Chiavenna - Aree naturali Parco Marmitte dei Giganti Il parco è interessato da fenomeni di origine glaciale: rocce levigate, solchi, catini ma soprattutto marmitte dei giganti, profondi pozzi scavati diecimila anni fa nella roccia delle acque di fusione dei ghiacciai. Numerosi e facilmente praticabili i sentieri e gli itinerari che si dipanano nella riserva naturale attrezzata con aree di sosta.
Livigno - Aree naturali Lago del Gallo Il lago del Gallo, noto anche come lago di Livigno, è un lago artificiale che segna il confine tra la Svizzera e l'italia creato per lo sfruttamento delle acque per la produzione di energia idroelettrica.
Varese - Aree naturali Parco regionale Campo dei Fiori Il Parco domina la zona collinare della città di Varese, e comprende due massicci, il Massiccio del monte Martica e il Massiccio del Campo dei Fiori. Fa parte della catena delle Prealpi Varesine, e presenta pendii dominati da boschi di latifoglie come faggi e castagni e molte specie animali tra cui i due maestosi ungulati, il cervo ed il capriolo, nonchè volpi, lepri e scoiattoli rossi.
Milano - Aree naturali Cascina San Gregorio Vecchio Della Cascina di San Gregorio Vecchio si hanno notizie storiche a partire dal 1600. La sua funzione era quella della trasformazione dei prodotti agricoli ed insieme al Molino di San Gregorio costituiva un nucleo di quattro edifici, di cui uno era abitativo e gli altri tre erano usati per la lavorazione dei prodotti agricoli.