Venezia - Chiese e luoghi di culto Basilica San Marco Imponente, a croce greca e con cinque enormi cupole, al suo interno è un misto di influenze occidentali e orientali. Visitate la Pala d’oro, i mosaici dell’atrio, il Tesoro e le cupole dell’Ascensione e della Pentecoste.
Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto Cappella della Madonna del Monte La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.
Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto Convento dei Padri Domenicani Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.
Verona - Chiese e luoghi di culto Duomo di Verona Il Duomo venne costruito sulle rovine di una precedente basilica tra il 1117 e il 1138. Viene considerato uno tra i punti di riferimento della città. Di notevole bellezza sia l'interno sia l'esterno dell'edificio per l'impressionante facciata romanica in marmo.
Lazise - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolo' La chiesa di San Nicolò è situata presso il porto vecchio di Lazise. In stile romanico risale al XII secolo. Il campanile originale, che sul finire del Settecento era pericolante, venne abbattuto e al suo posto ne venne realizzato uno nuovo.
Garda - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Corona Il Santuario della Madonna della Corona si trova a metà della parete verticale rocciosa del Monte Baldo. Il su nome deriva dalla catena di monti che tutt'attorno formano una corona. Questo è completamente scavato nella roccia.
Brenzone sul Garda - Chiese e luoghi di culto Sant'Antonio a Biaza Le origini della Chiesa di Sant'Antonio Abate a Biaza non sono ben note. L'unico indizio ci è dato da un affresco sulla parete esterna databile intorno alla seconda metà del 1300. L'edificio è in stile romanico e tuttora è in buone condizioni di conservazione.
Peschiera del Garda - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino Essa è ritenuta una delle più antiche della Diocesi veronese, per alcuni la costruzione originale risalirebbe all'anno mille. Abbattuta nel 1800, dopo essere stata utilizzata come deposito di munizioni da Napoleone, la Chiesa venne ricostruita nel '900 e affrescata da Severino Saoncella. Conserva al suo interno alcune reliquie del Beato Andrea da Peschiera.
Peschiera del Garda - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Frassino Il Santuario della Madonna del Frassino conserva molte opere artistiche e, soprattutto pittoriche, tanto da essere spesso definito come una vera e propria pinacoteca. Tra gli altri qui è possibile ammirare opere del Farinati, autore anche degli affreschi sulle mura della Chiesa, del Bertanza, di Muttoni il giovane e di Zeno da Verona. Molto interessante anche il coro interamente costruito in noce.
Treviso - Chiese e luoghi di culto Battistero di San Giovanni Il battistero di S. Giovanni risale al XI secolo ed è un'opera in stile romanico. La forma originaria è quella di una chiesa, ma ora viene usato come un battistero. L'edificio ha subito dei restauri negli anni per raggiungere l'aspetto attuale. Una particolarità della facciata, è un bassorilievo che rispecchia la "Decollazione di San Giovanni Battista".
Treviso - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vito Comunicante con la Chiesa di Santa Lucia, anch'essa medievale. Nell'interno si vedono affreschi trecenteschi e molte altre pregevoli opere antiche.
Treviso - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Lucia Edificata metà del 1300 sulle ceneri delle Carceri di Treviso distrutte da un incendio; l’aspetto interno della Chiesetta è più simile a quello di una cripta: vi contribuiscono il basso soffitto e la scarsità di luce.
Rovigo - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Beata Vergine del Soccorso La Chiesa di Santa Maria del Soccorso è stata creata da Francesco Zamberlan nel 1594. L`edifico è di forma ottagonale ed è conosciuto come ``La Rotonda``, ha due entrate, la principale ``IV Novembre`` e l`entrata ``Piazza XX Settembre``. Nei suoi interni possiamo ammirare l`immagine della Madonna con Bambino che tiene una rosa ritenuta miracolosa la quale successivamente fu ribattezzata coma Santa Maria del Soccorso. All`interno della chiesa troviamo anche altre opere e oggetti d`arte come l`organo di Gaetano Callido.
Padova - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Rocco L'oratorio fu costruito durante il XVI secolo, e prese il nome dalla Confraternita di S. Rocco, per cui era destinato. L`elegante struttura è divisa in due sezioni, ed è un capolavoro artistico. Le pareti sono quasi tutti affrescate con le storie di San Rocco, mentre il resto dell'edificio è decorato con ornamenti grotteschi cinquecenteschi. Oggi, l'oratorio è aperto per tutti gli interessati.
Padova - Chiese e luoghi di culto Cappella degli Scrovegni La Cappella degli Scrovegni venne costruita agli inizi del XIV secolo. Fu commissionata da Enrico Scrovegni, dal quale prese anche il nome. La struttura presenta uno dei gioielli dell'arte ecclesiastica trecentesca, lavoro di Giotto. L'interno ospita un ampio ciclo di affreschi, raffiguranti delle storie bibliche, le quali sono oggetto di continui restauri da parte del Comune. Oggi si presenta in un ottimo stato di conservazione, e si può visitare liberamente da tutti gli interessati.
Padova - Chiese e luoghi di culto Battistero del Duomo L'impianto originale del Battistero di Padova risale al XII secolo. Nel corso degli anni la struttura ha subito numerosi restauri. L'interno è decorato attentamente con un ciclo di affreschi di carattere religioso, uno dei migliori lavori di Giusto de' Menabuoi. Oggi si presenta in un’ottima condizione e si può visitare liberamente.
Padova - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Canziano La Chiesa di San Canziano, una delle più antiche di Padova, è stata eretta in omaggio ai quattro martiri di Aquileia: Canziano, Canzio, Canzianilla e Proto. Le sue forme attuali sono del 1617 ed il suo interiore è colmo di bellissime opere d’arti.
Padova - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolò La Chiesa di San Nicolò, sita nella Piazza di medesimo nome a Padova, è una bellissima e antichissima chiesa, già esistente nel 1088, che ospita un interessante sarcofago medievale. Vale la pena visitarla!
Padova - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Daniele di Padova La Chiesa di San Daniele, eretta nel 1706, è dedicata all’omonimo santo che è uno dei Patroni di Padova, essendo festeggiato il 03 gennaio d’ogni anno. All’interno vi sono stupendi affreschi e statue da vedere, visitatela!
Padova - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant’Antonio La Basilica di Sant’Antonio, santo nato a Lisbona nel 1195 e morto a Padova nel 1231, è un posto molto spiritualizzato che vi regalerà momenti d’intensa fede e pace. Vale la pena pregare e meditare per alcuni minuti vicini alla tomba del santo.
Belluno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La chiesa di San Rocco, costruita nel cinquecento è un esempio del florido periodo di crescita artistico culturale che ebbe questa città. Al suo interno si possono ammirare meravigliose opere di Padre Santo da Venezia, Luigi Cima e di Gaspare Diziani
Belluno - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale di San Martino In piazza Duomo nel centro storico vi è la cattedrale della diocesi di Belluno. Con la sua semplice facciata in pietra a vista e il ricco portale in stile barocco, esso affascina da sempre i suoi fedeli e i visitatori.
Belluno - Chiese e luoghi di culto Campanile di Belluno Famoso per essere uno dei più eleganti campanili esistenti in tutta la penisola, esso fu progettato e poi realizzato dallo Juvara nel 1743. Di grande fascino è l’angelo ligneo che svetta imponente sulla guglia a cupola del campanile.
Belluno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Biagio La chiesa di San Biagio è famosa per essere l’edificio di culto più antico di tutta la città di Belluno. Affascinante chiesa, essa è dedicata a San Biagio, medico che visse tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia.
Belluno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano Edificata nel 1463 a sostituzione della più antica chiesa di Santa Maria delle Grazie, al suo interno opere di pregio come I due bellissimi angeli di Andrea Bruston nonché gli affreschi di Jacopo da Montagnana raffiguranti il martirio di S.Stefano.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giobbe La Chiesa si trova nel sestiere di Cannaregio, il campo su cui s'affaccia ha lo stesso nome ma è detto Sant'Agiopo in veneziano. L'opera cominciò ad essere costruita nel 1450 e fu consacrata nel 1493. Gli architetti Antonio Gambello e Lorenzo di Gian Francesco sono gli autori della struttura. Vi è un campanile, un arco con tre statue, 4 altari e 5 cappelle dedicate a varie famiglie veneziane.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pantalon Situata nel sestiere Dorsoduro, si affaccia sul campo omonimo. Il nome corrisponde a San Pantaleone, medico martire tra il III e il IV secolo a cui i veneziani sono molto devoti. Le date circa la sua costruzione non sono molto chiare. La Chiesa è famosa per il soffitto su cui è dipinto Il Martirio di San Pantalon, opera di San Antonio Fumiani realizzata tra il 1680 e il 1704.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Moisè Questa Chiesa è situata nel sestiere di San Marco. Inizialmente intitolata a San Vittore, cambiò il suo nome per volontà di Moisé Valier che la riedificò nel 947. La data di costruzione si aggira attorno l'800 e fu fatta dall'architetto Sansovino. La massiccia facciata è in stile barocco e all'interno si trovano alcuni dipinti come "La Lavanda Dei Piedi" del Tintoretto.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano Situata nel sestiere Dorsoduro, si affaccia in Campo San Sebastian. Il progetto, molto sobrio per via delle regole della vita monastica, fu ideato da Antonio Abbondi. ultimata nel 1548 e consacrata nel 1562. La facciata è in pieno stile rinascimentale, bipartita, coronata da un timpano triangolare con al centro la statua di San Sebastiano. Le bellissime decorazioni interne furono dovute al pittore Paolo Veronese.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco della Vigna E' il luogo di culto più bello dell'era rinascimentale. Si trova nel sestiere Castello e si affaccia sull'omonimo Campo. La Chiesa fu iniziata da Jacopo Sansovino nel 1534 per ordine dei francescani e ultimata nel 1554. La realizzazione della facciata è stata invece opera di Andrea Palladio. Le due cappelle laterali sono diventate le cappelle funerarie delle nobili famiglie che ne avevano finanziato la costruzione.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Formosa La Chiesa è situata nel sestiere Castello ai confini del sestiere San Marco. Si affaccia sull'omonimo campo, che è uno dei più vasti della città. L'edificio fu finanziato dalla nobile famiglia Tribuno e prese il nome di Purificazione della Beata Vergine. La Chiesa fu voluta da San Magno di Oderzo a cui, si dice, è apparsa la "Vergine dalla vaga forma". La Chiesa fu ristrutturata diverse volte,mantenendo la forma a croce greca. L'ultimo a ricostruirla fu Mauro Codussi.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria dei Miracoli E' un edificio di culto situato nel sestiere di Cannaregio. Fu uno dei primissimi edifici del Rinascimento e fu ristrutturato nel 1997. La Chiesa ha una struttura rettangolare, la facciata è pentapartita con un ordine inferiore e uno superiore. L'interno è formato da un'unica navata con volta a botte. Tutte le pareti sono rivestite di marmo e decorate con bassorilievi.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco E' situato nel sestiere di San Polo e si affaccia nel Campo San Rocco. La Confraternita che la fece costruire poggiò la prima pietra il 16 Luglio 1478 dedicandola appunto a San Rocco. La costruzione avvenne per opera di Bartolomeo Bon che nel 1494 inaugurò già il nuovo tempio. La Chiesa è formata da un'unica navata e la facciata è di tipo codussiano. Successivamente fu ristrutturata da Giovanni Antonio Scalfarotto nel 1726 e la facciata fu completamente cambiata da Bernardino Maccaruzzi.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Zaccaria Si trova nel sestiere di Castello e si affaccia nell'omonimo campo. La Chiesa di stile arcaico risale al IX secolo, e si trova vicino Piazza San Marco, proprio al centro di Venezia. La Chiesa fu incendiata nel 1105 e ricostruita dall'architetto Mauro Codussi nel quattrocento. L'interno è a tre navate con volta a crociera e la facciata è tripartita.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Cassiano E' una Chiesa che risale probabilmente al X secolo ed è situata nel sestiere di San Polo. La facciata è evidentemente di stile barocco, senza decorazioni e intonacata di grigio. L'interno è decorato con stucchi barocchi ed è "a sala" con tre navate della stessa altezza. All'interno vi si trova l'organo a canne Nacchini.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Giorgio Maggiore E' situata sull'omonima isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Si affaccia sul bacino di San Marco. E' una delle opere più importanti dell'architetto vicentino Andrea Palladio. Dopo la sua morte però la facciata fu ultimata da Vincenzo Scamozzi. La pianta, così come la facciata presentano una struttura abbastanza originale in quanto combinano aspetti classici con aspetti voluti dai rinascimentali.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti Situata nel sestiere di Cannaregio, la Chiesa fu realizzata dall'architetto Domenico Rossi, chiamato a realizzare l'opera dal Concilio di trento. La facciata è divisa in due ordini, di cui quello inferiore composto da 8 colonne che sostengono 8 statue. Altre 4 colonne sono presenti all'interno con altrettante statue che formano nell'insieme i 12 "Apostoli". La pianta invece è a forma di croce latina con 3 cappelle nel braccio più lungo.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria della Salute La basilica è eretta nell'area della Punta della Dogana, ed è una delle migliori espressioni dell'arte barocca a Venezia. Progettata da Baldassare Longhena, fu costruita dai veneziani in onore della Madonna per liberarli dalla peste del 1630. Il corpo centrale è a forma ottagonale, sovrastata da una grande cupola emisferica. La facciata è stata decorata dallo scultore Tommaso Rues mentre all'interno della sacrestia vi sono numerose opere di Tiziano.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Santi Giovanni e Paolo Più comunemente conosciuta come San Zanipolo, contende con i Frari il titolo di chiesa gotica più grande della città. Definita il Pantheon di Venezia, ospita i monumenti di ben 25 dogi.
Venezia - Chiese e luoghi di culto Santa Maria Gloriosa dei Frari L’interno è sorprendente per le enormi dimensioni e per la qualità delle opere d’arte. Tra queste primeggiano l’Assunta di Tiziano e il Coro dei Frati.
Vicenza - Chiese e luoghi di culto La Basilica Palladiana La stupenda Basilica di Vicenza, nel Veneto, è un fenomenale simbolo di questa città, eretto nel secolo XVI, ove prima esistevano due palazzi del XIII secolo: il Vetus ed il Communis. Nel suo interno troverete bellissimi affreschi.
Vicenza - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Annunciata La particolare e importante Cattedrale di Santa Maria Annunciata, a Vicenza, nel Veneto, colpisce per le sue forme (l’aspetto attuale risale al XV secolo); la prima costruzione, invece, risale al secolo IV. Da visitare!
Treviso - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Caterina Chiesa del sec. XIV, sconsacrata nel '700. Vi si possono ammirare la Cappella degli Innocenti ed il ciclo di affreschi "Le Storie di S. Orsola" di Tommaso da Modena, uno dei massimi pittori del Trecento.
Sottomarina - Chiese e luoghi di culto Duomo di Santa Maria Assunta Il Duomo di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Chioggia, Eretta su progetto di Baldassarre Longhena nel 1633. Nella facciata sono incluse le statue dei santi patroni della città, Felice e Fortunato.
Treviso - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Gaetano Situata nel cuore della città, fu costruita, assieme all’ospizio, agli inizi del XIII sec. Dell’antica struttura è rimasto, in prossimità alla torre campanaria, l’abside con alcune parti affrescate risalenti al periodo romanico.
Mestre - Chiese e luoghi di culto La chiesa di San Girolamo La chiesa di San Girolamo è situata nel cuore di Mestre, a pochi passi dalla Torre. E' la più antica chiesa cittadina, è stata fondata nel 1261.
Jesolo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria ad Equilium La Cattedrale è stata costruita sui resti di una chiesa paleocristiana dedicata a San Mauro, di cui sono visibili alcuni resti.
Asiago - Chiese e luoghi di culto Parrocchia di San Matteo Apostolo La Parrocchia di San Matteo Apostolo è dedicata al santo patrono di Asiago. Essa alloggia fra le sue mura nella testata una tela di Francesco Bassano il Giovane e nell’abside un’altra di Francesco Bassano il Vecchio.
Abano Terme - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Lorenzo Il Campanile del Duomo fu edificato in due epoche diverse: la base, dotata di mattoni più grezzi è del X secolo mentre la parte superiore è del XIII secolo. Conserva diverse opere d'arte di notevole pregio, in particolare alcune tele del Pitocchet.
Santorso - Chiese e luoghi di culto Santuario di Sant' Orso Il Santuario di Sant' Orso venne costruito interamente grazie ai soldi donati dai fedeli di Santorso. Nell’urna della cappella, sul lato destro, sono conservate le spoglie del Santo, mentre sulla parete sinistra si colloca una pala che raffigura la sua morte. Dal 1777 il Santuario venne dedicato anche a Santa Maria del Summano.
Bassano del Grappa - Chiese e luoghi di culto Tempio Ossario Il Tempio Ossario di Bassano del Grappa rappresenta il sacrario militare, dove sono raccolti i resti dei soldati morti nella Prima Guerra Mondiale. Inizialmente venne progettato ed edificato il Duomo di Bassano e nel 1930, su richiesta del Ministero della Difesa, venne trasformato in sacrario. Al suo interno, troviamo tumulati oltre cinquemila soldati provenienti da tutte le regioni italiane di età giovanissima ed anche quattro ufficiali con Medaglia d’Oro.
Verona - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Campagna La Chiesa della Madonna di Campagna fu edificata nel XVI secolo dall’architetto Michele Sanmicheli, ed dopo la sua morte proseguì i lavori l’architetto Bernardo Brugnoli. La chiesa ha una struttura particolare a pianta ottagonale che dall’esterno appare circolare ed anche il colonnato richiama i templi romani, come il tempio di Vesta a Roma. All’interno della struttura sono conservate delle tele preziose, di artisti come Paolo Farinati e Felice Brusasorzi ed anche una preziosa immagine della Madonna posta dietro all’altare maggiore.
Vicenza - Chiese e luoghi di culto Tempio e Chiostro di San Lorenzo Il Tempio e Chiostro di San Lorenzo vennero edificati verso l’inizio del XIII secolo su un'area dove precedentemente esisteva l’oratorio di San Lorenzo. Nel 1290 alla sua costruzione contribuì anche il Comune, con l’intento di costruirlo in breve tempo. Anche diversi privati sostennero la costruzione del chiostro attraverso concorsi istituiti nella zona. Il Tempio venne arricchito da altari ed opere d’arte. Nei secoli successivi si addossarono alle sue pareti l’oratorio dell’Immacolata Concezione e l’oratorio di San Bernardino.
Vicenza - Chiese e luoghi di culto Cattedrale La Cattedrale di Vicenza venne costruita verso il V secolo ed è sede vescovile della diocesi di Vicenza. La costruzione si deve al primo vescovo di Vicenza. Risale invece alla metà del Quattrocento la facciata gotica che è l’aspetto attuale della cattedrale, la struttura invece è a pianta rettangolare a tre navate. Di particolare bellezza architettonica sono i lavori di Andrea Palladio nella seconda metà del Cinquecento che riguardarono la costruzione del tamburo e della cupola.
Vicenza - Chiese e luoghi di culto Santuario di Monte Berico Il Santuario di Monte Berico venne costruito dall’architetto Carlo Borella, verso la prima parte del Settecento. La costruzione di questo santuario non è casuale, prende origini dalle apparizioni di una contadina di Sovizzo che vide la Madonna per due volte nell’arco del Quattrocento. Infatti, in quel periodo la peste aveva provocato molte vittime e dopo la costruzione del Santuario, su richiesta della Madonna alla contadina, la peste venne annientata. Attualmente, il santuario è gestito dai Servi di Maria dopo la gestione pluriennale dell’Ordine di Santa Brigida.
Vittorio Veneto - Chiese e luoghi di culto Monastero Cistercense Il Monastero Cistercense venne costruito nel 1211. Nel 1909 il monastero venne confiscato dalla comunità e durante la guerra venne gravemente danneggiato. Successivamente, l'edificio venne restaurato e poi aperto. Attualmente, il monastero continua la sua normale attività.
Monteortone - Chiese e luoghi di culto Santuario della Beata Vergine della Salute Il Santuario della Beata Vergine della Salute si trova nella città di Abano Terme, in località Monteortone, ai piedi dell'omonima collina. Il Santuario, consacrato alla Beata Vergine della Salute, ospita un pregevole ciclo di affreschi e un imponente organo, uno tra i più grandi del Veneto.
Abano Terme - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Daniele Il monastero di San Daniele si trova ad Abano Terme, su una piccola collina degli Euganei, al centro della zona termale della cittadina padovana e di Torreglia, Monteortone e Montegrotto.
Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Maria SS. Assunta La Chiesa Madre di Cavallino, dedicata a Maria SS. Assunta, è stata edificata nel 1630 sui resti di una precedente costruzione. La struttura è in stile barocco, ed è adornata da statue e da un notevole campanile, con annesso un orologio civico. Di notevole importanza anche il Sepolcro dei Castromediano, il Battistero e la Cappella funeraria oggi dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
Brenzone sul Garda - Chiese e luoghi di culto San Pietro a Campo San Pietro a Campo, o San Pietro in Vincoli, è una chiesa medioevale le cui origini non sono tuttora note. La facciata dell'edificio è stata interamente rifatta nel 700. L'interno presenta un'unica navata che conduce all'altare e all'apside. Da notare sono i numerosi affreschi presenti.
Caorle - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna dell'Angelo Il Santuario della Madonna dell'Angelo fu costruito nel 1751 e rappresenta un luogo caro agli abitanti di Caorle. Al suo interno è presente la statua lignea della Vergine Maria protettrice dei pescatori. La croce apposta fuori alla chiesa ricorda il prodigio avvenuto nel 1727 quando durante una spaventosa inondazione, nonostante le porte aperte, nessuna goccia d'acqua penetrò nel santuario.
Brenzone sul Garda - Chiese e luoghi di culto San Nicola ad Assenza La chiesa di San Nicola si trova ad Assenza, frazione di Brenzone. Fu costruita nei secoli XI-XII e dedicata a San Nicola, vescovo di Mira, protettore dalle insidie del lago. Diversi ampliamenti e modifiche, dal XV secolo all'epoca moderna, ne hanno cambiato radicalmente l'aspetto. L'interno è a singola navata e nel coro si trovano l'altare e una notevole pala del cinquecento. Le pareti interne conservano affreschi realizzati tra il XIII e il XIV secolo.
Brenzone sul Garda - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Zeno a Castelletto La Chiesa medioevale di San Zeno, sorta su una villa romana, risale ai secoli XI, XII e XIII. La struttura è il risultato di diverse epoche costruttive. Molto caratteristica è la torre campanaria, incorporata solo nell'ultima fase, intorno al XIII secolo. Sulle pareti delle navate e lungo l'apside si trovano bellissimi affreschi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano Risalente all'epoca longobarda, riedificata nel XVII secolo e riccamente decorata all'interno un secolo dopo.
Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna Pellegrina Il Santuario della Madonna Pellegrina, fu eretto nel 1943, dopo la fine della Seconda Guerra, con lo scopo di dare un po’ di forza spirituale e fede alla popolazione dopo tanta tragedia. Posto molto confortante e vale la pena visitarlo.