Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Trieste: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Trieste in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Trieste. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Trieste, palazzo della prefettura
Visitare
Trieste è come compiere un viaggio indietro nel tempo, ogni angolo ispira storia, ogni muro racconta un episodio, sia del suo popolo sia delle sue origini. Affascinante ed enigmatica, la città rinchiude in sé le diverse culture qui radicate. È capace di soddisfare sia gli amanti della natura sia quelli della storia e dell’arte sia quelli alla ricerca di un po’ di relax.
Di origine preistorica, sorta sul colle di
San Giusto, ai tempi romani si chiamava
Tergeste. Capoluogo della Regione Friuli Venezia Giulia fu annessa all’Italia nel 1918, ma soltanto nel 1954 ne fece definitivamente parte. Lungo i secoli, sebbene abbia subito il dominio di potenze come Venezia e Austria, conobbe un continuo sviluppo economico e commerciale arrivando ai giorni d’oggi ad essere un polo scientifico-tecnologico di livello internazionale e uno dei più importanti porti dell’Adriatico. Vi hanno sede una prestigiosa università, dal 1924, e numerose istituzioni culturali d’altissimo livello, fra le quali le più note sono il Centro Internazionale di Fisica Teorica dell’ONU e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Dal 2007 vi si svolge il
Premio Letterario Nazionale “
Città di Trieste”.
La storia di
Trieste è fortemente legata all’influenza dell’Austria, alla quale fu sottomessa per più di cinque secoli. Nonostante il forte controllo asburgico l’italianità triestina fu mantenuta anche a livello linguistico: si continuò infatti a parlare il Triestino, che è la lingua più giovane d’Europa. I brasiliani e i portoghesi che visitano questa città devono sapere che la loro storia è legata a quella di Trieste dalla sovranità degli Asburgo: la prima Imperatrice Brasiliana Leopoldina d’Asburgo, era figlia di Francesco II e bisnipote materna di Maria Teresa d’Asburgo; la regina portoghese Maria II, era figlia di Leopoldina e Don Pedro, Imperatore del Brasile (1821-31) e Re del Portogal
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 01/08/2021