Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Verona: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Verona in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Verona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Verona, piazza delle Erbe in un giorno di mercato
Sono stata a Verona per la prima volta nel maggio scorso e mi sono subito innamorata di questa città dal fascino irresistibile.
Verona è una città dove accade sempre qualcosa. Tutto l’anno ci sono programmi culturali, come i concerti di musica classica o gli spettacoli nel Teatro Romano. Quest’ultimo è stato completamente ristrutturato. Molti pensano che i biglietti dell’arena, durante la stagione lirica estiva, costino tantissimo, ma non è detto. L’Arena ospita anche concerti popolari, come ad esempio il Festivalbar, dove si alternano star italiane e internazionali, che hanno avuto le più grandi hit dell’estate. Se qualcuno preferisce fare una visita tranquilla sono da evitare i weekend!
Fondata dai Romani nel I secolo a.C., Verona ha conosciuto diversi periodi d’espansione che hanno lasciato ogni volta numerose testimonianze architettoniche. La città ha in effetti conservato un notevole numero di monumenti antichi, di epoca medioevale e del Rinascimento, che fanno la gioia degli amanti di arte e cultura, al punto che Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura.
Il monumento più celebre della città è senz’altro l'arena, terzo anfiteatro romano per dimensione dopo il Colosseo e l'anfiteatro campano, ma sicuramente meglio conservato rispetto agli altri, tanto da essere utilizzato per ospitare il famoso Festival lirico areniano ed il Verona Music Festival dove cantanti nazionali ed internazionali si esibiscono davanti ad un importante pubblico.
Lungo il fiume Adige, che abbraccia la città vecchia formando una penisola, si possono compiere delle lunghe passeggiate. Accanto all’Arena, sul Liston ci si può soffermare gustando un buon caffè (con i famosi dolcetti Baci Di Giulietta e Sospiri di Romeo).
E’ pero’ il romanticismo l’ingrediente pricipale di una visita a Verona: se vi trovate a visitare la città in compagnia della vostra amato vi sarà piu’ facile conquistarla aiutati dal fascino irresistibile di questa bellissima città! Percorrendo via Mazzini, dove si trovano i più bei negozi della città, arriviamo alla Casa di Giulietta, che è diventata famosa grazie all’opera Romeo e Giulietta di Shakespeare. Durante la mia visita a Verona sono entrato nella famosissima casa dove nel giardino interno si trova il famoso balcone e davanti ad esso la statua di Giulietta.
Il balcone di Romeo e Giulietta è infatti una delle attrazioni piu’ note della città veneta, cosi’ come i numerosissimi monumenti che danno alla città l’appellativo di urbs marmorea. Se avete del tempo, vi consiglio di fare la fila per affacciarvi dal famoso balcone! Sui muri attorno alla casa gli innamorati di tutto il mondo lasciano i loro messaggi e le loro promesse d`amore. E non vi dimenticate di "accarezzare" il seno di Giulia nel cortile, si dice che porta fortuna!
Nel centro sulla Piazza delle Erbe troviamo anche un piccolo mercato. Guardando verso nord troviamo le tombe della famiglia Scaligeri, e al sud il Museo della storia della città che si trova nel loro castello sul fiume. Per ammirare un panorama mozzafiato dovete recarvi al Santuario, sul colle San Leonardo.
Il centro di Verona non è grandissimo, per visitarla bastano qualche ora, ma vale assolutamente la pena! Se volete arrampicarvi sulle scale dell’Arena, si consigliano delle scarpe comode. Passeggiare per il centro storico di Verona è un’esperienza davvero unica: non sono infatti molte le città che in un cosi’ piccolo centro storico riescono a raggruppare una serie tanto grande di attrattive culturali.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 31/08/2022