Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria della Neve Il maestoso edificio costruito a metà del XIX domina una vasta piazza. Molto ricco: con due campanili gemelli, colonne sinuose cappelle laterali.
Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Grazie Costruita sul finire del XVIII, è una tra i più rilevanti edifici della città. L’esterno è caratterizzato da un grande rosone e da un portale di forme prevalentemente rinascimentali. Le pareti dell’interno coperte completamente dalle tempere murali.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Simplicio Eretta tra il XI e XII secolo in stile romanico, presenta una bella facciata in stile lombardo-toscano.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Nostra Signora del Rosario Realizzata nel '600 su iniziativa della Confraternita del Rosario nell'area ove anticamente sorgeva la chiesa di San Pietro, che aveva dato il nome al rione.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santu Caralu Seicentesca chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Edificata in pietra intonacata di rosa, con la facciata lineare.
Chiese e luoghi di culto Santuario dedicato alla Madonna di Valverde È una chiesa campestre costruita in stile rustico sardo a partire dal 1699, come indica una epigrafe posta sull'altare maggiore, per iniziativa della ricca donna nuorese Nicolina Sulis Manca.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Nostra Signora della Solitudine Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita di recente su una chiesa del 1625, ospita la tomba della scrittrice sarda Grazia Deledda.