L’escursione proposta permette di raggiungere la testata della Val Martello, definita Grandiosa, immensa, quasi senza fine (…) che racchiude molti tra i prestigiosi tesori del Parco Nazionale dello Stelvio.
Con una simile premessa, si tratta di una gita da non perdere, peraltro accessibile a tutti anche per la sua brevità.
L’ambiente è grandioso, spettacolare, potendo arrivare a poche centinaia di metri dai vasti e tormentati ghiacciai della Cima Venezia, della Forcola, del Cevedale, in uno scenario da favola.
Da Merano si imbocca la Statale della Val Venosta: circa 5 chilometri prima di Silandro si abbandona il fondovalle per inoltrarsi, a sinistra, nella Val Martello, interamente racchiusa nel Parco Nazionale dello Stelvio. La valle si risale fino al suo termine, presso alcuni alberghi: località Paradiso del Cevedale, quota 2060 metri, 53 chilometri da Merano.
Questa località, tra l’altro, è una famosa “zona umida”, molto interessante sotto l’aspetto naturalistico.
Senza attraversare il torrente, ci si incammina sulla destra della strada, lungo una comoda mulattiera che, con un ampio semicerchio verso sinistra, supera alcuni torrenti secondari e raggiunge il panoramico terrazzo su cui sorge il grande edificio del Rifugio Nino Corsi, del CAI Milano, che dispone di 100 posti letto (quota 2264 metri).
Si prosegue ancora lungo la mulattiera segnalata, inoltrandosi nella valle e raggiungendo il torrente, in corrispondenza di un’antica diga in pietra, localmente chiamata “Bau”, eretta nel 1893 (quota 2317 metri).
Superato il torrente, si piega a destra, proseguendo paralleli al corso d’acqua sul versante idrografico destro (direzione ovest). Dopo poche centinaia di metri il sentiero piega a sinistra (sud), risalendo con numerosi tornanti il ripido pendio, fino a raggiungere il dosso su cui si trova il Rifugio Martello, dell’AVS di Lana, che dispone di 56 posti letto: quota 2610 metri, ore 1,30 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede circa un’ora.
Ulteriori informazioni
Il recapito del Rifugio Martello: Tel. 0473.744790
Il recapito del Rifugio Nino Corsi: Tel. 0473.744785
Un libro dedicato ai più famosi sentieri delle Alpi, con una dettagliata descrizione della gita.
S. Ardito, E. Camani “Rifugi e sentieri”, Ed. Zanichelli, Bologna 1987
Tempo di percorrenza : ore 2,30
Quota di partenza: m. 2060
Dislivello: m. 550
Difficoltà: E – Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno - ottobre
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: Bolzano
Valle/zona: Val Martello