Duomo di Santa Maria la Nova
Caltanissetta
(18 Km)
La cattedrale della città di Caltanissetta, fondata nel 1620, è situata in pieno centro storico. Straordinari sono gli affreschi che decorano la navata centrale, opere del Borremans. Bellissime sono anche le rappresentazioni degli arcangeli.
Museo Archeologico
Caltanissetta
(0 Km)
Il Museo Archeologico di Caltanissetta venne riaperto al pubblico nel 2006, vicino all’Abbazia normanna di Santo Spirito. Di notevole importanza, sono i reperti databili all’età del ferro, ritrovati nel sito archeologico del Polizzello, i quali testimoniano l’esistenza di un’altra popolazione indigena, caratterizzata da una produzione artistica con influenze egeo-micene. Attualmente, il Museo è uno delle strutture più importanti dell’Isola collocato nel settore archeologico.
Castello Pietrarossa
Caltanissetta
(18 Km)
Il Castello di Pietrarossa è uno degli edifici più antichi della città. Nel 1407 diventò proprietà della famiglia Moncada. Il 27 febbraio 1567, a causa di un terremoto, maggior parte dell' edificio venne distrutto. Nel 1591 iniziarono i lavori per la sua ricostruzione e venne trasformato in una cava di pietra da costruzione. Nel 1600 nel castello venne trovato il cadavere di Adelasia, nipote di Ruggero d'Altavilla.
Castello Bonanno
Canicattì
(27 Km)
Purtroppo i pochi ruderi rimasti non ci fanno neanche ipotizzare la forma originaria del castello. Si pensa sia stato costruito da Ruggiero il Normanno nel 1089, ma ci sono varie ipotesi sul periodo di costruzione e sulla sua forma. Qualcuno dice che sia stato edificato sulle già presenti basi di un fortilizio arabo. Attualmente è inserito nel centro abitato ed è circondato dalle costruzioni limitrofe.
Torre Orologio
Canicattì
(27 Km)
La Torre dell' Orologio di Canicatti è stata costruita intorno agli anni Trenta dall' ingegnere Luigi Portalone dopo che quella precedente fu abbattuta durante il Fascismo. Al suo interno sono contenute le antiche campane seicentesche che fino a pochi anni fa scandivano le ore del giorno.
Abbazia di Santo Spirito
Caltanissetta
(17 Km)
L’Abbazzia di Santo Spirito sorge ora in un luogo dove anticamente vi era un sito di culto bizantino. Consacrata nel 1153 ed in seguito affidata ai canonici regolari agostiniani, risulta essere la prima parrocchia della città di Caltanisetta.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Caltanissetta
(18 Km)
Situata a ridosso del Castello di Pietrarossa, la chiesa ha preso questo nome grazie alla donazione di un dipinto della Madonna degli Angeli, oggi conservato nella chiesa del Collegio di Maria.
Chiesa di San Giovanni
Caltanissetta
(18 Km)
Nella parte antica del centro storico è situata questa splendida chiesa che venne fondata intorno al 1100. L’aspetto attuale della chiesa che vediamo è il risultato della ricostruzione dopo la completa distruzione durante la seconda guerra mondiale.
Chiesa di San Sebastiano
Caltanissetta
(18 Km)
Di fronte alla cattedrale della città di Caltanisetta, v'è una chiesa sorta nel cinquecento come omaggio a San Sebastiano da parte della popolazione. Raffinata ed elegante è la facciata arricchita dalle sue colonne in stile dorico, ionico e corinzio.
Chiesa di San Domenico
Caltanissetta
(18 Km)
Eretta nel XV secolo nel quartiere Angeli, essa ha una struttura convessa al centro e concava nelle parti laterali. Preziosa ed incantevole è la tela che si trova al suo interno raffigurante la Madonna del Rosario del toscano Filippo Paladini.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Caltanissetta
(18 Km)
La Chiesa di Sant'Agata al Collegio fu affidata dalla città di Agrigento all'ordine dei gesuiti alla fine del cinquecento. La chiesa, a forma di croce greca è una delle più ricche di tutta la città con l’interno ricco di decorazioni marmoree e stucchi di una fine eleganza.
Palazzo Benintende
Caltanissetta
(18 Km)
Realizzato dall'architetto Giuseppe di Bartolo, Palazzo Benintende è particolarmente interessante avendo una mescolanza di diversi ordini architettonici con colonne in stile ionico al piano nobile e in stile dorico al secondo piano.
Santuario del Redentore
Caltanissetta
(15 Km)
Santuario costruito sulla cima di monte S.Giuliano, consistente in una statua bronzea del Redentore che benedicente
Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie
Alia
(27 Km)
La Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie fu costruito tra il 1630 e il 1639. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto e alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro.
Archi Feudali
Alia
(27 Km)
Gli archi feudali sono stati costruiti nella metà del secolo scorso e la loro storia è strettamente collegata alla potenza della famiglia Guccione. Nel 1852, infatti, questi fecero costruire gli archi sopra una pubblica strada allo scopo di collegare le loro case.
Museo Etnoantropologico
Alia
(27 Km)
Il Museo Etnoantropologico di Alia si trova nella casa “Pittà”. Il museo accoglie oggetti provenienti da collezioni private e testimonia la cultura agro-pastorale della città. Il museo espone infatti attrezzi e utensili in uso nei secoli scorsi, necessari alla lavorazione del ferro, del grano, della cura del bestiame e delle creazioni artigianali. La collezione è stata divisa in quattro sezioni.
Antiquarium Comunale
Milena
(22 Km)
L’Antiquarium Comunale di Milena e` situato all’ interno del Palazzo Priorale di Otricoli. Il museo custodisce una raccolta di oggetti archeologici che appartengono alla città romana di Ocricolum ed e` aperto al pubblico.
Palazzo Guccione
Alia
(27 Km)
Palazzo Guccione è il più importante esempio di edilizia residenziale del secolo scorso ad Alia, costruito in stile liberty. Questo venne eretto nella parte più alta ed antica del paese, ovvero nel quartiere Rapatello. Il palazzo è di gusto eclettico con forti riferimenti al Liberty siciliano.
Museo d' Arte Sacra
Caltanissetta
(18 Km)
Il Museo d’ Arte Sacra è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Speciale che ne fu il creatore e fondatore nel 1983. Il Museo è distribuito su 10 sale dell' edificio del seminario vescovile della città. Al suo interno troviamo opere d'arte sacra come dipinti, tessuti, oreficerie, sculture e arredi sacri.
Statua del Bagnasco
Alia
(27 Km)
La statua del Bagnasco è la tomba gentilizia più antica e più rilevante dal punto di vista storico-artistico. Appartenente alla più famosa famiglia di Alia, la tomba è stata edificata nel 1870 circa, ed è stata dedicata alla memoria di Matteo Guccione Martino. Questa raffigura la Morte, nella forma di una giovane donna con una piccola falce in mano.