nome perchè i primi padroni erano gli Scaligeri. Quest'ultimi avevano lo scopo di costruire una fortezza difensiva. La costruzione risale al XIV secolo. Da più di un secolo la Rocca è sede della Canonica della Parrocchia di Castello. Il castello è una meraviglia dell'architettura e della natura anche perchè da qui si puo' godere di una panorama bellissimo. E' stata restaurata per l'ultima volta nel 2000 e adesso è in ottimo stato.

Bassano del Grappa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bonaguro

Il Palazzo Bonaguro fu edificato nel XV secolo ed era un possedimento della famiglia dei Veggia. In seguito decisero di costruire anche un giardino scenografico con statue e fontane dal gusto cinquecentesco intorno al podere. La struttura del palazzo è costituita da ampi saloni sovrapposti e scale che portano nelle stanze divise su vari piani. Non mancano anche elementi decorativi di tradizione bassanese e veneziana ed affreschi vari nel soffitto.

Bassano del Grappa - Ponti

Ponte degli Alpini

Ponte degli Alpini si trova nella città di Bassano del Grappa ed è realizzato in legno. I lavori per la ricostruzione iniziarono nel 1567 e terminarono nel 1569. Nel 1813, il ponte venne incendiato da Eugenio di Beauharnais. Durante la Prima Guerra Mondiale, sul ponte passarono le truppe Italiane del generale Luigi Cadorna per affrontare la difesa dei territori dell'altopiano dei sette comuni, in seguito a questa vicenda prese il nome Ponte dei Alpini. Il ponte è una via di comunicazione fra Bassano e Vicenza.

Bassano del Grappa - Mura torri e porte

Porta Dieda

La Porta Dieda venne collocata su quello che era un tempo il Castello dei Berri, a Bassano del Grappa, aperta solamente nel 1541. Il suo compito era quello di mettere in comunicazione le varie parti abitative della città. La facciata della porta presenta un affresco nella parte superiore dove viene raffigurato un leone alato con un libro in segno di fedeltà. Nella parte inferiore invece, un affresco di Jacopo Dal Ponte, nel quale venne raffigurato Rufo su un cavallo impennato.

Bassano del Grappa - Chiese e luoghi di culto

Tempio Ossario

Il Tempio Ossario di Bassano del Grappa rappresenta il sacrario militare, dove sono raccolti i resti dei soldati morti nella Prima Guerra Mondiale. Inizialmente venne progettato ed edificato il Duomo di Bassano e nel 1930, su richiesta del Ministero della Difesa, venne trasformato in sacrario. Al suo interno, troviamo tumulati oltre cinquemila soldati provenienti da tutte le regioni italiane di età giovanissima ed anche quattro ufficiali con Medaglia d’Oro.

Monselice - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lispida

Il Castello di Lispida fu sede nel 1150 del monastero di Sant’ Agostino che possedeva il colle e la chiesetta di Santa Maria Ispida adiacente. Nel luogo in cui sorgevano questi edifici religiosi si coltivava di solito la vite e l’ olivo. La storia del monastero si conclude nel 1792, anno in cui la proprietà fu acquistata dai conti Corinaldi. Comincia così un lungo percorso di questa nobile famiglia che dotò l’edificio di cantine, producendo cosi un vino rinomato in tutta Europa.

Monselice - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Cini

Il Castello Cini di Monselice è un maestoso complesso architettonico che sorge ai piedi del Colle della Rocca. Raccoglie diversi tipi di edifici costruiti durante il XI ed il XVI secolo. E` composta dalla Casa Romanica del XI secolo, il Castelletto del XII secolo, la Torre Ezzeliniana e Ca’ Marcello risalente al XV secolo. Durante i secoli successivi il complesso perse la sua funzione iniziale, ma grazie al Conte Vittorio Cini, nel 1935, la struttura e la composizione del castello tornarono agli antichi splendori.

Monselice - Mura torri e porte

Mastio Federiciano

Il Mastio Federiciano venne costruito nel 1239 per volere dell’ Imperatore Federico II e si situa sulla sommità del Colle della Rocca a Monselice. Il progetto di costruzione comprendeva la demolizione dell’ antica Pieve di Santa Giustina e del riutilizzo delle strutture religiose. La struttura ha una base tronco piramidale che si erge per circa venti metri di altezza. Da recenti interventi sono venuti alla luce anche alcuni reperti di epoca basso medievale. Infatti all' interno del Mastio si trova un museo con i reperti di scavo trovati durante le ricerche.

Montecchio Maggiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bellaguardia o di Giulietta Diroccato

Il Castello di Giulietta è stato costruito riprendendo la tragedia shakespeariana dei due giovani innamorati. L’edificio si trova proprio in questa località in quanto si narra una storia simile a quella di Shakespeare, ma raccontata da un altro autore e avente come protagonisti due personaggi della zona. Le prime testimonianze sul periodo di costruzione si rifanno ai Romani. Oggi è possibile visitarlo, anche se sono rimasti solo i ruderi.

Veneto: altri suggerimenti per dormire

Hotel Terme Roma**** - >Abano Terme
Abano Terme - Via Mazzini, 1
L'Hotel Terme Roma, la cui facciata ottocentesca e neoclassica ricorda lo splendore di Roma imperiale, vi accoglie in un ambiente intimo e familiare gestito dalla stessa famiglia proprietaria. Situato all'inizio della zona pedonale di Abano Terme, l'Hotel Terme Roma, con le calde tonalità degli interni, rappresenta un vero e proprio invito al benessere già al vostro ingresso, per una vacanza all'insegna dell'eleganza nel più totale relax.
Hotel Quisisana Terme - >Abano Terme
Abano Terme - Viale Delle Terme 67
L'Hotel Quisisana è circondato dal verde del suo giardino. Nel bar e negli accoglienti saloni, cocktail di benvenuto, feste danzanti.Serate di Gala nell'elegante sala ristorante.Camere dotate di ogni comfort.Centro Benessere con piscine termali, idromassaggi, sauna, grotta, idroparadiso, frigidarium.
Hotel Terme Helvetia **** - >Abano Terme
Abano Terme - Via Marzia, 49
L'Hotel Terme Helvetia, si affaccia sulla Piazza del Sacro Cuore adiacente la zona pedonale.A colazione troverete un ricco buffet e le variazioni giornaliere del menù vi faranno apprezzare le specialità della buona cucina italiana ed internazionale. Oltre alle cure termali all'Hotel Teme Helvetia si effettuano con professionalità tutti i tipi di massaggi. La piscine coperta e scoperta comunicanti sono dotate di vari tipi di idromassaggi, la cascata cervicale ed il percorso kneipp.
Hotel Terme Antoniano - >Montegrotto Terme
Montegrotto Terme - Via Fasolo, 12
Relax e tranquillit, 35.000 mq. di parco nel cuore delle Terme Euganee, campi da tennis, bocce Fangoterapia, massaggi, inalazioni, linfodrenaggio, riflessologia plantare, massaggio shiatsu, massaggio antistress e patologieetrattamenti fisioterapici
Continental Terme Hotel - >Montegrotto Terme
Montegrotto Terme - Via Neroniana, 8
Immerso nell'oasi verde del suo grande parco,il CONTINENTAL TERME HOTEL si trova nella rinomata zona termale di MONTEGROTTO TERME, ai piedi dei Colli Euganei. Gli spazi interni ed esterni, essenziali ma raffinati, offrono all'Ospite confort e relax. L'Hotel dispone di un proprio centro termale per la Fango-Balneoterapia, le cure inalatorie e i massaggi terapeutici. Le 5 piscine termali, immerse in un’oasi verde tra le più estese della zona, mantengono una temperatura costante tra i 28° e i 36°. Nella moderna SPA gli ospiti possono rilassarsi nella bio-grotta termale, nella sauna-finlandese, nell'Hammam, nelle docce emozionali e nella stanza del sale. La Beauty Farm "DamaDama" propone prodotti cosmetici abbinati a programmi personalizzati. Il meraviglioso contesto dei Colli Euganei, tra sentieri e percorsi ciclabili, uscite a cavallo e campi da golf, rende il CONTINENTAL luogo ideale per chi é alla ricerca di relax, sport e cultura. Le piscine, l'attrezzata palestra TECHNOGYM,il minigolf, il percorso vita, i campi da tennis e calcetto completano la possibilità di movimento e divertimento.
Hotel Condor - >Jesolo
Jesolo - Via Padova, 35
Hotel *** frontemare con piscina e spiaggia privata con ombrellone e sedia a sdraio/lettino.ARIA CONDIZIONATA in tutte le camere compresa, tv, telefono, cassaforte, ascensore.
Park Hotel Pineta & Dependance Suite - >Eraclea Mare
Eraclea Mare - Via Della Pineta, 32
Il nostro resrot sorge in una area di 8000 mq fronte mare immerso in una pineta di 120 pini Tra le varie sistemazioni troviamo le camere classic e comfort e Attico in hotel , le Suite Harmony & Family Harmony, le Suite Pineta e le Family Suite Pineta , tutte ideali per famiglie, immerse nel tranquillo giardino, dotate di tutti i comfort, con servizi d?albergo, ristorante con ampia scelta, alcune con vista mare e i migliori confort, piscina con spazio per bambini, idromassaggio ed istruttore aquagym, spiaggia privata. servizio ombrelloni e lettini. Parcheggio privato o garage. Per esigenze particolari, sono offerte suite con angolo cottura completo di accessori.
Hotel Garden Sea - >Caorle
Caorle - Piazza Belvedere, 2
Una posizione incantevole nel piccolo golfo della spiaggia di Levante e un’ambientazione attenta a ogni particolare proprio perché da noi ogni giorno è vacanza. Materiali, colori, atmosfere dove eleganza ed essenzialità sono i temi conduttori di uno spazio concretamente pensato ai nostri ospiti. Un’ampia spiaggia con tanto spazio a disposizione e tutti i comfort affinché anche un solo giorno possa lasciarti il desiderio di ritornare. Piscine, giardini, un esclusivo ristorante, area massaggi e tante escursioni per scoprire il Veneto Orientale! Abbiamo scelto un luogo dove poter interrompere la frenesia di tutti i giorni e ritrovare invece il ritmo del buon vivere.
Il Maggiociondolo - >Schio
Schio - Contrã  Proveste1
L’agriturismo Il Maggiociondolo è adagiato sulle pendici delle Prealpi vicentine, ad un altitudine di 700 metri, nel cuore del verdeggiante altipiano del Tretto. L’edificio, appena ristrutturato, è facilmente accessibile dalla vicina città di Schio in meno di 15 minuti d’auto ed offre ospitalità in 6 spaziose camere, con bagno, arredate in stile rurale.
Agriturismo Agriverde - >Massanzago
Massanzago - Via Arzaroni Ovest 24
La Casa Del Mulino - >Due Carrare
Due Carrare - Via Pontemanco98/100
IL B&B SI TROVA NEL BORGO DI PONTEMANCO A DUE CARRARE IMMERSO NEL VERDE E CONTORNATO DAI CANALI. ABITAZIONE SINGOLA COMPOSTA DA UNA STANZA MATRIMONIALE E UNA SINGOLA CON ANNESSO BAGNO , AL PIANO TERRA TROVASI LA SALA COLAZIONE ATTREZZATA, DOVE E POSSIBILE CONSUMARE PRANZI O CENE. A DISPOSIZIONE BRICO X THE' E CAFFETTIERA.
Casa Di Luciana - >San Martino Buon Albergo
San Martino Buon Albergo - Via Miravalle3 - Marcellise
Country House Ranch Alle Roste - >Rivamonte Agordino
Rivamonte Agordino - Via Roste 1/A
Country House nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, ad Agordo. Appartamenti, camere, ristorazione, equiturismo, falconeria e cinofila. Potete trascorrere delle magnifiche vacanze rilassanti presso la nostra struttura, con giardino privato e scoperto recintato per i cani, insieme ai vostri migliori amici animali! Durante la vostra permanenza potete divertirti, giocare ed imparare cose nuove con il vostro cane, il tutto in un contesto splendido come quello del cuore delle dolomiti! Potrete anche provare l’emozione di passeggiare nei boschi in compagnia dei nostri falchi addestrati, o provare a cavalcare nei nostri magnifici paesaggi.
B&B IL DUOMO - >Verona
Verona - Via Duomo 19
In antico e storico palazzo in Via Duomo,19 -TRE confortevoli camere doppie, servite da tre bagni personali,uso cucina con colazioni self-service, WiFi, libero accesso in ZTL con parcheggio- indicare sempre possibile ora di arrivo......??!
Alla Galleria B & B - >Verona
Verona - Via Antonio Cantore4
Residence Parco Lago Di Garda - >Malcesine
Malcesine - Via Gardesana384/5
Il Residence Parco Lago di Garda è situato in una zona tranquilla e panoramica, a soli 50 metri dal lago; dista solo pochi minuti dal centro storico di Malcesine e dalla funivia del Monte Baldo, raggiungibili comodamente grazie alla pista ciclabile o con una gradevole passeggiata lungo la spiaggia. Confortevoli appartamenti monolocali (soggiorno/cucina con divano letto, bagno con doccia) e bilocali (camera doppia, soggiorno/cucina con divano letto, bagno con doccia), tutti vista lago, con giardino al pianterreno o con balcone al primo piano. Tutti gli appartamenti sono dotati di: giardino/balcone vista lago, aria condizionata/riscaldamento, cassaforte, TV LCD SAT, internet Wi-Fi, frigorifero, lavastoviglie, microonde, melitta elettrica per caffé, tostapane, utensili da cucina. Piscina , giardino, parcheggio per auto e deposito bici/surf a disposizione dei nostri clienti.
Aquacamp - >Brenzone sul Garda
Brenzone sul Garda - Via Del Dosso N. 1
Immerso nel verde di un tipico uliveto gardesano , l'aquacamp offre tutti i vantaggi in completo relax e libertà. Tutte le piazzole sono dotate di posto macchina riservato. La zona tranquilla ma centrale offre la possibilità di praticare tutti gli sport stagionali, e a pochi metri dalla caratteristica spiaggia collegata tramite sottopassaggio al campeggio è situato il circolo vela Acquafresca, un campo di beach volley e di beach soccer, una scuola Kite surf , una scuola vela e un pratico micromarket e la nuova pista ciclabile sul Lungolago che collega il Campeggio a Malcesine e Castelletto.
Villa Adriano B & B - >Cavaion Veronese
Cavaion Veronese - Via Pavesi1 - Loc. Sega
Corte Del Bosco - >Garda
Garda - Via San Bernardo,176/178
La Residenza Corte del Bosco, a conduzione familiare, grazie alla natura che la circonda ed alle innumerevoli attrazioni offerte dal Lago di Garda, offre allo stesso tempo vacanze rilassanti e all’insegna del divertimento. Il centro storico di Garda può essere raggiunto facilmente a piedi, circa 20 min. o con l’utilizzo gratuito del bus navetta messo a disposizione dal comune durante i mesi estivi. Un antico bosco di Roveri, Querce e Frassini si erge alle spalle della Residenza, composta da 18 appartamenti, che si affaccia sull'ampio giardino e sulla nuovissima piscina. A disposizione degli ospiti, oltre alla piscina attrezzata con lettini ed ombrelloni, ci sono: parcheggio, Area BBQ ed un'area giochi per bambini.
Master Camere ed Appartamenti - >Lazise
Lazise - Via Roarlongo,13
Il Master è un moderno edificio che sorge nell'area di Roarlongo a Lazise, a 600 metri dalle rive del Lago di Garda. Offre gratuitamente il parcheggio e alloggi con aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita. Il parco dei divertimenti di Gardaland dista 2 km. Tutte le camere sono provviste di una TV LCD con lettore DVD, di freschi pavimenti piastrellati e di arredamenti funzionali. Gli appartamenti presentano un soggiorno con cucina e zona pranzo. Alcuni si trovano al piano terra e altri sfoggiano una vista sul lago. Il buffet per la colazione del Master comprende piatti dolci e salati. Il ristorante annesso è aperto per pranzo e cena. La proprietà è inoltre dotata di un garage per biciclette e sorge direttamente di fronte alla fermata dell'autobus che conduce intorno al lago.
Camping Marelago - >Caorle
Caorle - Via Dei Cigni 18 - Lido Altanea
Grazioso campeggio a 3 stelle di dimensioni contenute e ben attrezzato nella spiaggia di Caorle Altanea con piscina per adulti e bambini, ampio solarium con ombrelloni e lettini, angolo giochi, animazione, servizi comuni con lavanderia, nursery e bagni per bambini. Su richiesta possibilità di prenotare il posto spiaggia. Offre piazzole alberate di varia misura, graziose mobilhome climatizzate o piazzole con piccola struttura in muratura, che raccoglie un bagno privato e un angolo per la cottura dei cibi e il lavaggio delle stoviglie. Tutte le piazzole hanno attacco elettrico, idrico e connessione TV satellitare. All’ingresso del campeggio un fornito bar e mini-market mentre nelle vicinanze varie attività come negozi, ristoranti, bar, pizzerie. Oltre all'animazione interna per bambini offre ai propri ospiti la possibilità di partecipare gratuitamente all'animazione della località che organizza feste, giochi e spettacoli. Collegamento wi-fi e agevolazioni per chi ama giocare a golf.
HOTEL MONACO - >Santo Stefano di Cadore
Santo Stefano di Cadore - Via Lungo Piave 60
Nelle le Dolomiti Orientali patrimonio dell’ UNESCO tra le verdi vallate del Comelico e Sappada nel Capoluogo contornato da quindici paesi si trova il nostro grazioso Hotel di montagna caratterizzato dai tipici balconi in legno. Le camere sono dotate di molti confort ,il Centro Benessere è perfetto per qualche momento di relax La sala ristorante è ampia ed elegante con soffitti in legno, la Stube tipica è calda e accogliente per romantiche cene a lume di candela. Particolare dedizione dedichiamo anche alla preparazioni culinarie che richiamano la cultura della montagna,e l’abbinamento dei vini dalla nostra prestigiosa cantina “L’Anguana del Vin”(più di 10.000 bottiglie 1.100 etichette diverse).

Province

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER