Napoli - Aree naturali Vesuvio Il Vesuvio è un vullcano in stato di quiescienza dal 1944. Con un altezza di 1.281 metri, sorge all'interno di una caldera di 4 km. È uno dei vulcani pericolosi più studiati al mondo, dovuto al fatto che sulle sue pendici abitano circa 800.000 persone e le conseguenze dell'eruzione sarebbero estremamente devastanti.
Furore - Aree naturali Fiordo di Furore Furore è celebre per il suo fiordo che è uno degli elementi caratteristici che segnano il paesaggio costiero e che rendono famosa la cittadina per il ponte sospeso alto 30 m , dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
Morigerati - Aree naturali Oasi WWF di Morigerati L’Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità.
Castellabate - Aree naturali Area Marina Protetta di Castellabate L'area marina protetta Santa Maria di Castellabate è una riserva marina della Campania, istituita nel 2009, che si estende su una superficie in mare rientrante interamente nel comune di Castellabate. Infatti nei fondali marini vivono specie animali e vegetali non comuni e tutelate.
Amalfi - Aree naturali Riserva naturale Valle delle Ferriere Un’oasi incantata dove, tra felci giganti, imponenti pareti rocciose si vestono di un arcobaleno di vivaci colori. http://www.valledelleferriere.com/home.htm
Forio Ischia - Aree naturali Baia di Sorgeto Se visitate Forio d’Ischia non dovete assolutamente dimenticare di visitare la favolosa Baia di Sorgeto. E´ l’incontro perfetto tra il mare e i trattamenti termali all’aperto in posto da favola.
Napoli - Aree naturali Campi Flegrei I Campi Flegrei sono una vasta area di natura vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli. Nella zona sono tuttora riconoscibili almeno ventiquattro tra crateri ed edifici vulcanici, alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive o idrotermali.
Capri - Aree naturali I faraglioni di Capri Si tratta di tre formazioni rocciose di enormi dimensioni che affiorano dal mare, l’altezza media è di circa 100 metri. Il primo faraglione si chiama Stella, il secondo Faraglione di Mezzo, il terzo Faraglione di Fuori. I faraglioni caratterizzano il panorama dell’isola e lo rendo riconoscibile in tutto il mondo.
Capri - Aree naturali Belvedere Cannone Prende il nome dall’occupazione napoleonica del 1808, infatti, le guarnigioni dell’esercito francese posizionarono, a difesa del lato sud dell’isola, un cannone di grandi dimensioni. Vista strepitosa.
Capri - Aree naturali La Grotta Azzurra La grotta si trova nel Comune di Anacapri sotto i resti di Villa imperiale Damecuta è lunga 60 metri e larga 25. Famosa sin dall’epoca romana per il gioco di colori creato dalla luce che penetra dalla parte sommersa. L’accesso alla grotta puo’ essere piu o meno difficoltoso a dipendenza delle maree.
Pannarano - Aree naturali Montagna di Sopra La Montagna di Sopra Pannarano è parte del Parco Regionale del Partenio. Si tratta di una zona naturale in cui si possono svolgere diverse attività, sicuramente apprezzate da coloro che amano la natura e l’aria fresca. Questa montagna è un posto ricco di flora e fauna ed è caratterizzata dalla presenza di diverse specie. Qui si trova anche la fonte di Acqua delle Vene la quale è caratterizzata da un' acqua pura e fresca.
Barano d'Ischia - Aree naturali Cava scura Cavascura è uno dei luoghi più spiazzanti dell'isola d'Ischia. Più ci si allontana dal mare e più sembra di essere in Cappadocia. Guglie, pinnacoli disegnati dal vento, pareti a picco piene di nidi degli uccelli.
Lacco Ameno - Aree naturali Scoglio del fungo Uno scoglio particolare a forma di fungo appunto, alto dieci metri e posizionato a due passi dalla riva. E' di tufo di colore verde ed è stato eruttato dalla bocca del Monte Epomeo ed eroso nei secoli dall'azione del mare.