Piazza della Loggia
Brescia
(6 Km)
Il complesso architettonico più omogeneo della città ed esempio di piazza rinascimentale chiusa. L'edificio principale è il Palazzo della Loggia, oggi sede comunale.
Duomo vecchio
Brescia
(6 Km)
In stile romanico, a forma circolare fu edificato nell'XI secolo. Ha subito nel corso dei secoli varie aggiunte, come per esempio quello del presbiterio con due cappelle laterali.
Torre di Porta Bruciata
Brescia
(6 Km)
La Torre di Porta Bruciata è molto antica, risale al XII secolo ed è sita su una delle porte della cinta muraria di Brescia. Alta circa 30 metri venne costruita come porta fortificata per l'accesso alla città dalla parte ovest. Ancora oggi la struttura della torre viene utilizzata come passaggio da Piazza della Loggia a Via dei Musei.
Torre del Pegol
Brescia
(6 Km)
La Torre del Pegol è situata a Palazzo Broletto a Brescia. La data della costruzione è sconosciuta, ma su alcuni manoscritti del XII secolo si evidenzia la resistenza della torre ad un terremoto. L'edificio, costruito in pietra, ha un'altezza di circa 54 metri ed è composto da quattro livelli ben visibili. Dopo le diverse ristrutturazioni, dal 2007 la torre è nuovamente aperta al pubblico.
Torre d'Ercole
Brescia
(6 Km)
La torre d'Ercole è stata costruita nel II secolo d.c., e serviva come faro per la navigazione. L'architettura si deve all'architetto Caio Servio Lupo. Una scala esterna collega i tre piani della torre, la quale fu costruita come consacrazione a Marte, Dio della guerra. Nel periodo del Medioevo, la torre d'Ercole fu convertita in fortificazione.
Castello di Brescia o Rocca del Cidneo
Brescia
(7 Km)
Il Castello di Brescia domina il colle Cidneo, dal quale prende anche la doppia denominazione. Il Cidneo è un blocco di roccia liassica. Il castello è circondato da numerosi alberi e da mura difensive. Il cuore del castello è il Mastio edificato dai Visconti di Milano verso la prima metà del ‘300. L’edificio ha base rettangolare con le mura merlate. Oggi il castello, è uno dei monumenti più belli e visitati della città, è sede del civico Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Palazzo Martinengo Villagana
Brescia
(5 Km)
Il Palazzo Martinengo Villagna si trova nella città di Brescia ed è stato costruito nel '600 con finestre in cornici e con un cortile. Nel 1907 l’edificio fu acquistato dalla Banca di San Paolo e l’interno dell’edifico fu modificato dall’architetto Egidio Dabbeni.
Torre della Pallata
Brescia
(6 Km)
La Pallata fu costruita in pietra verso la metà del 1200. Il nome deriva probabilmente da una palizzata eretta come difesa. E’ alta 31,10 metri fino ai merli, la sua pianta è quadrata e la grandiosa muratura si presenta con sottili feritoie.
Nel 1596 ai piedi della Pallata si aggiunse una fontana progettata da Antonio Carra, che scolpì anche le statue raffiguranti Brescia armata e i suoi fiumi principali.
Loggia
Brescia
(6 Km)
Il Palazzo della Loggia, o più semplicemente la Loggia, è un palazzo rinascimentale che si trova nell'omonima piazza, oggi sede della giunta comunale di Brescia. La facciata di marmo bianco verticalmente si compone di due sezioni architettoniche distinte. Nella sezione inferiore, sono presenti una serie di colonne e pilastri. Nella parte superiore è presente lo scafo in piombo, a forma di carena, in sostituzione del soffitto originale, una piccola cupola in piombo e un soffitto in legno, che conteneva tre dipinti del Tiziano, bruciati in un incendio del 1575.
Teatro Grande
Brescia
(6 Km)
Costruito nel 1664 ha sostituito il teatro pubblico esistente. L'Accademia del teatro riuniva la nobiltà della zona tramite attività equestri, di scherma e dell'esercizio degli elementi dell'arte dell'estetica, preferite dal ceto nobiliare cittadino dell'epoca. Il teatro offre alla città una varietà di eventi artistici che attraggono un pubblico scelto con l'obiettivo di stupire ed emozionare.
Biblioteca Queriniana
Brescia
(6 Km)
Nella città di Brescia oltre alle altre biblioteche, la più importante è la biblioteca Queriniana, che è stata costruita nel 1746 e prende il nome dal vescovo Angelo Maria Querini. Questa biblioteca possiede tre sezioni: una sezione storica dedicata al Risorgimento, una sezione artistica e una di studi locali. Adesso in questa biblioteca si contano più di 500.000 opere. Esiste anche una mediateca, dal 2001.
Pinacoteca Tosio Martinengo
Brescia
(6 Km)
La Pinacoteca è ospitata nel Palazzo Martinengo da Barco. Prima questa pinacoteca veniva ospitata nel Palazzo Tosio per poi cambiare la sede nel 1908. Il museo è composto da 25 sale che mostrano la storia dell'arte bresciana con opere di Lotto del Romanino e di Raffaello. Inoltre nel museo possiamo ammirare anche opere contemporanee.
Tomba del Cane
Brescia
(7 Km)
La Tomba del Cane si trova a Brescia. E' un monumento in stile neogotico e a pianta quadrata. Venne costruita nel 1860, progettata dall'architetto Rodolfo Vantini, in onore del commercialista Angelo Bonominicco, il quale, alla sua morte, aveva lasciato tutti i suoi averi all'ospedale, e al suo socio d'affari Giuseppe Simoni. Il sepolcro non accolse mai le due salme, piuttosto, secondo la tradizione popolare, vi fu seppellito un cane, da cui trae in nome il monumento.
Castello Oldofredi
Paderno Franciacorta
(9 Km)
Il Castello Oldofredi venne costruito nel 1009. Fu spesso oggetto di contese durante la guerra tra Guelfi e Ghibellini. Dopo un intervento profondo di restauro, effettuato nel XIX secolo, il castello venne completamento modificato perdendo il suo aspetto originario. Dell’antico castello sono rimasti solo le due torri angolari. Oggi, ospita la sede della Biblioteca Comunale.
Monastero di San Salvatore o di Santa Giulia
Brescia
(6 Km)
E´ un fulgido esempio dell’architettura longobarda dell'Italia settentrionale ed è sede del Museo cittadino all'interno del quale si possono trovare numerose opere d'arte della storia bresciana.
Primo's Gallery
Brescia
(6 Km)
Lagorio Arte Contemporanea
Brescia
(6 Km)
LAC Lagorio Arte Contemporanea è stata fondata nel 2000 ed aperta al pubblico nel 2003. È situata in centro città. La galleria è diretta da Marco e Giacomo Lagorio grazie alla loro passione per la Linea Astratta dell’arte italiana promovendo nuovi artisti e presentando artisti storici. Lo spazio che la galleria occupa si trova in un edificio del ’900 e ha a disposizione circa 600 mq per esporre al pubblico le mostre e le attività culturali.
Marchina Arte Contemporanea
Brescia
(6 Km)
La Galleria Marchina nasce alcuni anni fa dalla grande passione di un collezionista d'arte contemporanea, Ettore Marchina. Ogni anno la Galleria Marchina presenta un gruppo di talenti emergenti provenienti da diverse regioni italiane nel panorama delle arti visive che esprimono la propria abilità con diversi linguaggi tra cui la fotografia, la pittura e la scultura.
Galleria Paci Arte Contemporanea
Brescia
(6 Km)
La galleria Paci Contemporary è stata fondata nel 2004 con l’obiettivo di dare la possibilità all’arte contemporanea di essere scoperta ed apprezzata dal pubblico. Durante gli anni le mostre fotografiche sono state ricorrenti e molteplici. Tra i nomi più importanti ci sono: Uelsmann, Bogers, Taylor, Macku. Inoltre la galleria ha continue collaborazioni con altre gallerie ed è presente in numerose fiere di arte contemporanea internazionali.
Duomo nuovo
Brescia
(6 Km)
E' la chiesa maggiore cittadina in stile manieristico e barocco, costruito tra il XVII secolo e gli inizi del XIX, è ricco di opere artistiche. La sua cupola è la terza più grande d'Italia nelle sue dimensioni.
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
Brescia
(6 Km)
Edificata in stile neoclassico e adornata da numerose statue e dipinti di derivazioni michelangiolesche comprende l’importante la Pala d’altare di Tiziano.
Museo Mille Miglia
Brescia
(9 Km)
E´ stato fondato su iniziativa dell'Automobil Club di Brescia e di alcuni appassionati della Mille Miglia ha lo scopo di far conoscere una delle corse automobilistiche più importanti e belle del mondo.
Galleria Minini
Brescia
(6 Km)
La galleria fu fondata da Massimo Minini nel 1973. Già dall'inizio, ha sempre messo in mostra opere dell'Arte Povera, Minimal e quella Concettuale. È sempre stata in contatto con artisti stranieri, oltre a quelli italiani: Fabre, Kapoor, Seghal, Friedman, Airò e numerosi individui pieni di talento che diedero alla galleria grandi collezioni d'arte e la reputazione di cui gode attualmente. Galleria Minini, essendo una delle più importanti in Italia, fa sempre parte delle fiere internazionali.
Cidacarte Arte Contemporanea
Brescia
(6 Km)
La galleria d’arte Cidacarte Arte Contemporanea si trova a Brescia in via Ugo Foscolo ed offre il servizio di arte contemporanea. Tra gli artisti che si possono menzionare vi sono Aubertin, Roberti, Fiorellini, Ciroli, Lauge, Calza e Hains.
Colossi Arte Contemporanea
Brescia
(6 Km)
Questa è la storia della Galleria Colossi Arte Contemporanea:
La nostra storia è una storia d'amore per l'arte.
Ci chiamiamo Galleria Colossi Arte Contemporanea perché siamo orgogliosi che il nostro nome sia legato alle opere e agli artisti che proponiamo ai collezionisti e al pubblico: la passione e il rispetto con il quale lavoriamo è lo stesso che chiediamo agli artisti che collaborano con noi.
Per questo, da più di trent'anni lavoriamo nel sistema dell'arte con originalità e attenzione.
La nostra storia nacque a Chiari, tre generazioni addietro, per volere di Antonietta e Luigi C
Galleria delle Battaglie
Brescia
(6 Km)
La Galleria si trova su un edificio restaurato all’inizio del Novecento, situato nel cuore di Brescia. La Galleria delle Battaglie esprime l’arte contemporanea nelle sue opere. Quello che la Galleria si propone di fare è quello di aiutare i nuovi artisti a presentare la loro bravura, e fare acquistare le loro opere. E' una valida possibilita' di farsi conoscere per i nuovi artisti. Per questo anche il moto della galleria e':"Compra giovane”.
Museo d'Arte Moderna-Associazione Arte e Spiritualità
Brescia
(6 Km)
Il museo presenta al suo interno circa 4500 opere. Viene diviso in diverse sezioni nelle quali sono esposti dipinti, sculture, disegni e grafica creati da artisti italiani e stranieri. La maggior parte delle opere appartengono al ‘900. Il museo è molto curato nei minimi dettagli.
Musei Civici: Museo del Risorgimento
Brescia
(6 Km)
Il Museo riunisce i documenti e gli oggetti del periodo tra il 1789 (rivoluzione francese) ed il 1870 (presa di Roma). Il Museo ha avuto diverse sedi, dal 1959 ha sede presso il grande Miglio in Castello che è stato anche inaugurato nell’ottobre del 2005. Il museo contiene un numero di documenti che testimoniano il periodo della Rivoluzione Francese visto la sua importanza per Brescia.
Museo "Rivarossi" dei Treni in Miniatura
Brescia
(11 Km)
Al museo è esposta una grande collezione di treni in miniatura: dai primi modelli costruiti fino a quelli recenti. All'interno, possiamo trovare una varietà di treni: circa cinquemila modelli. Da evidenziare una raccolta di modelli americani.
Museo Nazionale della Fotografia del Cinefotoclub
Brescia
(6 Km)
Il museo a tema più importante, non soltanto in Italia, ma in tutta Europa. All'intero troviamo fotografie di famosi autori, antichi apparecchi fotografici, camere. Possiamo vedere più di 8.000 volumi dedicati alla fotografia e alla cinematografia. Ogni anno il Museo organizza concorsi fotografici.
Musei Civici: Museo Romano
Brescia
(6 Km)
Il Museo romano, situato nell'antico Capitolium, venne aperto nel 1998. Situato in un’area di grande importanza archeologica, la struttura presenta un vasto materiale didattico per la storia della zona. Si può ammirare e studiare da vicino la tipica abitazione romana oltre alle residenze nobiliari del medioevo, l'antico tempio (I secolo d.c.) e molte altre strutture di antiche origini. Attualmente, il Museo è chiuso per motivi legati ad una ristrutturazione.
Museo "Ken Damy" di Fotografia Contemporanea
Brescia
(6 Km)
Il Museo è stato fondato nel 1990 da Ken Damy, noto fotografo che grazie all’esperienza acquisita nelle più prestigiose gallerie fotografiche, scelse di promuovere da sé l’arte della fotografia trasformando la galleria in associazione culturale. All’interno, il panorama artistico internazionale si estende in oltre 500 mq su 8 sale espositive. Il museo ospita all’incirca 40 mostre all’anno di artisti internazionali.
Musei Civici: Museo delle Armi "L. Marzoli"
Brescia
(6 Km)
Il museo fu aperto nel 1988 e presenta una delle collezioni di armi più importanti, sia in ambito regionale, che europeo. Possiede più di 500 pezzi di armature di origini quattrocentesche e non solo: mosconi, alabarde, armi da fuoco, e numerosi altri tipi di oggetti militari. È il luogo adatto per gli interessati al mondo bellico.
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Brescia
(6 Km)
Il Museo fu aperto nel 1978 da Luigi Mostabilini, vescovo cattolico. All'interno ospita una grande collezione di opere d'arte sacra provenienti dal territorio bresciano, ben organizzate in sezioni: la galleria, l'oreficeria, i codici miniati e il tessuto liturgico. Il Museo viene gestito dalla Diocesi di Brescia ed è disponibile a tutti gli interessati.
Museo di Scienze Naturali
Brescia
(7 Km)
Il Museo ospita una grande raccolta di oggetti e documenti di grande importanza scientifica per tutta la zona. Si tratta di un centro didattico e di ricerca che si occupa di promuovere i valori naturali del territorio bresciano. Gli elementi sono ben organizzati in diverse sale: gli ambienti naturali, archeologici, di minerali e di montagna; è presente una ricca biblioteca ed il giardino. L'ingresso è gratuito.
L'Arte di Giancarlo Gottardi
San Zeno Naviglio
(6 Km)