Roma… dolce Roma… questa stupenda città, capitale d’Italia continua a conquistare popoli diversi, non più con la forza come nei tempi del suo glorioso impero, ma attualmente con il suo fascino ed incanto.
Chi non ha mai visto un film o documentario sull’Impero Romano in tv? Ti ricordi le lezioni di storia? Se vuoi vivere, in prima persona, tante emozioni e passeggiare tra le mura di questa stupenda città impregnata di storia, vieni, Roma ti aspetta!  
Non è la prima volta che raccomando una visita a questa magnifica città, perché il suo fascino e importanza storica sono incredibili! Roma è un libro di storia all’aria aperta! Ogni muro racconta una storia, un avvenimento importante, lasciati trasportare dall’emozionante atmosfera romana!
I suoi palazzi conservano stupende opere d’arte e documenti storici d’epoche diverse. Per conoscere questa città in tutta la sua completezza e splendore, è necessaria molta determinazione, capacità di resistenza e minimo….. una vita.
Se prevedi di trascorrere una vacanza culturale di una settimana ecco alcuni dei monumenti romani che non devi assolutamente mancare:
la Fontana di Trevi, è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma,  è considerata una delle più celebri fontane del mondo.  La fontana,  progettata da Nicola Salvi e adagiata su un lato di Palazzo Poli, è stata inaugurata nel 1735 e appartiene al periodo storico del tardo barocco.
la Piazza di Spagna, una delle piazze piu’ famose di Roma,  deve il suo nome al palazzo di spagna. Nel centro della piazza si trova la famosa fontana della Barcaccia, risalente al primo periodo barocco.
Piazza Navona, è uno dei luoghi caratteristici di Roma. La sua forma ellittica è dovuta allo stadio costruito da Giulio Cesare per le competizioni atletiche. Oggi, Piazza Navona è popolare come luogo per fiere, mercati e festival.
Trinità dei Monti, Prospiciente la celebre scalinata di piazza di Spagna fu costruita nel XVI secolo. La chiesa presenta su un campanile un orologio e sull'altro una meridiana.
il Colosseo,  originariamente conosciuto come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, è il più grande e importante anfiteatro romano, ed il più imponente monumento della Roma antica.
Castel Sant’Angelo, (Mole Adriana o «Castellum Crescentii» ) è un monumento romano, edificato come sepolcro per l’ imperatore Adriano nel 123 d. C. Oggi è convertito in museo con suggestive sale e preziose collezioni di dipinti e manufatti.
la Via Appia Antica, è una strada romana che collegava Roma a Brindisi, il più importante porto per la Grecia e l'Oriente nel mondo dell'antica Roma. L'Appia è probabilmente la più famosa strada romana di cui siano rimasti i resti, la sua importanza viene confermata dal soprannome con il quale i Romani la chiamavano: regina viarum.
il Foro Romano, si trova tra il Campidoglio e il Palatino.  In epoca romana questo era composto di edifici pubblici, uffici, chiese, mercati coperti e monumenti. In particolare, il sito è stato arricchito nel periodo imperiale;
l’Arco di Costantino, nelle vicinanze del Colosseo;
l’Arco di Settimo Severo, che si trova nel rione R.X Campitelli;
la Basilica dei S.S. Ambrogio e Carlo, eretta tra il 1612 ed il 1684;
il Teatro di Marcello, eretto tra il fiume Tevere ed il Campidoglio;
il Tempio di Adriano, nell’antica zona del Campo Marzio ed il Tempietto di S. Pietro in Montorio;
il Vaticano e la Cappella Sistina, che nonostante facciano parte dello Stato indipendente del Vaticano, si trovano all’interno della città di Roma.
Cosa aspetti? Roma è pronta per la tua visita.