Certosa di Pavia
Pavia
(17 Km)
Famosa in tutto il mondo e situata a 8 km dalla cittĂ . Il complesso, voluto da Gian Galeazzo Visconti come il mausoleo di famiglia, oltre al monastero, comprende la chiesa con la facciata marmorea, la Sagrestia e il Chiostro.
Ponte Coperto
Pavia
(11 Km)
Il Ponte Coperto di Pavia si trova sul fiume Ticino, collega il centro storico cittadino e il resto città con il quartiere di Borgo Ticino. La struttura del ponte è particolare, poichÊ composta da cinque arcate ed è del tutto coperta con due portali alle estremità e una cappella religiosa posta al centro. Il ponte venne realizzato nel 1949, riproponendo le forme dell'antico Ponte Coperto, databile al XIV secolo.
Duomo
Pavia
(11 Km)
Il Duomo di Pavia venne costruito a partire dal 1488 sul sito delle antiche chiese e completato sul finire del XVIII. L'edificio conserva l'impianto a croce greca con una grande cupola centrale realizzata da Donato Bramante in epoca rinascimentale.
Piazza della Vittoria
Pavia
(12 Km)
La piĂš importante piazza cittadina, costruita per volere dei Visconti nel XIV secolo e ampliata verso nord, fino a raggiungere le dimensioni attuali, attorno alla metĂ del Quattrocento. Ă circondata da interessanti edifici medievali porticati.
Castello Visconteo
Pavia
(12 Km)
Il Castello Visconteo di Pavia rappresenta una delle piĂš importanti testimonianze dellâereditĂ architettonica e artistica del Ducato di Milano nel territorio lombardo. Il castello Visconteo Di Pavia è situato a nord della cittĂ , tipico esempio di architettura rinascimentale. All'interno comprende un elegante cortile, con un portico sostenuto da colonne in pietra, all'interno del quale si svolgono in estate interessanti eventi culturali e musicali .
Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia
(12 Km)
I Musei Civici di Pavia si trovano presso il Castello Visconteo. La struttura museale comprende diverse sezioni: archeologica, longobarda, romanica e rinascimentale, di scultura moderna e gipsoteca. Il Castello Visconteo ospita la Pinacoteca Malaspina, la Pinacoteca del '600-'700, la Quadreria dell'800 e la Collezione Morone. Inoltre, fanno parte dei musei civici, il Museo del Risorgimento e il Museo L. Robecchi Bricchetti.
Museo per la Storia dell'UniversitĂ di Pavia
Pavia
(12 Km)
Il Museo per la storia dellâuniversitĂ di Pavia venne fondato nel 1932, ed è collocato allâinterno del palazzo centrale universitario. Custodisce una grande quantitĂ di strumenti scientifici, preparati anatomici e patologici, strumenti di fisica e chirurgia, documenti e volumi antichi, che sono una testimonianza materiale della storia secolare dellâUniversitĂ di Pavia.
Museo di Mineralogia e Petrografia
Pavia
(12 Km)
Il Museo di Mineralogia e Petrografia è situato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dellâUniversitĂ di Pavia. Venne creato nel XVIII da Lazzaro Spallanzani, Paolo Sangiorgio e altri appassionati di mineralogia. Il museo offre al pubblico una ricca collezione di minerali (solfati, silicati) e di petrografia.
Castello di Argine
Bressana Bottarone
(11 Km)
Il castello prende il nome dalla frazione in cui si trova. Venne costruito tra il XIV e il XV secolo. Ha una struttura semplice e lineare, con una pianta quadrata, e agli angoli delle torri quadrate. Oggi è ben visibile ed è in ottimo stato, tranne le due torri che si sono danneggiate nel corso dei secoli.
Castello Branduzzo
Castelletto di Branduzzo
(9 Km)
Il Castello di Branduzzo è situato nellâomonimo Comune. Nel 1200 la struttura era di proprietĂ della famiglia Botta. Successivamente, passò nelle mani di diversi proprietari. Secondo alcuni studiosi, nel castello ha lavorato il Bramantino, ma non esiste nessun documento che testimonia questo fatto. Attualmente, il castello è in un stato di degrado e necessita di un immediato intervento di restauro.
Collegio Borromeo
Pavia
(12 Km)
Il Collegio Borromeo, venne costruito nel 1561. L'edificio del collegio è uno fra i piÚ imponenti palazzi della Lombardia, situato nel verde dei suoi giardini e degli Orti Borromaici. Il Collegio accoglie solo studenti e studentesse dell'Università di Pavia, selezionati tramite il concorso pubblico che si tiene ogni anno.
Collegio Fraccaro
Pavia
(12 Km)
Il Collegio Plinio Fraccaro, venne fondato nel 1963, incorporando l'ala ottocentesca dell'antico Ospedale San Matteo. Nel 1943 l 'edificio venne occupato dalle truppe tedesche. Il Collegio è sostenuto dall'Università con la collaborazione del Provveditorato alle Opere Pubbliche della Lombardia e del Ministero della Pubblica Istruzione.
Municipio
Pavia
(12 Km)
Il palazzo Mezzabarba, oggi sede del Municipio di Pavia, venne costruito in stile rococò, tra il 1728 e il 1730 dall' architetto pavese G. A. Veneroni. à uno degli edifici piÚ belli della Lombardia. Al suo interno, sono custoditi due pregevoli affreschi di Mengatti: l'Immacolata Concezione e S. Carlo Borromeo.
Collegio Cairoli
Pavia
(12 Km)
Il Collegio Cairoli venne fondato nel 1781, ed è un collegio universitario di Pavia, posizionato nel centro della città . La struttura dell'edificio è a pianta quadrata, con un ampio giardino. Oggi fa parte della rete residenziale dell' EDISU. Per iscriversi al Collegio si accede solo tramite il concorso pubblico.
Collegio Ghislieri
Pavia
(12 Km)
Il Collegio Ghislieri di Pavia è posizionato nel centro storico di Pavia e venne eretto nel 1567. Oggi è conosciuto come ente di alta qualificazione culturale. à un collegio universitario privato, ed è riservato agli studenti dell'Università di Pavia, si accede, in base al merito, tramite concorso pubblico.
Chiostro di Santa Maria alle Cacce
Pavia
(12 Km)
Il Chiostro di Santa Maria alle Cacce deve il suo nome al fatto che si trovava fuori le mura di Pavia ed era il luogo dove i longobardi si recavano per la caccia. Venne edificato nel 747 dallâallora Re Rachis. Durante i secoli subĂŹ diversi danni e fu riedificato nel 1936. Rimangono comunque visibili le strutture architettoniche longobarde, come le finestre verso lâesterno e la colonna che separava la navata centrale da quella sinistra. Si scorgono anche affreschi diversi come quello della volta, raffigurante la "Vergine trasportata dagli angeli" opera di Andrea Lanzani.
Cimitero Monumentale
Pavia
(13 Km)
Il Cimitero Monumentale di Pavia venne inaugurato nel 1798. In quell' epoca, gran parte della popolazione, il clero, nobili, artigiani ed i piĂš abbienti usavano seppellire i loro cari solamente nelle chiese o terre di loro proprietĂ . Per molti anni nel cimitero di Pavia si accoglievano solo le salme dei morti all'ospedale dell'omonima cittadina e dei poverissimi. Per quasi 100 anni il cimitero rimase un campo incolto, con un terreno mal livellato e invaso quasi sempre dalle acque. Soltanto nel 1879 iniziarono i lavori per il nuovo progetto, trasformandolo in un cimitero monumentale.
Palazzetto degli Eustachi
Pavia
(11 Km)
La Casa degli Eustachi è un palazzo quattrocentesco, appartenuto alla famiglia Eustachi. Questa costruzione è posizionata in via XX Settembre, e rappresenta un ottimo esempio del tardo gotico. Il portale presenta attorno all'arco un pregevole fregio, ed è dominato da una cornice in cotto, di singolare eleganza, che accoglieva lo stemma della casata. Al piano superiore si aprono numerosi finestroni, murati sino al restauro del palazzo, visibili anche nel piccolo cortiletto verso l'interno. Attualmente, la casa viene utilizzata per convegni e seminari.
Casa del Foscolo
Pavia
(12 Km)
Casa Foscolo a Pavia fu la dimora del poeta Ugo Foscolo. Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e il bellissimo cortile all'esterno della casa. Ugo Foscolo si trasferĂŹ a Pavia nel 1808, venne incantato dalla cittĂ , e per questo scelse di comprare la famosa dimora.
Collegio Spallanzani
Pavia
(12 Km)
Il Collegio Spallanzani deve il suo nome al Docente dellâuniversitĂ pavese. Si tratta di un collegio per maschi. Ă composto da due strutture, una che risale allâOttocento e lâaltra costruita nel 1960. Ă stato sottoposto alle ristrutturazioni negli anni. Il Collegio offre tanti servizi, tra cui una biblioteca, sale conferenze e studio, una palestra ecc.
Seminario Vescovile
Pavia
(11 Km)
Il Seminario Vescovile è situato sul vecchio convento longobardo di Teodote, e risale al 700. Grazie alla sua prossimitĂ ad una piccola porta della cittĂ , viene anche chiamato âdella Pusterlaâ. La leggenda dice che Cuniperto, re longobardo, insultò una ragazza chiamata Teodote, e per non farla parlare, la costrinse ad entrare nel convento. Alcuni studiosi, però, dicono che lui costruĂŹ lâedificio apposta per rinchiuderci la fanciulla. Il 12 luglio 1865 ne prese possesso il monsignor Vincenzo Gandini, e lo restaurò, e due anni dopo la occuparono i sacerdoti. Da quel giorno è diventata dimora della formazione dell' uomo e teologico-spirituale degli aspiranti alla vita sacerdotale.
Monastero della Pusterla
Pavia
(11 Km)
Il monastero di Santa Maria Teodote, detto anche di Santa Maria della Pusterla, era uno dei piÚ antichi e importanti monasteri femminili di Pavia. La piccola cappella dedicata al Salvatore, costituisce uno dei piÚ raffinati complessi di architettura e pittura lombarda dei primi anni del Cinquecento. La splendida decorazione, che si presume sia di origine longobarda è tuttora visibile sulla parete a nord del chiostro.
Palazzo Botta-Adorno
Pavia
(11 Km)
Il palazzo risale allâinizio del â700 e fu commissionato da L. Botta ed era una delle piĂš eleganti dimore residenziali. Nel corso dei secoli ha ospitato grandi figure storiche come Napoleone, Vittorio Emanuele II di Savoia, Francesco I dâAustria e molti altri. La facciata su Piazza Botta ha un stile neoclassico con otto colone sporgenti. Allâinterno sono ancora conservate mote testimonianze dell' epoca come stucchi e affreschi che decorano il piano nobile. Sicuramente il gioiello dellâedificio è la Stanza di Napoleone che riserva ancora gli affreschi e gli stucchi dello stile rococò.
Torre Civica
Pavia
(11 Km)
La Torre Civica è situata accanto alla mole della cattedrale, da essere quasi scambiata per un campanile. Alcuni documenti testimoniano l'esistenza della torre già nel 1157. Oggi nel luogo sono rimasti solo le rovine della torre. Il luogo è visitato da molti turisti. La torre è stata il simbolo comunale e il "metronomo" della vita cittadina.
Santuario di S.Maria di Canepanova
Pavia
(12 Km)
Il Santuario di S. Maria di Canepanova venne costruito tra il 1500 ed il 1507 ad opera di Giovanni Antonio Amedeo e rappresenta uno dei monumeti piĂš significativi della cittĂ di Pavia. La costruzione a pianta quadrata, rispecchia lo stile ad quadratum dellâ architetto nato a Pavia. Lo spazio interno risulta a pianta centrale con gli otto lati della cupola proiettati nel perimetro quadrato della chiesa. Non mancano anche opere e tele di artisti come il Procaccini che raffigura le "Donne della Bibbia" nell' ala sopra il portale.
Palazzo Beccaria
Pavia
(11 Km)
Il palazzo risale al XV secolo e all'origine era costituito da un grande quadrilatero con torrette in ciascun angolo che gli facevano assumere le sembianze di un castello. Le finestre sono ampie con eleganti davanzali decorati da fregi in cotto. Solo pochi graffiti e affreschi quattrocenteschi si possono ancora vedere sul lato meridionale, ma conserva tutto il suo fascino grazie ad una accurato restauro che ha messo in risalto il cortile interno e lo scalone monumentale.
Palazzo dei Diversi
Pavia
(12 Km)
La costruzione dellâedificio risale alla fine del XIV secolo commissionata da Nicolino Dei Diversi. Sicuramente era una delle residenze private piĂš eleganti dellâepoca costituita da tre piani fuori terra e un porticato terreno. Bellissime trifore con colonnine in marmo si trovavano al primo piano fra le quali solo una è stata ricostruita. Nel cortile, si poteva ammirare un grande crocifisso del â400 che adesso viene custodito nel Museo Civico del Castello.
Palazzo del Maino
Pavia
(12 Km)
Il palazzo risale ad un periodo medievale, ma del nucleo originale non rimane quasi niente. Nel 1750 lâedificio venne acquistato dal marchese del Maino e poi ceduto all'Ospedale San Matteo. La costruzione rispecchia la miglior architettura pavese del â700 con piccole tracce della struttura del â300 come le volte a vela, le decorazioni di terracotta dell' atrio e il magnifico portale di marmo risalente al Bramante. Ha il suo ingresso monumentale, il cortile dâonore e il giardino chiuso. Attualmente lâedificio è sede dell'Area Servizi Tecnici dell'UniversitĂ di Pavia.
Teatro Fraschini
Pavia
(12 Km)
Il Teatro Gaetano Fraschini ebbe la sua prima stagione nel 1773. Per il suo valore architettonico e artistico, è uno degli edifici piÚ prestigiosi. La grande sala del teatro è a forma di ferro di cavallo, è l'esempio artistico della ricerca prospettiva del barocco. Ogni anno il teatro propone una ricca stagione lirica e teatrale di prosa, e di musica e balletto con artisti provenienti da diverse parti del mondo.
Palazzo Bottigella-Gandini
Pavia
(12 Km)
La costruzione del Palazzo Bottigella-Gandini risale ai ultimi anni del â400 e venne progettato da G.A. Amadeo. Lâedificio sorge sopra un preesistente costruzione della quale rimane solo il portale centrale dâingresso con gli iniziali battenti lignei. La facciata è stata dipinta e decorata in periodo barocco, ma oggi non ne rimangono resti. Interessante da vedere, è il cortile, fra i piĂš belli del rinascimento pavese, con un bellissimo portico ed un elegante veranda al piano superiore.
Chiesa Santa Maria del Carmine
Pavia
(12 Km)
Santa Maria del Carmine è una delle maggiori chiese di Pavia ed è uno degli esempi piÚ belli dell'architettura del gotico lombardo. Costruita a partire dal 1374, possiede un imponente mole tardogotica in laterizio. Il suo progettista fu Bernardo da Venezia.
Chiesa San Giovanni Domnarum
Pavia
(11 Km)
La chiesa possiede una struttura pre-romanica, anche se l'unica parte ancora visibile ed intatta è la cripta. La facciata quattrocentesca è decorata da un rosone in cotto. Sotto l'altare maggiore riposa il corpo di San Biagio.
Collegio Ghisleri
Pavia
(12 Km)
Voluto nel 1569 da papa Pio V per ospitare gli studenti originari di Bosco Marengo. à opera del Tibaldi come il Borromeo. Di quest'ultimo riprende in parte la struttura, ma è meno unitario, essendosi il cantiere prolungato per molto tempo.
UniversitĂ
Pavia
(12 Km)
Fondata nel 1361, ebbe sede dal 1485 circa in un vecchio palazzo di Azzone Visconti. L'edificio attuale â sorto nel corso dei secoli attorno al primo nucleo, occupando anche il quattrocentesco Ospedale di San Matteo. Il Palazzo Universitario di Pavia contiene un eccezionale patrimonio di beni culturali raccolti e conservati nel corso della sua lunga storia. Nel Palazzo troviamo importanti collezioni, di interesse storico-scientifico, uniche nel loro genere. Negli archivi, è possibile ricostruire la storia del pensiero tecnico e scientifico italiano e non solo.
Convento di Sant'Agostino
Pavia
(12 Km)
Attiguo alla celeberrima basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, dove si conservano le spoglie di Sant'Agostino. Il complesso conventuale è attualmente soggetto a restauri.
Chiesa San Pietro in Ciel d'Oro
Pavia
(12 Km)
Un esempio dell'architettura romanica, celebre per la preziosa reliquia del corpo di Sant'Agostino, custodito nella monumentale arca marmorea tardogotica.
Chiesa San Luca
Pavia
(12 Km)
Eretta a partire dal 1586, compiuta e consacrata nel 1609. All'interno, impreziosito da splendidi stucchi cinquecenteschi, si possono ammirare un prestigioso organo del 1835, costruito da Angelo Amati, e numerosi dipinti.
Chiesa San Pietro in Verzolo
Pavia
(13 Km)
Di origine romanica, è stata rinnovata nel 1500 e nel 1700, recentemente sono terminati i lavori di restauro che hanno riportato allâantico splendore la facciata con il rosone e le due nicchie rinascimentali.