Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiese e luoghi di culto Calabria

Visititaly consiglia le chiese e i luoghi di culto più importanti della regione Calabria. Scopri le cattedrali, le basiliche, le cappelle, le sinagoghe, i santuari, oratori, certose, monasteri, i sacro monti e tutti i luoghi di culto che caratterizzano la regione Calabria e il suo territorio

Castrolibero - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Fu costruita nel XV secolo sui ruderi dell’antico borgo medievale. L’edificio è rivolto verso est, un espediente per assicurare luce all’abside sia al sorgere del sole di levante (Sol Salutis, simbolo di salvezza) che al tramonto (Sol Iustitiae, simbolo di giustizia universale). In seguito ai numerosi terremoti che interessarono la zona subì vari rimaneggiamenti che ne alterarono l’originale struttura interna. L’ultimo sisma causò il crollo delle pareti superiori. La chiesa, di cui rimane soltanto la facciata e parte dell’interno, è in muratura in pietra a vista irregolare e tufo grigio.

Staiti - Chiese e luoghi di culto

S. Maria di Tridetti

Poco prima di arrivare all'abitato di Staiti, percorrendo la Comunale da Brancaleone, s'incontra un cartello turistico che indica la direzione per Tridetti. Le absidi della piccola Chiesa s'intravedono tra le distese di ulivi già dalla strada. Al turista, l'edificio dichiarato Monumento Nazionale e datato XI secolo, si presenta dal lato posteriore. La facciata principale è rivolta verso la montagna (denominata del conte Ruggero) coperta da elici e querce. Più a valle lo sguardo si perde tra i filari di agrumi e la macchia colorata degli oleandri.

Caulonia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Assunta

Nella parte bassa della piazza Umberto I sorge la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, fondata in età medievale e rifatta in periodo rinascimentale. L’impianto di tipo basilicale a tre navate presenta elementi in marmo del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore, vi è il monumento funerario in marmo bianco eretto da Vincenzo Carafa in memoria del padre Giacomo. Il mausoleo, scolpito a basso rilievo e ricco di ornamenti, è stato dichiarato monumento nazionale.

Ulteriori Chiese e luoghi di culto

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER