Pescasseroli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco nazionale, Abruzzo Lazio e Molise Il Parco Nazionale d’Abruzzo, regno della fauna e della flora Meravigliosa oasi di verde dove flora e fauna sono protette, il Parco Nazionale d’Abruzzo offre numerose e bellissime possibilità di trekking e passeggiate, alla scoperta della sua natura intatta. Costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 metri s.l.m., il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più belli siti naturali d’Europa. Creato nel 1923, il parco con i suoi 40.000 ettari protetti che accolgono sessanta specie di mammiferi, trecento di uccelli, quaranti di rettili, anfibi e pesci, è diventato famoso nel mondo come modello per la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente. In effetti, se all’origine la missione principale era la salvaguardia dell’orso bruno marsicano, la fauna è oggi difesa nella sua totalità e essa offre esempi di eccezionale valore, con specie animali che da sole potrebbero giustificare l’esistenza dell’area protetta.
Bisenti - Chiese e luoghi di culto LA CHIESA MADRE La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la principale Chiesa cattolica di Bisenti, in provincia di Teramo. In stile barocco, ispirato allo stile romanico a punta, è una delle chiese più importanti d'Abruzzo [1]. L'attuale edificio è un'estensione del precedente edificio del XV secolo. Storia La devozione a Santa Maria degli Angeli fu introdotta a Bisenti dai monaci dell'antica Abbazia di San Salvatore. Secondo la leggenda, una bella statua della Madonna sarebbe apparsa sulle sponde del fiume Fino, circondata da vivido splendore. La gente del paese la portò in paese con una magnifica processione e la condusse nella chiesa poi a lei consacrata.
Atri - Musei Museo Civico Etnografico Il Museo venne aperto per la prima volta nel 1982, per iniziativa del Comune. Questo custodisce una grande collezione di oggetti, documenti, e dei momenti più importanti del passato: dal periodo agro-pastorale, fino ai giorni nostri. Tutto il materiale è organizzato in diverse sale tematiche, che riportano tutta la storia di Atri.
Atri - Musei Museo Capitolare Il Museo Capitolare di Atri venne creato nel 1912. E’ uno dei più importanti ed antichi musei della zona. Si trova all’interno di un monastero del XII secolo. E' collocato in 15 sale ed ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XX secolo. Al suo interno possiamo ammirare un’esposizione delle sculture di Carlo Riccioni e una grande collezione di dipinti, statue lignee ed oggetti. Il museo è aperto al pubblico.
Avezzano - Musei Museo Lapidario Marsicano Il Museo Lapidario Marsicano di Avezzano è stato creato nel 1888. Al suo interno troviamo più di cento lapidi che risalgono al periodo romano, ma anche a quello medioevale e rinascimentale custodite in sette sale dove si possono ammirare i relitti di un glorioso passato.
Bomba - Musei Museo Etnografico Il Museo Etnografico di Bomba venne istituito nel 1990 ed espone al pubblico la casa dei contadini abruzzesi dell’inizio del XX secolo. All’interno sono allestiti 4 ambienti che rappresentano i mestieri del fabbro, del falegname, del sarto e del calzolaio. Inoltre, troviamo anche una sezione con foto del periodo tra il 1850 ed il 1950 che illustrano il mondo contadino e quello scolastico. Il Museo è aperto al pubblico.
Avezzano - Musei Pinacoteca d'Arte Moderna La Pinacoteca d'Arte Moderna di Avezzano è stata allestita nel Castello Orsini - Colonna ed espone sculture, pitture e grafiche acquisite dal 1949, anno della prima Mostra Marsicana di pittura che in seguito si sarebbe chiamata Premio Avezzano. Nel corso degli anni la collezione si è notevolmente arricchita ed oggi è possibile ammirare le opere di numerosi artisti. Al piano sottostante la Pinacoteca è ospitata in una Sala Polivalente.
Pescara - Musei Museo Civico "Basilio Cascella" E' possibile ammirare le opere dei componenti della famiglia Cascella ed in particolare di Basilio, molteplici sono state le sue attività di pittore, grafico ed illustratore, e dei figli Tommaso, Michele, Gioacchino e dei nipoti.
L'Aquila - Musei Forte spagnolo Il Forte Spagnolo è uno dei monumenti caratteristici della città dell’Umbria, L’Aquila. Si cominciò a costruire nel 1534 e venne terminato nel 1567, per opera di Pedro Luis Escriva’. Viene anche meglio conosciuto come Castello Cinquecentesco, dato il suo periodo di costruzione. Sfortunatamente è stato danneggiato dal grave terremoto del 2009, però mantiene ancora la sua magnifica struttura. Attualmente è in stato di restauro.
Chieti - Musei Museo Nazionale Archeologico Il Museo Nazionale Archeologico di Chieti si trova presso la villa comunale appartenuta alla famiglia Frigeri. Il Museo ha ricevuto il titolo di Museo Europeo dell’anno per le sue esposizioni archeologiche e per gli ambienti moderni. All’interno si possono ammirare più di 500 esempi tra i quali bronzetti, ceramiche e sculture. Il pezzo più significativo della raccolta è la statua del Guerriero di Capestrano.
Ateleta - Musei Museo della Civiltà Contadina Il museo della Civiltà Contadina si trova all’interno del palazzo del municipio di Ateleta, situato in piazza Carolina. Venne Istituito nel 1987 con lo scopo di conservare e presentare il patrimonio nazionale della zona. Il Museo custodisce una grande collezione di oggetti, attrezzi e foto, i quali rappresentano le testimonianze del passato.
Villavallelonga - Musei Museo dell'Orso Il Museo dell'Orso è allestito all’interno della struttura del Centro Visita dell’Orso di Villavallelonga. L’esposizione si focalizza sulla vita del plantigrado più amato d’Italia. Il Museo ospita mostre temporanee e sezioni dedicate ai più piccoli per conoscere, attraverso filmati, le abitudini dell’Orso Bruno Marsicano. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico.
Vasto - Musei Musei Civici di Palazzo D'Avalos: Sezione Archeologica Palazzo D'Avalos ideato da Giacomo Caldora e che, probabilmente, risale al 1427. I D'Avalos, di cui il palazzo prende il nome, in realtà non utilizzarono mai il palazzo come residenza e fu incendiato da un'invasione turca. Il palazzo è composto da un bel giardino, recentemente restaurato, un cortile ed un'estensione su due livelli. All'interno ospita: il museo archeologico, il museo del costume e una pinacoteca.
Palena - Musei Raccolta "O. Recchione" La Raccolta del famoso pittore Oreste Recchione (1841-1904), custodisce circa cinquanta dipinti realizzati dall’artista stesso. Recchioni fu uno degli artisti più apprezzati dell‘800. La collezione è visitabile solo su prenotazione.
Palena - Musei Museo Geopaleontologico Alto Aventino Il Museo Geopaleontologico Alto Aventino ha sede all’interno dell’ultimo piano del Castello Ducale. La struttura venne aperta al pubblico nel 2001, e presenta gli aspetti paleoambientali e paleontologici del territorio. Cattura molto interesse la Sala Palena, dove sono esposti reperti provenienti dal giacimento miocenico di Capo di Fiume. Attualmente, l’esposizione museale è aperta al pubblico e si organizzano su prenotazione anche visite guidate.
Opi - Musei Museo del Camoscio Il museo del Camoscio fu creato dall’Ente parco Nazionale D’Abruzzo con la partecipazione del Comune di Opi. Venne aperto al pubblico il 23 giugno del 1992. La galleria è divisa in tre sale, la prima delle quali è rivolta alle testimonianze del camoscio. Nella seconda e terza sala, invece, vi sono oggetti, documentazioni, ed un’aula proiezione, riguardante le zone protette di tutta Italia. Possiamo trovare anche i camosci, i quali vivono in uno spazio di quasi 20 mq.
Civitella del Tronto - Musei Museo Storico delle Armi Il Museo Storico delle Armi è diviso in quattro sale, dove sono esposte le armi risorgimentali, le armi appartenute all’esercito borbonico e sabaudo, il cippo confinario ed infine la sala con le armi più antiche. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico.
Chieti - Musei Museo della Civitella È un museo archeologico che fu costruito nel 1938 con il nome Antiquarium Teatinum, per poi passare al suo nome originale nel 18 novembre del 2000. Ha una struttura complessa in cui vi sono all'interno giardini, zone pedonali, ambienti per attività ludiche ed un laboratorio archeologico. Dentro al museo si possono trovare ruderi dell' età romana e di quella repubblicana.
Campli - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale di Campli è situato in un ex convento francescano costruito alla fine del XIII secolo. Nel museo si trovano circa 610 sepolture che appartengono all’età del Ferro e della Romanizzazione. Nel museo vengono organizzate delle visite guidate, realizzate dalla Fondazione TERCAS.
Tortoreto Lido - Musei Museo della Cultura Marinara Il museo della cultura marinara raccoglie esemplari di attrezzi usati dai pescatori locali negli anni passati e vari esemplari di biologia marina per valorizzazione della cultura marinara. Nel museo si possono ammirare numerosi attrezzi usati per l'attività della pesca.
Teramo - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca Civica di Teramo si trova presso la Villa Comunale, in un edificio neoclassico costruito tra il 1868 e il 1888. La storia parla di diversi restauri che la Pinacoteca ha subito nel corso degli anni. All’interno dell’edificio si possono ammirare diverse opere d’arte a partire dalle tavole del ‘400, dei dipinti del ’600 e ‘700 per passare ai ritratti dell’800. Da osservare ovviamente anche le sculture dell’800 in gesso e marmo di Raffaello Pagliaccetti e quelle in bronzo di Venanzo Crocetti.
Teramo - Musei Museo Civico Archeologico "F. Savini" Il Museo Civico Archeologico "F. Savini" possiede una grande collezione di testimonianze archeologiche della zona. All'interno possiamo trovare la storia di evoluzione di Teramo, includendo il periodo preistorico, romano, medievale fino ai giorni d'oggi. Da questi documenti, si può constatare anche tutta la trasformazione urbanistica che l’area ha subito.
Sulmona - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Sulmona si trova all’interno del Palazzo dell’Annunziata. Venne costruito nel 1500 e si estende su dieci sale. Nelle prime quattro sale troviamo oggetti archeologici. Invece, la Pinacoteca, situata all'interno del museo, occupa sei sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con mobilio del periodo. Ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XVIII secolo. Tra gli artisti possiamo menzionare sicuramente Giovanni da Sulomna, Giuseppe Simonelli e numerosi altri dei secoli scorsi. L'ingresso al museo è gratuito.
Sulmona - Musei Museo "In Situ" Il Museo "In Situ" si trova nel comune di Sulmona. È situato all’interno del Palazzo della Santissima, che risale al XV secolo. Il Museo presenta al pubblico reperti archeologici e l’arte e la cultura popolare. Inoltre, offre una grande collezione di oggetti archeologici preistorici.
Sulmona - Musei Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera Il Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera si trova presso la Fabbrica di Confetti Pelino ed è stato creato da Olindo Pelino. La fabbrica presenta al interno delle sale macchinari, cimeli, oggetti rari e preziosi. Il museo possiede anche i diplomi di riconoscimento conseguiti nelle esposizioni mondiali dall’800 ad oggi. Nel 1992, il museo è stato dichiarato monumento nazionale.
Sulmona - Musei Museo della Transumanza e del Costume Abruzzese Molisano Il Museo della Transumanza e del Costume Abruzzese Molisano si trova presso il complesso della Santissima Annunziata edificato nel 1320. Il Museo viene diviso in quattro sezioni: archeologia, epoca medievale - moderna, la sala della domus romana ed il museo del costume popolare. Queste sezioni contengono sculture, dipinti, arte orafa e costumi popolari del periodo XII fino XVIII secolo.
Sulmona - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano di Arte Sacra espone opere che risalgono dal XII secolo fino al XVIII secolo. Si trova presso l’ex Convento di Santa Chiara fondato nel 1269. Le opere presenti sono sia di artisti famosi che di ignoti.
Salle - Musei Museo Medievale Borbonico Il Museo Medievale Borbonico trova sede negli ambienti interni del Castello di Salle. Il Museo conserva nelle sue sale diverse stoffe, tappezzerie, paramenti sacri e dipinti dell’antica cittadina di Salle e del territorio Abruzzese.
Picciano - Musei Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine Il Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine venne inaugurato nel 1989 come struttura privata. Lo spazio espositivo si colloca su due livelli per una superficie di 6.700 m². Il percorso accoglie le ricostruzioni degli ambienti dedicati all’olio, al grano, alla filatura nonché alcune fedeli ricostruzioni delle botteghe artigianali del territorio.
Pescara - Musei Museo Ittico Il Museo Ittico di Pescara è stato fondato negli anni ’50 da Gugliemo Pepe e si trova presso il Mercato Ittico di Pescara. Grazie alle donazioni degli appassionati del mare, il Museo è cresciuto molto in poco tempo. Conserva nel suo interno reperti del mondo ittiologico, attrezzi per la pesca, reperti di Paleontologia, una macchina sollevatrice pesi, uno scafandro da palombaro ecc. Da visitare assolutamente anche la sala della marineria pescarese. Nel suo insieme, il Museo possiede 13 sale che si trovano all’interno delle ex caserme borboniche.
Pescara - Musei Museo delle Genti d'Abruzzo Il Museo delle Genti d'Abruzzo è situato all’interno della Fortezza di Pescara, la quale venne edificata nel XVI secolo. È uno dei musei più importanti della zona di Pescara ed è caratterizzato da 13 sale. Venne istituito nel 1973 da Archeoclub di Pescara ed oggigiorno è oggi uno dei monumenti più rinnovati e visitati della zona.
Pescara - Musei Museo Paparella-Treccia Devlet Il Museo si trova presso una villa costruita nell' 800, in stile eclettico. La collezione museale è composta da più di 150 opere della maiolica di Castelli. Tutto è sistemato cronologicamente per potere rendere meglio l’idea ai visitatori. Tra le opere da visitare, c’è anche un servito di armi di età barocca, composta da 19 esempi.
Martinsicuro - Musei Antiquarium di Castrum Truentinum Il museo è situato nella Torre di Carlo V e accoglie i reperti archeologici rinvenuti nell'area Colle Marzio durante una pluriennale attività di scavi diretti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo iniziati nel 1991. L'insieme del materiali archeologici documentano che la città romana di "Castrum Truentinum" esisteva a Martinsicuro. Attualmente è aperto al pubblico dalle 19 alle 23.
Castel del Monte - Musei Museo Civico - Etnografico Il Museo Civico Etnografico si articola in una serie di sedi espositive distribuite all'interno del centro storico.Il turista,passeggiando tra piazzette e viuzze,può calarsi nelle antiche tradizioni di Castel del Monte.Il percorso museale tocca:"Il forno del ballo","La casa antica","Il lavoro dei campi","L'arte della lana" e "La pastorizia".
Ortona - Musei Museo Diocesano di Ortona Espone circa 40 dipinti, risalenti a partire dal XIV secolo. Ancora, espone delle argenterie, ceramiche, monete e alcuni resti archeologici.
Chieti - Musei Museo d'arte Costantino Barbella E' un museo ubicato nel palazzo seicentesco Martinetti Bianchi, già convento dei Gesuiti e conserva collezioni di opere d'arte che vanno dal XIV ai giorni nostri.
Monteodorisio - Rocche e Castelli Castello Monteodorisio Il Castello di Monteodorisio venne costruito nel XIII secolo sotto la famiglia D'Avalos. L’ edificio ha una struttura trapezoidale a tre torrioni circolari realizzati con ciottoli di fiume. Nel XV secolo il Castello fu restaurato per ospitare il Museo per l’ Economia tra l’ Antichità ed il Rinascimento.
Pescara - Rocche e Castelli Bagno Borbonico Il Bagno Borbonico è ciò che è rimasto della Fortezza di Pescara, costruzione del cinquecento. Si tratta degli ambienti in cui venivano imprigionati i numerosi detenuti politici del XVIII- XIX secolo. Al tempo, questo carcere era un vero luogo di supplizio, poiché i prigionieri venivano trattati in modo disumano. Dopo diversi restauri, dal 1982 l'edificio divenne la sede del Museo delle Genti.
San Salvo - Musei Parco archeologico del Quadrilatero Il Parco del Quadrilatero si trova nel cuore del centro storico di San salvo, di cui mostra le origini archeoligiche. I reperti, collocati tra i resti delle antiche murature rinvenute, raccontano storie affascinanti di avvenimenti di 3000 anni fa. Un' esperienza da non farsi mancare!
Roccacasale - Rocche e Castelli Castello di Roccacasale Il Castello di Roccacasale risale al 925. L’ edificio venne costruito dal conte di Spoleto per proteggersi dagli attacchi degli Arabi. Fu proprietà dei baroni De Sanctis fino al 1803, quando fu distrutto dall' invasione napoleonica. Attualmente è proprietà del Comune ed è la sede del Museo della Documentazione e delle Tradizioni popolari.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria di Collemaggio La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un importante luogo di culto cattolico della città dell'Aquila. Fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, è il più importante monumento religioso della città. Contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere. La basilica è stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009 ed è tuttora chiusa per lavori di restauro che dovrebbero terminare nel 2016.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Bernardino Situata nel centro, a pochi metri dal Corso Vittorio Emanuele II. Impressionanti sono le larghe scale e la facciata rinascimentale di Cola dell'Amatrice, che è stata ricostruita nel 1703 dopo un terremoto.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Santuario Giovanni Paolo II Si tratta di una costruzione medievale di stile romanico risalente probabilmente alla prima metà del 1300. Dal 2005 è diventata ufficialmente “La chiesetta del Papa” in quanto in quella data si è svolta un’importante manifestazione per l’intitolazione della cima ex Gendarme (m.2424) a Papa Giovanni Paolo II.
L'Aquila - Siti archeologici Amiternum - scavi archeologici È una frazione di L'Aquila, dove si trovano un anfiteatro dal primo secolo, un teatro romano, le ex terme e l'acquedotto. Sotto la chiesa di San Michele Arcangelo si possono anche visitare le catacombe.
L'Aquila - Vie e Piazze Piazza del Duomo Piazza Duomo, o del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. È il centro sociale e culturale della città, sede dei principali eventi cittadini. Ospita dal 1303 il mercato cittadino. Le sue dimensioni, 140 metri sul lato lungo e 70 metri su quello corto, per un totale di circa un ettaro d'ampiezza, la rendono una delle piazze più grandi d'Italia.
Castel del Monte - Centri storici Centro storico di Castel del Monte Castel del Monte rappresenta un esempio importante di fortificazione urbana. Le due caratteristiche architettoniche più importanti sono: le case-mura, costruzioni aventi una duplice funzione, abitativa e difensiva, e gli sporti, tunnel scavati nella roccia per collegare varie parti dell'abitato.
Caporciano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bominaco Diroccato Il Castello di Bominaco venne eretto per motivi di difesa. Il primo nucleo del castello risale al XII secolo. Nel 1424 la struttura venne distrutta dalla spedizione di Braccio da Montone. Attualmente, sono visibili soltanto i suoi ruderi.
Campotosto - Aree naturali Lago di Campotosto Il più grande bacino artificiale d'Europa, rappresenta un importantissimo luogo di sosta e di riproduzione per migliaia di uccelli migratori e stanziali. Sul lago, è inoltre possibile praticare canoa, windsurf e birdwatching. Il lago fa parte della riserva naturale statale ad una altezza di 1313 s.l.m.
Calascio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Rocca Calascio Suggestiva rocca nella Provincia dell'Aquila, considerato da National Geographic uno tra i 15 castelli più belli al mondo. Di forma quadrangolare con pietre squadrate, è stato set di numerosi film di fama internazionale come "Lady Hawke" e "Il nome della rosa" per citarne alcuni.
Barrea - Centri storici Borgo di Barrea Barrea è uno dei borghi più caratteristici del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il suo centro presenta tratti architettonici peculiari ed è dominato da un imponente castello. Passeggiando per il borgo è possibile ammirare scorci suggestivi sulla valle e sul lago di Barrea.
San Demetrio ne' Vestini - Grotte Grotte di Stiffe Situata all’apice della forra di Stiffe e immersa nella lussureggiante vegetazione del Parco Naturale Sirente-Velino, la grotta può essere definita una “risorgenza”, ossia una cavità dal cui interno fuoriesce un corso d’acqua. Il torrente sotterraneo, che accompagna il visitatore per tutti i 700 m. di sviluppo del percorso turistico, forma all’interno della cavità rapide e cascate di rara bellezza. In prossimità delle grotte è possibile trovare un bar, un punto vendita souvenirs, un area pic-nic, un parco giochi per bambini ed un area Camper INFO: www.grottestiffe.it 0862-86142 / 327-9728914 info@grottestiffe.it
Villalago - Eremi Eremo di San Domenico L'Eremo di San Domenico è una piccola chiesa che si trova nel Comune di Villalago. Nell’edificio si trovano dei dipinti del grande pittore Alfredo Gentile, che raffigurano la storia di alcuni miracoli. All’interno della chiesa si trova una statua del Santo, mentre alla destra si trova un affresco della Madonna con il Bambino. L’edificio venne restaurato nel 2012 ed ogni 19 agosto viene visitato dai pellegrini.
Sulmona - Laghi fiumi e canali Acquedotto Svevo L'Acquedotto venne costruito intorno alla metà del XIII secolo dagli stessi sulmonesi, nel periodo di Manfredi. L'edificio ha una lunghezza di quasi 100 metri e si estende su 21 arcate. Si è investito tanto sulla manutenzione dell'acquedotto. È sempre stata una struttura che ha caratterizzato la città, venendo messo sui dipinti e sulle cartoline di Sulmona.
Sulmona - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Panfilo È la Chiesa cattedrale della Diocesi di Sulmona-Valva e venne costruita nell'anno 1075. Inizialmente, è stata dedicata a Santa Maria, poi, subendo un paio di trasformazioni nel XII secolo fu dedicata al Santo Patrono di Sulmona, San Panfilo dal quale ha preso anche il nome. Nel 1706 venne ristrutturata in stile barocco a causa di un terremoto che la colpì.
Scanno - Laghi fiumi e canali Lago di Scanno Il lago di Scanno si trova a valle del paese di Scanno, ed è il lago naturale più grande della regione. Il lago presenta da alcune visuali la forma di cuore. Qui è possibile effettuare passeggiate, ed osservare la caratteristica flora e fauna locale.
Prata d'Ansidonia - Siti archeologici Peltuinum Peltuinum è un`area archeologica che ospita i resti di un'antica città romana del III secolo. La città era abitata da più di 11,000 abitanti ed era costituita da diverse strutture tra le quali possiamo distinguere il teatro dedicato al culto di Apollo. A causa di un forte terremoto la città venne rasa al suolo. Attualmente sono rimasti solo alcuni ruderi.
Assergi - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Gran Sasso I Parco occupa 150 mila ettari di superficie, si estende su tre Regioni italiane Abruzzo, marche e Lazio e di cinque provincie: Teramo, L'Aquila, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti.
Anversa degli Abruzzi - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi Gole del Sagittario Il canyon venne creato dall’erosione del fiume Sagittario, ed è una delle riserve naturali più importanti a livello regionale in Europa. Venne elencato tra "I Borghi più belli d'Italia", e non senza motivo, dato la particolare flora e la meravigliosa fauna che possiede. È il luogo ideale per gli amanti della natura.
Teramo - Siti UNESCO Teatro Romano 24 pilastri e 20 muri di sostegno danno una chiara idea di quale fosse l'antica struttura del teatro romano di Teramo. Questo poteva infatti contenere 3.000 spettatori con il suo diametro di 78 metri.
Teramo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta Opera artistica di maggiore pregio della città di Teramo è il Duomo, la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta. Al suo interno si trovano il prezioso paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele e il polittico dell'artista veneziano Jacobello del Fiore.
Pineto - Centri storici Antico Porto di Hadria Il porto di Hadria, risalente al VII secolo a. C., fu prospero fino al secolo XVI, e nel 1627 sprofondò a causa di un terremoto. Si trova nelle acque di fronte alla torre, a un km dalla battigia.
Pineto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Filiani Il Centro Etnomusicologico d'Abruzzo, allestito al primo piano di Villa Filiani posizionata al centro di Pineto, mette a disposizione dei visitatori i beni demo-etno-antropologici immateriali appartenenti alla cultura tradizionale abruzzese.
Pineto - Aree naturali Pineta visitando Pineto la prima cosa da fare è dirigersi verso il mare e passeggiare all'interno della sua stupenda pineta che costeggia tutto il litorale. Il nome Pineto deriva proprio dalla sua pineta realizzata nei primi del '900 da Luigi Corrado Filiani, un importante ed illuminato possidente della zona che prese in concessione i terreni sulla spiaggia con l'intento di riportarli indietro nel tempo a quando erano coperti di vegetazione.
Pineto - Aree naturali Area Marina Protetta L'A.M.P. Torre del Cerrano è istituita con decreto del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 21-10-2009. All'interno di un paesaggio che comprende una vasta zona di dune sabbiose e 7 Km di costa. Gli amanti della natura da aprile a settembre potrebbero avvistarvi il fratino, specie rara di uccello migratore proveniente dall'Africa che in queste zone nidifica e depone le uova.
Pietracamela - Ghiacciai Ghiacciaio del Calderone Si tratta del secondo ghiacciaio piu' a sud d'Europa, si trova sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso ad una quota compresa tra i 2650 e i 2850 metri s.l.m. Ideale punto di arrivo per escursioni ad alta quota.
Tortoreto - Fontane La Sirena La Sirena, realizzata in bronzo nel 1982 dalla Fonderia Aristica Battaglia di Milano, su un bozzetto dell'artista Gabriella Martini è uno dei simboli della città di Tortoreto.
Tortoreto Lido - Spiagge Spiaggia Tortoreto Il litorale di Tortoreto Lido presenta 3,5 chilometri di sabbia fine e dorata. E' composto da spiagge libere e stabilimenti balneari ed è fiancheggiato da una lunga pista ciclabile.
Martinsicuro - Spiagge Spiaggia di Martinsicuro La Spiaggia di Martinsicuro è caratterizzata da una sabbia dorata e fine e da un mare azzurro e cristallino. Il lungomare offre la possibilità di fare lunghe passeggiate e di usufruire dei numerosi bar e chioschi a servizio dei turisti e dei cittadini durante la stagione estiva.
Pineto - Spiagge Spiaggia di Pineto La spiaggia di Pineto è l'ideale per i bambini e le famiglie, sabbia fine e mare limpido che degrada dolcemente. La spiaggia è lunga e la passeggiata fino alla Torre di Cerrano è un must a cui non ci si può sottrarre.
Alba Adriatica - Spiagge Spiaggia d'Argento Il litorale di Alba Adriatica viene soprannominato Spiaggia d'Argento per la sua bellezza. Esso è molto frequentato e ricco di stabilimenti balneari.
Giulianova - Spiagge Spiaggia Capo Horn Capo Horn è una spiaggia situata sulla costa abruzzese. Si tratta di un litorale di sabbia fine e dorata, con acque limpide azzurre e vegetazione tropicale. Il complesso offre diversi servizi, includendo anche gli sport marini.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Cetteo La Cattedrale di San Cetteo è l’edificio cattolico più importante della città di Pescara. Costruita negli anni ’30 del novecento presenta al suo interno un dipinto del Guercino, il San Francesco, donato da Gabriele D'Annunzio; la chiesa ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio e le effigi di alcuni apostoli.
Pescara - Monumenti Nave di Cascella Pietro Cascella si è laureato all’Accademia di Roma e, dopo aver praticato la pittura, cominciò a dedicarsi alla scultura in pietra e bronzo, verso i primi anni ’50. L’opera in questione è del 1987 ed è realizzata in marmo di Carrara. Essa è posta sul lungomare di Pescara. Egli cerca di rappresentare nelle sue opere un senso di potenza ed energia, che richiama la grande tradizione dell’arte arcaica.
Roccamorice - Eremi Eremo di San Bartolomeo in Legio L’ Eremo di San Bartolomeo in Legio venne costruito prima dell’ XI secolo. Nel 1250 venne restaurato da Pietro dal Morrone. All’interno presenta una statua lignea che raffigura San Bartolomeo.
Roccamorice - Eremi Eremo di Santo Spirito L’Eremo di Santo Spirito risale al 1053, secondo alcune notizie storiche, quando venne costruita una prima chiesa per volere di Papa Vittore III. Successivamente, venne ampliato con l’aggiunta di due oratori ed alcune celle volute da Papa Celestino V. Dopo un periodo di declino, ed in seguito alla soppressione degli ordini monastici, i suoi beni vennero portati a Roccamorice.
Pescara - Teatri Teatro e Stele Dannunziana Sec.XX La Stele Dannunziana è l'emblema del famoso Teatro D'Annunzio. Si tratta di un monumento in cemento, eretto negli anni '60 insieme al teatro all' aperto, dedicato a Gabriele D’annunzio. Al tempo, il progetto fu affidato a V. Michetti, un artista di gran talento che lo terminò in due mesi. In questi ultimi anni, il teatro e le stele furono messe all'attenzione del comune per il loro stato di manutenzione. Attualmente viene gestito dall’ Ente Manifestazioni Pescaresi.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna dei 7 Dolori La chiesa risale alla fine del XVI secolo. Il 26 novembre 1665 (giorno in cui si tenne il primo battesimo) è stata istituita dal Vescovo Raffaele Esuberanzio la Parrocchia con il titolo "Santa Maria dei Sette Dolori".
Vasto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Caldoresco Fu costruito su un preesistente castello nel 1439, su disegno dell'architetto senese Mariano di Jacopo detto Il Tàccola, secondo la nuova tecnica di fortificazioni a bastioni. Giacomo Caldora, signore del Vasto, ne ordinò la costruzione facendone la chiave di volta del sistema difensivo della città. Nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni e rimaneggiamenti.
Roccascalegna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Roccascalegna La costruzione del Castello di Roccascalegna risale all’epoca romana. Durante il Medioevo l’edificio venne utilizzato come centro di abitazione da alcune famiglie nobiliari. Successivamente, il castello venne trasformato in una cava per ricavare pietre, perdendo cosi il suo stile originale.
Lama dei Peligni - Eremi Eremo di San Bartolomeo in Legio L’Eremo di San Bartolomeo venne costruito su un tetto di roccia. Al suo interno, sopra l’altare cinquecentesco, si trova la statua di San Bartolomeo. Il 25 agosto di ogni anno si festeggia la festa del santo.
Guardiagrele - Mura torri e porte Porta San Giovanni La Porta di San Giovanni è stata conosciuta anche come Porta della Fiera. L’ edificio venne costruito nel 1841. Ha una struttura semplice e regolare, è fatta in pietra solo la facciata esterna. Sulla Porta si trova scritta la data di inaugurazione della strada.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Cattedrale San Giustino La Cattedrale è stata inizialmente dedicata a S.Tommaso e in un secondo momento a S.Giustino. L'edificio venne ricostruito nel '300 e poi, nel '700 in cui venne modificato quasi totalmente. La parte della facciata e del fianco destro si rifanno però al '900. Gli architetti che compirono i lavori furono Bartolomeo di Giacomo e poi Antonio da Lodi. Il Tesoro della cattedrale custodisce pregevoli manufatti, antichi arredi sacri e opere d’arte.
Chieti - Siti archeologici Parco Archeologico Civitella Sec.I Il complesso archeologico ha come punto di riferimento l'anfiteatro romano. I recenti scavi, hanno riportato alla luce elementi antichi dell’epoca romana. Molto interessanti sono i grandiosi templi italici e il museo che sorge sull'area dell'antica acropoli teatina.
Vasto - Chiese e luoghi di culto Duomo di Vasto Edificata intorno alla metà del 1200 come testimonia la data riportata sulla lunetta del portale. Negli anni venne utilizzata anche come edificio monastico per poi divenire Cattedrale intitolata a San Giuseppe in onore di Giuseppe Napoleone Bonaparte. La bicromia della pietra interna alla Cattedrale e la sua struttura ad un'unica navata, così come gli affreschi in stile gotico, vennero inseriti più tardi.
Vasto - Fari e punti d'osservazione Faro di Punta Penna Si tratta del secondo faro italiano per altezza, dopo quello di Genova. E' una costruzione su due piani che contiene le abitazioni delle rispettive famiglie dei due guardiani, gli uffici e dal primo piano il faro vero e proprio, alto 70 metri. La sommità è raggiungibile con una scala a chiocciola che conta 307 gradini.
Vasto - Spiagge Spiaggia di Mottagrossa La spiaggia di Mottagrossa la più lunga della riserva di Aderci, formata da ciottoli si presenta selvaggia ed incontaminata. Parallela alla spiaggia si trova un sentiero panoramico a circa 20 metri di altezza che attraversa la vegetazione della riserva ed offre uno splendida vista sul litorale.
Vasto - Spiagge Punta Penna Punta Penna si estende per 18 chilometri nel litorale di Vasto in abruzzo. Delimita con una superficie di circa 2 kmq l’area più a sud della Riserva di Punta Aderci, per poi degradare dolcemente fino allo scalo ferroviario del Porto di Vasto. Sull’altura che guarda il porto è situato l’omonimo faro.
Vasto - Aree naturali Punta Aderci Punta Aderci è una riserva naturale regionale. La riserva fu istituita nel 1998 e conta 285 ettari. L'intento è stato quello di preservare il litorale roccioso ed è oggi la meta privilegiata per chi vuole osservare gli uccelli e praticare immersioni.
Rocca San Giovanni - Spiagge Costa dei Trabocchi La Costa dei Trabocchi, caratterizzata da una lunga serie di insenature e baie. Questo tratto di litorale adriatico è denominato "trabocchi" in quanto in questa zona era assai utilizzato il trabocco, ovvero una macchina tradizionale per la pesca: si tratta di una piattaforma di legno protesa sul mare e ancorata alle rocce, da cui si allungano in acqua dei lunghi bracci che fanno da supporto ad una rete detta trabocchetto.
Rocca San Giovanni - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Matteo Apostolo La chiesa di San Matteo Apostolo, di origine medioevale è risalente alla seconda metà del XIII secolo. Fu edificata dall’abate Odorisio I nell’anno 1076. La struttura attuale, tuttavia risale al 1200. La chiesa si compone di tre navate divise da piloni apparecchio sorreggenti cinque arcate sestiacute per lato e terminava ad absidi semicircolari, come a San Giovanni in Venere.
Rocca San Giovanni - Mura torri e porte Torrioni dei Filippini Il Torrione dei Filippini fa parte, con il Bastione, fa parte di una struttura difensiva che risale al 1061. Rudere normanno costruito con pietre e ciottoli della zona.
Torricella Peligna - Siti archeologici Juvanum Il Parco Archeologico di Juvanum risale all’epoca romana. Il parco era costituito da un tempio, un faro ed una basilica. Questo ha però subito alcune modifiche nel corso degli anni. Nel 1325, il governatore Fabio Massimo ordinò il restauro delle mura. Il sito attualmente è visitabile ed è gestito dal Comune.
Sant'Eusanio del Sangro - Oasi WWF Oasi di Serranella Le Oasi di Serranella furono create nel 1981 da un’ invasione artificiale per motivi industriali. Poco a poco l’ambiente divenne una zona molto importante. Nelle oasi è presente una vegetazione di piante rare con circa 70 specie particolari. Attualmente è una zona protetta e dal 1987 fa parte delle Oasi di Protezione della Fauna.
Fossacesia - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Giovanni in Venere L'Abbazia si trova nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti nel XII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente.
Ortona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Fu edificato nel XV secolo, costruito su uno sperone a picco sul mare. L’edificio, è stato rovinato dalle numerose frane e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Ortona - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale Dedicata all’apostolo San Tommaso nel XII secolo è stata ricostruita dopo la sua distruzione avvenuta sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Calvona E' situata sui resti di un tempio romano che si possono ammirare all'interno del Museo Nazionale della Civitella. Da molte generazione ormai, la chiesa vanta di una confraternita, che partecipa alla Processione del Cristo Morto.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Chiara ricostruita nel 1165 è una delle chiese più interessanti della città. Contiene, tra l'altro, un quadro ad olio attribuito a Salvator Rosa ed un grande pannello del pittore chietino Raffaele Del Ponte raffigurante l'Assunzione della Vergine.
Alba Adriatica - Mura torri e porte Torre della Vibrata Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.
Alba Adriatica - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Chiarugi Villa Chiarugi, la ‘Favorita’ del 1720, residenza estiva della famiglia Fanalli. La villa fu costruita sui resti di un castello. Il pavimento in cotto forniva una buona acustica alle sale e nella villa venivano organizzati intrattenimenti musicali.
Castel del Monte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Colelli Tra il '500 e l''800 la famiglia Colelli fu una dell più ricche e note del paese. Attorno alle sue ricchezze e all'originalità comportamentale dei suoi membri nacquero numerosi aneddoti e leggende, tra le quali c'è anche quello della famosa "stanza del tesoro" (compresa tra le cento) che ancora non è stata ritrovata.
Penne - Oasi WWF Riserva Regionale Lago di Penne La riserva si estende su un’area di circa 1300 ettari e nasce all’interno del lago artificiale di Penne. Nel corso degli anni sono stati avviati importanti progetti di conservazione tra i quali il Progetto Lontra, il Progetto Anfibi, il Progetto Capriolo ed il Recupero della Testuggine Terrestre. Nella zona umida della Riserva nidifica da diversi anni la Nitticora, oggi simbolo dell’area protetta.
Altino - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna delle Grazie La chiesa presenta tracce dell'edificio originale di epoca medioevale con al suo interno sono conservati affreschi Ha struttura a capanna e la facciata è intonacata di Bianco
L'Aquila - Fontane Fontana delle 99 cannelle È il simbolo della città. Risale al XIII secolo, ma questa, che si vede oggi, è stata costruita nel corso del secolo passato, pezzo per pezzo, attraverso una serie di ampliamenti. La fontana è ricoperta di pietre bianche e rosa.
L'Aquila - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Centi Considerato tra le più alte espressioni del barocco aquilano, venne edificato tra il 1752 ed il 1776 su commissione di Gian Lorenzo Centi di Montereale. Il palazzo, dimora della famiglia Centi, è a pianta rettangolare e dispone di tre livelli con ampia galleria d'ingresso, cortile interno e scalone monumentale. Oggi è la sede della Regione Abruzzo.
L'Aquila - Centri storici Costa Masciarelli Questo vicolo nel centro storico è circondato di palazzi medievali, antichi portali, passaggi e scalinate. E` uno dei luoghi più belli della città. Conduce dalla Piazza del Duomo a Collemaggio.
L'Aquila - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Comunale Si trova nella parte bassa della città, vicino alla Porta Napoli, ed è circondato da numerosi parchi con belle fontane. Qui si trovano anche un ristorante e vari campi da gioco. La Villa si trova di fronte il palazzo Emiciclo.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Francescani Con relativo convento risale al 1239. Preesisteva tuttavia in loco una chiesetta ancora precedente, dedicata a San Lorenzo. L'intera chiesa è decorata da stucchi e pitture, a tela e su muro.
Vasto - Mura torri e porte Torre Bassano La Torre Bassano è situata in pieno centro storico del Comune di Vasto. E’ stata costruita nel 1439 su ordine del marchese di Bassano. Venne edificata con lo scopo di proteggere e di difendere la città dagli attacchi nemici durante il Medioevo. Era collegata al Castello Caldoresco da una cinta muraria che oggi non è più visibile. Ad oggi l’edificio presenta un buono stato di conservazione.
Teramo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Berardo Il Duomo fu costruito nel ‘200 e successivamente modificato e ampliato. Il campanile è staccato dalla chiesa. Le colonnine della facciata sono abbellite di statue e all’interno si trovano affreschi del ‘400.
Pescara - Centri storici Pescara vecchia Dove si trova il "Bagno borbonico", l’antico carcere, che ospita il Museo delle genti d'Abruzzo: è l'ultima testimonianza della presenza della fortezza borbonica; da vedere sono anche i trabocchi situati sul lato nord del porto canale.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Basilica della Madonna dei Sette Dolori E' un santuario intitolata a Maria la quale, secondo la tradizione cristiana, ha dovuto affrontare sette dolori. La basilica è un punto di riferimento religioso, storico, artistico e culturale per la città di Pescara come per tutta la regione.
Pescara - Vie e Piazze Piazza della Rinascita Comunemente detta Piazza Salotto, la Piazza della Rinascita di Pescara è nel cuore del centro cittadino. La piazza, è stata ridisegnata dall'architetto giapponese Toyo Ito; la scultura "Huge wine glass", disegnata dallo stesso architetto, è disposta al centro della piazza.
Teramo - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna delle Grazie L’edificio originale fu costruito nel ‘200 ma la chiesa fu completamente rifatta nel secolo scorso. Sono da notare la statua lignea della Madonna con Bambino e vari affreschi all’interno.
Teramo - Siti archeologici Necropoli di Ponte Messato La Necropoli di Ponte Messato, anche detta della Cona, è sita nel quartiere omonimo di Teramo. Di origine pre-romana, si sviluppa ai lati dell'antica strada lastricata e contornata di monumenti: via Cecilia. La necropoli fu in uso dal I al IV secolo e le tombe erano disposte ai lati della strada.
Teramo - Siti archeologici Domus del Leone Trovata nel 1891, questa villa antica era decisamente lussuosa. Il pavimento con lo splendido Mosaico del Leone ha dato il nome alla residenza.
Rosciano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Eurosia Sec XVIII La chiesa di Sant'Eurosia venne costruita nel 1724 dalla famiglia Tomacelli, in memoria di sant’Eurosia. L’edificio ha una struttura a forma quadrata, alta 6 metri. La chiesa venne sconsacrata ed oggi appartiene alla famiglia Avanzi.
Rosciano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Rosciano Il Castello di Rosciano venne costruito sopra un sito etrusco. Al suo interno si trovano dei saloni decorati molto eleganti. Questo edificio rappresenta l’unico esempio di castello ristrutturato in Umbria. Dalla cima si può godere un bellissimo panorama.
Salle - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Salle Il Castello di Salle venne eretto probabilmente prima del XI secolo dall’ Abbazia di San Clemente a Casauria. A partire dal XVI secolo il maniero passò sotto la gestione delle famiglie nobili come i Colonna ed i Gonzaga d’ Aquino. Nel 1646 venne adattato a residenza signorile dal barone Giacinto de Genua.
San Pio delle Camere - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello-Recinto di S.Pio delle Camere Il Castello-Recinto è stato costruito nella parte più alta della località. E’ uno degli esempi più belli di questa tipologia di costruzione nella zona e non solo. Si presume sia stato costruito intorno al XII secolo. Il recinto ha forma di triangolo isoscele, in cui spicca una torre a base pentagonale. Si è ipotizzato che il castello sia stato edificato in diversi momenti storici. Oggi è in buono stato.
San Vito Chietino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La chiesa di San Rocco venne costruita nel Cinquecento e si trova nel comune di San Vito Chietino. L’edifico ha una struttura tipica delle costruzioni mediterranee con forma triangolare e solo due finestre termali. La chiesa ha subito degli interventi di restauro.
Scurcola Marsicana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Orsini Il Castello Orsini fu costruito intorno al 1200. Ha una struttura triangolare a due torrioni cilindrici. Dopo un lungo periodo di abbandono l' edificio venne restaurato. Oggi si può visitare solo la parte esterna.
Serramonacesca - Chiese e luoghi di culto San Liberatore a Majella La struttura attuale dell'edificio risale a una ricostruzione del 990 effettuata dal priore Teobaldo, dopo un forte terremoto. San Liberatore a Majella ha una struttura in stile romanico abruzzese. Nelle absidi centrale possiamo ammirare alcuni affreschi importanti appartenenti al XIII sec.
Pescara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo di Città e Torre Civica Questo palazzo fu costruito nel 1935 dall' architetto Vincenzo Pilotti. È un classico esempio dello stile di costruzione dei fascisti come lo dimostra la sua apparenza militare. Si considera il luogo della burocrazia e della quotidiana amministrazione ed è un monumento identitario per i pescaresi.
Teramo - Mura torri e porte Torre Bruciata Torre Bruciata fa parte delle resta di un bastione romano che risale al periodo intorno al II secolo a.C che si trova nel centro storico di Teramo. La costruzione ha forma quadrata e si sviluppa per un altezza di 10 metri. Alcune ricostruzioni storiche fanno ipotizzare che fosse inizialmente l’antica torre campanaria della cattedrale. Venne denominata Torre “bruciata” per le prove evidenti di un incendio subito dalla città nel 1156.
Teramo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Monica Il castello della Monica è stato costruito fra il 1889 ed il 1917 dal pittore Gennaro Della Monica. La struttura ha una composizione fortemente asimmetrica. Sono stati progettati nuove aggiunte e padiglioni, ingrandendo così la costruzione originaria. Il castello ha uno stile neogotico e al suo interno possiamo trovare anche frammenti di ruderi romani e medievali. Questo è famoso anche grazie ad un'antica leggenda.
Tione degli Abruzzi - Mura torri e porte Torre Medievale La Torre Medievale venne costruita nel XIV secolo con la funzione di difesa e di avvertimento in caso di pericolo. All’ inizio, l’ edificio faceva parte di una fortificazione la quale oggi non esiste piu'. La Torre ha una struttura a pianta quadrata, alla quale si accedeva da una scala retrattile. Nell’ anno 1951 subì alcune modifiche: venne aperto un ingresso alla base e venne posto un orologio sulla facciata. Oggi la Torre svolge una funzione civica.
Trasacco - Mura torri e porte Torre dei Febonio Secondo gli studiosi, questa Torre è d'epoca medioevale. Prende il nome dalla famiglia che ordino' la sua costruzione, i Feboni. Ha una forma cilindrica ed era impiegata come punto di osservazione sul lago Fucino. Oggi si presenta lievemente danneggiata a causa del terremoto del 1915.
Pescara - Siti archeologici Parco Archeologico Colle del Telegrafo Nel 2006 ebbero inizio i lavori degli scavi archeologici, all'interno del Parco archeologico di Colle del Telegrafo, con lo scopo di promuovere la conoscenza della presenza umana nell'area di Pescara. Dall'analisi delle strutture archeologiche rinvenute durante gli scavi è stata ricostruita l'occupazione del colle, databile sin dall'età romana-repubblicana, fino all'età medioevale.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sacro Cuore La Chiesa del Sacro Cuore è un piccolo gioiello architettonico, sorto nel centro di Pescara nel XIX secolo. La sua costruzione ebbe inizio intorno al seicento, in stile barocco; successivamente, nel settecento, venne racchiusa all'interno dell'attuale struttura, in stile neoclassico. Nei pressi della basilica si trovano due fontane risalenti al 1700.
Carpineto della Nora - Chiese e luoghi di culto Abbazia di S.Bartolomeo L’Abbazia di S.Bartolomeo si trova nel Comune di Carpineto della Nora. L’edificio venne costruito nel 962 per volontà di Bernardo. La chiesa ha una struttura a pianta rettangolare, con solo una porta centrale. All’interno è stata restaurata e l’aspetto attuale gli venne conferito dalle modifiche effettuate nel XII secolo.
Carpineto Sinello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ducale Il Castello Ducale venne costruito nel XIV secolo. La fortezza fu restaurata in seguito da Michele Bassi. Per la sua costruzione sono stati usati materiali in pietra calcarea ed arenaria. All' interno, vi sono dipinti e decorazioni in stucco.
Carpineto Sinello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ducale Il Castello Ducale venne costruito nel XIV secolo. La fortezza fu restaurata in seguito da Michele Bassi. Per la sua costruzione sono stati usati materiali in pietra calcarea ed arenaria. All' interno, vi sono dipinti e decorazioni in stucco.
Pescara - Monumenti Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio La casa natale di Gabriele D’annunzio, un' elegante palazzina di fine ‘800 disposta su tre livelli, è l'abitazione del noto pittore, scrittore, militare e giornalista italiano. E' composto da nove sale e conserva arredi, mobili d'epoca e oggetti appartenuti allo scrittore e alla sua famiglia.
Pescara - Siti archeologici Resti Chiesa di Santa Gerusalemme Sec. XI Si tratta di vecchi resti della chiesa di origini romane ”Santa Gerusalemme". I ruderi furono scoperti dagli scavi negli anni '90 e presentano un elemento di grande importanza storica e archeologica di Pescara. Attualmente la struttura dell'antica Chiesa si può vedere anche in miniatura di fronte alla cattedrale di San Cetteo.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna del Fuoco La chiesa è stata costruita nel XVII secolo. All’interno della chiesa possiamo vedere la statua della Madonna con il bambino Gesù. Con il passar del tempo la chiesa fu arricchita di due altri altari. La Madonna del Fuoco è la statua più importante che si custodisce anche oggi.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Parrocchia San Silvestro Sec.XIX La Chiesa S. Silvestro è nata sulle fondamenta di un monastero religioso del 1500. Nel 1850 in seguito ad una restaurazione, l`altezza del vecchio edificio venne raddoppiata e completato dall'aggiunta di due campanili. Dal 31 dicembre del 1899 si svolge una caratteristica processione durante la quale la statua di San Silvestro viene portata nella chiesa vicina di S. Silvestrino.
Pettorano sul Gizio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Cantelmi Il Castello Cantelmo venne costruito nel XI secolo. L’edificio aveva un ruolo molto importante nella sorveglianza del territorio. All’interno dell’castello si trovavano delle abitazioni. Nel 1990, la struttura venne modernizzata. Attualmente, è proprietà del Comune di Pettorano.
Pineto - Mura torri e porte Torre Cerrano La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.
Pizzoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Dragonetti de Torres Castello Dragonetti de Torres venne edificato nel XVII secolo su progetto di Pietro Larbitro. La struttura si presenta a pianta quadrata con imponenti torrette angolari nella parte più alta.
Poggio Picenze - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Poggio Picenze Il Castello Poggio Picenze venne costruito nel IX secolo. La sua struttura era composta da sei torri. Attualmente, del castello sono rimasti soltanto alcuni ruderi che testimoniano la sua esistenza.
Rocca Pia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Rocca Pia ruderi I ruderi che rimangono del Castello Rocca Pia si trovano su un’altura, immersi nel verde. Proprio per la sua posizione è stato chiamato anche “Rocca Valle Oscura”. L’edificio è stato costruito nel Trecento per volere della famiglia Cantelmo. Dopo il XVIII è passato ai Tocco. Le poche parti rimaste ci aiutano a capire l’estensione di questa costruzione, molto importante per quei tempi.
Chieti - Teatri Teatro Romano Si suppone che il teatro fu costruito nel II secolo, e commissionato da Marco Vettio Marcello, il nome del quale si trova anche su una delle lapidi all' interno dell'edificio. Nel tempo aveva un potenziale di 5000 persone, anche se attualmente è rimasta solo una piccola parte, a causa della demolizione dell'800. Oggi si può visitare liberamente quello che è rimasto del teatro originario.
Chieti - Siti archeologici Templi Romani I Templi Romani di solito sono detti tempietti di San Paolo. Si trovano nel comune di Chieti, nell'omonima provincia dell' Abruzzo. I Templi Romani di Chieti sono patrimonio archeologico urbano. E' il luogo di culto più antico di Chieti, composto di tre tempietti limitrofi. Appartiene all’epoca Romana.
Chieti - Mura torri e porte Torre e Palazzo Arcivescovile Il Palazzo e la Torre furono eretti nel XV secolo, su commissione di Colantonio Valignani, Vescovo del tempo. Si tratta di una struttura elegante, che ospita una grande collezione di documenti antichi. Fu restaurato nel 1930, ampliato e gli furono anche aggiunte diverse decorazioni. Attualmente ospita l'Archivio Arcivescovile di Chieti.
Atri - Musei Museo Archeologico Il Museo Archeologico di Atri si trova in un complesso che risale al XVIII secolo. L’edificio è formato da tre sale, delle quali la piu' suggestiva è la sala protostorica dove si trovano due sepolcri preistorici completamente integri e che sono stati ritrovati nei primi del '900. La sala dedicata allo studioso Vincenzo Rosati, ospita i reperti archeologici da lui ritrovati. Quella dedicata alla Preistoria abruzzese e ai corredi femminili e infantili del VI secolo a.C. deve i suoi reperti ai ritrovamenti nelle necropoli.
Bellante - Mura torri e porte Torre Ripattoni Si pensa che le origini della torre di Ripattoni risalgano al Trecento. Si tratta di una struttura formata di pietre e laterizio a forma quadrangolare. Maestosa e ben visibile da lontano si distingue tra i monumenti più caratteristici della zona. Al suo fianco troviamo la Chiesa di S. Silvestro e S. Giustino.
Bussi sul Tirino - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria di Cartignano Sec. XI La Chiesa S. Maria di Cartignano risale al XI secolo e venne costruita dai monaci Benedettini. E’ stato un monastero per circa tre secoli. Poi, siccome fu abbandonata, divenne la grangia di San Liberatore. Ha una struttura con tre navate. Questo si è potuto affermare grazie a studi attenti e dai resti che noi possiamo vedere. Purtroppo attualmente sono visibili solo delle parti della struttura originale.
Bussi sul Tirino - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Pietro ad Oratorium La Chiesa San Pietro ad Oratorium venne eretta per volere del re longobardo, Desiderio. La sua costruzione risale al 752, anno in cui viene citata come possedimento dei monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno. Del periodo longobardo sono visibili le tracce di alcuni bassorilievi posti sopra il portale. Inoltre, di notevole importanza è la scritta palindroma del “Quadrato di Sator”.
Avezzano - Musei Mostra della Civiltà Contadina e Pastorale All'interno della sede A.R.S.S.A. nella città di Avezzano si trova il Casino di Caccia Torlonia che oggi ospita il Museo della civiltà contadina e pastorale. Nel Museo, dove contenuto e contenitore hanno uguale fascino, la disposizione degli oggetti all'interno delle teche non segue criteri cronologici o di affinità materica, ma si è cercato di raggrupparli secondo aree tematiche. L'ingresso al Museo è gratuito.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria del Tricalle Sec. XV Santa Maria del Tricalle risale al XV secolo anche se venne ristrutturata diverse volte negli anni. L'ultimo restauro finì nel 1946, venendo aperta anche al pubblico. Esiste l'ipotesi che l'edificio fu costruito sui resti di un antico tempio di Diana Trivia. Durante il XVIII secolo venne utilizzata come chiesa all'interno di un cimitero. Attualmente è chiusa per la maggior parte del tempo, per cui appare difficile visitarla.
Chieti - Teatri Piazzetta Teatro M. Zuccarini Si tratta dell’antica pescheria in via Arniense, luogo, dove prima si vendeva il pesce. Dopo un restauro quasi totale, oggi ha preso un aspetto molto diverso di qualche anno fa, venendo chiamata “Piazzetta Teatro Zuccarini”, in onore di Mario Zuccarini, una figura molto importante della zona. Attualmente si usa per diverse attività culturali di Chieti.
Chieti - Teatri Teatro Marrucino Sec XIX Il Teatro di Marrucino fu costruito in onore di Ferdinando I di Borbone, il sovrano delle Due Sicilie nel 1818, sotto il nome di Real Teatro San Ferdinando al posto della precedente chiesa gesuita sconsacrata di Sant' Ignazio che provocò l'indignazione della chiesa. Prese il nome che conosciamo oggi dopo l'Unita' d'Italia e divenne testimone di grandi interpretazioni di artisti come Eleonora Duse, le sorelle Irma ed Emma Gramatica e molti altri celebri artisti tra i quali D'Annunzio. L'inaugurazione della riapertura, nel 1972, iniziò con una stagione lirica.
Chieti - Siti archeologici Terme Romane Le Terme Romane di Chieti erano in passato degli edifici pubblici. Vennero costruite nel II sec. d.C. e presentano degli elementi architettonici decorativi particolarmente in uso a quel tempo. Oggi è visibile anche il pavimento centrale, da poco restaurato. Attualmente le terme sono aperte al pubblico.
Chieti - Mura torri e porte Porta Pescara Sec.XIII Porta Pescara risale al XIII secolo. Fu edificata dagli Angioini. Nella facciata si nota un arco ad ogiva e possiede anche un orologio. A ridosso dell'arco si trova un coronamento ornato con motivi dell’epoca medievale. Svetta nel comune di Chieti dell'omonima provincia dell'Abruzzo. L’edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte abruzzese.
Fagnano Alto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Retenga Diroccato Il castello di Retenga venne eretto durante il XV ed il XVI secolo. Al suo interno si trova una piccola chiesa dedicata a San Pietro. Attualmente, il castello è aperto al pubblico e si organizzano delle visite guidate.
L'Aquila - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di L'Aquila Il Castello di L'Aquila è una fortezza che fu costruita per volere del Vicerè di Napoli Don Pedro di Toledo nella prima metà del 500, durante l'insediamento Spagnolo. L' edificio fu costruito per reprimere la ribellione dei cittadini che si erano uniti ai Francesi. Il Castello fu anche utilizzato come alloggio per i soldati francesi e tedeschi nell'Ottocento e durante la Seconda Guerra Mondiale.
Montazzoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Montazzoli Il Castello di Montazzoli è stato costruito nel XVI secolo. Ha una struttura irregolare a due piani. A causa del forte terremoto del 1907, una parte del Castello fu distrutta. La parte piu' interessante dell'edificio sono gli ambienti decorati da affreschi con motivi geometrici. Negli anni è stato usato come residenza privata da alcune famiglie ed ora è di proprietà privata.
Montefino - Mura torri e porte Torre di Montefino La Torre di Montefino risale al periodo fra il XIV e XV secolo. La struttura ha una forma cilindrica ed è costruita in muratura. All' inizio del secolo la Torre fu restaurata per essere utilizzata come abitazione civile.
Ocre - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello d'Ocre Diroccato Il Castello di Ocre si trova nella Provincia di Aquila. Le mura del castello, il cui perimetro sarebbe di 470 metri, si son conservate e mantenute sino ai nostri giorni in buono stato. La struttura è situata su un’altura con un panorama straordinario. Le origini del castello sono antiche anche se non si conosce una data precisa. Una peculiare caratteristica del castello sarebbero le sette torri. I già preesistenti ruderi del castello sono stati danneggiati ulteriormente durante il terremoto che colpì l’Aquila nel 2009.
Ortona - Mura torri e porte Torre Mucchia La torre venne edificata nel XVI secolo su commissione del governatore della zona. La struttura ha una pianta quadrata, costruita in mattoni. Durante il periodo della guerra, la torre fu oggetto di numerosi bombardamenti, e dopo i gravi danni del 1944, fu definitivamente lasciato in stato di abbandono.
Ortona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Caldora Il Castello Caldora, detto anche "Cantelmo", venne edificato verso il XIV secolo. Si tratta di una struttura fortificata a pianta trapezoidale, con tre torri negli angoli. Nel corso degli anni, l'impianto ha subito diversi interventi di restauro. Attualmente, ospita nei suoi interni l'azienda vinicola Farnese.
Ortona - Mura torri e porte Torre Baglioni La Torre Baglioni è situata nelle vicinanze della porta della Marina. La costruzione venne edificata durante il XIII secolo come parte delle cinte muraria della città, danneggiata poi dalle guerre accadute nel corso dei secoli. La torre ha una pianta quadrangolare, ed costruita in mattoni e pietre. La struttura è stata proprietà di diverse famiglie nobiliari come i Bernardi, i Salzano -De Luna ed i Baglioni.
Ortucchio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Piccolomini Il Castello Piccolomini venne fatto erigere nel corso del Quattrocento da Antonio Piccolomini d’Aragona. La struttura assomiglia molto alle roccaforti vicine, quella di Ortona e di Avezzano. Attualmente è aperto al pubblico e accoglie numerosi turisti durante tutto l'anno.
Ovindoli - Mura torri e porte Torre di Santo Iona La Torre di Santo Iona venne costruita su un colle dai Conti di Celano verso il XIII secolo. La struttura, a pianta circolare, venne divisa in due ambienti: quella inferiore, di un altezza di sette metri, venne usata come magazzino, mentre, la parte superiore, a pianta ottagonale, venne destinata al corpo di guardia. All`inizio della sua costruzione l`edificio aveva una struttura più alta, però, gli eventi storici e il terremoto dell’anno 1915 hanno distrutto una parte della sua costruzione.
Pacentro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Cantelmo-Caldora Il Castello Caldora, noto anche come il Castello Cantelmo venne costruito tra la fine del ‘300 e l’inizi del ‘400. L’edificio si trova nel Comune di Pacentro. Questo ha una costruzione a base trapezoidale composta da quattro torri, delle quali ne sono rimaste solamente tre. L’edificio venne restaurato negli anni Sessanta.
Palena - Chiese e luoghi di culto Madonna dell'Altare La Madonna dell'Altare è un santuario costruito nella grotta in cui sostò Pietro da Morrone tra il 1235 ed il 1236. Fu sede dell’ordine dei Celestini fino al 1807. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il santuario venne trasformato in un carcere dall’esercito tedesco e nel 1970 divenne proprietà del Comune.
Penne - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S.Massimo La Cattedrale di S. Massimo insieme alla chiesa venne costruita nel XI secolo. L’edificio venne costruito in stile romanico. La Cattedrale restaurata si trova in ottime condizioni di conservazione.
Penne - Fontane Fonte Acqua Ventina La Fonte dell' Acqua Ventina venne costruita nel 1828 dall’ architetto Federico Dottorelli. La fonte ha una struttura che assomiglia ad un’ ampia muraglia circolare. Nella parte più bassa della muraglia si trovano due fiori in pietra da dove esce l’ acqua che riempie la vasca.
Chieti - Musei Museo Diocesano Teatino Nel Museo Diocesano di Teatino troviamo la maggior parte dei reperti provenienti dal Palazzo Comunale e dalla cattedrale, affreschi del XIV-XVI secolo e dipinti. La scultura della Madonna con Bambino fu ritrovata nel 1930 da Francesco Verlengia. La statua rappresenta la Vergine con il bambino, che con i riferimenti dell'arte senese, per quanto riguarda i vestiti che sono morbidi e curati, richiama il dipinto della Maestà di Simone Marti.
Martinsicuro - Musei Museo delle Armi Antiche Il Museo delle Armi antiche di Martinsicuro è diviso in due sale, dove viene presentata una vera e propria collezione dell’arte della guerra. La collezione copre il periodo che va dal Duecento all’Ottocento, compresa una sezione di armi segrete. Sono presenti anche documenti di criminologia e divise storiche.
Notaresco - Musei Museo Civico "G. Romualdi" Il Museo Civico "G. Romualdi" è collocato nell'omonimo palazzo residenziale che un tempo era usato dalla famiglia stessa. Questo istituto nasce per poter raccogliere e conservare i reperti rinvenuti dagli scavi effettuati in 70 siti diversi, tutti nella zona. Attualmente viene gestito dai volontari dell’Archeoclub d’Italia. La sua struttura si suddivide in due piani, più il seminterrato.
Acciano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Beffi Diroccato Sorto nel 1185, corrisponde ad un castello di tipo difensivo essendo costruito su un pendio. Perdendo la sua funzione del tempo, fu abbandonato. Ultimamente è stato restaurato. Oggi è un teatro con caratteristiche rievocazioni in costume.
Acciano - Mura torri e porte Torre di Roccapreturo La Torre di Roccapreturo venne costruita tra il XIII ed il XIV secolo. L’edificio medievale è situato su uno sperone roccioso in posizione elevata rispetto al centro abitato ed ha una struttura a pianta pentagonale irregolare, alta 10 metri. Nel passato la torre faceva parte del sistema difensivo territoriale.
Alanno - Mura torri e porte Torre Difensiva La Torre venne edificata nel XV secolo. La sua struttura a pianta rettangolare ha un basamento a scarpa. Inoltre, nella sua sommità sono presenti diverse feritoie. La sua funzione principale era quella di sorveglianza dell’esterno del borgo e della cinta muraria. Attualmente, la torre è in buon stato di conservazione.
Arsita - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Bacucco resti Il castello fu costruito verso il XII secolo, omonimo alla città di Arsita, che al tempo si chiamava Bacucco. Dopo il 1550 l'edificio subì un profondo restauro. Fu utilizzato come residenza dai nobili del tempo, in contrapposizione con lo stato attuale, di un totale abbandono. Il castello si trova nel punto più alto del paese.
Atri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Palazzo Ducale (Palazzo Acquaviva) risale nel periodo che va dal 1395 al 1760. Svetta nel comune di Atri, nella provincia di Teramo. Fu Eretto da Acqua Viva d'Aragona, duca di Atri. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte abruzzese dell’epoca medievale. Il palazzo è conosciuto per il suo particolare torrione, che dà nome alla piazza Acquaviva. Intorno al XVI sec. venne ristrutturato e aperto al pubblico.
Atri - Mura torri e porte Porta San Domenico La Porta San Domenico risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1528 e il 1530. Prende il nome dalla chiesa di San Giovanni Battista detta di San Domenico. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale (XIV sec), infatti si compone di un arco con volta a botte e una trave. Presso la porta si trovano i resti di un bastione.
Atri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Capo d'Atri resti La Rocca di Capo d'Atri fu costruita nel 1392 sul luogo dove aveva sede il castello della rocca. Era una fortezza molto potente che poteva contenere numerosi soldati e grandi quantità di armi. La rocca riuscì a respingere molti attacchi nemici, ma nel XVIII secolo, cadde in rovina. Oggi, dopo esser stata restaurata, rimane solo un grande bastione e un pezzo di mura.
Giulianova - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Flaviano Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.
Mutignano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Silvestro La chiesa di San Silvestro a Mutignano ha una facciata possente, costituita di un robusto campanile quadrato con cuspide ottagonale. L’edificio del 1250, probabilmente un castello, diventa chiesa nel XIV secolo e, come tante chiese abruzzesi, porta i segni dei terremoti del 1700. All’interno si trovano il celebre polittico di Andrea De Litio, raffigurante episodi della vita di San Silvestro Papa.
Antrosano - Siti archeologici Area archeologica di Alba Fucens Alba Fucens è un sito archeologico di grande importanza storica. Si tratta di una zona abitata dai romani, della quale non è rimasto quasi nulla se non le fondamenta. La zona offre tanto materiale didattico e la possibilità di ripercorrere la storia da vicino. L'area viene gestita e curata dall'omonima cooperativa, con lo scopo di promuovere e tutelare il patrimonio territoriale.
Montesilvano - Spiagge Spiaggia Smeraldo La Spiaggia Smeraldo si estende per molti chilometri lungo tutta la costa adriatica. E’ caratterizzata da una sabbia bianca e fine. Inoltre il mare che la bagna è davvero bello e limpido. Sono presenti molti stabilimenti balneari, e tratti di spiaggia libera.
Carpineto della Nora - Siti Osservativi Astronomici Valle dell'ombra Nella località di Valle dell’ombra, con un’altitudine di 1462, si trova il sito astronomico, da dove si può avere una visuale del cielo a 360°, tranne la zona sud, leggermente coperta da alberi. A rendere incantevole la piana è una statua che raffigura un alpino. Oltre a questo sito astronomico, a Carpineto della Nora ne troviamo anche un altro situato nella località Tricalle.
Teramo - Siti Osservativi Astronomici Osservatorio Astronomico di Collurani L' Osservatorio astronomico di Collurania si trova nel comune di Teramo. E' uno dei dodici osservatori astronomici in Italia. L'Osservatorio è di proprietà dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Il cuore dell'Osservatorio è un telescopio ottico (il Teramo Normale Telescope-TNT) che risale al 1994. Il telescopio ha un specchio primario da 80 cm. Puo' essere visitato dai fisici e dagli astronomi.
Rocca San Giovanni - Spiagge Spiaggia del Cavalluccio Spiaggia sabbiosa bene attrezzata, nella Spiaggia del Cavalluccio, è presente un trabocco tutt'ora funzionante e un incantevole faraglione, chiamato "Scoglione del cavalluccio".
Rocca San Giovanni - Spiagge Spiaggia de La Foce La Foce è la spiaggia più estesa della costa dei Trabocchi, è attrezzata e molto frequentata; si estende per circa 600 metri ed è caratterizzata da spiaggia ghiaiosa tra il borgo di Vallevò e la zona di Punta Torre
Vasto - Chiese e luoghi di culto Complesso monumentale di Santa Lucia Complesso Monumentale di Santa Lucia che è localizzato nel Vallone L'Angrella. Il complesso è dedicato a Santa Maria in Valle e le prime fonti disponibili dichiarano che esso risale al 1276. Il complesso era costituito da una chiesa, delle camere ed un pozzo. Venne ricostruito ed ampliato nel 1566 dopo un incendio avvenuto per mano turca.
Vasto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio La chiesa risale al 1200 e, secondo la tradizione, è stata edificata insieme con un convento, su iniziativa di S. Francesco d'Assisi dedicandola alla S. Croce, di passaggio per Vasto nel viaggio verso il santuario di S. Michele Arcangelo del Gargano. Nel 1723 Carlo De Nardis, priore della confraternita di S. Antonio e gran benefattore delle chiese di Vasto, a sue spese, fece decorare la chiesa con sculture e stucchi barocchi, da un ignoto artista napoletano. I bassorilievi illustrano episodi biblici, della vita della Madonna, di S. Giuseppe e S. Antonio, o sono simboli di alcune virtù.
Rocca San Giovanni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale Il Palazzo Comunale, costruito nell’800 è sorto sopra al vestibolo della chiesa di San Matteo Apostolo. Oggi sede del municipio Il palazzo è ad impianto quadrato ed in stile neomedievale lombardo. Al pianterreno è sito un porticato che è costituito da tre archi a tutto sesto. Al primo piano tre aperture con arco a tutto sesto immettono al balcone con balaustra traforata.
Rocca San Giovanni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casino Murri Attribuibile ad un periodo compreso tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento, il casino Murri ha subito in epoca successiva l’aggiunta di due livelli sovrastanti che ne hanno alterato l’immagine. La cappella annessa è probabilmente un’aggiunta di poco successiva al primo impianto.
Giulianova - Mura torri e porte Torre del Salinello La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio. La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.
Tortoreto - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi. La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Misericordia Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557).
Vasto - Parchi avventura Aqualand Chi ama il divertimento sarà contento di leggere che Vasto ospita il più grande parco acquatico del centro sud che prende il nome di Aqualand del Vasto. Lì è possibile lanciarsi da scivoli altissimi e lasciarsi trascinare dalle attrazioni come il Kamikaze o dagli scivoli paralleli.
Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto Convento Michetti Il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel 1430 dai Frati Minori, è noto come Convento Michetti poichè nel 1883 ospitò come dimora stabile il pittore Francesco Paolo Michetti. Egli realizzò in esso un centro di ritrovo ed incontro per molti esponenti della cultura abruzzese ed italiana, con lo scopo di dar vita, insieme al gruppo di artisti suoi amici ed ospiti, una sorta di comunità intellettuale e creativa; ne furono esponenti Gabriele D'Annunzio.
Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore Realizzato su progetto di Ludovico Quaroni, è costruita su un ampio basamento in pietra a pianta ottagonale e con un schiacciata cupola a volta, al suo interno è presente un ostensorio gotico risalente al 1413.
Casoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Masciantonio Il Castello fu costruito nel XV secolo. Usato come baluardo difensivo, dal 1369 al 1489 venne utilizzato come feudo degli Orsini. Il castello è rinomato per aver ospitato Gabriele d'Annunzio.
Silvi Marina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Salvatore La chiesa di S. Salvatore è stata costruita nel 1100 in onore del primo protettore di Silvi, san Salvatore. Oggi la chiesa si presenta secondo i numerosi rifacimenti subiti nei secoli.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agostino La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna del Carmine Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.
Martinsicuro - Mura torri e porte Torre di Martinsicuro La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V Differisce notevolmente dalle altre torri abruzzesi mentre presenta analogie con quelle laziali, marchigiane e campane. La torre e l'adiacente casa doganale, recentemente restaurati, ospitano il Centro di educazione ambientale Scuola Blu di Legambiente e nel 2009 è diventata sede del Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum
Martinsicuro - Spiagge Spiaggia Libera All'arrivo nel paese si nota il cartello "Prima Spiaggia D'Abruzzo", essendo infatti il suo Comune quello situato più a Nord rispetto a tutti gli altri Comuni d'Abruzzo.Il litorale di Villa Rosa è basso e sabbioso ed è caratterizzato da un tipo di flora psammofila.
Giulianova - Vie e Piazze Lungomare monumentale Fu realizzato nel 1936 - 1937 lungo il tratto di costa che andava da via Nazario Sauro alla Colonia Marina. Si ispirava al viale della Vittoria di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto Arnaldo Foschini. Caratteristiche le demilune e le colonne in travertino di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie.
Martinsicuro - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Loreto Costruita nel 1894, venne utilizzata per alcuni anni come chiesa parrocchiale, da quando nel 1933 venne istituita la parrocchia intitolata a S.Maria Bambina. Sulla semplice facciata si apre un portale ad architrave piano incorniciato in laterizio. L'interno è costituito da un'unica piccola aula con abside nella quale è un altare in travertino sopraelevato di due gradini.
San Salvo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe La chiesa è stata costruita prima del XIII venne poi modificata nei secoli successivi. In epoca medievale è stata la chiesa del monastero benedettino di San Salvo, in seguito, verso la fine del XIII secolo è divenuta la chiesa dell'abbazia cistercense di San Vito e San Salvo.
Opi - Chiese e luoghi di culto Chiesa madre “Santa Maria Assunta” Risalente al XII secolo e situata nella parte alta del borgo.
Pescasseroli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sipari E' la casa natale del filosofo Benedetto Croce. Per volontà della Marchesa Maria Cristina Sipari, nel luglio 2005 è stata costituita una Fondazione avente carattere di utilità sociale (ONLUS), presieduta fino al dicembre 2006 dalla stessa Marchesa Sipari e finalizzata alla conservazione ed alla tutela del cospicuo patrimonio architettonico e storico rappresentato dal Palazzo e dalle rispettive pertinenze. Tra di esse figurano diversi terreni e fabbricati che insistono sulle campagne circostanti il paese, ed annovera anche la cappella privata dell’Addolorata e due mulini, uno dei quali trasformato in centrale per la produzione di energia idroelettrica dallo stesso Erminio Sipari. Tra i principali obiettivi che la Fondazione si prefigge figura l’apertura al pubblico della casa-museo della famiglia Sipari.
Pescasseroli - Aree naturali Museo Naturalistico Il museo, gestito dal Parco Nazionale d'Abruzzo, conserva reperti e documenti che spiegano la fauna, la geologia e le tradizioni popolari del territorio: costumi tipici, attrezzi agricoli e animali barbaramente imbalsamati prima della fondazione del Parco. I lupi ospitati all’interno del piccolo zoo annesso, lungi dall’essere stati ridotti in cattività per la curiosità del pubblico, sono individui sottoposti alle cure dei veterinari dopo essere stati rinvenuti gravemente feriti in libertà.
Martinsicuro - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sacro Cuore di Gesù La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro è uno dei più importanti luoghi di culto della cittadina. La chiesa è stata consacrata nel 1926, mentre le navate laterali furono costruite più tardi, negli anni Cinquanta. La chiesa è impreziosita al suo interno da un dipinto absidale di Giuseppe Pauri.
San Salvo - Centri storici Centro Storico Il centro storico di San Salvo si sviluppa intorno alla Piazza San Vitale fino a quando, nel 1950, era chiuso da molti edifici tra cui la Porta della Terra, la porta d'accesso al centro di San Salvo. La porta di fu abbattuta nel 1968 ma fu poi ricostruita nel 1997.
Vacri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La cittadina di Vacri sorge su un colle, tra il fiume Foro e il torrente Dendalo, ed è circondata dai vigneti. La Chiesa di San Rocco sorge sul luogo di un preesistente convento celestiniano, di cui rimangono dei ruderi.
Campo di Giove - Eremi Eremo della Madonna di Coccia Costruito in appoggio a una roccia, si inserisce in senso trasversale rispetto al pendio della montagna. È formato da due ambienti: una piccola chiesa rettangolare e un settore abitativo d'impianto quadrangolare contiguo alla chiesa.