Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Urbino: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Urbino in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Urbino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Palazzo Ducale di Urbino
Posizionata in una zona montuosa tra la catena degli Appennini e il Mar Adriatico c’è la città tesoro del Rinascimento, Urbino.
Famosa per essere fulcro della cultura e dell’arte Rinascimentale, la città antica è patrimonio mondiale dell’Unesco. Inoltre è città natale, di due grandi artisti come il Bramante e Raffaello. Urbino è posizionata su due colli al cui centro, nella parte più bassa, c’è il centro della città con piazza della repubblica. Da questa piazza partono numerosi viali in salita che si collegano alle attrattive maggiori della città. Salgo da piazza della repubblica su per Corso Vittorio Veneto e giungo in Piazza Rinascimento che ha al suo interno il Duomo della città completamente raso al suolo nel 1789 da un tremendo terremoto.
Sulla stessa piazza si affaccia Palazzo Ducale massimo esempio di arte rinascimentale. Visito, all’interno del palazzo, il Museo Nazionale delle Marche, al cui secondo piano, posso ammirare la zona in cui viveva l’Imperatore Federico con la sua famiglia. Oltre a questa affascinante area, nei suoi ampi interni, ci sono opere di grande valore come I dipinti di Piero della Francesca.
Tornata in piazza della Repubblica, prendo una ripida stradina posizionata a nord ovest e entro in Via Raffaello, dove ad un certo punto, si trova la casa nativa del famoso pittore Raffaello. All’interno emozionante è visitare la sua stanza da letto ancor oggi lasciata integra. Su una parete è visibile un meraviglioso affresco che Raffaello disegnò all’età di 15 anni, alla cui vista ci si emoziona profondamente.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 15/10/2021