Venezia - Laghi fiumi e canali Canal Grande E' il canale principale di Venezia, lungo circa 3 chilometri e 800 metri. Chiamato "Canalazzo" dagli abitanti veneziani, esso ha la forma di una "S" rovesciata che va dal Ponte della Libertà al Bacino di San Marco. Il Canal Grande è il fiume dove attorno è nata la città, ed è stato uno dei centri più importanti di commercio per tutto il medioevo. Lungo il suo percorso è sovrastato da numerosi ponti, il più famoso dei quali è certamente il Ponte di Rialto.
Lazise - Laghi fiumi e canali Lago di Garda Lazise è un pittoresco paesino appoggiato sulle rive del Lago di Garda oggi località turistica moderna ed attrezzata ove potrete trovare numerosi ristoranti, locali e gelaterie. A pochi km il Parco Termale del Garda, Gardaland e Movieland
Cortina d'Ampezzo - Laghi fiumi e canali Lago di Sorapiss Il lago di Sorapiss è uno dei laghetti più belli e scenografici di tutte le Dolomiti. Incastonato tra le meravigliose cime del parco naturale d’Ampezzo, è caratterizzato dalle sue acque azzurrissime.
Stra - Laghi fiumi e canali Conche di navigazione sul Brenta Sulla Riviera del Brenta ci sono cinque “ascensori” d’acqua che permettono di superare in barca i dislivelli del fiume.
Portogruaro - Laghi fiumi e canali Fiume Lemene A Portogruaro il Lemene è scavalcato dal caratteristico Ponte di Sant'Andrea, nel punto in cui si trovano i due mulini quattrocenteschi simbolo della città.
Comelico Superiore - Laghi fiumi e canali La Stua A Padola di Comelico Superiore, sul torrente omonimo, si erge la "stua", uno sbarramento o diga artificiale che rendeva possibile la fluitazione del legname verso la pianura. A monte dello sbarramento si formava un lago che raccoglieva l'acqua che, scendendo violentemente, portava i tronchi fino al "cidolo di Perarolo". Se ne ha notizia dal 1521.