Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Lodi, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Lodi è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Lodi. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Sant'Angelo Lodigiano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Bolognini

l Castello di S. Angelo Lodigiano, rocca a base quadrangolare irregolare, esempio tipico di architettura militare lombarda, fu eretto dai Milanesi. Secondo il cronista milanese Galvano Fiamma la sua costruzione fu ultimata l'8 ottobre 1224. I Signori di Milano divennero proprietari del Castello: prima i Della Torre e poi i Visconti. Intorno al 1370 Bernabò Visconti donò la fortezza e le terre di S. Angelo alla moglie Regina della Scala, figlia di Mastino II, signore di Verona che nel 1383 eresse la torre maestra dell'angolo sud-est e fece aprire nel Ca­stello numerose finestre gotiche, con una spesa, pare, di 100.000 fiorini d'oro. Il Castello fu poi conquistato con le armi da Francesco Sforza il 14 aprile 1452 per recuperare le terre appartenute ai Visconti e il 24 aprile dello stesso anno, quindi solo 10 giorni dopo, lo Sforza donò il Castello e le terre di S. Angelo ad un capitano di ventura Michele Matteo detto il Bolognino, per favori ricevuti, e per l'occasione gli conferì il titolo di Conte con un nuovo nome Mi­chele Matteo Attendolo (nome Sforzesco) Bolognini. In seguito alle diverse vicende storiche, politiche e militari, il maniero fu occupato dai soldati fra

Somaglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Cavazzi Somaglia

Il Castello Cavazzi Somaglia dopo la sua costruzione ha subito numerosi restauri. La struttura fu abbandonata per tanto tempo, quindi all`interno non si trovano più tracce del suo splendore antico. Nel 1980 Guendalina Cavazzi della Somaglia, donò l’edificio al Comune. Attualmente nella struttura trova sede il Centro anfibi e le aule didattiche che ci fanno durante le visite guidate alla Riserva naturale di Monticchie.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER