Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Brescia, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Brescia è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Brescia. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Lonato del Garda - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Lonato

La Rocca di Lonato risale al X secolo, quando fu edificata sulla sommità del rilievo dell’ anfiteatro morenico nel centro di Lonato del Garda. La sua funzione era quella di difesa e protezione della città circostante. Sotto la gestione dei Visconti le mura vennero estese fino al borgo abitato. Dopo esser passato di proprietà ai Gonzaga e alla Repubblica di Venezia, dal 1920 la struttura viene gestita da Ugo Da Como e dalla sua Fondazione.

Desenzano del Garda - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Desenzano del Garda

Il Castello di Desenzana del Garda è stato costruito nel Medioevo e rispecchia le caratteristiche della città stessa. Si pensa che la struttura sia stata realizzata sulle fondamenta di un castello romano. Gli ampliamenti realizzati negli anni hanno avuto lo scopo di ospitare le formazioni militari e di rifugio per la popolazione locale. Del vecchio castello sono rimaste solo alcune parti murarie. La struttura vanta un bellissimo panorama sul Lago di Garda.

Brescia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Brescia o Rocca del Cidneo

Il Castello di Brescia domina il colle Cidneo, dal quale prende anche la doppia denominazione. Il Cidneo è un blocco di roccia liassica. Il castello è circondato da numerosi alberi e da mura difensive. Il cuore del castello è il Mastio edificato dai Visconti di Milano verso la prima metà del ‘300. L’edificio ha base rettangolare con le mura merlate. Oggi il castello, è uno dei monumenti più belli e visitati della città, è sede del civico Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.

Brescia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia

Il Palazzo della Loggia, o più semplicemente la Loggia, è un palazzo rinascimentale che si trova nell'omonima piazza, oggi sede della giunta comunale di Brescia. La facciata di marmo bianco verticalmente si compone di due sezioni architettoniche distinte. Nella sezione inferiore, sono presenti una serie di colonne e pilastri. Nella parte superiore è presente lo scafo in piombo, a forma di carena, in sostituzione del soffitto originale, una piccola cupola in piombo e un soffitto in legno, che conteneva tre dipinti del Tiziano, bruciati in un incendio del 1575.

Anfo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Di Cima Ora Diroccato

Il forte venne edificato durante la I Guerra Mondiale, e, al tempo, ospitava quattro cannoni. Sorge ad un’altezza che supera i 1500 metri, ciò offre la possibilità di godere un panorama della zona circostante. Quello che si può osservare attualmente sono solo i resti del forte che fu, poi, gravemente danneggiato nel corso degli anni. Viene, oggi, spesso visitato dai turisti o gruppi di persone che organizzano escursioni.

Anfo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca d'Anfo

Rocca d'Anfo risale al XV secolo e venne costruita per motivi difensivi, essendo che si trova anche vicino al confine. Fu la Repubblica Veneziana che ordinò la sua costruzione nel periodo in cui aveva sotto la sua amministrazione la città di Brescia. Nel corso degli anni ebbe diverse funzioni, fino all'ultima, quella di carcere, per arrivare infine ad essere abbandonato totalmente al giorno d'oggi. L'edificio è adesso proprietà dell'Agenzia del Demanio dello Stato.

Incudine - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Incudine Diroccato

Il Castello di Incudine risale presumibilmente alla fine del IX secolo, periodo in cui vi furono le invasioni degli Ungari. Tutte le informazioni che abbiamo a riguardo, date da vari studiosi, non sono certe. Si ipotizza, infatti, che facesse parte di altri edifici di questo tipo. Analizzando la struttura però è possibile farla risalire tra il XV e il XVIII secolo. Oggi rimangono solo pochi ruderi, immersi nel verde.

Lonato del Garda - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Drugolo

Il Castello di Drugolo o Castello Averoldi venne fatto costruire prima dell'anno Mille con la funzione principale di convento. Il primo proprietario si crede fosse Rataldo Averoldo al quale l’ edificio fu donato da Ottone I di Germania. Di seguito passò in proprietà di famiglie diverse fino ad arrivare ai Baroni Della Quara, che ne sono possessori tuttora. Il Castello si presenta a pianta quadrata suddiviso in piani diversi e con ponte levatoio al suo ingresso.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER