Morano Calabro - Musei Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia Il Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia nasce nella metà degli anni Ottanta nella sede del Palazzo Salmena. I primi materiali vennero raccolti dalla mostra storica “Contadini e Pastori a Morano”. Tra i materiali più significativi si distingue un “telaio manuale” proveniente dal piccolo centro di origine albanese Frascineto.
Castrovillari - Musei Pinacoteca "Andrea Alfano" La Pinacoteca "Andrea Alfano" venne istituita nel 1985 ed ha sede nel Protoconvento Francescano di Castrovillari. La struttura ospita opere del poeta e pittore Andrea Alfano che operò in diverse città italiane e straniere tra cui Parigi, New York e Londra. Tra le opere più importanti spiccano il suo “ Autoritratto “ e “La Madre del Caduto”.
Castrovillari - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Castrovillari venne edificato nel 1957 ed è situato nei locali del Convento dei Frati Minori. Al suo interno si conserva il patrimonio archeologico del territorio di Castrovillari. Nelle sue sale sono esposti reperti ossei e litici del sito Paleolitico della contrada del Cellimarro, provenienti dalla necropoli protostorica di Bellu Luco.
Saracena - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo di Arte Sacra, costruito nel 1642, costituisce la seconda struttura religiosa nel Mercato Saraceno. Il Museo è situato nell’antico Borgo di Mezzo, in un ambiente vicino alla Sacrestia. All’interno del Museo è possibile ammirare moltissime opere religiose di cui una tela con Cristo crocefisso. La Sala del Museo, il tesoro vero della Chiesa, contiene oggetti in prezioso argento.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno Il Castello Normanno risale al XIV secolo. Inizialmente la costruzione era una massiccia fortezza a pianta rettangolare e sei torrioni angolari, edificata per volere di Sanseverino di Bisagno. E’ stato, a causa di guerre ed invasioni nemiche, distrutto quasi completamente intorno al 1700. I ruderi che ne rimangono sono in buono stato.
Castrovillari - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Castrovillari fu costruito in epoca tardo - medievale e successivamente ristrutturato nel 1490 per volere di Re Ferdinando d’ Aragona. La costruzione si situa sopra un istmo pianeggiante e presenta una struttura di forma trapezoidale all’ esterno con relative torri angolari cilindriche. Il Castello fu adibito a carcere dal 1495 al 1999 ed attualmente si può visitare sia da turisti che da visitatori interessati.
Belvedere Marittimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese di Belvedere Marittimo Castello Aragonese di Belvedere Marittimo. Costruito nella seconda metà del XI sec. da Ruggiero il Normanno, famiglie nobili che si successero nel possesso furono CARLO I D'angiò , Giovanni di Montfort, Simone di Bellovidere.
Belvedere Marittimo - Mura torri e porte Torre del Tirone La torre del Tirone venne costruita nel 1566 dagli abitanti del Comune. La sua funzione principale era quella di avvistare e segnalare la popolazione in caso di pericolo. La torre ha una struttura a pianta quadrata ed attualmente gode di un buono stato di conservazione.
Belvedere Marittimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Ruggero Diroccato Il castello vene eretto nel 1490 dai Aragonesi. L’edifico ha una struttura a pianta quadrata, costituita da due torri merlate. Il castello è stato dichiarato Monumento Nazionale e nella piazza del castello si trova un busto di Filippo Sangineto.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Campotenese Il Forte di Campotenese risale al XIX secolo, fu eretto per volere dell’ esercito napoletano. Qui ebbe luogo la battaglia omonima nel 1806. A causa di attacchi e battaglie è stato distrutto totalmente. Oggi non ci sono tracce del forte.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Monastero Fortificato Colloreto Il Monastero Fortificato Colloreto è situato su un altopiano, e venne costruito nel 1596 dal Beato Frate Agostiniano Bernardo da Rogliano. Non a caso scelse questo posto, poiche' doveva rispecchiare i caratteri della religiosità eremita che lui professava. Da quello che rimane della struttura originale, possiamo ancora notare la fortificazione e la torre che la sovrasta.
Morano Calabro - Musei Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" Il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" è situato all’interno del Parco Nazionale del Pollino ed offre, ai piedi del Castello normanno, un ampio sguardo verso le meravigliose collezioni naturalistiche e faunistiche più significative del territorio.
Castrovillari - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo d’Arte Sacra venne inaugurato nel 1987, nei locali della sacrestia della Chiesa di San Giuliano. Lo scopo del Museo è quello di valorizzare e conservare le opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio di Castrovillari. Di notevole importanza, è un dipinto che raffigura l’incoronazione di Maria Vergine.