Torre del Porto
Rio
(28 Km)
La Torre del Porto a Rio Marina fu eretta nel 1534 da Jacopo V Appiano, principe di Piombino. Anche questa, come molte altre strutture presenti sull’isola, serviva a difendere lo scalo della Marina di Rio. È sovrastata da una torretta con un orologio che fu aggiunta solo nell’Ottocento, quando Rio Marina divenne a tutti gli effetti un comune.
Teatro del Mare
Piombino
(14 Km)
Pieve di San Giovanni Battista
Castiglione della Pescaia
(37 Km)
La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro di Castiglione della Pescaia che è stato ricavata nel XVI secolo da locali adibiti a deposito di armi.
Cappella Tonietti
Cavo
(24 Km)
Il mausoleo fu progettato dall'architetto Gino Coppedè come tomba di famiglia dei Tonietti, primi concessionari per lo sfruttamento delle miniere di ferro dopo l'unità d'Italia. Edificato alla fine dell'800 presenta segni evidenti dello stato d'abbandono in cui versa.
Villa romana
Cavo
(24 Km)
Teatro delle Rocce
Gavorrano
(27 Km)
Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è un simbolo del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e fa parte della rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall'Unesco.Il teatro è stato ricavato da una vecchia cava ed ogni estate ospita rappresentazioni teatrali, spettacoli, mostre d'arte,convegni e grandi eventi.
Castello di Pietra
Gavorrano
(27 Km)
Nella campagna di Gavorrano si trova il castello di Pietra una struttura interessata recentemente da scavi archeologici. Tra i resti s'individuano ancora oggi una torre esposta ad est e le mura perimetrali. Ogni anno si svolge una rievocazione storica: una festa medioevale in costume con la riproduzione di antichi giochi popolari e canti di menestrelli.
Propositura di San Lorenzo
Castagneto Carducci
(14 Km)
Questo edificio venne edificato prima del 1212, anno in cui viene documentata come pieve. Nel 1926 per volere del conte Walfredo Della Gherardesca subì diverse modifiche. Gli affreschi novecenteschi, per lo più opera di Alberto Zardo, seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca.
Viale dei Cipressi
Castagneto Carducci
(25 Km)
Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese.
La strada collega l'Oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari.ll luogo è stato reso celebre dal poeta Giosuè Carducci nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare il poeta nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece erigere un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'Oratorio di San Guido.
Museo del Castello e della Città
Piombino
(13 Km)
Il Castello di Piombino è un'opera militare, eretta nel XIII secolo. Tra il 1999 e il 2001, il castello è stato oggetto di restauro e di scavi archeologici. Attualmente, ospita al suo interno il Museo del Castello e della Città di Piombino. Il Museo conserva oggetti databili al XIII secolo, rinvenuti dagli scavi. Al pian terreno sono esposti una serie di oggetti come piatti, brocche, monete, punte di freccia e proiettili di piombo. Invece, al secondo piano viene presentata la storia di Piombino durante la resistenza e nel XX secolo.
Museo del Mare
Piombino
(14 Km)
Il Museo del Mare è situato presso Palazzo Appiani, in piazza Bovio. L’edificio risale al 300 ed è noto anche come Palazzo Vecchio. Il Museo fu istituito nel 1985 dall’Istituto di Biologia ed Ecologia Marina di Piombino. Al suo interno raccoglie e presenta oggetti tipici marinari, parti delle navi e reperti marittimi antichi. Oggi si occupa anche di monitorare l'ambiente marino del Mediterraneo.
Museo Nazionale della Palazzina dei Mulini
Portoferraio
(34 Km)
Soggiornando all'îsola d'Elba non si può non visitare la Palazzina dei Mulini a Portoferraio che fu residenza ufficiale di Napoleone e conserva tuttora numerosi cimeli dell'imperatore.
Museo Naturalistico
Portoferraio
(34 Km)
Una visita particolare merita il Museo Naturalistico di Portoferraio che in realtà è ubicato sull'isola di Montecristo e che dal 1977 è divenuto riserva naturale a tutela delle biodiversità presenti. Il museo ospita collezioni relative alla flora e alla fauna isolana e reperti provenienti dai fondali marini. Le visite sono consentite solo previa prenotazione.
Pinacoteca Comunale Foresiana
Portoferraio
(34 Km)
Una tappa quasi obbligata a Portoferraio è la Pinacoteca Foresiana che è ospitata all'interno della caserma De Laugier. La pinacoteca trae il nome da Mario Foresi, suo ideatore e annovera dipinti e stampe di importanti artisti tra i quali Signorini, Cannicci, Lapi ed altri.
Museo Nazionale di Villa San Martino
Portoferraio
(34 Km)
A Portoferraio si può visitare Villa San Martino, museo dedicato a Napoleone che doveva essere la sua residenza estiva ma che non frequentò molto. Ora è soprattutto utilizzata come galleria d'arte che dal 1984 espone stampe a soggetto napoleonico e mostre a carattere storico.
Museo Civico Archeologico
Portoferraio
(34 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Portoferraio presenta una struttura piccola ma molto interessante. Al suo interno è possibile osservare reperti archeologici di terra e mare ritrovati a bordo delle navi romane naufragate nei pressi dell'Elba.
Museo della Civiltà del Lavoro
Campiglia Marittima
(1 Km)
Il Museo della Civiltà del Lavoro raccoglie circa un migliaio di strumenti lavorativi caratteristici della Val di Cornia. Oltre a quelli del lavoro agricolo e d’uso artigianale o industriale, il Museo accoglie anche diversi carri, trattori, calessi e locomotive a vapore del Novecento. Si può anche ammirare una collezione di dodicimila reperti del lavoro contadino provenienti dalla donazione Giovanni Lazzerini.
Museo Archeologico
Castiglione della Pescaia
(35 Km)
Il Museo Archeologico è conosciuto anche col nome di Museo di Isidoro Falchi, medico che realizzò scavi alla fine dell’Ottocento, scoprendo ruderi dei centri abitativi etruschi e delle necropoli della città di “Vetluna”. Gli oggetti, che appartengono allo Stato, vengono mostrati nelle vetrine secondo un ordine cronologico e topografico. La peculiarità del Museo Archeologico è quella di essere accessibile anche ad un pubblico non vedente.
Mostra Permanente della Resistenza
Massa Marittima
(23 Km)
La Mostra Permanente della Resistenza si situa nella Sala Consiliare del Comune di Massa Marittima. Venne aperta al pubblico nel 1986 e fu di seguito riorganizzata in occasione del 60° anniversario della Liberazione. Il percorso espositivo si articola in due sezioni composte da pannelli corredati dalle immagini che affrontano il tema della Resistenza Massetana e della Strage di Niccioleta.
Museo Civico Archeologico
Massa Marittima
(23 Km)
Il Museo Civico Archeologico ha sede nel duecentesco Palazzo del Podestà dal 1978, ed espone materiali di collezioni archeologiche raccolte a partire dal 1875 da parte di Gismondo Galli. Il percorso espositivo è diviso in diverse sezioni dove sono custodite materiali ritrovati nell’insediamento etrusco del Lago dell’ Accesa e nelle necropoli del territorio.
Antico Frantoio
Massa Marittima
(24 Km)
L’ Antico Frantoio risale verso fine del Settecento ed espone le memorie della civiltà contadina del territorio di Massa Marittima, attraverso una raccolta di testimonianze dell’antico mestiere della lavorazione dell’olio. Il Museo del frantoio venne fondato nel 1990 e custodisce, inoltre, una ruota motrice collegata alla macina di cui Leonardo da Vinci ne fu l’ideatore.
Museo della Miniera
Massa Marittima
(23 Km)
Il Museo della Miniera nacque nel 1980 da un gruppo di minatori. Sorge nel luogo di un antica cava composta da gallerie utilizzate come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il percorso espositivo si estende per circa settecento metri dove sono esposte le differenti tecniche dell’ estrazione dei minerali, e sono custoditi numerosi macchinari e strumenti di lavoro utilizzati fino a pochi anni fa.
Museo di Arte Sacra
Massa Marittima
(24 Km)
Il Museo di Arte Sacra venne istituito nel 2005 nella sede dell' antica chiesa di San Pietro all’ Orto. Le sale espositive ripercorrono i momenti più significativi della storia religiosa e civile della città, partendo dal dominio del vescovo principe fino al declino della città nel XVI secolo. L’ opera più rilevante è rappresentata dal dipinto su tavola “La Maestà ’” di Ambrogio Lorenzetti.
Museo del Risorgimento
Massa Marittima
(23 Km)
Il Museo del Risorgimento venne fondato nel 1911. Nel museo sono esposte materiali che testimoniano la trasformazione politica, economica e sociale del Italia nei secoli XVIII, XIX e XX. Al suo internoi possiamo ammirare dipinti, sculture, disegni, incisioni, stampe, armi ecc.
Museo dei Minerali Elbani
Rio
(28 Km)
A Rio Marina, merita una visita la Collezione Tonietti che è ospitata nel Museo dei Minerali elbani. Sono circa un migliaio i campioni di pietre e minerali che Tonietti iniziò a raccogliere agli inizi degli anni sessanta avvalendosi dell'ausilio del personale delle miniere elbane.
Forte di Marina di Bibbona
Bibbona
(24 Km)
Il Forte di Marina di Bibbona venne edificato nel 1785 con funzione di difesa. La struttura controllava tutta la zona costiera dai possibili attacchi nemici. L’edificio ospitava i locali per il corpo di guardia, che pattugliava il litorale costiero.
Castello di Magona
Campiglia Marittima
(4 Km)
Il Castello di Magona venne edificato nei primi anni del XVI secolo. Dopo essere stato residenza di Leopoldo II Granduca di Toscana, passò sotto la gestione della famiglia Merciai che la trasformò in una “Dimora Storica” aperta a tutti i visitatori.
Forte Focardo
Capoliveri
(35 Km)
Il Forte Focardo è costruito sulla costa orientale di Capoliveri. Ha una struttura di modeste dimensioni a pianta quadrata. Attualmente alcuni degli edifici interni sono in stato di abbandono, mentre altri sono stati ristrutturati. Un tempo ospitava gli alloggi per il corpo difensivo e i depositi per le armi.
Cisterna di Cittadella
Piombino
(14 Km)
E’ un tipico monumento di marmo bianco che risale alla metà del Quattrocento. Venne costruita da Andrea di Francesco Guardi. La costruzione è caratterizzata, su tre lati, dalle raffigurazioni di tre volti: quello di Iacopo II, della moglie e del figlio. Invece il quarto lato ha inciso lo Stemma Gentilizio. Oggi è in ottimo stato.
Mura Leonardesche
Piombino
(14 Km)
Le Mura Leonardesche di Piombino vennero costruite nel XIV secolo con lo scopo di difendere la città di Piombino dai pirati mediterranei. Secondo gli studi effettuati le mura vennero edificate fino a 10 metri di altezza, ma sfortunatamente, oggi sono rimasti solamente alcuni tratti dell`antica fortificazione. Le mura furono oggetto di studio dell'ingegneria militare di Leonardo Da Vinci agli inizi del `500.
Le Mura
Piombino
(14 Km)
Le Mura di Piombino vennero edificate nel corso del XIV secolo con la finalità di protezione dalle incursioni dei corsari mediterranei e dalle diverse minacce dell’entroterra. La struttura si presentava composta da mura spesse circa due metri di larghezza e oltre dieci metri di altezza. Il tratto più significativo è quello situato lungo via Leonardo Da Vinci.
Palazzo dei Priori
Piombino
(14 Km)
Il Palazzo Comunale di Piombino è un monumento duecentesco. Prima il monumento era noto con il nome Palazzo dei Priori. La Torre dell'Orologio e la campana bronzea risalgono agli inizi del XVII secolo. Una colonna romanica è incassata nell’atrio destro. Di notevole interesse è la Sala Consiliare, la lunetta sulla porta d’ingresso è affrescata con un dipinto che raffigura la Madonna Con Bambino.
Casa delle Bifore
Piombino
(14 Km)
La Casa delle Bifore o Casa Minelli, è un piccolo palazzo di Piombino, che si trova in via Ferruccio accanto al palazzo Comunale. Il suo nome deriva dalle finestre a bifora con archetti a sesto acuto e colonnina sulla facciata. L’edificio si presume risalga al 1200. Attualmente, nel palazzo ha sede l’Archivio Storico della città di Piombino. Oggi vengono organizzate iniziative pubbliche di promozione del proprio patrimonio, visite guidate e attività didattiche in collaborazione con le scuole e con altri enti ed associazioni.
Torrione Rivellino
Piombino
(13 Km)
Il Torrione è l’antica porta della città, venne edificato nel 1212 per volere di Rinaldo Orsini, Signore di Piombino. Nel 1447 venne modificato, con l'inserimento di un'altra struttura, il Rivellino, il quale venne aggiunto per migliorare la difesa dell' artiglieria. Attualmente, sono aperte al pubblico solo la parte quattrocentesca e l'arco eretto alla metà del XIX secolo.
Cattedrale di Sant'Antimo
Piombino
(14 Km)
L’edificio sacro più interessante di Piombino è sicuramente la Cattedrale di Sant’Antimo. La trecentesca chiesa, l'attuale cattedrale di Sant’Antimo, venne costruita secondo le forme del gotico senese. La facciata del monumento è in mattoni rossi, di notevole interesse è il bellissimo chiostro, unico esemplare di architettura del Principato.
Torrione
Piombino
(13 Km)
Il Torrione risale al 1212 e fu costruito per volere di Rinaldo Orsini, Signore di Piombino. Nel 1447, l`antica porta venne modificata, con l' aggiunta di un' altra struttura, il Rivellino, che fu costruito per migliorare la difesa dell' artiglieria. Attualmente, sono aperte al pubblico solo la parte quattrocentesca e l' arco eretto alla metà del XIX secolo.
Forte San Giacomo
Porto Azzurro
(34 Km)
Il Forte San Giacomo a Porto Azzurro fu edificato dagli spagnoli nel '600 a scopo difensivo della costa sud orientale dell'isola. Gode di una struttura imponente a pianta di stella ed è caratterizzato da mura perimetrali in mattoni e pietra. Al suo interno ospita più fabbricati tra i quali il Palazzo del Governatore, le polveriere, l'armeria, gli alloggi delle guarnigioni, i magazzini, l'ospedale ed un mulino a vento.
Castello Appiani ruderi
Portoferraio
(36 Km)
Il Castello Appiani nei ruderi di Portoferraio è la testimonianza di quella che un tempo fu una delle fortezze di Portoferraio, considerato capoluogo dell'isola d'Elba. Oggi si possono ammirare solo i ruderi del vecchio corpo edile. Sono facilmente raggiungibili e liberamente visitabili e costituiscono una meta da visitare durante il soggiorno.
Castello San Martino ruderi
Portoferraio
(38 Km)
Il Castello Ne San Martino nei ruderi di Portoferraio, è una villa modesta anche se arricchita da una facciata suggestiva. E' ottimamente conservata ed è possibile visitarla in ogni sua stanza, tra le quali particolarmente famosa é quella egizia, ossia la sala da pranzo dell'imperatore che la fece adornare a tema per ricordare la campagna in Egitto.
Forte Monte Bello ruderi
Portoferraio
(34 Km)
Il Forte Montebello di Portoferraio rappresenta un altra importante fortezza del capoluogo dell'isola. Fu edificato come altri allo scopo di difendere il territorio e di avvisare e segnalare per tempo eventuali assedi.
Forte di Luceri ruderi
Portoferraio
(36 Km)
Forte di Luceri a Portoferraio è attualmente il rudere dell'antica fortezza che un tempo fu edificata a scopo difensivo. E' liberamente visitabile ed offre scenari suggestivi rappresentando la potenza e l'elevato rischio di assedio che negli anni ha subito l'isola.
Forte Inglese
Portoferraio
(33 Km)
II Forte Inglese si trova a Portoferraio. E' possibile ammirarne le massicce mura frontali ma non vi si può accedere dato che attualmente è diviso in tre proprietà private che non consentono l'accesso al pubblico. E' facile da raggiungere, rappresenta simbolo della storia dell'isola e offre una splendida vista panoramica.
Ridotta di San Rocco
Portoferraio
(33 Km)
La Ridotta di San Rocco a Portoferraio fu costruita in posizione strategica per non essere facilmente raggiungibile e al tempo stesso protetta naturalmente dalle saline. Oggi purtroppo si possono ammirare solamente i suoi resti purtroppo in stato di abbandono ma ciò non toglie l'importanza che le era attribuita.
Forte Falcone
Portoferraio
(33 Km)
Il Forte Falcone a Portoferraio è sito nella parte più alta del centro storico. Ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da più costruzioni. Edificato a scopo difensivo vanta la particolarità di avere locali sotterranei che lasciano il piano di calpestio libero, offrendo un tempo maggior manovra in stato di assedio.
Torre Martello o della Linguella
Portoferraio
(33 Km)
La Torre della Linguella, detta anche Torre del Martello, di Portoferraio si distingue da ogni altro genere di architettura per via della sua caratteristica pianta ottagonale. A picco sul mare, la torre era originariamente usata per gli avvistamenti. Fu edificata all’inizio del Cinquecento, per volere dei Medici, determinati a difendere l’Elba da possibili attacchi.
Porta di Mare
Portoferraio
(33 Km)
Porta di Mare a Portoferraio è una porta in pietra costruita quasi a sottolineare emblematicamente l’ingresso nel centro storico di Portoferraio, uno dei comuni più piccoli dell’Elba, molto attivo dal punto di vista turistico. Da Porta di Mare si gode di uno splendido panorama marino.
Forte Stella
Portoferraio
(32 Km)
Il Forte Stella a Portoferraio, edificato su un promontorio nel 1548 allo scopo di poter fare avvistamenti difensivi e riferirli all'isola, è composto da più strutture fortificate a forma di stella con i cinque bastioni angolari. Tutta la struttura è ancora perfettamente conservata.
Castello Volterraio
Portoferraio
(30 Km)
Il Castello Volterraio diroccato di Portoferraio fu edificato sull'altura dell'isola a scopi protettivi e difensivi. Presenta pianta ovale e la sagoma è plasmata sul dislivello del terreno. Vi si accede attraversando il ponte elevatoio e consente di ammirare uno dei panorami più belli dell'isola.
Chiesa di San Leopoldo
Follonica
(18 Km)
Edificata nel XIX secolo e caratterizzata dal pronao e dal rosone della facciata realizzati completamente in ghisa (è l'unico edificio religioso in Italia con questa particolarità), come lo sono tra l'altro gli arredi e le decorazioni interne.
Piazza Garibaldi
Massa Marittima
(23 Km)
Massa Marittima: Piazza Garibaldi La bellezza architettonica ed urbanistica del centro storico e della sua piazza, Piazza Garibaldi, racconta lo splendore dell’età medievale che ha reso questo paese famoso in Italia e nel mondo.
Zona Archeologica Etrusca
Massa Marittima
(25 Km)
Gli scavi iniziati nella zona archeologica nel 1980, portarono alla luce i resti di un insediamento etrusco organizzato in quartieri suddivisi in diversi edifici e dotati di necropoli. Attualmente, rimangono visibili solo le loro fondazioni. Dal 2001 venne istituito il Parco Archeologico, che comprende le sponde del lago dell'Accesa ed il fitto bosco circostante.
Terme S.Michele alle Formiche
Pomarance
(37 Km)
Lo stabilimento termale di S. Michele alle Formiche è databile al XVI secolo, e prese il nome dall'omonimo monastero adiacente. La struttura venne restaurata durante il XX secolo, ma è da tempo in disuso.
Santuario della Madonna di Monserrato
Porto Azzurro
(34 Km)
Il santuario della Madonna di Monserrato si trova vicino al Porto Azzurro, nel mezzo di una conca tra Monte Castello e la Cima del Monte. Fu costruito nel 1606 per volere del nobile spagnolo Longone: l’influenza spagnola riecheggia negli accenni barocchi delle decorazioni che ricoprono soffitti e muri.
Bastioni Medicei
Portoferraio
(33 Km)
I Bastioni Medicei di Portoferraio erano la principale difesa dell’isola contro i pericoli che venivano da terra ma soprattutto dal mare. Si tratta di mura maestose, apparentemente solide che furono costruite per volere del Granduca di Toscana Cosimo I, il quale voleva difendere l’Elba dalle aggressioni dei Turchi.
Palazzo della Biscotteria
Portoferraio
(33 Km)
Il Palazzo della Biscotteria a Portoferraio è l’attuale sede del municipio del comune ma quando fu costruito, per volere di Cosimo I, era adibito a biscotteria, una struttura che produceva pane per le truppe che si trovavano in città e su tutta l’isola.
Duomo di Portoferraio
Portoferraio
(33 Km)
Molto caratteristico sull'isola d'Elba è il Duomo di Portoferraio. Dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, anche questa costruzione ospitò Napoleone, in onore del quale nel maggio del 1814 fu celebrata una messa per festeggiare l’investitura a regnante dell’Isola d’Elba.
Chiesa della Misericordia
Portoferraio
(33 Km)
Tra le costruzioni più antiche da visitare a Portoferraio, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia. Fondata da Giovanni de’ Medici nel lontano 1566, custodisce al suo interno un oggetto di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Vi si trovano anche vasi sacri e arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, come una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della sua mano, sempre di bronzo. A partire dal 1852, ogni 5 maggio vi si celebra una messa in suo suffragio.
Relitto aereo Junker
Portoferraio
(33 Km)
Il Junker è il relitto di un aereo della Luftwaffe, impiegato nelle missioni di guerra durante l'ultimo conflitto mondiale. Alcune parti del velivolo sono state asportate ma la struttura di base resta intatta e offre una visione molto suggestiva. In questo punto le correnti sono tenui ma la discesa è consigliata agli esperti a causa della scarsa visibilità.
Castello di Montesolaio
Campiglia Marittima
(2 Km)