Sanremo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Siro La cattedrale di San Siro è l'edificio religioso più antico di Sanremo e uno dei principali esempi di architettura romanica nel ponente ligure. Situata nel centro storico dell'omonima piazza, è stata eretta nel XII secolo. la struttura contiene diversi dipinti e oggetti sacri di gran valore storico artistico.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Chiesa Russa Ortodossa La chiesa più nota, e architettonicamente più originale di Sanremo la Chiesa Russa Ortodossa eretta nel 1910 per conto della comunità russa, allora numerosa a Sanremo. Il progetto, dell’accademico russo Aleksej V. Scusev, fu seguito dall’architetto sanremese Pietro Agosti e dall’ingegner Tornatore. Consacrata nel 1913 e dedicata a Cristo Salvatore, a Santa Caterina Martire e San Serafim di Sarov, è stata eretta sullo stile di quella di San Basilio a Mosca e sorge su un’area dominante Largo Nuvoloni all’inizio della "Passeggiata Imperatrice".
Savona - Chiese e luoghi di culto Cattedrale dell'Assunta Si trova nel cuore del centro storico è divisa in tre navate e presenta una pianta a croce latina. Presenta una ridondante facciata e una cupola, ottocentesche. Il campanile invece, leggermente pendente, è del 1611. Conserva al suo interno alcune pregevoli opere e annesso alla chiesa vi è il museo del tesoro.
Genova - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo La Cattedrale di San Lorenzo nel centro della città medievale fu eretta a partire dal IX secolo. Consacrata nel 1118 da papa Gelasio II presenta un'imponente facciata gotica in stile genovese. L'interno conserva notevoli opere pittoriche e scultoree.
Albenga - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Michele Costruita nel V° secolo ma nei secoli seguenti spesso modificata. L’ultimo restauro nel secolo scorso che ha riscoperto le parti più antiche della costruzione. Il campanile è del ‘400 con una bellissima cuspide in maiolica bianco e verde.
Albenga - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria in Fontibus Di fianco alla cattedrale medievale del ‘200, la chiesa fu ampliata e ricostruita almeno quattro volte. All’interno stupende opere d’arte come per esempio un affresco della Madonna col Bambino.
Albenga - Chiese e luoghi di culto Battistero Battistero del V° secolo paleocristiano, decagonale esternamente e ottagonale all’interno con uno splendido mosaico e i resti del fonte battesimale originario.
Laigueglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Matteo La chiesa di San Matteo è la chiesa parrocchiale di Laigueglia. Si tratta di un esempio di architettura religiosa del tardo barocco ligure, ma completamente ricostruito più volte nel corso del Settecento. La chiesa contiene numerose opere d'arte pittorica, quasi tutte risalenti al Seicento e realizzate da autori locali. Alla chiesa è annesso l'oratorio di Santa Maria Maddalena, che conserva a sua volta diverse opere.
Loano - Chiese e luoghi di culto Duomo di Loano L’edificio sacro più bello di Loano è sicuramente la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L’edificio fu costruito tra il 1633 ed il 1638. la consacrazione avvenne qualche decennio dopo. In pianta la Chiesa di San Giovanni Battista ha forma do decagonale. La copertura originale era a cuspide, rivestita di ardesia. L’attuale cupola è stata costruita dopo il terremoto del 1887, quando quella precedente è stata lesionata. All’interno il monumento ha pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio. Un bellissimo bassorilievo in stucco, sul portale centrale, riporta la raffigurazione della Presentazione al Tempio.
Levanto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Andrea La chiesa di Sant'Andrea apostolo è un edificio religioso di Levanto. Non si conosce esattamente la data che segnò l'inzio della sua costruzione. La facciata è molto particolare in quanto alterna fasce di marmo bianco di Carrara a serpentinite verde, motivo decorativo tipico dell'architettura gotica genovese. Molto bello è il grosso rosone marmoreo, così come la facciata e l'interno della chiesa, più volte restaurata.
Riomaggiore - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sito in via Pecunia a Riomaggiore. Al suo interno è possibile trovare molte opere famose tra cui: un trittico nella navata destra, attribuito al maestro Benedetto Antelami o alla sua scuola scultorea, un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista.
Corniglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Sorge in via Fieschi, nella piccola frazione di Corniglia. Fu costruita nel 1334 dai maestri Comancini.
Manarola - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Comunemente chiamata "Chiesa di San Lorenzo, è stata costruita nel 1338 per mano di Maestri Antelami. La Chiesa è considerata un monumento importante in stile gotico.
Vernazza - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Margherita Costruita originariamente nel Xi secolo è stata ricostruita nel XIII secolo in stile romanico genovese
Monterosso al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Costruita all'inizo del '600 la chiesa e l'annesso convento sono in stile francescano. Con la dominazione napoleonica la chiesa venne confiscata ed adibita a caserma. All'interno della chiesa sono conservate alcune opere pittoriche di pregio tra cui una Crocifissione che alcuni studiosi attribuiscono al celebre pittore fiammingo Antoon van Dyck
Monterosso al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita tra il XIII° e XIV° secolo. La sua facciata è in stile gotico ligure e crea un bellissimo effetto bicolore con l'alternanza di marmi bianchi e scuri. Il portale principale è ornato da da un ampio rosone che dona eleganza a tutta la costruzione.
Monterosso al Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario Nostra Signora di Soviore Situato a 4 km da Monterosso, il santuario è stato fondato nel xiv° secolo con il contributo degli abitanti della zona: è probabilmente il più antico santuario mariano della Liguria. All'interno della bella chiesa si trova un prezioso organo donato da Agati che diventa protagonista di numerosi concerti.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Maurizio All’esterno del centro storico di Porto Maurizio si erige quest’imponente chiesa neoclassica del ‘800, una delle più grandi della Liguria.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Santuario Nostra Signora D.Costa Il Santuario Nostra Signora della Costa detto anche ``Madonna della Costa`` si trova su un poggio panoramico della città. Luogo molto caro ai sanremesi, per la fama di protezione dai pericoli e per essere miracolosa. Nel 1630 ci fu una ricostruzione in stile barocco dovuta ad un marinaio. La costruzione della cupola invece risale tra il 1770 e il 1775. All' interno possiamo notare un decoro con marmi, stucchi, affreschi dipinti e sculture degli artisti: Anton Maria Maragliano, Domenico Fiasella, Cesare Procaccini e Bartolomeo Guidobono.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Collegiata di San Giovanni Battista Questa chiesa venne costruita nel 1739 su progetto dell'architetto onegliese Gaetano Amoretti sui resti di un'antica chiesa. La costruzione è stata completata nel 1759 ed è stato usato uno stile tipico barocco-genovese come dimostrano la pianta a croce latina a tre navate con cupola. È stata recentemente restaurata per completare delle parti danneggiate.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Monastero e Logge di Santa Chiara Le antiche Logge di Santa Chiara e il Convento delle Clarisse si trovano ad Imperia. Dall’edificio possiamo ammirare un bellissimo panorama vicino al mare. L’edificio è stato costruito nel 1712 dall’architetto Gregorio Ferrari. Oggi sono luoghi molto visitati dalle persone religiose e non solo.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Pietro L’Oratorio di San Pietro lo troviamo a Imperia. L’edificio è molto antico ed è in stile barocco. Venne costruito dall’architetto Semeria, mentre la facciata fu disegnata da Giovanni Bossetti. L’interno dell’oratorio è di forma rettangolare.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Fruttuoso Questa abbazia fue edificata in riva al mare, nel cuore di una baia raggiungibile solamente a piedi o via mare, che fu costruita tra il X e l'IX secolo e che oggi conserva gran parte delle originarie strutture.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolò di Capodimonte Eretta in epoca romanica in ardesia, una pietra locale dalla tipica colorazione nera, e conserva al suo interno tracce di affreschi medievali. La Chiesa, raggiungibile solo a piedi, è posta a 27 metri sopra il livello del mare. Fu abitazione dei pescatori fino al 1870 anno in cui venne restaurata e venne ripristinato il culto.
Chiavari - Chiese e luoghi di culto Santuario N.S. delle Grazie Panoramico santuario del XIII secolo, totalmente affrescato
Arenzano - Chiese e luoghi di culto Santuario del Bambin Gesu' di Praga Il santuario, primo in Italia dedicato al Bambino Gesù, fu fondato nel 1905 dall'ordine religioso dei Carmelitani Scalzi. Tale culto verso il Bambino di Praga fu diffuso da padre Cirillo del Carmelo, a seguito di presunti eventi miracolosi, e la prima immagine ritraente il Bambino Gesù comparve a Praga - da cui trae quindi la denominazione geografica - per la prima volta nel 1628.
Genova - Chiese e luoghi di culto La Commenda di San Giovanni di Prè La Commenda di San Giovanni di Prè è situata nel quartiere genovese di Prè e rappresenta un edificio di culto cattolico della città Ligure. La struttura comprende due chiese in stile romanico ed un edificio a tre piani detto la Commenda, che si identifica con il convento e l’ospitale. Infatti, all’epoca della Terza Crociata, frate Guglielmo, membro dei Cavalieri Gerosolimitani, edificò il complesso per utilizzarlo come ricovero per i pellegrini.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di Santa Croce Oratorio di Santa Croce venne costruito nel 1690 da Marco Aicardi, ed e’ la dimora della Confraternita della SS. Trinità. E’ stata edificata per liberare i prigionieri cristiani in possesso ai Turchi. Al piano terra ci sono degli archi falsi, i quali ricordano quelli del colonnato principale. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria a forma triangolare, circondato da una punta caratteristicamente secentesca. Al suo interno troviamo delle sculture erratiche, come la Pila dell’Acqua Santa, e diversi affrescati illuministici.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Leonardo L`oratorio di San Leonardo, noto anche come Oratorio di Santa Caterina, risale al Seicento. Dopo un rilevante restauro specialmente all'esterno, la chiesa è ritornata ad essere un centro storico di Porto Maurizio ed un elemento di grande importanza dello storico-archeologico patrimonio di Imperia. Nella chiesa si possono ammirare i migliori dipinti di Gregorio Ferrari di Porto Maurizio: la Morte di San Giuseppe di Sebastiano Conca; l`Addolorata e le anime purganti; la statua di San Domenico ed una cappella interna nella quale si può trovare un piccolo museo con il reperto del Santo.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Oratorio dell'immacolata Concezione L'Oratorio dell'Immacolata Concezione è di origini cinquecentesche e rappresenta un esempio tipico barocco. L'edificazione venne commissionata dalla famiglia Palmari. All'interno troviamo numerosi affreschi del XVI secolo, enfatizzando maggiormente l'atmosfera barocca. Oggi l'edificio è sotto la gestione di una comunità di suore, le "Figlie della Chiesa".
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Battistero San Giovanni Battista Il Battistero è di origini molto antiche e venne dedicato a San Giovanni Battista. Presenta una struttura di carattere religioso da cui può facilmente notarsi il periodo di costruzione, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. All’interno ospita una grande collezione di opere d’arte, provenienti da altre strutture religiose, principalmente dipinti e sculture.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Oratorio San Costanzo L’antichissimo Oratorio era nei secoli testimone di eventi storici della città. Distrutto dal terremoto del 1887, fu ricostruito nelle forme attuali nel 1897. Era costume dei cittadini di Sanremo, riunirsi nelle chiese nei casi difficili, per deliberare. Nella più antica, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, furono stipulate, redatte e giurate forse le prime leggi, compendiate in seguito negli Statuti.
La Spezia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Cristo Re La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.
La Spezia - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Venerio La Pieve di S.Venerio risale al periodo medievale, con un impianto romanico, riedificato su un edificio precedente. Ha una facciata semplice ed un campanile, edificato successivamente. Alcuni particolari della costruzione possono essere fatti risalire alla prima metà del XVII secolo.
Alassio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora della Guardia Il Santuario di Nostra Signora della Guardia del dodicesimo secolo sul monte Tirasso. Rifatta nel ‘600 conserva la statua di marmo, il gruppo ligneo, l’altare marmoreo, l’organo e bei affreschi.
Alassio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Anna ai Monti La Chiesa di Sant’Anna ai Monti del X° secolo fu la prima parrocchia di Alassio . Abbandonata e in mani a privati dopo l’epoca napoleonica fu restaurata negli anni sessanta del secolo scorso. Belli gli affreschi rimasti del XV° secolo.
Savona - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora della Misericordia E' dedicato alla santa patrona della città ed è un sontuoso esempio di architettura barocca che, al proprio interno, può vantare un magnifico altare di Gian Lorenzo Bernini e preziose tele del Domenichino.
Arcola - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora degli Angeli La nascita del santuario è legata ad una presunta apparizione della Vergine Maria che, secondo la tradizione popolare, avvenne il 21/5/1556; la Madonna e 2 angeli apparvero a 5 sorelle della famiglia Fiamberti.
Finale Ligure - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Cipriano Questa bellissima chiesa, originalmente costruita nel XII secolo, custodisce in suo interiore, bellissime opere d’arte e una cripta che risale all’età della costruzione. Visitatela!
Montoggio - Chiese e luoghi di culto Parrocchia di San Giovanni Decollato Chiesa secentesca, riedificata, nelle forme attuali, nel XVII secolo, ospita al suo interno un’importante pinacoteca. Vi trovano sede opere di autori del seicento genovese quali Bartolomeo Guidobono, Domenico Fiasella, Giovanni Andrea de Ferrari, Aurelio Lomi, Orazio De Ferrari, Anton Maria Piola, Giovanni Andrea Carlone.
Montoggio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora delle Tre Fontane L’edifico di culto è diviso in in due corpi il primo comprende un atrio e una cantonia, zona della chiesa in cui prendono posto i cantori, nella quale è presente un organo funzionante del 1894. Il secondo corpo è formato da tre parti, navate. All’interno si trovano circa cinquanta dipinti d’arte popolare, presumibilmente del XIX secolo, sull’altare, posto nella navata centrale, troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna.
Pornassio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Dalmazzo Il campanile è del ‘200, mentre la facciata, il portale e gli affreschi sono del XV secolo. All'interno si trovano diverse opere dell'artista Giovanni Carnavesio (Pinerolo, 1450 – 1500), un dipinto su tavole di legno (polittico) dipinto raffigurante San Giovanni Battista e San Biagio, un secondo polittico con bassorilievi in legno ed infine un piccolo affresco Madonna con il Bambino collocato nella lunetta del portale gotico.
Pallare - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Margherita d'Antiochia fraz-biestro Eretta da Pompeo Del Carretto nel 1663 sostituì quella antica adibita a oratorio S Annunziata.Pregevoli interni affrescati ricchi stucchi e opere quadri(G Castelli, scuola Reni) statue(Bv.Rosario di G Navoni 1791, S.ta Margherita di A.Brilla 1860
Dolceacqua - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Filippo Neri TIpica chiesetta ligure al fianco del Ponte Vecchio.
Pallare - Chiese e luoghi di culto Oratorio SS.ma Annunziata Biestro Il trecentesco edificio fu la prima parrocchiale biestrese di S.ta Margherita citata dal 1245, nel 1663 divenne oratorio dei Disciplinati, nella sacristia conserva affreschi quattrocenteschi, statue e quadri sono oggi nella parrocchiale
Lerici - Chiese e luoghi di culto Cappella di Santa Anastasia Tuttora utilizzata per celebrare messe e matrimoni,si trova all'interno del castello di Lerici. In essa sono ben conservate le volte a crociera e la tipica decorazione a bicromia in pietra nera e marmo bianco stile pisano-genovese del XIII sec.
Alassio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Ambrogio La Chiesa di Sant’Ambrogio dell’undicesimo secolo con un alto campanile. Modificata e ristrutturata varie volte, con un portale del 1511 nella facciata del 1896.
La Spezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini, ed è il principale luogo di culto della città. La chiesa è divisa in ampie navate scandite da colonne, e presenta tre portali d'ingresso molto caratteristici.
San Bartolomeo al Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora della Rovere A brevissima distanza dal mare, sorge il rinomato santuario della Madonna della Rovere. All'interno si possono ammirare i pregevoli stucchi che ornano la cappella della Madonna del Rosario e tutto il presbiterio dell’altare maggiore.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso sito a Santo Stefano al Mare, nella riviera ligure di ponente in provincia di Imperia. Al suo interno sono conservati alcuni dipinti di diversi pittori liguri.
Laigueglia - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna delle Penne Il Santuario mariano della Madonna delle Penne è posto sulla sommità di Capo Mele, punto più vicino all'isola della Corsica. Questa fu costruita dai pescatori catalani e prende il nome dall’iscrizione alla base della statuetta Nostra Señora de la peña, ovvero Nostra Signora della roccia.
Ceriale - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio è un bellissimo edificio di culto cattolico di Ceriale, situato nel centro storico della città. La chiesa, ricostruita nel 1637, ha una struttura a tre navate sormontate da una maestosa cupola.
Diano Marina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio abate La chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso sede della parrocchia omonima della diocesi di Albenga-Imperia. Questa è ubicata adiacente al mare ed è uno dei luoghi più importanti del territorio dianese. La storia della sua edificazione, è stata ricostruita dagli storici grazie a diversi scavi archeologici condotti tra il 2002 e il 2004 dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Cervo - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale S. Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico di Cervo. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Diano Marina della diocesi di Albenga-Imperia. La parrocchia, intitolata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il XVII e il XVIII secolo ed è conosciuta anche con il nome locale "dei Corallini", perché fu eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo. L'edificio è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della Riviera Ligure di Ponente.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Prospero Il Monastero benedettino di San Prospero fu fondato nel 1883 dal'Abate Don Giovanni Schiaffino. Attualmente il Monastero e abitato da Padri. Oltre ad alcuni dipinti di fine ottocento, nel Monastero è conservata un'importante biblioteca.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora del Boschetto Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un edificio religioso sito nel Golfo Paradiso a Camogli. Luogo di culto per i credenti della zona, è stato edificato nel luogo dove secondo la tradizione popolare apparve la Madonna alla pastorella Angela. Fu quindi edificata una prima cappella, alla quale seguì la costruzione dell'attuale santuario e convento tra il 1612 e il 1631.
San Rocco di Camogli - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Salute Chiesa parrocchiale di San Rocco gode di una bellissima vista panoramica sul Golfo Paradiso. Edificata nel 1863 sul luogo di una preesistente cappella del XV secolo, conserva al suo interno un bellissimo dipinto Madonna della Salute di Carlo Dolci.
Finale Ligure - Chiese e luoghi di culto Collegiata di San Giovanni Battista La collegiata di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nel centro storico di Finale Marina a Finale Ligure. Considerata una delle chiese barocche più belle del Savonese e della Liguria, la sua costruzione fu avviata nel 1619 con un'opera di edificazione che interessò la struttura per ben cinquantacinque anni. Particolarmente apprezzato è l'organo a canne presente nella chiesa.
Cavi - Chiese e luoghi di culto Chiesa SS. Concezione La Chiesa parrocchiale della Santissima Concezione, costruita nel 1757 e decorata da marmi lavorati, fu anticamente succursale della vicina parrocchia di Santa Giulia di Centaura - nell'omonima frazione lavagnese - e nel 1797 verrà resa indipendente dall'arcivescovo di Genova monsignor Giovanni Lercari.
Levanto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Santissima Annunziata La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio religioso sito in piazza Nostra Signora Annunziata a Levanto. Il complesso quattrocentesco si trova al di fuori del centro storico levantese, a poca distanza dalla stazione di Levanto. Questo rappresenta una tipica struttura in stile francescano. Nella facciata è presente un bassorilievo in marmo bianco di Carrara databile al Quattrocento.
Moneglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio Risale al 1396 e ristrutturata nel settecento, con un bellissimo campanile in tipico stile genovese con strisce bianche e nere e un’altezza che supera i tetti delle case. Verso levante c’è l'oratorio dei Disciplinanti che risale al X secolo, decorato internamente da affreschi sovrapposti datati dal ’200 al ‘700.
Moneglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Croce Sorta nel 1700 su di una antica pieve del 1100. Nella sue parete esterna sono esposti anelli della catena del porto di Pisa, come trofeo della vittoria genovese nella battaglia della Meloria del 1284. All'interno della chiesa vi sono opere del pittore locale Luca Cambiaso e dello scultore Anton Maria Maragliano, genovese.
Noli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Nostra Signora delle Grazie Inglobata nel Palazzo Vescovile fu costruita nel ‘600, su quelli che erano i resti di un "pervetustum informe templum" come riporta la lapide posta sulla facciata.
Loano - Chiese e luoghi di culto Convento di Monte Carmelo Il convento di Monte Carmelo è un complesso di edifici religiosi situato su un'altura di Loano. Inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani, fu fondato dalla famiglia Doria ed è abitato dai frati dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Neve La chiesa si trova nella frazione Caso. Fu costruita nel 1757 dalla famiglia Boggiano, rivenduta ai Ramasso che la usarano come cappella privata. La piccola, deliziosa chiesa ora è una chiesa pubblica.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Anna La Chiesa di Sant’Anna, a Diano Marina, è uno straordinario edificio religioso, in stile barocco, del XVII secolo, che merita assolutamente essere visitato.