Le Terme italiane sono note in tutto il mondo per le sue proprietà rilassanti, e soprattutto curative. Vi sono un’infinità di terme sparse per tutto il territorio italiano, ma oggi vi parlerò delle storiche terme che si trovano a Roma.
Sin dai tempi romanici, le terme (divise per classi sociali) sono usate come un aiuto in più nelle cure di diversi disturbi, come un posto di intenso relax fisico-mentale e finalmente come impianti igienico-sanitari. All’interno di queste stupende terme romane si trovavano le piscine: Frigidario (acqua fredda), Tepidario (acqua tiepida) e Calidario (acqua calda).
Alcune delle più note Terme dell’antica Roma sono: Terme di Agrippa, nel campo Marzio, alcuni resti sono tuttora visibili; Terme Neroniane o Alessandrine, costruite per volere di Nerone nel 62 d.C.; le Terme di Tito, sul Colle Opio e le Terme di Traiano.
Oltre a queste terme, vi raccomando una visita: alle Terme di Diocleziano, erette tra il 298 ed il 306, ed è possibile riconoscere i suoi resti in mezzo alla modernità sovrastante; e finalmente le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, sul piccolo Avventino.
Visitate Roma!