Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Courmayeur: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Courmayeur in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Courmayeur. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sciatori a inizio discesa della Vallee Blanche
Alle pendici del Monte Bianco, vetta più alta d’Europa, Courmayeur definita « la perla delle Alpi » è da oltre un secolo una delle mete sciistiche più ambite d’Italia, non senza ragioni visto il suo ambiente di fascino e la qualità delle sue strutture turistiche. Courmayeur si trova nella parte occidentale della Valle d'Aosta, sul Monte Bianco, ed è l'ultimo paese dell’Italia prima che passiamo il traforo Mont Blanc per la Francia.
D’inverno la stazione è il paradiso degli sciatori, con il suo comprensorio sciistico che offre oltre 100 km di piste scendendo dai 2624 metri verso la conca di Courmayeur. Dal paese una moderna funivia porta fino a 3800 metri di altitudine offrendo ai turisti un panorama incantevole e spettacolare su tutto l’arco alpino.
D’estate, invece, si puo godere di numerose possibilità di trekking e passeggiate sulle cime alpine, ammirando in questo paradiso di tranquillità la fauna e flora locale.
Questa città ha un significato tradizionale come un centro alpinistico. La città a un'altitudine di circa 1300 metri si trova alla confluenza di due valli, e si è sviluppato in un importante centro turistico. Molti vengono qua per arrampicarsi sul Monte Chetif, in cui alla cima si trova la statua della Madonna, quale si può vedere anche dalla valle.
Dopo una giornata di sforzi fisici, un sicuro e totale relax è offerto dalle rinomate Terme di Pré-Saint-Didier con le caratterische piscine d’acqua calda all’aria aperta, le saune in piccoli chalet di legno e le rigeneranti vasche idromassaggi-
Nella città si trovano la chiesa parrocchiale di San Pantaleone e il Santuario di Notre-Dame de la Guérison, che meritano una visita. Andando verso la valle centrale, vale la pena a fermarsi ai bellissimi castelli, come ad esempio dal Castello di Fènis e se si vuole avere un po’ la cultura romana, è possibile visitare anche il capoluogo Aosta, a circa venti chilometri di distanza.
E per completare questa vacanza, non dimenticatevi di assaporare i tipici piatti della cucina valdostana come la fonduta o la polenta, accompagnati magari da un buon calice di vino bianco di Morgex, prodotto a più di 1000 metri d’altitudine! Da provare, la famosa Fontina della val d'Aosta, un formaggio che va prodotto solo qui.
scritto da Larissa Achermann - Ultima modifica: 05/10/2021