Chiesa di San Rocco
San Vito Chietino
La chiesa di San Rocco venne costruita nel Cinquecento e si trova nel comune di San Vito Chietino. L’edifico ha una struttura tipica delle costruzioni mediterranee con forma triangolare e solo due finestre termali. La chiesa ha subito degli interventi di restauro.
Chiesa di San Rocco
Vacri
(15 Km)
La cittadina di Vacri sorge su un colle, tra il fiume Foro e il torrente Dendalo, ed è circondata dai vigneti. La Chiesa di San Rocco sorge sul luogo di un preesistente convento celestiniano, di cui rimangono dei ruderi.
La Cattedrale
Ortona
(7 Km)
Dedicata all’apostolo San Tommaso nel XII secolo è stata ricostruita dopo la sua distruzione avvenuta sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Museo Diocesano di Ortona
Ortona
(8 Km)
Espone circa 40 dipinti, risalenti a partire dal XIV secolo. Ancora, espone delle argenterie, ceramiche, monete e alcuni resti archeologici.
Castello Aragonese
Ortona
(8 Km)
Fu edificato nel XV secolo, costruito su uno sperone a picco sul mare. L’edificio, è stato rovinato dalle numerose frane e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Abbazia di San Giovanni in Venere
Fossacesia
(6 Km)
L'Abbazia si trova nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti nel XII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente.
Torre Mucchia
Ortona
(11 Km)
La torre venne edificata nel XVI secolo su commissione del governatore della zona. La struttura ha una pianta quadrata, costruita in mattoni. Durante il periodo della guerra, la torre fu oggetto di numerosi bombardamenti, e dopo i gravi danni del 1944, fu definitivamente lasciato in stato di abbandono.
Castello Caldora
Ortona
(7 Km)
Il Castello Caldora, detto anche "Cantelmo", venne edificato verso il XIV secolo. Si tratta di una struttura fortificata a pianta trapezoidale, con tre torri negli angoli. Nel corso degli anni, l'impianto ha subito diversi interventi di restauro. Attualmente, ospita nei suoi interni l'azienda vinicola Farnese.
Torre Baglioni
Ortona
(8 Km)
La Torre Baglioni è situata nelle vicinanze della porta della Marina. La costruzione venne edificata durante il XIII secolo come parte delle cinte muraria della città, danneggiata poi dalle guerre accadute nel corso dei secoli. La torre ha una pianta quadrangolare, ed costruita in mattoni e pietre. La struttura è stata proprietà di diverse famiglie nobiliari come i Bernardi, i Salzano -De Luna ed i Baglioni.
Torrioni dei Filippini
Rocca San Giovanni
(5 Km)
Il Torrione dei Filippini fa parte, con il Bastione, fa parte di una struttura difensiva che risale al 1061. Rudere normanno costruito con pietre e ciottoli della zona.
Chiesa di San Matteo Apostolo
Rocca San Giovanni
(5 Km)
La chiesa di San Matteo Apostolo, di origine medioevale è risalente alla seconda metà del XIII secolo. Fu edificata dall’abate Odorisio I nell’anno 1076. La struttura attuale, tuttavia risale al 1200. La chiesa si compone di tre navate divise da piloni apparecchio sorreggenti cinque arcate sestiacute per lato e terminava ad absidi semicircolari, come a San Giovanni in Venere.
Palazzo Comunale
Rocca San Giovanni
(5 Km)
Il Palazzo Comunale, costruito nell’800 è sorto sopra al vestibolo della chiesa di San Matteo Apostolo. Oggi sede del municipio
Il palazzo è ad impianto quadrato ed in stile neomedievale lombardo. Al pianterreno è sito un porticato che è costituito da tre archi a tutto sesto. Al primo piano tre aperture con arco a tutto sesto immettono al balcone con balaustra traforata.
Casino Murri
Rocca San Giovanni
(5 Km)
Attribuibile ad un periodo compreso tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento, il casino Murri ha subito in epoca successiva l’aggiunta di due livelli sovrastanti che ne hanno alterato l’immagine. La cappella annessa è probabilmente un’aggiunta di poco successiva al primo impianto.
Convento Michetti
Francavilla al Mare
(18 Km)
Il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel 1430 dai Frati Minori, è noto come Convento Michetti poichè nel 1883 ospitò come dimora stabile il pittore Francesco Paolo Michetti. Egli realizzò in esso un centro di ritrovo ed incontro per molti esponenti della cultura abruzzese ed italiana, con lo scopo di dar vita, insieme al gruppo di artisti suoi amici ed ospiti, una sorta di comunità intellettuale e creativa; ne furono esponenti Gabriele D'Annunzio.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Francavilla al Mare
(19 Km)
Realizzato su progetto di Ludovico Quaroni, è costruita su un ampio basamento in pietra a pianta ottagonale e con un schiacciata cupola a volta, al suo interno è presente un ostensorio gotico risalente al 1413.