Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Trieste, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Trieste e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Trieste si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Trieste, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Miramare

Questo castello si affaccia in un panorama meraviglioso, circondato da un grande parco di 22 ettari e vicino al mare, per questo il suo nome è Miramar, nella forma italianizzata, derivante dallo spagnolo "mirar el mar" perchè il castello è stato costruito dall'arciduca d'Austria e imperatore del Messico, Massimiliano d'Asburgo-Lorena. Nel parco si trova anche il castelletto, un edificio di dimensioni minori dove ha vissuto l'arciduca prima del costruzione del castello. All'interno, il castello è composto da numerose stanze.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Carciotti

L'edificio fu costruito per il commerciante greco Demetrio Carciotti tra il 1797 e gli inizi dell'800 su progetto dell'architetto Matteo Pertsch. Palazzo Carciotti si trova in posizione preminente all'inizio del Canal grande, ben visibile dal mare. Si caratterizza per un'alta cupola rivestita in rame e ornata, sulla cima, da un'aquila napoleonica. Il Palazzo, nel 1831, ospitò le Assicurazioni Generali,successivamente la Capitaneria di Porto e, attualmente, appartiene al Comune di Trieste.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Lloyd Triestino

Edificio attualmente sede della Giunta regionale, fu inaugurato nel 1883, progettato dall'architetto Heinrich von Ferstel in stile rinascimentale. In quel tempo, la compagnia si chiamava Lloyd Austriaco. Dinanzi alla struttura si trovavano due fontane, una "raffigurante" Teti, l'altra Venere, protettrici rispettivamente dell'acqua dolce e salata. Questo si collegherebbe logicamente anche al fatto che Lloyd sarebbe stata una compagnia di navigazione

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa Steiner

L'edificio è stato progettato nel 1824 dall'architetto austriaco Matteo Pertsch molto attivo a Trieste nei primi decenni dell'Ottocento. L'aspetto attuale del palazzo rispecchia quasi fedelmente l'idea originaria dell'autore; rispetto al disegno firmato da Pertsch sono state modificate le lesene, in origine lisce, i temi rappresentati nei pannelli a rilievo ed il gruppo scultoreo a coronamento della facciata che non è stata eseguita nella realizzazione. Il nome del palazzo deriva dal negozio di costumi di Ignazio Steiner che si trovava nello stesso luogo agli inizi del Novecento.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER