Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Verona e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Verona

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Verona: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Verona in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Verona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Scoprire Verona in poche ore

Verona, piazza delle Erbe in un giorno di mercato
Verona, piazza delle Erbe in un giorno di mercato

Sono stata a Verona per la prima volta nel maggio scorso e mi sono subito innamorata di questa città dal fascino irresistibile.

Verona è una città dove accade sempre qualcosa. Tutto l’anno ci sono programmi culturali, come i concerti di musica classica o gli spettacoli nel Teatro Romano. Quest’ultimo è stato completamente ristrutturato. Molti pensano che i biglietti dell’arena, durante la stagione lirica estiva, costino tantissimo, ma non è detto. L’Arena ospita anche concerti popolari, come ad esempio il Festivalbar, dove si alternano star italiane e internazionali, che hanno avuto le più grandi hit dell’estate. Se qualcuno preferisce fare una visita tranquilla sono da evitare i weekend!

Fondata dai Romani nel I secolo a.C., Verona ha conosciuto diversi periodi d’espansione che hanno lasciato ogni volta numerose testimonianze architettoniche. La città ha in effetti conservato un notevole numero di monumenti antichi, di epoca medioevale e del Rinascimento, che fanno la gioia degli amanti di arte e cultura, al punto che Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura.

Il monumento più celebre della città è senz’altro l'arena, terzo anfiteatro romano per dimensione dopo il Colosseo e l'anfiteatro campano, ma sicuramente meglio conservato rispetto agli altri, tanto da essere utilizzato per ospitare il famoso Festival lirico areniano ed il Verona Music Festival dove cantanti nazionali ed internazionali si esibiscono davanti ad un importante pubblico.

Lungo il fiume Adige, che abbraccia la città vecchia formando una penisola, si possono compiere delle lunghe passeggiate. Accanto all’Arena, sul Liston ci si può soffermare gustando un buon caffè (con i famosi dolcetti Baci Di Giulietta e Sospiri di Romeo).

E’ pero’ il romanticismo l’ingrediente pricipale di una visita a Verona: se vi trovate a visitare la città in compagnia della vostra amato vi sarà piu’ facile conquistarla aiutati dal fascino irresistibile di questa bellissima città! Percorrendo via Mazzini, dove si trovano i più bei negozi della città, arriviamo alla Casa di Giulietta, che è diventata famosa grazie all’opera Romeo e Giulietta di Shakespeare. Durante la mia visita a Verona sono entrato nella famosissima casa dove nel giardino interno si trova il famoso balcone e davanti ad esso la statua di Giulietta.

Il balcone di Romeo e Giulietta è infatti una delle attrazioni piu’ note della città veneta, cosi’ come i numerosissimi monumenti che danno alla città l’appellativo di urbs marmorea. Se avete del tempo, vi consiglio di fare la fila per affacciarvi dal famoso balcone! Sui muri attorno alla casa gli innamorati di tutto il mondo lasciano i loro messaggi e le loro promesse d`amore. E non vi dimenticate di "accarezzare" il seno di Giulia nel cortile, si dice che porta fortuna!

Nel centro sulla Piazza delle Erbe troviamo anche un piccolo mercato. Guardando verso nord troviamo le tombe della famiglia Scaligeri, e al sud il Museo della storia della città che si trova nel loro castello sul fiume. Per ammirare un panorama mozzafiato dovete recarvi al Santuario, sul colle San Leonardo. 

Il centro di Verona non è grandissimo, per visitarla bastano qualche ora, ma vale assolutamente la pena! Se volete arrampicarvi sulle scale dell’Arena, si consigliano delle scarpe comode. Passeggiare per il centro storico di Verona è un’esperienza davvero unica: non sono infatti molte le città che in un cosi’ piccolo centro storico riescono a raggruppare una serie tanto grande di attrattive culturali.

scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 31/08/2022

Mura torri e porte

Torre della Catena

La Torre della Catena venne costruita nel XIV secolo come edificio militare e difensivo di Verona. Il suo nome deriva dal fatto che la sua costruzione venne eseguita per agganciare una catena che collegava e chiudeva le due sponde dell’Adige. Oltre al compito difensivo la struttura venne utilizzata anche per il controllo doganale delle merci che entravano nella città veronese. Dalla torre prese nome anche Porta Catena che si trovava nelle vicinanze e sulla riva destra dell’Adige.

Musei

Galleria di Arte Moderna

La Galleria d'arte Moderna è situata nel Palazzo Forti. Nel 1937 l'edificio fu ereditato al comune da Achile Forti per istituire una galleria d'arte moderna. Per un periodo il palazzo è stato chiuso e riaperto dopo il restauro del 1982. Ad oggi si possono ancora osservare elementi delle strutture medievali. Nella galleria possiamo ammirare delle collezioni permanenti del '900 da: Guido Trentini, Angelo Dall'Oca Bianca, Felice Casorati e altre raccolte dagli artisti contemporanei: Vanessa Beecroft, Roberto Barni, Giulio Paolini ecc.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Capitano

Il Palazzo del Capitano venne edificato in epoca veneziana come una fortificazione con tre torri, delle quali viene conservata solo una. Fu costruito da uno dei grandi signori scaligeri, il Cansignorio. La struttura di oggi è in stile rinascimentale e risale ad una ricostruzione del `500. Attualmente il Palazzo è di proprietà del Comune di Verona ed è prevista una ristrutturazione per far ospitare successivamente il Museo di Scienze Naturali o della Galleria di Arte Moderna.

Chiese e luoghi di culto

Chiesa della Madonna di Campagna

La Chiesa della Madonna di Campagna fu edificata nel XVI secolo dall’architetto Michele Sanmicheli, ed dopo la sua morte proseguì i lavori l’architetto Bernardo Brugnoli. La chiesa ha una struttura particolare a pianta ottagonale che dall’esterno appare circolare ed anche il colonnato richiama i templi romani, come il tempio di Vesta a Roma. All’interno della struttura sono conservate delle tele preziose, di artisti come Paolo Farinati e Felice Brusasorzi ed anche una preziosa immagine della Madonna posta dietro all’altare maggiore.

Mura torri e porte

Porta del Palio

La Porta del Palio fu costruita tra il 1550 ed il 1561, su disposizione architettonica di Michele Sanmicheli. La struttura a pianta rettangolare è composta da un androne centrale dove la facciata principale riprende le terrazze del teatro romano di Verona. L’articolazione di quattro coppie di colonne molto distanti una dall’altra, forma le tre campate principali dove sono situate le porte. Il paramento ha elementi di tufo veronese ed è costituito da semicolonne di ordine dorico.

Mura torri e porte

Porta Vittoria

La Porta Vittoria venne costruita tra il 1287 ed il 1289, per volere di Alberto I della Scala e deve il suo nome dalla commemorazione della vittoria di Cangrande II della Scala sul fratellastro Fregnano. La struttura riporta lo stile neoclassico ed era provvista di un solo arco a doppie lesene doriche. In seguito, la porta venne chiusa, ma su ordine del maresciallo Radetzky venne riaperta nel 1829 per consentire il passaggio verso il Cimitero Monumentale di Verona.

Mura torri e porte

Porta Leoni (Porta San Fermo)

La Porta Leoni venne innalzata in età repubblicana, per volere dei quattroviri che vengono citati nell’epigrafe conservata nel pennacchio. Nel Medioevo era nota anche come Porta San Fermo per la vicinanza con l’omonima chiesa. Dal XV secolo venne chiamata dei Leoni per la presenza di un sarcofago romano situato nelle vicinanze e composto da due leoni. Inizialmente la porta era costituita da due facciate in cotto e solo in età imperiale venne innalzata la parte marmorea.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw

Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw di Verona, venne costruito tra il 1860 e il 1861, dal progetto di Genie Direction, una compagnia austriaca. La struttura è caratterizzata da una base massiccia poligonale e si trova in piena campagna. Osservando il forte da fuori possiamo notare che ha una struttura lineare e classica, la quale rispecchia l’arte medievale. Tutt'oggi è ben conservata interamente ed è accessibile al pubblico.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia del Consiglio

La Loggia del Consiglio venne realizzata verso il XV secolo ed ebbe un lungo progetto costruttivo, dove partecipò anche un gruppo di cittadini veronesi. Venne eseguita per volere del Comune di Verona, per essere utilizzata per le riunioni del patrio Consiglio. La struttura presenta diversi rilievi scultorei ed anche molte decorazioni pittoriche tra cui possiamo notare due altorilievi bronzei di Gerolamo Campagna che raffigurano l’Angelo annunciante e la Vergine Annunciata.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Leonardo

Forte San Leonardo detto anche Torricelle sorge sul colle settentrionale della città di Verona. Venne edificato nel 1838, per volere del maresciallo Radetzky il quale aveva collaborato anche ad alti progetti di fortificazione con il progettista Franz von Scholl. La struttura ha una pianta simmetrica con eleganti tracciati ad arco. Attualmente il forte è stato convertito nel Santuario della Madonna di Lourdes, ma nella sua struttura sono tutt'oggi rimasti i muri massicci e le feritoie.

Cerchi altre idee per dormire a Verona?

Alla Galleria B & B - >Verona
Verona - Via Antonio Cantore4
B&b Raggio Di Sole - >Verona
Verona - Via Franco Faccio 21
B&B IL DUOMO - >Verona
Verona - Via Duomo 19
In antico e storico palazzo in Via Duomo,19 -TRE confortevoli camere doppie, servite da tre bagni personali,uso cucina con colazioni self-service, WiFi, libero accesso in ZTL con parcheggio- indicare sempre possibile ora di arrivo......??!
Gran Can Hotel Ristorante WineShop - >San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano (8 Km) - Via Campostrini 60
Il GRAN CAN RistorArte Hotel si trova a Pedemonte in Valpolicella (VR), terra rinomata per il vino Amarone, le Dimore storiche e il Parco della Lessinia. L'Hotel è classificato 2 stelle ma molti servizi sono di livello superiore. Le 26 Camere sono dotate di bagno privato, telefono, Tv, free Wi fi e aria condizionata; la Colazione è a buffet con pane e torte fatte in casa; il buon Ristorante è aperto a pranzo da Lunedì a Venerdì con formula Gran Buffet, completato da Bar, Sala riunioni e fornito Wine Shop. L’ambiente famigliare e accogliente, il buon rapporto qualità/prezzo e il progetto di ospitalità, cura ed inclusione per Persone con disabilità mentale, sono ulteriori caratteristiche che rendono unica e piacevole la nostra proposta. L'ottima posizione, a soli 10 km da Verona e a 20 dal Lago di Garda; l'ampio parcheggio privato, l'ospitalità assistita ed i servizi per famiglie e gruppi in viaggio con Persone con disabilità psichica, intellettiva, autistica, visiva, ne fanno un'ideale punto di partenza per wine tours, escursioni o una serata in Arena. Un progetto di Azalea Cooperativa Sociale.
Casa Di Luciana - >San Martino Buon Albergo
San Martino Buon Albergo (9 Km) - Via Miravalle3 - Marcellise
Cubi Valentina - >Fumane
Fumane (12 Km) - Loc. Casterna 60
L’azienda Valentina Cubi e il sistema biologico: non più un orientamento ma una vocazione. Ottenuta la certificazione nel 2014, ora le tecniche agronomiche adottate da Alessandro Filippi portano a produrre vini che si possono definire ‘Vini di territorio’, che rispettano e rappresentano perfettamente il terroir di produzione. I vini risultano più freschi, armonici, con una nota minerale persistente. Degustatori e giornalisti esperti definiscono spesso lo stile di questi vini come la “Borgogna della Valpolicella”, poiché in essi si apprezzano l’eleganza e l’armonia, senza mai essere banali.
Hotel Bareta - >Caldiero
Caldiero (14 Km) - Via Strã 89
L’hotel Bareta coniuga al meglio la conduzione famigliare, garantendo così la migliore accoglienza e cortesia, con un servizio moderno, efficiente e personalizzato. L’Hotel Bareta è situato a Caldiero Terme, sulla strada statale (SR11) che collega Verona a Vicenza. Facile da raggiungere dall’autostrada A4 direzione Venezia, uscita “Soave” o “Verona Est”. L’ubicazione dell’hotel è l’ideale per raggiungere il centro di Verona (14 Km), il lago di Garda e/o le principali città del Veneto. Le CAMERE, standard e superior sono tranquille perché non danno sulla strada, sono arredate in modo moderno e hanno un piccolo balcone. Tutte le camere sono climatizzate e hanno TV, TV-sat, telefono diretto, connessione Wi-Fi, minibar, bollitore per tea e caffè, carta dei cuscini, e bagno con doccia, phon e servizio cortesia completo. Parcheggio interno e garage a disposizione gratuita. Molto apprezzata e la ns. ricca COLAZIONE AL BUFFET. Il circondario è molto ricco di attrazioni come il parco termale e le piscine a soli 1 km dall’hotel, il castello di Soave, e il museo dei fossili.
Sporting Hotel San Felice - >Illasi
Illasi (16 Km) - Località San Felice, 2 Illasi Verona
Lo Sporting Hotel San Felice è una recente struttura situata in una zona tranquilla appena fuori Verona, vicino al castello d’Illasi. L’hotel dispone di 32 camere con bagno privato, aria condizionata, telefono, tv satellitare, internet wi-fi, sala riunioni e garage. Il ristorante propone prelibatezze italiane e specialità locali come salumi, risotti, formaggi tipici delle malghe della Lessinia e ottimi vini. Oltre all’attrezzata palestra, sono presenti piscina coperta, e centro benessere: sauna finlandese, bagnoturco, idromassaggio, solarium, massaggi e trattamenti estetici. Nel grande parco circostante l’hotel si trovano una piscina e il centro addestramento cani “Powerdog”. Per gli amanti degli sport e attività all’aperto, la valle e le montagne della Lessinia sono il posto ideale per trekking a cavallo, passeggiate e biking. Potrete ammirare il paesaggio spettacolare, visitare le trincee della Seconda Guerra Mondiale, i vecchi confini austriaci e antichi villaggi di montagna. Per i più tenaci ed amanti dell’avventura, immancabile è la scelta di trascorrere qualche giorno presso il nostro accogliente Rifugio “Lausen”, a Velo Veronese (1.200 mt d’altitudine).
Villa Adriano B & B - >Cavaion Veronese
Cavaion Veronese (17 Km) - Via Pavesi1 - Loc. Sega
Agriturismo Corte Tamellini Di Tamellin Andrea - >Soave
Soave (17 Km) - Contrada Tamellini7
In un contesto paesaggistico tuttora integro, immerso nel verde e poco fuori dalla cinta muraria della cittadina medioevale di Soave (Vr), si trova l'agriturismo CORTE TAMELLINI. Gli edifici, esistenti già nel ‘700, sono stati ristrutturati integralmente mantenendo inalterata la fisionomia strutturale originaria di “corte” rurale. Sono stati ricavati 6 alloggi indipendenti di varie dimensioni con 4/5/6 posti letto completi di ogni comfort; uno di questi adibito alla ricezione con due camere doppie e sala colazione, arredati in stile ottocento veneto. Una delle due cantine sotterranee è stata adibita ad enoteca con le migliori etichette dell'enologia di questo territorio. A disposizione posto auto in garage, ampi terrazzi, cortile privato, piscina all’aperto con zona relax e solarium, lavanderia e mountain-bikes, WI-FI.
Agriturismo Le Coste - >Lazise
Lazise (20 Km) - Loc. Coste1
Il nostro Agriturismo Bed & Breakfast Le Coste si trova in Località Coste 1 (non Via delle Coste!) a Lazise lungo la strada che porta a Colà. In mezzo ai nostri vigneti e alla nostra campagna è un'oasi di quiete e tranquillità a soli 5 minuti d'auto e di bicicletta da Lazise. Offriamo 6 camere doppie, con la possibilità di aggiungere un terzo letto o culla, con la prima colazione inclusa nel prezzo. Abbiamo anche 2 appartamenti con 4/5 posti letto, angolo cucina e soggiorno. In tutta la struttura è previsto il wi-fi gratuito
Master Camere ed Appartamenti - >Lazise
Lazise (21 Km) - Via Roarlongo,13
Il Master è un moderno edificio che sorge nell'area di Roarlongo a Lazise, a 600 metri dalle rive del Lago di Garda. Offre gratuitamente il parcheggio e alloggi con aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita. Il parco dei divertimenti di Gardaland dista 2 km. Tutte le camere sono provviste di una TV LCD con lettore DVD, di freschi pavimenti piastrellati e di arredamenti funzionali. Gli appartamenti presentano un soggiorno con cucina e zona pranzo. Alcuni si trovano al piano terra e altri sfoggiano una vista sul lago. Il buffet per la colazione del Master comprende piatti dolci e salati. Il ristorante annesso è aperto per pranzo e cena. La proprietà è inoltre dotata di un garage per biciclette e sorge direttamente di fronte alla fermata dell'autobus che conduce intorno al lago.
Biancaleo - >Affi
Affi (21 Km) - Via Don Calabria2/B
Abbracciata da olivi, lavanda e rosmarino la nostra casa vi sembrerà l’unione perfetta tra architettura ecologica e creatività contemporanea. A 5 minuti dal Lago di Garda vi offriamo una nuova concezione di ospitalità alberghiera piu rispettosa dell ambiente e piu attenta al benessere degli ospiti. Studiata e progettata per essere in armonia con l’ambiente, è stata realizzata seguendo le direttive ecologiche più coerenti come l'impianto fotovoltaico, il riscaldamento dell acqua con pannelli solari termici, climatizzazione con impianto geotermico e pompa di calore, raccolta delle acque piovane, illuminazione a basso consumo.
Agriturismo La Quercia Belvedere Relais - >Bardolino
Bardolino (23 Km) - Via Belvedere Sopra Paerno7/1
ALBERGO MARINA - >Bardolino
Bardolino (24 Km) - 17. V. Marconi
B & B Poggio Caiar - >Caprino Veronese
Caprino Veronese (24 Km) - Localit' Caiar28
Venite a “Poggio Caiar” ad assaporare il fascino discreto di un’antica dimora di campagna del XVI sec. Situata su di un poggio nell’immediato entroterra del Lago di Garda, poco sopra Caprino Veronese alle pendici del Monte Baldo. Lasciatevi sedurre dalla calda accoglienza di questa casa, dove tradizione e architettura tipica della zona unitamente a antichi dettagli conservati e finemente restaurati, conferiscono a questo luogo un’anima tutta sua. Ne apprezzerete la calma e la raffinatezza e approfitterete della posizione centrale, diventerà per voi un’ottima base di partenza per scoprire le località turistiche del Lago di Garda e dei numerosi siti naturali e culturali della zona. Sarete accolti come amici in un luogo ospitale, ben preservato e sapremo darvi dei buoni consigli se volete visitare i dintorni. Le nostre stanze ampie e luminose, vi offrono un ambiente rilassante e raffinato. Le stanze sono tutte climatizzate indipendentemente, dotate di TV-Sat Lcd, bagno con doccia, servizi privati, asciugacapelli, servizio cortesia e comfort di bollitore con selezione di the/caffè. Sarete pervasi da una piacevole sensazione di benessere!
Corte Del Bosco - >Garda
Garda (25 Km) - Via San Bernardo,176/178
La Residenza Corte del Bosco, a conduzione familiare, grazie alla natura che la circonda ed alle innumerevoli attrazioni offerte dal Lago di Garda, offre allo stesso tempo vacanze rilassanti e all’insegna del divertimento. Il centro storico di Garda può essere raggiunto facilmente a piedi, circa 20 min. o con l’utilizzo gratuito del bus navetta messo a disposizione dal comune durante i mesi estivi. Un antico bosco di Roveri, Querce e Frassini si erge alle spalle della Residenza, composta da 18 appartamenti, che si affaccia sull'ampio giardino e sulla nuovissima piscina. A disposizione degli ospiti, oltre alla piscina attrezzata con lettini ed ombrelloni, ci sono: parcheggio, Area BBQ ed un'area giochi per bambini.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER