Lecce - Noleggio barche Le Rotte di Portolano - Yachts and Travels Le Rotte di Portolano è una giovane realtà, che si occupa di vacanze in Barca in tutto il mondo. Il Tour Operator si è prepotentemente posizionato sul mercato del charter nautico italiano, grazie ad un network ben consolidato tra i suoi attori, ed anche ad una serie di strategie mirate a creare un marchio affidabile a garanzia dell’azienda stessa, tanto da essere citato sulle maggiori riviste on line del settore nautico, moda e naturalmente di viaggi e turismo. Prodotti Nell’ambito della propria offerta Le Rotte di Portolano garantisce una vasta gamma di prodotti e servizi pensati espr
Gagliano del Capo - Oleifici Frantoio Oleario Melcarne Andrea Noi Melcarne siamo una famiglia molto numerosa, e dal lontano 1856 a Gagliano del Capo ci occupiamo di coltivazione dell''olivo e produzione di olio. L''olivicoltura è sempre stata l''attività principale della famiglia, il grande amore, la nostra passione: il panorama salentino, caratterizzato da immense distese di uliveti secolari, non poteva che determinare anche il nostro orizzonte lavorativo. I nostri uliveti oggi si estendono su circa 40 ettari tra l''agro di Gagliano del Capo e Alessano. Sulla nostra terra dimorano olivi secolari, piante monumentali, veri e propri altari della nostra storia e della storia del Salento, di cui siamo devoti custodi. L''olivo per la nostra gente è pianta sacra, vitale, determinante di vita e futuro: già a metà dell''800 la nostra famiglia ha dato vita a un frantoio ipogeo con macine e presse, ben presto sostituito da macchine sempre più al passo coi tempi. Negli anni ''60, grazie al nostro spirito tipicamente innovativo, siamo stati tra i primi a portare nel Basso Salento macchine molto importanti per lo sviluppo agricolo locale, come la Trebbiatrice per la lavorazione del grano, e grosse macchine di movimento terra. La ric
Otranto - Fattorie Il Contadino A metà strada tra il mare cristallino del Salento e il verde incontaminato della macchia Mediterranea sorge l’Azienda Agrituristica Il Contadino, una fusione di genuinità e ospitalità. A Frassanito la famiglia Merico ha costruito nel tempo un piccolo paradiso per i suoi ospiti e per chi viene a conoscere le meraviglie del Salento, per chi sceglie una vacanza dedicata al relax e per chi invece preferisce un soggiorno all inclusive ricco di svaghi. L’azienda è uno scrigno che racchiude tradizione e innovazione, un’alternativa al turismo di massa, una scelta per tutta la famiglia e per ciascuno
Salice Salentino - Aziende Vinicole Leone de Castris A Nord-Ovest della penisola Salentina, zona di antica tradizione vitivinicola, si trova SALICE SALENTINO, piccolo comune rurale che ospita da più di tre secoli un’antica cantina: la Leone de Castris, fondata nel 1665 da Oronzo Arcangelo Maria Francesco dei Conti di Lemos ed ancora oggi di proprietà dei suoi discendenti. La cantina inizia l’imbottigliamento dei suoi prodotti con Piero e Lisetta Leone de Castris, nel 1925. Nel 1943 nasce il Five Roses, il prodotto più conosciuto dell’ azienda ed il primo vino rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia e da subito esportato negli Stati Uniti. Segue nel 1954 il Rosso Salice Salentino che, in gran parte grazie al lavoro svolto dall’Azienda, diventa una DOC agli inizi degli anni ’70. Il Cav. del Lavoro Salvatore Leone de Castris, figlio di Piero e Lisetta, ha contribuito ad un notevole sviluppo – anche a livello internazionale – dell’Azienda. Dal 1995 il figlio, Piernicola, la dirige. Riconoscimenti sempre più prestigiosi vengono costantemente attribuiti all’intera gamma aziendale. La Cantina presenta una variegata gamma di prodotti: vini rossi, bianchi, rosati DOC (Salice Salentino, Locorotondo, Copertino
San Marzano di San Giuseppe - Aziende Vinicole Cantine San Marzano "Nel 1962 diciannove vignaioli di San Marzano, di famiglie legate da generazioni alla terra, si unirono per fondare “Cantine San Marzano”. Siamo in Puglia, in particolare nella famosa d.o.p. del Primitivo di Manduria, una striscia di terra sospesa tra due mari, lo Ionio e l’Adriatico; un’area di contrade e paesaggi incantevoli nelle province di Taranto e Brindisi, dove vigne e ulivi fioriscono fianco a fianco su un manto di terra rossa. Nei decenni questa cooperativa è cresciuta al punto da attrarre oltre 1.200 viticultori, avvalendosi di impianti moderni e tecnologicamente avanzati e producendo vini sempre eleganti, nel massimo rispetto dell’antichissima tradizione vitivinicola pugliese. I suoli dei vigneti e il terroir mediterraneo hanno un ruolo fondamentale nella produzione di vini di alta qualità. Il clima della regione è estremo, le condizioni difficili, poiché la vita resiste all’arsura, alla brina, ai venti di scirocco. Ma nelle mani di appassionati enologi anche i frutti dei più vecchi vigneti ad alberello si trasformano in vini di grande struttura ed eleganza, che ben si prestano per un lungo invecchiamento. Oggi la fusione di tradizione e cura della vigna e
Brindisi - Porti Lungomare Regina Margherita Il Lungomare di Brindisi dove in prima serata si incontra la gioventù locale prima di trasferirsi in altri luoghi di movida notturna. E possibile gustare drinks o gelati artigianali presso i numerosi bar con vista mare
Otranto - Stabilimenti Balneari Spiaggia Acqua Chiara Acqua Chiara è uno stabilimento balneare situato lungo la costa di Otranto. Si tratta di una zona sabbiosa, dove l'acqua è azzurra e trasparente. Il complesso offre tutti i servizi-spiaggia necessari e mette a disposizione dei turisti un accogliente bar.
Tricase - Enti turistici locali I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica L'Ufficio IAT del Comune di Tricase svolge attività di front office, comunicazione e divulgazione informativa rivolto a turisti e cittadini. Lo Iat fornisce dati e contatti utili (grazie ad una banca dati costantemente aggiornata) sulle principali attrattive turistiche, eventi, manifestazioni e distribuisce all’utente materiale illustrativo/informativo. Siamo a vostra disposizione per informazioni relative a: ricettività, ristorazione, servizi della città, trasporti, itinerari storico-artistici, eventi, mostre, visite ad aziende di produzione tipica. Per informazioni o visite guidate venitec