Teatri Teatro Romano Le origini del teatro risalgono al I-II secolo dopo Cristo ed è stato scoperto nel 1814 dall’architetto Pietro Nobile. Durante la demolizione della parte antica della città, il teatro è stato riportato in luce.
Teatri Teatro Verdi Il Teatro Verdi, nato con il nome di Teatro Nuovo, è uno tra i più antichi teatri lirici in attività della città di Trieste. Fu costruito tra il 1798 e il 1801 dagli architetti Gian Antonio Selva (lo stesso della Fenice di Venezia) e Matteo Pertsch. La struttura dell’edificio riprende quella del “Teatro della Scala”. L’inaugurazione avvenne il 21 aprile 1801. Oggi la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” dispone di un’orchestra stabile, di un coro stabile, di un corpo di ballo e di eccellenti laboratori. La Fondazione svolge un’intensa attività operistica.
Teatri Politeama Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Il Rossetti è il teatro per antonomasia della città di Trieste ed è anche conosciuto come il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quest'ultimo si trova nel cuore della città in un maestoso edificio neoclassico. L'offerta artistica che il Teatro propone è interessante e varia.
Teatri Teatro Miela Il Teatro Miela , dal 1990, continua a proporsi alla città come centro alternativo per ospitare esperienze teatrali, musicali, cinematografiche, espositive, artistiche e video. Fin dai primi anni ha dato un’importanza rilevante alla musica, con eventi ricercati, per dar voce alle esperienze più interessanti. Inoltre presenta prime visioni in lingua originale, seconde visioni, classici e cult movies, organizza rassegne e ospita festival internazionali.
Teatri Teatro La Contrada - Teatro Stabile di Trieste Il "Teatro Popolare La Contrada" nasce a Trieste nel 1976. I principali settori di attività sono l’allestimento di opere di autori triestini e di testi di autori dell’area mitteleuropea degli anni Trenta-Quaranta.
Teatri Teatro S.Giovanni - P.A.T. Teatro Il Teatro di San Giovanni di Trieste è un punto di riferimento per le compagnie teatrali amatoriali cittadine e dialettali. Esse danno vita ad una bellissima collaborazione con la presenza di una critica specializzata e con il sostegno, sempre piu' forte, del pubblico che segue con piacere tutte le presentazioni.
Teatri Teatro Silvio Pellico Il teatro Silvio Pellico ha delle origini antiche, ma dal 1983 viene gestito da un’associazione, lo scopo della quale è di promuovere la tradizione triestina. È la sede dell’Armonia che continua a promuovere il teatro, tramite i suoi continui show comici in dialetto locale. La struttura è facilmente visitabile.