Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Morano Calabro e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Morano Calabro

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Morano Calabro: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Morano Calabro in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Morano Calabro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Escursione a Morano Calabro città dall’identità affascinante

Morano Calabro nel Parco Nazionale del Pollino calabro
Morano Calabro nel Parco Nazionale del Pollino calabro

Prendo il pullman presso la stazione Tiburtina di Roma e dopo un lungo ed incessante viaggio durato più di 5 ore, giungo finalmente nell’Italia meridionale, nella regione Calabria, in provincia di Cosenza ed esattamente nella città di Morano Calabro.

Le città meridionali italiane sono state anticamente spesso luoghi di assedio e di conquiste da parte di popolazioni arabe e normanne. Anche la città di Morano Calabro fu conquistata inizialmente nell’XI secolo dagli arabi e poi nel XII secolo da popolazioni normanne. In seguito, fino al XIX secolo, Morano Calabro fu città degli Aragonesi di Spagna.

Questo susseguirsi di popolazioni diverse, ha portato Morano Calabro ad avere un’identità particolare, molto affascinante ed interessante. 

Scendo dal pulmannn e la prima cosa che mi arriva alla vista è l’altura perfettamente conica, con le sue sponde completamente piene di costruzioni una attaccata all’altra senza lasciare alcun spazio tra di loro. Dalla base della collina, ammiro le costruzioni e l’altura che si estende sulla mia testa, alla quale sinistra si erge imponente la chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo mentre alla destra ammiro i resti della fortezza normanna.

Mi accingo ad incamminarmi verso la vette del colle e m’immergo nelle piccole e strette viuzze tipiche di questa città che tanto la caratterizzano.   Nata nel 1097 come piccolla capella suburbana, la Colleggiata di Santa Maria Maddalena è una delle più belle testimonianze artistico culturali della città con il suo campanile del 1817 e la sua cupola del 1794 rivestiti di caratteristiche maioliche meravigliose nel loro colori giallo e verde.

Per rifocillarmi della passeggiata, mi fermo a sorseggiare l’ottima acqua che qui sgorga naturale e fresca in una delle tante fontanelle presenti nel paese. Una volta giunta sulla vetta, il panorama che mi viene offerto è incantevole e mi ripaga di tutta la fatica.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 24/09/2022
AZIENDA AGRITURISTICA LE FARNIE - >Altomonte
Altomonte (15 Km) - Contrada S. Anna
Le Farnie è situata sulle colline di Altomonte, in Calabria, tra il Parco Nazionale del Pollino, il Mar Tirreno ed il Mare Ionio. L'azienda, a coltivazione biologica, produce olio extra vergine d'oliva nel proprio frantoio a macine. L'ospitalità è offerta in un casale di fine '800 restaurato ed arredato con mobili d'epoca che si affaccia su un ampio e panoramico porticato.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER