Brescia - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Queriniana Nella città di Brescia oltre alle altre biblioteche, la più importante è la biblioteca Queriniana, che è stata costruita nel 1746 e prende il nome dal vescovo Angelo Maria Querini. Questa biblioteca possiede tre sezioni: una sezione storica dedicata al Risorgimento, una sezione artistica e una di studi locali. Adesso in questa biblioteca si contano più di 500.000 opere. Esiste anche una mediateca, dal 2001.
Bergamo - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Civica "Angelo Mai" La biblioteca venne istituita nel 1768, inizialmente era composta dalla raccolta libraria del cardinale Alessandro Giuseppe Furietti. La collezione è sistemata all’interno del cinquecentesco Palazzo Nuovo, e contiene oltre 730.000 pezzi di documenti, volumi, foto, stampe e numerose testimonianze scritte della vita culturale della città. Nel corso degli anni, la struttura venne ampliata con nuovi materiali, grazie alle continue donazioni ed acquisti della biblioteca stessa. Oggi, la biblioteca è l’istituzione primaria per la raccolta e la conservazione del patrimonio librario di Bergamo.
Milano - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Tremelloni Sistema La Biblioteca Tremelloni ha sede in Politeca, dal 2004. Una ricchezza documentale nella quale si può ricostruire l’evoluzione stilistica, astuta ed ingegnosa dell’organismo tessile - moda. Troviamo documentazioni tecnologiche ed economiche, che passano dalle tecniche di mercato alla comunicazione. Unisce i filamenti ai fabbricati, l’abbigliamento e gli accessori, le compravendite agli scenari in progresso nel mondo.
Milano - Biblioteche e archivi storici Fondazione Mazzotta Questa fondazione è unica nel suo genere e tra le più famose d’Italia. Venne creata nel 1988, in occasione della mostra Italienische Zeichnung, in memoria del noto collezionista Antonio Mazzotta. Lo scopo è quello di valorizzare la collezione d’arte visuale tramite diverse mostre, concerti e convegni. Prima di creare questa fondazione Mazzotta aveva già pubblicato dei libri e realizzato multipli che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea, tenendo mostre in Italia e in Europa.
Milano - Biblioteche e archivi storici Cassina Anna Cassina Anna è una fornitissima biblioteca situata in un palazzo del XX secolo. Da poco sono terminati i lavori di ristrutturazione, che l' hanno resa molto moderna. Infatti, gli interessati possono consultare, non solo i volumi cartacei, ma anche materiali audiovisivi tra cui film e documentari con l' aiuto di personale competente con esperienza.
Voghera - Biblioteche e archivi storici Archivio Storico Nell’Archivio Storico si trovano documenti importanti che presentano tutta la storia della comunità. Inoltre, l’archivio contiene anche testimonianze provenienti dai cittadini. Chi desidera conoscere di più sulla storia di questo città può visitarlo liberamente. L’ingresso è gratuito.
Luino - Biblioteche e archivi storici Villa Hüssy La villa che ospita la Biblioteca civica di Luino e l’Archivio Vittorio Sereni è il frutto di interventi strutturali e decorativi che si sono susseguiti negli anni, accompagnati dal passaggio di proprietà della stessa in mani diverse.