Castel del Monte - Centri storici Centro storico di Castel del Monte Castel del Monte rappresenta un esempio importante di fortificazione urbana. Le due caratteristiche architettoniche più importanti sono: le case-mura, costruzioni aventi una duplice funzione, abitativa e difensiva, e gli sporti, tunnel scavati nella roccia per collegare varie parti dell'abitato.
Barrea - Centri storici Borgo di Barrea Barrea è uno dei borghi più caratteristici del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il suo centro presenta tratti architettonici peculiari ed è dominato da un imponente castello. Passeggiando per il borgo è possibile ammirare scorci suggestivi sulla valle e sul lago di Barrea.
Pineto - Centri storici Antico Porto di Hadria Il porto di Hadria, risalente al VII secolo a. C., fu prospero fino al secolo XVI, e nel 1627 sprofondò a causa di un terremoto. Si trova nelle acque di fronte alla torre, a un km dalla battigia.
Pescara - Centri storici Pescara vecchia Dove si trova il "Bagno borbonico", l’antico carcere, che ospita il Museo delle genti d'Abruzzo: è l'ultima testimonianza della presenza della fortezza borbonica; da vedere sono anche i trabocchi situati sul lato nord del porto canale.
L'Aquila - Centri storici Costa Masciarelli Questo vicolo nel centro storico è circondato di palazzi medievali, antichi portali, passaggi e scalinate. E` uno dei luoghi più belli della città. Conduce dalla Piazza del Duomo a Collemaggio.
San Salvo - Centri storici Centro Storico Il centro storico di San Salvo si sviluppa intorno alla Piazza San Vitale fino a quando, nel 1950, era chiuso da molti edifici tra cui la Porta della Terra, la porta d'accesso al centro di San Salvo. La porta di fu abbattuta nel 1968 ma fu poi ricostruita nel 1997.