Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Sulmona – confetti, ma non solo

Sulmona, Piazza Garibaldi
Sulmona, Piazza Garibaldi

Per i polacchi per i confetti si intendono piccoli pezzetti di carta colorata così diffusi durante il Capodanno ed i matrimoni. La parola polacca deriva da quella italiana, ma le somiglianze si limitano alla pronuncia, perché il confetto italiano è il dolce costituito da una mandorla, una nocciola o un pistacchio rivestito di zucchero cotto. Gli italiani offrono i confetti in tradizionalmente soprattutto in occasione di battesimi, prime comunioni e matrimoni. E in Italia c'è una città che di confetti ha fatto un'arte.

Sulmona si trova in Abruzzo, a pochi passi dalle pendici della Maiella. La produzione di confetti, che risale al medioevo, l'ha resa famosa in tutta l'Italia e forse anche nel mondo. Lungo il corso principale di Sulmona potete vedete numerosi negozi con, all'entrata e dentro, vasi pieni di coloratissimi fiori: gialli, blu, rossi, rosa, viola... In realtà non si tratta di fiori veri, ma di fiori creati di confetti che sono non solo belli, ma anche buoni da mangiare. Oltre ai singoli fiori ci sono divertenti animaletti, piccoli mazzolini, varia frutta e pure bouqet.

Alla produzione dei confetti è anche dedicato un curioso Museo dell'Arte Confettiera, realizzato dalla famiglia Pelino all'interno della loro fabbrica, all'occasione dei duecento anni di attività.
Sulmona non è soltanto confetti. Secondo Ovidio, nato a Sulmona, la cittadina sarebbe stata fondata da Solimo, uno dei compagni di Enea. Comunque sia Sulima ha le origini molto antiche. A Sulmona si trovano molte testimonianze del medioevo e rinascimento. Vi incanterà sicuramente l'acquedotto, visibile da Piazza Garibaldi, che resta a tutt'oggi uno dei monumenti medievali più importanti della regione. Stupendi sono anche il campanile dell'Annunziata, chiesa fondata nel 1320 e alta 65 metri, e la cattedrale dedicata a San Panfilo e risalente al 1075.

Scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 02/11/2021

Sulmona: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER