Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val Martello: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Val Martello in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
E’ il comune di Martello a dare il nome a questa valle laterale della Val Venosta.
La Val Martello si estende dai 950 m ai quasi 4000 m del ghiacciaio del Cevedale.
In quest’area, in cui la natura muta volto col mutare di quota e passa dalle fragole ai rododendri, è notevolmente praticato l’escursionismo: il Parco Nazionale dello Stelvio, popolato da camosci e caprioli rappresenta una buona porzione della valle.
Istruttiva l’esplorazione dei masi che punteggiano numerosa la valle e conservano l’impronta della civiltà contadina di montagna.
La Val Martello fa rima anche con arte: a Montani di Sopra c’è una delle più belle chiese dell’Alto Adige: la Cappella di Santo Stefano che ha preziosi affreschi del XV sec. di scuola lombarda, fra i quali spicca la composizione del Giudizio Universale. Documento storico sono, poi, i ruderi di Castel Montani.
La Val Martello, dotata di campi da tennis e centri sportivi non delude gli amanti dello sport. Valida alterantiva allo sci, praticabile nei vicini centri sciistici, è la pesca alla diga di Giovaretto, largamente praticata da chi desidera coniugare sport e natura.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/09/2022