Scopello - Aree naturali Faraglioni I faraglioni (scogli) danno probabilmente il nome a Scopello. Sorgono nella baia antistante la tonnara. Un faraglione è uno scoglio roccioso a forma di picco che emerge dall'acqua nei pressi della costa.
Pantelleria - Aree naturali Balata dei Turchi Il punto più a sud dell'isola è la Balata Dei Turchi, una conca prima rocciosa e poi completamente sabbiosa che raggiunge la profondità di appena 20 mt. Saraghi, cefali e murene scorazzano su un letto di Posidonia oceanica che ricopre il fondale.
Pantelleria - Aree naturali Punta Fram Punta Fram é il luogo ideale per immersioni anche oltre i 50 metri. E' il punto più bello in cui scattare delle meravigliose fotografie subacquee, data la varietà di pesci che vi si possono incontrare.
Pantelleria - Aree naturali Punta Spadillo Per gli amanti delle immersioni una tappa assolutamente obbligata è Punta Spadillo, dove il fondale raggiunge i 185 mt. Una volta in acqua abbaglierà il chiarore del fondale, in contrasto con la roccia vulcanica bruna; nuvole di castagnole, cernie brune, pesci pappagallo, ed ancora più giù a scovare dove si nascondono polpi, murene, dentici e ricciole.
Pantelleria - Aree naturali Montagna Grande Per godere della magnifica vista di un tramonto sulla costa africana, oppure del panorama che offre il canale di Sicilia, è necessario addentrarsi nella cosiddetta "Montagna Grande", un parco naturale ricoperto da un lussureggiante bosco di lecci, pini e altre specie botaniche.
Pantelleria - Aree naturali Favare Si tratta di getti di vapore che possono raggiungere anche i 100 gradi centigradi, fuoriescono ad intermittenza da fessure della roccia e spesso accompagnati da emissioni di acido solfidrico e da anidride solforosa. Le rocce hanno assunto nel tempo un colore rossastro.
Pantelleria - Aree naturali Riserva Naturale Orientata L’istituzione della riserva naturale a permesso il ripristino di antichi sentieri panoramici, il sentiero che conduce alla Montagna Grande, essa rappresenta il cuore verde dell’intera isola, sono state catalogate oltre 600 specie botaniche e 8 di queste vivono esclusivamente su quest’isola (piante endemiche). Una di queste specie è la conifera è il Pinus Pinaster Subspecie Hamiltonii.
San Vito Lo Capo - Aree naturali Riserva Naturale Orientata "Zingaro" l territorio della Riserva parte da Cala Mazzo di Sciacca fino alla Tonnarella Dell'Uzzo e ricade in gran parte nel Comune di San Vito Lo Capo e in misura più modesta in quello di Castellammare del Golfo. La riserva è un vero e proprio paradiso paesaggistico e naturale della Sicilia.
Marettimo - Aree naturali Monte Falcone È la punta più alta dell'isola. In cima vi è un altarino dove fu celebrata una messa nel 1976.
Pantelleria - Aree naturali Monte Gibele Chi gradisce fare piacevoli passeggiate puo' visitare "Monte Gibele", un vulcano ormai spento che si raggiunge attraverso un percorso che conduce direttamente al cratere, con una base ricoperta di una fiorente flora spontanea. Lungo il percorso s’incontra la "Favara Grande" un possente getto di vapore d’acqua calda che fuoriesce dal terreno.
Pantelleria - Aree naturali Secca di Campobello Facendo il giro dell'isola alla ricerca dei punti di immersione più interessanti, procedendo da nord-est verso sud la prima tappa è la meravigliosa Secca di Campobello, ricca di saraghi, boghe e nuvole di castagnole, che offre l'opportunità di scovare nascoste tra le rocce aragoste, cernie e grandi murene e il passaggio di qualche ricciola.
Pantelleria - Aree naturali Punta Liscetto Dentici, cernie brune, e aragoste accompagneranno la discesa a Punta Liscetto che permette ai sub piu' esperti di inoltrarsi sino a 40 mt. lungo una parete rocciosa franata.
Pantelleria - Aree naturali Parete dei Saraghi I neofiti che vogliono costeggiare una parete, possono farlo alla Parete dei Saraghi. Si scende sino a 24 metri di profondità e oltre alla compagnia di saraghi e aragoste, ci si puo' lasciar stupire dalle mille forme delle spugne e dai diversi tipi di nudibranchi.
Pantelleria - Aree naturali Punta Rubasacchi Coloro che amano lasciarsi meravigliare continuamente dai colori sgargianti del paesaggio marino, devono immergersi a Punta Rubasacchi, lungo una parete franata. Ad accoglierli ci sarà un nugolo di cernie, dentici, ricciole, aragoste, polpi, sino alle murene giganti, le castagnole e le gorgonie dalle tonalità uniche.
Pantelleria - Aree naturali Cala Armani Una vegetazione rigogliosa e dai colori vivaci, custodisce un percorso archeologico a Cala Armani, un'immersione di cui potranno godere i meno esperti, che mostra le meraviglie archeologiche del mondo punico-romano, sorvegliato da banchi di pesci che ne fanno la guardia.
Pantelleria - Aree naturali Faraglione di Punta Tracino Tra Cala Levante e Cala Tramontana si erge dalle profondità del mare sino a 35 mt. d'altezza il faraglione di Punta Tracino che per la limpidezza dell'acqua offre una delle più entusiasmanti immersioni di Pantelleria. Facendo il giro attorno al masso si incontrano fra gli asteroides branchi di saraghi, cernie ricciole e pesce azzurro ma la meraviglia è quando, scendendo si scoprono dotti e gorgonie multicolore, oltre a massi franati di un rosso porpora abbagliante puntinato di sabbia bianchissima.
Pantelleria - Aree naturali Martingana Proseguendo a sud rispetto al Faraglione di Punta Tracino si incontra un altro punto di immersione ovvero Martingana. La discesa avviene lungo una lingua di roccia vulcanica che degrada dolcemente nella sabbia. Il fondale è ricco di gamberetti, polpi, murene, cernie brune, aragoste, dentici e ricciole. Non sarà raro incontrare delle reti antiche o delle ancore perdute in mare.
Pantelleria - Aree naturali Punta Li Marsi Tra i punti d'immersione da annoverare nell'isola di Pantelleria non può mancare Punta Li Marsi subito dopo Martingana.E' caratterizzata da una parete che discende lievemente verso il fondo ed offre, arrivati a 32 mt di profondità, la visione di una mina posizionata lì ormai da anni.
Pantelleria - Aree naturali Secca di Nikà Sul lato ovest di Pantelleria, alla ricerca dei migliori punti in cui immergersi, è da menzionare Nicà un angolo speciale sia per le guglie ricoperte di rose che per le spugne magnifiche in cui navigano indisturbati dentici e ricciole, oltre ai barracuda. Interessante per chi apprezza la fotografia subacquea.
Pantelleria - Aree naturali Taglio di Scauri e Punta Tre Pietre Taglio di Scauri è una zona di Pantelleria in cui poter effettuare immersioni sino a 40 metri. Il fondale di sabbia è abitato da aragoste, dentici e ricciole mentre più su a Punta Tre Pietre la cosa che lascia senza parole è la parete rocciosa ricoperta da coralli, sferococchi e colonie di axinelle.