Duomo di Santa Maria la Nova
Caltanissetta
(25 Km)
La cattedrale della città di Caltanissetta, fondata nel 1620, è situata in pieno centro storico. Straordinari sono gli affreschi che decorano la navata centrale, opere del Borremans. Bellissime sono anche le rappresentazioni degli arcangeli.
Valle dei Templi
Agrigento
(26 Km)
La Valle dei Templi è il più famoso sito archeologico di Agrigento che ospita antiche rovine greche. Questa presenta i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, varie opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e l'Agorà superiore. La Valle dei Templi rappresenta uno tra gli esempi più eccezionali di architettura della Magna Grecia.
Tempio della Concordia
Agrigento
(27 Km)
Il Tempio della Concordia, eretto tra il 440-430 a.C., si trova nella Valle dei Templi, in Agrigento, Sicilia, ed è un vero capolavoro dell’arte dell’antichità greca, grazie alla sua elegante simmetria.
Museo Archeologico
Caltanissetta
(18 Km)
Il Museo Archeologico di Caltanissetta venne riaperto al pubblico nel 2006, vicino all’Abbazia normanna di Santo Spirito. Di notevole importanza, sono i reperti databili all’età del ferro, ritrovati nel sito archeologico del Polizzello, i quali testimoniano l’esistenza di un’altra popolazione indigena, caratterizzata da una produzione artistica con influenze egeo-micene. Attualmente, il Museo è uno delle strutture più importanti dell’Isola collocato nel settore archeologico.
Castello Pietrarossa
Caltanissetta
(26 Km)
Il Castello di Pietrarossa è uno degli edifici più antichi della città. Nel 1407 diventò proprietà della famiglia Moncada. Il 27 febbraio 1567, a causa di un terremoto, maggior parte dell' edificio venne distrutto. Nel 1591 iniziarono i lavori per la sua ricostruzione e venne trasformato in una cava di pietra da costruzione. Nel 1600 nel castello venne trovato il cadavere di Adelasia, nipote di Ruggero d'Altavilla.
Duomo di Agrigento
Agrigento
(26 Km)
Il Duomo della città di Agrigento, in Sicilia, è un tempio cristiano eretto intorno all’anno mille e diverse volte modificato e ricostruito. La sua forma attuale risale invece al XII secolo e rispecchia l’imponenza e l'importanza dell’edificio.
Abbazia di Santo Spirito
Caltanissetta
(26 Km)
L’Abbazzia di Santo Spirito sorge ora in un luogo dove anticamente vi era un sito di culto bizantino. Consacrata nel 1153 ed in seguito affidata ai canonici regolari agostiniani, risulta essere la prima parrocchia della città di Caltanisetta.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Caltanissetta
(25 Km)
Situata a ridosso del Castello di Pietrarossa, la chiesa ha preso questo nome grazie alla donazione di un dipinto della Madonna degli Angeli, oggi conservato nella chiesa del Collegio di Maria.
Museo d' Arte Sacra
Caltanissetta
(25 Km)
Il Museo d’ Arte Sacra è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Speciale che ne fu il creatore e fondatore nel 1983. Il Museo è distribuito su 10 sale dell' edificio del seminario vescovile della città. Al suo interno troviamo opere d'arte sacra come dipinti, tessuti, oreficerie, sculture e arredi sacri.
Castello Bonanno
Canicattì
(14 Km)
Purtroppo i pochi ruderi rimasti non ci fanno neanche ipotizzare la forma originaria del castello. Si pensa sia stato costruito da Ruggiero il Normanno nel 1089, ma ci sono varie ipotesi sul periodo di costruzione e sulla sua forma. Qualcuno dice che sia stato edificato sulle già presenti basi di un fortilizio arabo. Attualmente è inserito nel centro abitato ed è circondato dalle costruzioni limitrofe.
Torre Orologio
Canicattì
(14 Km)
La Torre dell' Orologio di Canicatti è stata costruita intorno agli anni Trenta dall' ingegnere Luigi Portalone dopo che quella precedente fu abbattuta durante il Fascismo. Al suo interno sono contenute le antiche campane seicentesche che fino a pochi anni fa scandivano le ore del giorno.
Tempio di Giunone
Agrigento
(26 Km)
Il Tempio di Giunone di Agrigento, risale all’anno 450 a.C. ed era usato dai greci per celebrare le nozze. Questo bellissimo monumento sito nella parte alta dell’antica città vale assolutamente la pena di essere visto.
Tempio di Ercole
Agrigento
(27 Km)
Agrigento è colma di storia e di bellissimi templi, uno di questi è il Tempio di Ercole, eretto nel XI secolo a.C.. È un bellissimo monumento da visitare in questa interessante città della Sicilia.
Santuario della Divinità Ctonie
Agrigento
(26 Km)
Il Santuario della Divinità Ctonie è una ricchissima zona d’interesse archeologico, colma di rovine e resti di templi e altari che erano dedicati alle divinità femminili: Demetra e Persefone. Questo sito è carico di storia e di mitologia.
Tempio di Castore e Polluce
Agrigento
(27 Km)
Il Tempio di Castore e Polluce, eretto nel VI secolo a.C., si trova nel cuore del Santuario della Divinità Ctonie, ed è considerato un importante simbolo della città di Agrigento, in Sicilia. Vale molto la pena farne una visita.
Tempio di Zeus Olimpio
Agrigento
(27 Km)
Agrigento è una città ricca di antichi templi, è uno di questi è il Tempio di Zeus Olimpico, costruito per celebrare la sconfitta cartaginese nel 480 a.C. Oggi vi restano soltanto le rovine, che sono colme di storia e significato.
Quartiere ellenistico-romano
Agrigento
(26 Km)
Il quotidiano ed il modo di vivere dell’antichità possono essere compresi facendo una bella passeggiata e osservando il Quartiere ellenistico-romano, nel cuore dell’antica Akragas, nell’attuale città di Agrigento, Sicilia.
Tomba di Terone
Agrigento
(26 Km)
La valle dei Templi ospita la cosiddetta Tomba di Terone, un monumento di tufo di notevoli dimensioni a forma di piramide che si pensa sia stato eretto per ricordare i caduti della Seconda Guerra punica.
Tempio di Vulcano
Agrigento
(26 Km)
Chiamato anche Tempio di Efesto, il Tempio di Vulcano era un tempio dell'antichissima città di Akragas. Situato nella Valle dei Templi di Agrigento.
Chiesa Santa Maria dei Greci
Agrigento
(26 Km)
La Chiesa di Santa Maria dei Greci sorge sulla via omonima, sulla collina di Girgenti. Essa corrisponde all’antico tempio di Atena o di Zeus Atabirios, che risale all’epoca di Terone. L’ingresso è abbellito da un notevole portale archiacuto, la cui chiave presenta uno scudo. L'interno è a tre navate.
Chiesa di San Giovanni
Caltanissetta
(25 Km)
Nella parte antica del centro storico è situata questa splendida chiesa che venne fondata intorno al 1100. L’aspetto attuale della chiesa che vediamo è il risultato della ricostruzione dopo la completa distruzione durante la seconda guerra mondiale.
Chiesa di San Sebastiano
Caltanissetta
(25 Km)
Di fronte alla cattedrale della città di Caltanisetta, v'è una chiesa sorta nel cinquecento come omaggio a San Sebastiano da parte della popolazione. Raffinata ed elegante è la facciata arricchita dalle sue colonne in stile dorico, ionico e corinzio.
Chiesa di San Domenico
Caltanissetta
(25 Km)
Eretta nel XV secolo nel quartiere Angeli, essa ha una struttura convessa al centro e concava nelle parti laterali. Preziosa ed incantevole è la tela che si trova al suo interno raffigurante la Madonna del Rosario del toscano Filippo Paladini.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Caltanissetta
(25 Km)
La Chiesa di Sant'Agata al Collegio fu affidata dalla città di Agrigento all'ordine dei gesuiti alla fine del cinquecento. La chiesa, a forma di croce greca è una delle più ricche di tutta la città con l’interno ricco di decorazioni marmoree e stucchi di una fine eleganza.
Palazzo Benintende
Caltanissetta
(25 Km)
Realizzato dall'architetto Giuseppe di Bartolo, Palazzo Benintende è particolarmente interessante avendo una mescolanza di diversi ordini architettonici con colonne in stile ionico al piano nobile e in stile dorico al secondo piano.
Santuario del Redentore
Caltanissetta
(24 Km)
Santuario costruito sulla cima di monte S.Giuliano, consistente in una statua bronzea del Redentore che benedicente
Antiquarium Comunale
Milena
(4 Km)
L’Antiquarium Comunale di Milena e` situato all’ interno del Palazzo Priorale di Otricoli. Il museo custodisce una raccolta di oggetti archeologici che appartengono alla città romana di Ocricolum ed e` aperto al pubblico.
Antiquarium Iconografico della collina dei Templi "Casa Barbadoro"
Agrigento
(26 Km)
L’Antiquarium Iconografico presenta dei disegni e delle incisioni della Valle dei Templi che sono stati realizzati dagli archeologici e dai viaggiatori del passato del ‘700 e del ’800. Si trova nel centro rustico di Casa Barbadoro. Viene diviso in sale dove vengono presentate riproduzioni del XVIII e XIX secolo, i dettagli in ordine dorico etc. Nelle altre sale, il pubblico può ammirare delle piante del Tempio di Giunone.
Antiquarium di Paleocristiana “Casa Pace”
Agrigento
(26 Km)
L’ Antiquarium Paleocristiano e Bizantino di ‘Casa Pace’ fornisce un grande aiuto ad evidenziare l’importanza dell’epoca cristiana. Il museo possiede tre sale: la prima viene occupata dagli edifici di culto del III-IV secolo dopo Cristo. La seconda descrive in dettaglio la diocesi di Agrigento e la terza presenta gli oggetti archeologici del territorio come vasi e altri oggetti del quotidiano.
Museo Civico
Agrigento
(25 Km)
I Musei Civici di Agrigento sono divisi in tre importanti sezioni. La prima sezione archeologica espone i materiali trovati nei pressi del territorio di Agrigento, nella seconda si possono ammirare i dipinti del periodo XV-XVIII secolo, costituendo in tal modo la sezione artistica, ed alla fine la terza sezione etnoantropologica che illustra le tradizioni agricole della zona.
Museo Diocesano
Agrigento
(26 Km)
Il Museo Diocesano di Agrigento si trova presso il Palazzo Arcivescovile. L’arredo mobile storico e l’intera collezione raccontano la storia della diocesi del periodo del XII - XIX secolo. In una delle sale troviamo il marmoreo e raro elefantino del periodo normanno, simbolo cristologico. Tra gli altri oggetti si possono vedere anche alcune tavole del soffitto ligneo della Cattedrale del 1964. Le altre sale come quella degli Argenti, la sala delle Riunioni e le varie foto esposte arricchiscono il museo offrendo ai visitatori una collezione ricchissima.
Museo Archeologico Regionale di Agrigento
Agrigento
(26 Km)
Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento è situato nel cuore della Valle dei Templi ed è inserito in un complesso archeologico inaugurato nel 1967. Il Museo possiede 20 sale nelle quali sono presentati, in modo cronologico, materiali relativi all’antica città. Sono esposti reperti che testimoniano i siti preistorici.
Museo Civico di Santo Spirito
Agrigento
(25 Km)
Il museo storico di Agrigento, costruito tra il IX e il XIII secolo, si trova nel centro della città, presso il monastero di Santo Spirito. È costruito in stile chiara-montano. Il museo riflette le testimonianze storiche della città dal tempo dell' impero Romano fino ai giorni nostri.
Casa di Pirandello
Agrigento
(29 Km)
La Casa di Pirandello risale alla fine dell'Ottocento e presenta un ricco giardino, circondato da ulivi e querce. Nell'edificio, la famiglia Pirandello si rifugiò per difendersi dall’epidemia di colera che attaccò la città nel 1867. Dal 1949, la casa è stata dichiarata monumento nazionale. Nel 1952 questa venne acquistata dalla Regione la quale si è occupata del restauro e della sistemazione della stessa. Oggi la casa è un museo che presenta al pubblico quadri di Pirandello, le sue più famose opere. Dal 1987 la casa è un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.
Palazzo Principe Naselli
Aragona
(16 Km)
Il Palazzo Principe Naselli risale al XVIII secolo e presenta una struttura tipica nobile. Prese il nome da Baldassare Naselli Branciforti, il principe della zona al tempo, e la persona che commissionò la sua costruzione. All'interno si possono ammirare i numerosi affreschi e la pinacoteca antica che ospita diverse opere di grande valore culturale per la zona. Attualmente il palazzo è sede del Municipio della zona e dell’orfanotrofio femminile.