Castello Svevo
Cosenza
(13 Km)
Il Castello Svevo è il simbolo della città calabrese di Cosenza e si trova sul colle Pancrazio. Nel 1433, fu adattato a residenza principesca, per ospitare Luigi III d'Angiò con la sua famiglia. Il piano superiore, presenta una stupenda panoramica della valle del Crati, dei monti della Sila, con i vari casali, e della catena preappenninica.
Galleria Nazionale
Cosenza
(12 Km)
La Galleria Nazionale ha sede nell'antico Palazzo Arnone che in passato fu usato come sede del Tribunale e della Regia Udienza, come prigione, per poi finire abbandonato. In seguito si decise di ristrutturare l'edificio ed adattarlo a sede museale. All' interno si possono ammirare opere di diversi pittori come Pietro Negroni, Mattia Pretti, Luca Giordano ed altri.
Museo delle "Rimembranze"
Cosenza
(12 Km)
Il Museo delle Rimembranze di Cosenza ha sede nel Palazzo Spada, situato in Piazza Parrasio. Il museo venne istituito principalmente per presentare al pubblico una collezione di beni immateriali della tradizione e del folklore. Venne gestito dall'Associazione Culturale "Bernardino Telesio”. Oggi è uno dei musei più rinnovati della città di Cosenza e molto visitato.
Il Duomo di Cosenza
Cosenza
(12 Km)
Il Duomo di Cosenza è una stupenda costruzione eretta tra il XII ed il XIII secolo, in un interessante stile gotico-cistercensi. Al suo interno, numerosi sono gli incantevoli affreschi da ammirare.
Chiesa dei SS Pietro e Paolo
Casali del Manco
(14 Km)
Edificata nel XVI secolo, rappresenta un altisonante monumento; la facciata è caratterizzata dalla presenza di un rosone centrale che sormonta il portale di'ingresso e l'interno è a tre navate ricco di stucchi e affreschi
Convento di San Francesco di Paola
Casali del Manco
(14 Km)
Fu costruito nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita di Santa Maria della Pietra. Il complesso architettonico ha subito nel tempo ingenti danni. Ristrutturato di recente. E' stato destinato a centro culturale
Chiesa dell'Addolorata
Casali del Manco
(14 Km)
Fu costruita nel 1580 da padri Cappuccini, vicino al convento che venne chiuso dopo il terremoto del 1783 e definitivamente abbandonato dai religiosi nel 1866. Recentemente ristrutturata.
Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto
Casali del Manco
(15 Km)
Fu costruita nel 1563 dai frati del luogo.Nella facciata principale, si apre il portone ad arco in pietra sormontato da una monofora ad arco. L'interno, a un'unica navata, custodisce il polittico su tela firmato e datato Hippolitus Burghesius, 1612.
Torre Campanaria
Casali del Manco
(14 Km)
Torre campanaria della chiesa dei SS Pietro e Paolo. La torre è staccata dal corpo della chiesa, ospita l'orologio comunale ed è stata recentemente ristrutturata
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
Casali del Manco
(14 Km)
La sua costruzione può farsi risalire al XVII secolo. La facciata principale, scandita da alte lesene, è dotata di tre portali di simili fattura, ma di diverse dimensioni. L'edificio ha annessa una torre campanaria a base quadrangolare
Campanile
Casali del Manco
(14 Km)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Castrolibero
(13 Km)
Fu costruita nel XV secolo sui ruderi dell’antico borgo medievale. L’edificio è rivolto verso est, un espediente per assicurare luce all’abside sia al sorgere del sole di levante (Sol Salutis, simbolo di salvezza) che al tramonto (Sol Iustitiae, simbolo di giustizia universale). In seguito ai numerosi terremoti che interessarono la zona subì vari rimaneggiamenti che ne alterarono l’originale struttura interna. L’ultimo sisma causò il crollo delle pareti superiori.
La chiesa, di cui rimane soltanto la facciata e parte dell’interno, è in muratura in pietra a vista irregolare e tufo grigio.