Duomo di Santa Maria la Nova
Caltanissetta
(6 Km)
La cattedrale della città di Caltanissetta, fondata nel 1620, è situata in pieno centro storico. Straordinari sono gli affreschi che decorano la navata centrale, opere del Borremans. Bellissime sono anche le rappresentazioni degli arcangeli.
Duomo
Enna
(27 Km)
L'edificio del XIV secolo presenta soffitti lignei e una ricca decorazione a stucchi del tardo XVI, numerosi dipinti del fiammingo Borremans e tele di Paladini nel presbiterio.
Museo Archeologico
Caltanissetta
(14 Km)
Il Museo Archeologico di Caltanissetta venne riaperto al pubblico nel 2006, vicino all’Abbazia normanna di Santo Spirito. Di notevole importanza, sono i reperti databili all’età del ferro, ritrovati nel sito archeologico del Polizzello, i quali testimoniano l’esistenza di un’altra popolazione indigena, caratterizzata da una produzione artistica con influenze egeo-micene. Attualmente, il Museo è uno delle strutture più importanti dell’Isola collocato nel settore archeologico.
Museo Archeologico di Palazzo Varisano
Enna
(26 Km)
Il museo è posizionato nel Palazzo Varisano, costruzione del XVIII secolo. All'interno si trova una grande collezione di elementi del periodo preistorico, medievale e classico, provenienti dalle zone intorno alla città, da diversi collezioni privati e trasferimenti da musei della regione. Tutti gli oggetti sono ben sistemati secondo le caratteristiche. Il museo è aperto al pubblico.
Castello Pietrarossa
Caltanissetta
(7 Km)
Il Castello di Pietrarossa è uno degli edifici più antichi della città. Nel 1407 diventò proprietà della famiglia Moncada. Il 27 febbraio 1567, a causa di un terremoto, maggior parte dell' edificio venne distrutto. Nel 1591 iniziarono i lavori per la sua ricostruzione e venne trasformato in una cava di pietra da costruzione. Nel 1600 nel castello venne trovato il cadavere di Adelasia, nipote di Ruggero d'Altavilla.
Castello di Lombardia
Enna
(27 Km)
È il simbolo della città, costruito su 26000 mq. È uno dei più grandi d’epoca. Il nome deriva da una guarnigione di soldati lombardi posto per difendere il castello. La posizione del castello è in primo piano ed intorno vi nacque la città. Sotto la fortificazione, esisteva già la Rocca di Cerere, che era il culto della Dea delle messi. Nel 1923, il castello serviva anche come prigione. Per quasi mezzo secolo, la struttura era la sede del Teatro Lirico cittadino.
Museo Fede e Tradizione di Enna
Enna
(26 Km)
Un museo particolare che contiene delle miniature in terracotta le 15 confraternite ennesi, ognuna con il tipico vestiario e la chiesa di apparteneza. Ogni nicchia è affiancata da una breve cronistoria della Confraternita.
Museo Multimediale Musical Art
Enna
(27 Km)
Un altro museo particolare. Presenta le opere pittoriche dei più grandi artisti siciliani o che hanno operato in Sicilia dal XV al XX secolo, accompagnate e descritte dalle colonne sonore appositamente composte.
Torre di Federico II
Enna
(26 Km)
La torre ottagonale costruita sotto Federico II di Svevia che si trova in posizione dominante al centro di un piccolo giardino pubblico, e rappresenta, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico della città di Enna.
Torre di San Giovanni
Enna
(26 Km)
Quello che è rimasto della Chiesa di San Giovanni Battista. Restaurata negli anni '60 e '70, presenta una costruzione di una cupoletta arabo normanna in sostituzione della cuspide conica e maiolicata che la sormontava in origine.
Chiesa di San Giovanni
Caltanissetta
(6 Km)
Nella parte antica del centro storico è situata questa splendida chiesa che venne fondata intorno al 1100. L’aspetto attuale della chiesa che vediamo è il risultato della ricostruzione dopo la completa distruzione durante la seconda guerra mondiale.
Chiesa di San Sebastiano
Caltanissetta
(6 Km)
Di fronte alla cattedrale della città di Caltanisetta, v'è una chiesa sorta nel cinquecento come omaggio a San Sebastiano da parte della popolazione. Raffinata ed elegante è la facciata arricchita dalle sue colonne in stile dorico, ionico e corinzio.
Chiesa di San Domenico
Caltanissetta
(6 Km)
Eretta nel XV secolo nel quartiere Angeli, essa ha una struttura convessa al centro e concava nelle parti laterali. Preziosa ed incantevole è la tela che si trova al suo interno raffigurante la Madonna del Rosario del toscano Filippo Paladini.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Caltanissetta
(6 Km)
La Chiesa di Sant'Agata al Collegio fu affidata dalla città di Agrigento all'ordine dei gesuiti alla fine del cinquecento. La chiesa, a forma di croce greca è una delle più ricche di tutta la città con l’interno ricco di decorazioni marmoree e stucchi di una fine eleganza.
Palazzo Benintende
Caltanissetta
(6 Km)
Realizzato dall'architetto Giuseppe di Bartolo, Palazzo Benintende è particolarmente interessante avendo una mescolanza di diversi ordini architettonici con colonne in stile ionico al piano nobile e in stile dorico al secondo piano.
Museo d' Arte Sacra
Caltanissetta
(6 Km)
Il Museo d’ Arte Sacra è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Speciale che ne fu il creatore e fondatore nel 1983. Il Museo è distribuito su 10 sale dell' edificio del seminario vescovile della città. Al suo interno troviamo opere d'arte sacra come dipinti, tessuti, oreficerie, sculture e arredi sacri.
Chiesa della Madonna di Valverde
Enna
(27 Km)
Al suo interno, di notevole pregio, due oli raffiguranti la Madonna di Valverde e la Madonna delle Grazie, due statue una di San Giuseppe e l’altra della Madonna che regge il Bambino Gesù, stendardi di seta, manti ricamati in oro e arredi sacri.
Castello Bonanno
Canicattì
(19 Km)
Purtroppo i pochi ruderi rimasti non ci fanno neanche ipotizzare la forma originaria del castello. Si pensa sia stato costruito da Ruggiero il Normanno nel 1089, ma ci sono varie ipotesi sul periodo di costruzione e sulla sua forma. Qualcuno dice che sia stato edificato sulle già presenti basi di un fortilizio arabo. Attualmente è inserito nel centro abitato ed è circondato dalle costruzioni limitrofe.
Torre Orologio
Canicattì
(19 Km)
La Torre dell' Orologio di Canicatti è stata costruita intorno agli anni Trenta dall' ingegnere Luigi Portalone dopo che quella precedente fu abbattuta durante il Fascismo. Al suo interno sono contenute le antiche campane seicentesche che fino a pochi anni fa scandivano le ore del giorno.
Abbazia di Santo Spirito
Caltanissetta
(8 Km)
L’Abbazzia di Santo Spirito sorge ora in un luogo dove anticamente vi era un sito di culto bizantino. Consacrata nel 1153 ed in seguito affidata ai canonici regolari agostiniani, risulta essere la prima parrocchia della città di Caltanisetta.
Museo "G. Alessi"
Enna
(27 Km)
Il Museo presenta numerosi pezzi d’oreficeria dal XIII secolo fino all‘800. Tra i pezzi possiamo nominare collane, pendenti, bracciali lavorati in preziose pietre come rubini, zaffiri e diamanti. Il tesoro ha un pezzo forte come la Corona di Maria SS. della Visitazione, patrona della città. La raccolta archeologica vanta vasi egizi fino ai pezzi raffiguranti la dea Kore e la vasta collezione monetaria con più di 4000 monete greche, romane e sicule.
Antiquarium Comunale
Milena
(23 Km)
L’Antiquarium Comunale di Milena e` situato all’ interno del Palazzo Priorale di Otricoli. Il museo custodisce una raccolta di oggetti archeologici che appartengono alla città romana di Ocricolum ed e` aperto al pubblico.
Chiesa di San Tommaso
Enna
(46 Km)
Di stile gotico-catalano il suo portico del XV sec. All’interno una preziosa icona in marmo del XVI sec. dello scultore carrarese Giuliano Mancino e dei dipinti di Saverio Marchese e numerose splendide statue.
Chiesa di S. Giuseppe (San Benedetto)
Enna
(27 Km)
Risale al XVII sec. presenta una facciata di stile barocco. Il suo interno a navata unica, custodisce dipinti di notevole fattura, la statua della Sacra Famiglia ed il paliotto argenteo dell’altare maggiore.
Chiesa di San Giovanni (San Domenico)
Enna
(27 Km)
La chiesa a tre navate. All'interno conserva due dipinti del 1595 dello Zoppo di Gangi, un dipinto del Borremans e la fonte battesimale la cui base di epoca romana.
Santuario del Redentore
Caltanissetta
(5 Km)
Santuario costruito sulla cima di monte S.Giuliano, consistente in una statua bronzea del Redentore che benedicente
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Caltanissetta
(7 Km)
Situata a ridosso del Castello di Pietrarossa, la chiesa ha preso questo nome grazie alla donazione di un dipinto della Madonna degli Angeli, oggi conservato nella chiesa del Collegio di Maria.
Chiesa di S. Agostino
Enna
(27 Km)
Eretta nella seconda metà del XVIII sec. Di notevole interesse una grande tela rappresentante l’ Adorazione dei Magi di Pietro D’Asaro ed una Madonna con il Bambino, in marmo, della bottega del Gagini.
Palazzo Pollicarini
Enna
(27 Km)
Dimora fortificata di stile gotico. Un portale barocco immette nel cortile all’interno del quale si possono ammirare il portico, i due piani del palazzo ornati da cornici riccamente sagomate.
Chiesa delle Anime Sante
Enna
(26 Km)
Edificata nel 1616, ha un’unica navata in stile barocco. La chiesa ha splendidi soffitti affrescati dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans. Notevole il pulpito ligneo del 700, ornato di splendide sculture.
Chiesa dell'Addolorata
Enna
(27 Km)
La sua costruzione iniziata da un bottegaio nel XVII sec. fu portata a termine dal sacerdote Giuseppe Ribis. Possiede il campanile in stile arabo, ricoperto da mattoni di ceramica.
Chiesa di S. Marco
Enna
(26 Km)
Edificata sui ruderi di un’antica sinagoga. All’interno si possono ammirare bellissimi stucchi ed un pavimento settecentesco con maioliche. L’altare maggiore del 1600 in legno è quasi del tutto rivestito in oro zecchino.
Chiesa di S. Francesco d'Assisi
Enna
(26 Km)
Si erge su uno sperone di roccia e si appoggia sul Palazzo Chiaramonte, assomigliando molto ad una fortezza. L’interno offre un presbiterio affrescato del ‘600 con opere di Francesco Ciotti.
Santuario del SS. Crocifisso di Papardura
Enna
(26 Km)
Costruito intorno alla grotta in cui nel 1659 fu ritrovata un’immagine del Crocifisso dipinta su lastra di pietra. Interessante il paliotto in argento dell'altare maggiore e il soffitto ligneo a cassettoni.