Cattedrale di Foggia
Foggia
(33 Km)
La cattedrale di Foggia è una bella chiesa del ‘200 che fu ricostruita nell' ‘800 in stile barocco. All’interno si trova la Cappella dell’Icòna Vetere o Madonna dei sette veli, un’immagine bizantina il cui ritrovamento, si dice, fu l’origine della costruzione della città.
Musei Civici e Pinacoteca
Foggia
(33 Km)
Salendo la grande scala del Palazzo Arpi si entra nei musei. I musei sono: archeologico, scientifico, storico e di tradizioni popolari, mentre la pinacoteca si basa su lavori di artisti pugliesi dell' ‘800 e del ‘900.
Parco Archeologico Canne della Battaglia
Barletta
(41 Km)
Canne della Battaglia è un’ area archeologica imponente vicino a Barletta. E’ stata lo sfondo della battaglia tra Romani e Cartaginesi durante la Seconda Guerra Punica avvenuta nel 216 a.C. Ancora oggi si possono ammirare la maestosa cinta muraria e l’Antiquarium, ovvero il museo che conserva tutti i materiali rinvenuti dagli scavi. Oltrepassando una porta antica si raggiunge la Cittadella, una zona che conserva tutti i resti di epoca romana e medioevale.
Anfiteatro Romano
Canosa di Puglia
(45 Km)
L'Anfiteatro Romano risale al I secolo d.C. In base a delle testimonianze ritrovate, si presume che in passato si trattava di una struttura maestosa di oltre 10.000 mq, con una pianta regolare. Purtroppo oggi dell'impianto originario rimangono solo alcuni ruderi.
Tempio di Giove Toro
Canosa di Puglia
(45 Km)
Il Tempio risale al periodo romano e fu costruito per volere di Erode Attico. Era una struttura maestosa e ben curata, ma oggi ne sono visibili solo i resti. Nella zona limitrofe è stata scoperta una scultura dedicata a Giove, da cui deriva il nome del Tempio, mentre l'appellativo "Toro" significa "zona sopraelevata".
Teatro Giordano
Foggia
(33 Km)
Costruito nel ‘900, in stile neoclassico è stato recentemente restaurato. All’interno si vedono quattro statue di marmo che rappresentano i reali dell’epoca.
Via Arpi
Foggia
(33 Km)
Via Arpi rappresenta l’antico cuore di Arpi, città esistente prima di Foggia. In questa zona si trovano innumerevoli palazzi e chiese così come vicoli e cunicoli.
Parco Archeologico’Passo di Corvo’
Foggia
(34 Km)
Un parco recente che mostra i resti di un villaggio neolitico molto esteso. La scoperta del villaggio fu fatta dopo la Secondo Guerra Mondiale grazie ad un militare inglese.
Porta Arpana o Porta Reale
Foggia
(33 Km)
L’unica testimonianza rimasta delle cinque porte d’ingresso e delle mura della città nei tempi di Federico II. Si trova in via Arpi, i due archi laterali sono state aggiunte nella Seconda Guerra Mondiale.
Cattedrale di Barletta
Barletta
(45 Km)
Eretta in stile romanico-gotico, la Cattedrale di Barletta o Concattedrale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto della cittadina, situata nel centro storico della città. Santa Maria Maggiore è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico.
Area archeologica di Canne della Battaglia
Barletta
(41 Km)
Il Museo è situato all’interno della zona archeologica dell’antica cittadina di Canne dove si dice passò Annibale, il famoso condottiero. Documenta gli insediamenti nel territorio dall’epoca preistorica alla classica alla medievale.
Centro Storico
Manfredonia
(3 Km)
MANFREDONIA conserva intatto quel fascino che in tempi remoti le diede Manfredi, il re "biondo, bello e di gentile aspetto". Nelle strade, nei bianchi vicoli del centro storico si respira un'aria schietta, genuina, tipicamente pugliese.
Il Trappeto Maratea
Vico del Gargano
(32 Km)
Straordinario sito di Archeologia industriale, una fabbrica dell’olio garganico rientrante nella tipologia “trappeti a sangue”, operante sin dal Medioevo (1300) che racconta gli scenari delle storiche agricolture italiane e mediterranee.
Canosa di Puglia: TENUTA LEONE Cave Culturali
Canosa di Puglia
(45 Km)
In questa zona ci sono due cave culturali di alta qualità, che nel passato sono state usate come cisterne per preservare l'acqua piovana. In queste grotte è ora possibile visitare un museo della cultura rurale o avere incontri.
Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec)
Canosa di Puglia
(45 Km)
Il Mausoleo Boemondo D'Altavilla venne edificato nel XII secolo e fu dedicato al famoso eroe, Marco Boemondo d’Altavilla. La struttura fu inglobata alle mura della Cattedrale della zona, e assomiglia ad un tempietto. L'impianto è complesso, e possiede elementi architettonici ben curati: la piccola cupola, le arcate, la lapide attribuita a Boemondo, e molti altri dettagli decorativi tipici del tempo.
Il Lapidario della Villa Comunale
Canosa di Puglia
(45 Km)
Il Lapidario risale al I secolo d.C., ed è parte della Villa Comunale, una costruzione del '800. Si tratta di una struttura in marmo bianco, fatta costruire per decorare il Viale Verdeggiante. Sul lapidario si trovano delle iscrizioni, ed altri elementi archeologici di grande importanza storica come colonne, capitelli e rilievi funerari.
Basilica Paleocristiana San Leucio
Canosa di Puglia
(46 Km)
La Basilica è databile al periodo romano (II secolo d.C), e i suoi resti furono scoperti nel 1925. Il nucleo originario della struttura fu un tempio ellenistico, trasformato poi in basilica cristiana nel V secolo. Si presume che la struttura sia stata restaurata diverse volte nel corso degli anni, dato che presenta elementi architettonici più recenti rispetto alla data di costruzione. Oggi sono visibili solo dei capitelli, delle colonne e dei mosaici caratteristici dell'epoca.
Battistero San Giovanni
Canosa di Puglia
(45 Km)
L'antico Battistero risale al periodo paleocristiano, e fu edificato introno al VII secolo. È una delle più antiche strutture pugliesi di carattere religioso. Anche se nel corso degli anni venne restaurato diverse volte, attualmente non è in un ottimo stato di conservazione. Dal 2000, il sito divenne oggetto di studio e ricerca dell'Università degli Studi di Foggia.
Arco Traiano
Canosa di Puglia
(44 Km)
L'Arco Traiano fu edificato nel II secolo, durante il periodo traianeo, da cui infatti prese il nome. Si tratta di una struttura in laterizio, decorata con degli elementi di marmo. La costruzione venne restaurata diverse volte, e con il restauro del 1911, l'arco assunse l'aspetto attuale.
Torre Casieri
Canosa di Puglia
(45 Km)
Torre Casieri è un mausoleo risalente al I secolo. La struttura, meglio dire, quello che è rimasto di essa, presenta una pianta quadrata fatta costruire in opus testaceum. L'impianto è composto di tre livelli distinguibili, e all'interno si trova la camera della tomba. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diverse modifiche.
Mausoleo Bagnoli
Canosa di Puglia
(44 Km)
Il Mausoleo Bagnoli risale al II secolo, ed è posizionato su un’ antica necropoli. Si tratta di un impianto cimiteriale romano, composto da due diversi piani, collegati tra loro con un quadrato di mattoni. Sotto il mausoleo sono sepolti dei personaggi nobili del tempo.
Ponte Romano sull'Ofanto
Canosa di Puglia
(43 Km)
Il Ponte è databile al periodo romano, e fungeva da collegamento tra Daunia e Canosa. Sorge sopra il grande fiume Ofanto, e presenta una struttura solida formata da cinque archi a tutto sesto. Nel corso degli anni la struttura ha subito diversi restauri e oggi è conservata in ottimo stato.
Biblioteca Provinciale la Magna Capitana
Foggia
(33 Km)
La Biblioteca Provinciale venne fondata nel 1833. Iniziò il suo funzionamento con 1913 volumi in gran parte donati dai cittadini, a cui si aggiunsero in quello stesso anno i 1500 volumi offerti da Gaetano di Troia che inaugurò così una tradizione di donazioni. Dal gennaio del 2002 la Biblioteca ha assunto la denominazione di "La Magna Capitana" dal verso di una ballata di Re Enzo di Hoensthaufen.
Castello baronale
Apricena
(43 Km)
Il Castello Baronale si trova nel Comune di Apricena ed è stato costruito nel 1658. La struttura era una delle preferite dell’Imperatore Federico II sia per ciò che riguarda la vicinanza con Foggia sia per la ricca fauna nei luoghi limitrofi. Il Castello possiede al suo interno magazzini, una biblioteca e diverse stalle.
Castel Pagano
Apricena
(35 Km)
Il castello è di origini ottocentesche, anche se è stato oggetto di continui restauri in questi ultimi anni. Dato che è un monumento molto antico è stato teatro di diversi momenti importanti che riguardano la storia della zona. Inoltre il castello è passato nelle mani di numerosi proprietari. Dopo il '600 venne usato come luogo di rifugio dai pastori locali, essendo in uno stato di abbandono. Oggi si possono vedere solo i ruderi, disponibili anche per il pubblico.
Porta Marina
Barletta
(45 Km)
Porta Marina, edificata tra il 1751 ed il 1753, fu una delle 7 entrate della città, situata nell' omonima piazza. Rappresenta l' unico patrimonio rimasto dell' intera cinta muraria. La costruzione possiede due facciate decorate da un arco sovrastato dallo stemma borbonico.
Torre Alemanna
Cerignola
(38 Km)
La Torre Alemanna risale all’anno 1951. Nel 2013 la Torre è stata nominata come uno dei 700 tesori artistici aperti al pubblico durante la XXVI Giornata FAI di Primavera. Attualmente è sotto restauro per riportarla al suo splendore originale. Quando termineranno i lavori, la torre sarà la sede del Museo della Ceramica ed anche il Centro Internazionale di Studi.
Cattedrale San Pietro Apostolo
Cerignola
(38 Km)
Nella cattedrale di San Pietro Apostolo si trova la sede vescovile della diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano. I lavori per la costruzione dell’edificio iniziarono il 29 giugno 1873 e terminarono nel 1876, e furono guidati dagli ingegneri Alvino e Giuseppe Pisanti. Il 23 novembre 1980 la cattedrale venne danneggiata a causa di un terremoto e rimase chiusa per un può di tempo, ma dopo alcuni restauri venne di nuovo aperta.
Abbazia Santa Maria di Pulsano
Manfredonia
(8 Km)
L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico costruito attorno al 591 su un antico tempio pagano dedicato a Calcante. Era rimasta in uno stato di abbandono fino al 1129 quando venne ristrutturato per volere di San Giovanni da Matera e della congregazione Pulsanese. Verso la fine del XV secolo l’ Ordine Pulsanese si estinse e il complesso passò sotto l’ ordine Benedettino. L’ Abbazia si presenta circondata da vari eremi utilizzati come abitazione a cui si accedeva attraverso corde e scale.
Castello di Manfredonia
Manfredonia
(3 Km)
Del Castello di Manfredonia si hanno notizie storiche a partire dal XIII secolo quando la città era sotto il dominio degli angioina. Si presume che Carlo I abbia richiesto l’ edificazione su una precedente struttura composta da locali chiusi da muraglie con porte di comunicazione verso l’ esterno. In epoca aragonese la struttura del Castello venne trasformata. Infatti venne edificata un cinta muraria che inglobava la struttura precedente e venne realizzato un bastione a pianta pentagonale che inglobava una delle torri circolari.
Torre Pietra
Margherita di Savoia
(24 Km)
Torre Pietra trae il nome dal fatto che si situava di fronte al sito costiero di San Nicolao de Petra che poco a poco si è inabissato definitivamente. Sorge in un tratto di costa importante in quanto sede del centro medievale che nei secoli si è spostato verso l’interno di Margherita di Savoia. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa della parte costiera della zona.
Torre delle Saline
Margherita di Savoia
(32 Km)
La Torre delle Saline, denominata anche Torrione, venne costruita dall’architetto Evangelista Menga da Copertino. Si caratterizza per la sua altezza di 12.67 metri con la funzione di avvistamento e di servizio doganale legato all’estrazione del sale. Di seguito la Torre venne utilizzata come magazzino per l'artiglieria e il servizio telegrafico durante il XIX secolo.
Torre M.te Pucci
Peschici
(39 Km)
La Torre di Monte Pucci si trova nel Comune di Peschici. Siccome si trova davanti al mare dalla torre si può godere di un bellissimo panorama.
Castello Peschici
Peschici
(39 Km)
La costruzione è del XI secolo e si trova su un’ alta roccia a strapiombo sul mare. Venne costruito dai normanni con il principale scopo di difesa dagli attacchi nemici, soprattutto dei pirati. Nel Castello hanno risieduto anche dei monaci. Dato che era molto antico, è stato spesso modificato e ristrutturato nel corso dei secoli. Oggi possiamo ammirare una costruzione massiccia ed imponente in ottimo stato.
Santuario San Nazario
Sannicandro Garganico
(46 Km)
Il Santuario venne dedicato a San Nazario, il quale si fermò nella sorgente di acqua termale proprio li dove oggi è situato il santuario, lavando i suoi piedi ed appoggiandoli su un cippo di marmo. Attualmente, il cippo è custodito all’interno del Santuario, ed è il motivo di pellegrinaggio di molti credenti.
Torre Porticello
Vieste
(39 Km)
La Torre risale al XVI secolo ed è posizionata nelle vicinanze della spiaggia di Scialmarino. Presenta una struttura tipica del periodo vicereale: una forma quadrata, la scala elevata per accedere all'interno e le mura in pietra. L'aspetto attuale è il risultato dei lavori di restauro nel corso degli anni, e, di conseguenza, si presenta in buono stato di conservazione.
Torre Portonuovo
Vieste
(32 Km)
La Torre di Portonuovo fu costruita nel 1568, a Vieste. L'edifico venne costruito in forma quadrata, con piccole finestre con conci di pietra. Attualmente della struttura sono rimaste solo alcune tracce sulla muratura.
Torre dei preposti
Vieste
(32 Km)
La Torre dei Preposti è una torre costiera che si trova nella località balneare di San Menaio, in provincia di Foggia. La torre è stata costruita nel XIV secolo e dopo l`opera del vicerè spagnolo don Pedro di Toledo venne rinforzata nel 1569. La torre è formata da un basamento tronco – piramidale sormontato da un parallelepipedo a due livelli.
Torre Gattarella
Vieste
(32 Km)
La Torre è di origini cinquecentesche. La sua funzione, al tempo, era difensiva, ciò consente di ammirare anche gli elementi architettonici militari. Attualmente, si possono notare solo i ruderi in quanto l'edificio ha subito gravi danni nel corso del tempo.
Torre San Felice
Vieste
(32 Km)
Torre San Felice risale al 1540 ed è l'ottava torre costiera appartenente al territorio della Capitanata. Venne usata per prima volta nel 1569, come protezione per il porticiello vicino e per trasmettere le segnalazioni delle torri vicine. Attualmente ne è stata murata l'entrata per evitare fenomeni di vandalismo.
Torre dell'Aglio
Vieste
(32 Km)
La Torre dell'Aglio di Vieste venne eretta nel 1568. È una delle torri saracene meglio conservate, la quale segnava l'accesso al Porto Greco. È posta in altura, ad oltre 100 metri dal livello del mare. Attualmente fa parte del centro turistico "Pugnochiuso" ed è visitabile dai turisti.
Torre Rivoli
Zapponeta
(17 Km)
La Torre di Rivoli è stata costruita nel 1568 come prima torre costiera del territorio di Capitanta. Nel 1685 vennero fatti dei cambiamenti dall’ ingegnere Onofrio Papa. E` una delle torri garganiche meglio conservate.
Chiesa delle Croci
Foggia
(33 Km)
Un po’ fuori città ma molto bello è il complesso della Chiesa delle Croci. Le cinque cappelle, la chiesa e l’arco trionfale furono fatti costruire nel ‘700 dai frati Cappuccini all'interno di un grande spazio verde.
Galleria Paolo Erbetta
Foggia
(33 Km)
La galleria è stata fondata negli anni ’90. All’interno si può visitare un ambiente elegante, dinamico e allo stesso tempo contemporaneo. La galleria presenta i giovani artisti soprattutto quelli pugliesi, ma prestando attenzione anche all’arte nazionale ed internazionale. Tutto questo la rende una delle poche gallerie private del territorio, attiva nel sistema d’arte. Ospita diverse mostre di carattere fotografico, pitture e video.
Museo Interattivo delle Scienze
Foggia
(33 Km)
Il Museo delle Scienze permette ai visitatori di potere esplorare i rapporti che esistono tra la scienza, la tecnologia e la vita di tutti i giorni. Questi vengono direttamente studiati per potere soddisfare la curiosità dei visitatori e allo stesso tempo farli divertire.
Museo del Territorio
Foggia
(34 Km)
Il Museo del Territorio è stato istituito nel 1998 dall'Amministrazione Provinciale di Foggia. Il Museo presenta la storia della popolazione Capitanata nel primo millennio dell'era cristiana in maniera tale da rendere facile al pubblico la visita ed il percorso di storia del territorio. Attualmente il museo viene composto da due sezioni, la prima che introduce all’epoca e l’altra che mostra alcuni aspetti della produzione materiale ed artistica della Capitanata nel Medioevo. Oggi il museo si propone come un contenitore culturale che prende vita grazie alle mostre ed agli eventi che ospita.
Raccolta Etnografica del Centro Studi Pugliesi
Manfredonia
(0 Km)
La Raccolta Etnografica del Centro Studi Pugliesi di Manfredonia custodisce una raccolta delle voci dialettali pugliesi, registrate su nastro. Le registrazioni vocali raccontano aneddoti che riguardano la vita quotidiana. Inoltre, sono esposti al pubblico attrezzi di diversi mestieri utilizzati all’inizio del Novecento.
Museo Archeologico Nazionale
Manfredonia
(3 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia ha sede nelle sale interne del Castello Svevo-Angioino di Manfredonia. Mette in esposizione diverse steli funerarie in pietra calcarea risalenti al VII e VI secolo a.C. Queste steli celebravano la memoria di personaggi di notevole importanza raffiguranti immagini sia maschili che femminili.
Pinacoteca Comunale "F. Galante Civera"
Margherita di Savoia
(33 Km)
La Pinacoteca Comunale "F. Galante Civera" è situata nel Torrione di Margherita di Savoia. L’ edificio espone circa centocinquanta opere tra sculture, pitture e disegni di artisti come Guido Reni, Masaccio e Raffaello. L’ opera “Il Pastorello”, dipinta da Francesco Galante risulta essere quella più interessante e suggestiva.
Museo Storico delle Saline
Margherita di Savoia
(33 Km)
Il Museo Storico delle Saline ha sede in un vecchio magazzino del sale adiacente il Torrione di Margherita di Savoia. All'interno è suddiviso in quattro sezioni ed ospita circa mille reperti industriali attraverso i quali si esplora il rapporto uomo-macchina. La struttura risulta essere così un centro di dialogo tra i cittadini e la comunità scientifica nel percorso di sviluppo della produzione della salina.
Museo Civico
Trinitapoli
(32 Km)
Il Museo Civico di Trinitapoli risulta essere un piccolo ma affascinante sito museale. Accoglie diversi materiali preistorici e reperti ritrovati nel territorio circostante. Sono esposte nelle sue sale diverse stampe e cartelli che ripercorrono la storia del popolo e dello sviluppo della città.
Museo Civico Archeologico "M. Petrone"
Vieste
(39 Km)
Il Museo Civico Archeologico ‘M.Petrone’ si trova in un vecchio frantoio, vicino alla Cattedrale. Il museo ospita reperti locali risalenti a 10.000 anni fa. Si possono trovare diversi oggetti come punte di lancia e frecce, iscrizioni daunie su pietra dal IV al I secolo avanti Cristo.
Torre Mileto
Sannicandro Garganico
(39 Km)
La torre di Mileto, nella provincia di Foggia, è una costruzione a basa quadrangolare risalente al periodo aragonese costruita a fini difensivi. Si ritiene che la torre sia una delle più antiche della costa. La fortificazione è circondata da un panorama naturale caratterizzato da una rigogliosa vegetazione mediterranea e da una scogliera ricca di specie biomarine, oltre che da sorgenti d'acqua dolce.
Ipogeo dell'Oplita
Canosa di Puglia
(46 Km)
L'ipogeo dell'Oplita fu costruito durante il IV secolo a.C., ed è stato scavato in un banco tufaceo, richiuso all’esterno da due lastre calcaree. il nome del sito archeologico deriva dal bassorilievo che si trova al suo interno: un soldato oplita, un guerriero dell'antica Grecia a cavallo che aveva il compito di precedere il cavaliere in battaglia. La struttura quadrata presenta un ampio dromos, e degli elementi tipici funerari. Lo stato attuale di conservazione è abbastanza buono, ed è aperto al pubblico.
Chiesa di San Pietro
Rodi Garganico
(33 Km)
La chiesa di San Pietro, situata in una suggestiva piazzetta, è la più antica chiesa urbana. Anticamente faceva parte di un convento. Proprio per questa ragione l'architettura ne rispecchia le caratteristiche funzionali e storiche. Di fronte all'ingresso principale, è ancora visibile il vecchio chiostro del convento inglobato poi nelle abitazioni.
Chiesa di San Nicola di Mira
Rodi Garganico
(36 Km)
Edificata nel 1680, la Chiesa di San Nicola fu consacrata nel 1827 dall'arcivescovo Eustachio Dentice, che depose sopra l'altare maggiore le reliquie di San Cristoforo e San Teodoro. Accanto alla chiesa si eleva un campanile alto più di 20 metri, di tre piani, la cui realizzazione si è svolta in due periodi diversi. Fino al XVII secolo la chiesa fu adibita a torre di vedetta e faceva parte del sistema difensivo costiero.
Quartiere “Vuccolo”
Rodi Garganico
(36 Km)
L'etimologia del nome del quartiere deriva dal verbo longobardo "vucculare" che significa "gridare", "chiamare". Deve il suo nome alla tipica usanza delle popolane di chiamare (vucculare) dalle terrazze i mariti intenti a lavorare le reti a "Mer'i varc" ("mare delle barche"), il nome con cui ancora oggi viene chiamata la zona portuale.
Convento dei Cappuccini
Rodi Garganico
(36 Km)
Su una collina immersa nell'oasi agrumaria che domina l'intera spiaggia di Levante, si trova il primo convento cappuccino del Gargano. Edificato nel 1538 seguendo la pianta tipica dei monasteri cappuccini, comprende anche una chiesa. Il complesso ospita nei suoi sotterranei antiche tombe di ecclesiastici e laici e presenta un piccolo chiostro di notevole valenza architettonica. Qui sono conservati pregiati dipinti e una preziosa campana fusa a Venezia nel 1782.
Castello di Vieste
Vieste
(39 Km)
Il castello è una massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, che domina il profilo della città. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. Attualmente è usato dalla marina militare italiana.
Colosso di Barletta
Barletta
(45 Km)
Il Colosso di Barletta, meglio noto come Eraclio è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m, risalente al V secolo. Situata davanti alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, l'opera, di fattura bizantina, raffigura probabilmente l'imperatore Teodosio.
Grotta dell'Arcangelo San Michele
Foggia
(12 Km)
Il santuario di San Michele Arcangelo comprende sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Molto suggestivo è il livello inferiore che comprende la grotta.
Abbazia di Santa Calena
Peschici
(39 Km)
L'Abbazia di Santa Calena è una delle più antiche abbazie italiane. Costruita verso la fine del IX secolo, divenne in epoca medievale una delle più ricche e potenti abbazie del sud. L'abbazia presenta elementi architettonici di scuola pugliese, europea ed extraeuropea. Si pensa che questa sia stata un' importante centro di accoglienza dei pellegrini che in antichità si dirigevano al Monte dell'Angelo.
Punta San Francesco
Vieste
(39 Km)
La Punta di San Francesco la troviamo a Vieste. La penisola e’ scoscesa, alta, fortemente rocciosa e piena di stradine. Troviamo anche edifici storici come la chiesa di San Francesco e la Cattedrale.
Punta Santa Croce
Vieste
(39 Km)
La penisola di Punta di Santa Croce la troviamo a Vieste. Con il passar del tempo, intorno all’Ottocento, ha preso vita in quanto costituita da quartieri, parchi, il porto, il municipio e la Chiesa.
Chiesa di Santa Croce
Vieste
(39 Km)
Una delle chiese più affascinanti e ben conservate della cittadina di Vieste. La chiesa prende il suo nome dalla zona, infatti si trova a Punta di S. Croce. Quest’ultima è costruita fuori dal resto del nucleo medievale.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Vieste
(39 Km)
Basilica a tre navate che porta le tracce di continui adattamenti effettuati lungo il corso dei secoli, tutti molto distanti dall'originaria struttura Medioevale.
Chiesa della Madonna della Libera
Rodi Garganico
(36 Km)
Così chiamata perché al suo interno è conservato il quadro della Madonna della Libera, donato nel 1453 dai Veneziani che tentarono di salvaguardare quanti più dipinti sacri possibili contro le invasioni dei saraceni.
Oasi Naturalistico-Archeologica la Salata
Vieste
(38 Km)
L’Oasi la Salata è un paradiso naturale del III-IV sec d. C. con tombe scavate nella roccia,immerse nella profumata macchia mediterranea e due ruscelli, dove vivono indisturbati cefali, tartarughe, anguille e rane.
Arco di Federico II
Foggia
(33 Km)
In Piazza Nigra rimane l’unica testimonianza della permanenza dell’imperatore Federico II a Foggia. L’arco è inserito in una parete dei Musei Civici.
Santuario della Madonna Incoronata
Foggia
(31 Km)
L’antico santuario fu eretto in memoria all’apparizione della Madonna su una quercia nel bosco. Nella nuova chiesa, di architettura particolare, si trova un’antichissima statua lignea della ‘Madonna Nera’.
Masseria Valerio
Trinitapoli
(27 Km)
Masseria Valerio venne costruita in epoca moderna ed è situata nella contrada Chiavicella Grande a Trinitapoli. La struttura è composta da due piani, destinati all’alloggio padronale e a quello degli operai. Al piano superiore si trova invece, una garrita pensile. Nei pressi dell’edificio c'e' una chiesetta dedicata al culto della Madonna.
Masseria Caraldo
Trinitapoli
(40 Km)
Masseria Caraldo, denominata anche Masseria Querandi, è stata costruita in epoca moderna. Faceva parte della Dogana delle pecore di Foggia e presentava sulla facciata uno stemma gentilizio che rappresentava un leone rampante che purtroppo è stato trafugato.
Canosa - Rudere di Muratura Epoca Romana
Canosa di Puglia
(45 Km)