Museo Nazionale della Palazzina dei Mulini
Portoferraio
(9 Km)
Soggiornando all'îsola d'Elba non si può non visitare la Palazzina dei Mulini a Portoferraio che fu residenza ufficiale di Napoleone e conserva tuttora numerosi cimeli dell'imperatore.
Museo Naturalistico
Portoferraio
(10 Km)
Una visita particolare merita il Museo Naturalistico di Portoferraio che in realtà è ubicato sull'isola di Montecristo e che dal 1977 è divenuto riserva naturale a tutela delle biodiversità presenti. Il museo ospita collezioni relative alla flora e alla fauna isolana e reperti provenienti dai fondali marini. Le visite sono consentite solo previa prenotazione.
Pinacoteca Comunale Foresiana
Portoferraio
(9 Km)
Una tappa quasi obbligata a Portoferraio è la Pinacoteca Foresiana che è ospitata all'interno della caserma De Laugier. La pinacoteca trae il nome da Mario Foresi, suo ideatore e annovera dipinti e stampe di importanti artisti tra i quali Signorini, Cannicci, Lapi ed altri.
Museo Nazionale di Villa San Martino
Portoferraio
(9 Km)
A Portoferraio si può visitare Villa San Martino, museo dedicato a Napoleone che doveva essere la sua residenza estiva ma che non frequentò molto. Ora è soprattutto utilizzata come galleria d'arte che dal 1984 espone stampe a soggetto napoleonico e mostre a carattere storico.
Museo Civico Archeologico
Portoferraio
(9 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Portoferraio presenta una struttura piccola ma molto interessante. Al suo interno è possibile osservare reperti archeologici di terra e mare ritrovati a bordo delle navi romane naufragate nei pressi dell'Elba.
Museo Civico Archeologico
Marciana
(22 Km)
Il Museo Archeologico di Marciana nacque nel 1968 sotto la fortezza medievale. Nelle sale museali è oggi possibile ammirare materiali risalenti alle epoche preistoriche, etrusche e romane. Durante la stagione estiva il museo è aperto solo la mattina.
Museo dell'Arte Contadina
Marciana
(22 Km)
A Marciana, presso il centro storico, si può visitare il Museo dell'Arte Contadina Elbana. Come tutti i musei che si rifanno alla storia del folklore, le sale ospitano testimonianze del passato contadino dell'Elba con oggetti e materiali risalenti al XIX e XX secolo, soprattutto riguardanti la produzione del vino.
Museo dei Minerali Elbani
Rio
(1 Km)
A Rio Marina, merita una visita la Collezione Tonietti che è ospitata nel Museo dei Minerali elbani. Sono circa un migliaio i campioni di pietre e minerali che Tonietti iniziò a raccogliere agli inizi degli anni sessanta avvalendosi dell'ausilio del personale delle miniere elbane.
Forte Focardo
Capoliveri
(7 Km)
Il Forte Focardo è costruito sulla costa orientale di Capoliveri. Ha una struttura di modeste dimensioni a pianta quadrata. Attualmente alcuni degli edifici interni sono in stato di abbandono, mentre altri sono stati ristrutturati. Un tempo ospitava gli alloggi per il corpo difensivo e i depositi per le armi.
Castelliere Etrusco ruderi
Marciana
(16 Km)
Il Castelliere Etrusco e i ruderi di Marciana rappresentano un'eredità storica legata all'età del bronzo, particolarmente significativa nel luogo. Oggi si può visitare liberamente ciò che resta tra cui viste panoramiche sorprendenti avvolte in un clima ricco di storia, offerte dal territorio circostante.
Fortezza Pisana di Marciana
Marciana
(21 Km)
La Fortezza Pisana a Marciana, edificata nel dodicesimo secolo a scopo difensivo, ha pianta quadrata ed è caratterizzata dai bastioni sui quattro lati. Inizialmente era un deposito per le munizioni e custodiva un'importante fonte d'acqua e si dice che gli abitanti erano soliti rifugiarsi al suo interno durante gli attacchi dei pirati. Oggi è totalmente restaurata ed ospita spettacoli estivi.
Forte San Giacomo
Porto Azzurro
(6 Km)
Il Forte San Giacomo a Porto Azzurro fu edificato dagli spagnoli nel '600 a scopo difensivo della costa sud orientale dell'isola. Gode di una struttura imponente a pianta di stella ed è caratterizzato da mura perimetrali in mattoni e pietra. Al suo interno ospita più fabbricati tra i quali il Palazzo del Governatore, le polveriere, l'armeria, gli alloggi delle guarnigioni, i magazzini, l'ospedale ed un mulino a vento.
Castello Appiani ruderi
Portoferraio
(11 Km)
Il Castello Appiani nei ruderi di Portoferraio è la testimonianza di quella che un tempo fu una delle fortezze di Portoferraio, considerato capoluogo dell'isola d'Elba. Oggi si possono ammirare solo i ruderi del vecchio corpo edile. Sono facilmente raggiungibili e liberamente visitabili e costituiscono una meta da visitare durante il soggiorno.
Castello San Martino ruderi
Portoferraio
(12 Km)
Il Castello Ne San Martino nei ruderi di Portoferraio, è una villa modesta anche se arricchita da una facciata suggestiva. E' ottimamente conservata ed è possibile visitarla in ogni sua stanza, tra le quali particolarmente famosa é quella egizia, ossia la sala da pranzo dell'imperatore che la fece adornare a tema per ricordare la campagna in Egitto.
Forte Monte Bello ruderi
Portoferraio
(10 Km)
Il Forte Montebello di Portoferraio rappresenta un altra importante fortezza del capoluogo dell'isola. Fu edificato come altri allo scopo di difendere il territorio e di avvisare e segnalare per tempo eventuali assedi.
Forte di Luceri ruderi
Portoferraio
(10 Km)
Forte di Luceri a Portoferraio è attualmente il rudere dell'antica fortezza che un tempo fu edificata a scopo difensivo. E' liberamente visitabile ed offre scenari suggestivi rappresentando la potenza e l'elevato rischio di assedio che negli anni ha subito l'isola.
Forte Inglese
Portoferraio
(9 Km)
II Forte Inglese si trova a Portoferraio. E' possibile ammirarne le massicce mura frontali ma non vi si può accedere dato che attualmente è diviso in tre proprietà private che non consentono l'accesso al pubblico. E' facile da raggiungere, rappresenta simbolo della storia dell'isola e offre una splendida vista panoramica.
Ridotta di San Rocco
Portoferraio
(9 Km)
La Ridotta di San Rocco a Portoferraio fu costruita in posizione strategica per non essere facilmente raggiungibile e al tempo stesso protetta naturalmente dalle saline. Oggi purtroppo si possono ammirare solamente i suoi resti purtroppo in stato di abbandono ma ciò non toglie l'importanza che le era attribuita.
Forte Falcone
Portoferraio
(8 Km)
Il Forte Falcone a Portoferraio è sito nella parte più alta del centro storico. Ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da più costruzioni. Edificato a scopo difensivo vanta la particolarità di avere locali sotterranei che lasciano il piano di calpestio libero, offrendo un tempo maggior manovra in stato di assedio.
Torre Martello o della Linguella
Portoferraio
(8 Km)
La Torre della Linguella, detta anche Torre del Martello, di Portoferraio si distingue da ogni altro genere di architettura per via della sua caratteristica pianta ottagonale. A picco sul mare, la torre era originariamente usata per gli avvistamenti. Fu edificata all’inizio del Cinquecento, per volere dei Medici, determinati a difendere l’Elba da possibili attacchi.
Porta di Mare
Portoferraio
(8 Km)
Porta di Mare a Portoferraio è una porta in pietra costruita quasi a sottolineare emblematicamente l’ingresso nel centro storico di Portoferraio, uno dei comuni più piccoli dell’Elba, molto attivo dal punto di vista turistico. Da Porta di Mare si gode di uno splendido panorama marino.
Forte Stella
Portoferraio
(8 Km)
Il Forte Stella a Portoferraio, edificato su un promontorio nel 1548 allo scopo di poter fare avvistamenti difensivi e riferirli all'isola, è composto da più strutture fortificate a forma di stella con i cinque bastioni angolari. Tutta la struttura è ancora perfettamente conservata.
Castello Volterraio
Portoferraio
(2 Km)
Il Castello Volterraio diroccato di Portoferraio fu edificato sull'altura dell'isola a scopi protettivi e difensivi. Presenta pianta ovale e la sagoma è plasmata sul dislivello del terreno. Vi si accede attraversando il ponte elevatoio e consente di ammirare uno dei panorami più belli dell'isola.
Santuario della Madonna del Monte
Marciana
(22 Km)
Il Santuario della Madonna del monte di Marciana è il più antico dell’isola. Qui viene venerato il ritratto della Madonna Assunta, un dipinto su granito incastonato nella parete le cui origini si perdono in un periodo imprecisato del quindicesimo secolo. Costituito da tre navate, l’edificio nel 1814 ospitò Napoleone e la contessa polacca Maria Walewska.
Santuario della Madonna di Monserrato
Porto Azzurro
(6 Km)
Il santuario della Madonna di Monserrato si trova vicino al Porto Azzurro, nel mezzo di una conca tra Monte Castello e la Cima del Monte. Fu costruito nel 1606 per volere del nobile spagnolo Longone: l’influenza spagnola riecheggia negli accenni barocchi delle decorazioni che ricoprono soffitti e muri.
Bastioni Medicei
Portoferraio
(8 Km)
I Bastioni Medicei di Portoferraio erano la principale difesa dell’isola contro i pericoli che venivano da terra ma soprattutto dal mare. Si tratta di mura maestose, apparentemente solide che furono costruite per volere del Granduca di Toscana Cosimo I, il quale voleva difendere l’Elba dalle aggressioni dei Turchi.
Palazzo della Biscotteria
Portoferraio
(8 Km)
Il Palazzo della Biscotteria a Portoferraio è l’attuale sede del municipio del comune ma quando fu costruito, per volere di Cosimo I, era adibito a biscotteria, una struttura che produceva pane per le truppe che si trovavano in città e su tutta l’isola.
Duomo di Portoferraio
Portoferraio
(8 Km)
Molto caratteristico sull'isola d'Elba è il Duomo di Portoferraio. Dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, anche questa costruzione ospitò Napoleone, in onore del quale nel maggio del 1814 fu celebrata una messa per festeggiare l’investitura a regnante dell’Isola d’Elba.
Chiesa della Misericordia
Portoferraio
(8 Km)
Tra le costruzioni più antiche da visitare a Portoferraio, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia. Fondata da Giovanni de’ Medici nel lontano 1566, custodisce al suo interno un oggetto di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Vi si trovano anche vasi sacri e arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, come una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della sua mano, sempre di bronzo. A partire dal 1852, ogni 5 maggio vi si celebra una messa in suo suffragio.
Relitto aereo Junker
Portoferraio
(11 Km)
Il Junker è il relitto di un aereo della Luftwaffe, impiegato nelle missioni di guerra durante l'ultimo conflitto mondiale. Alcune parti del velivolo sono state asportate ma la struttura di base resta intatta e offre una visione molto suggestiva. In questo punto le correnti sono tenui ma la discesa è consigliata agli esperti a causa della scarsa visibilità.
Chiesa di San Niccolò
Marina di Campo
(18 Km)
Dedicata in origine ai Santi Pietro e Paolo ed eretta intorno al VII secolo sui resti di un tempio pagano conserva resti di affreschi del XV secolo.
Chiesa di San Francesco
Marina di Campo
(18 Km)
Piccola chiesa che conserva numerosi affreschi.
Torre di San Giovanni
Campo nell'Elba
(21 Km)
Situata in località Morota, la torre venne edificata intorno all'XI secolo come fortificazione della Repubblica di Pisa.La torre era chiamata anche Torre della Regina ed erra oggetto di numerose leggende popolari.
Pieve di San Giovanni
Campo nell'Elba
(21 Km)
Costruita nel XII secolo la Pieve è un edificio sacro in stile romanico pisano.
La chiesa è priva di copertura
Cappella Tonietti
Cavo
(6 Km)
Il mausoleo fu progettato dall'architetto Gino Coppedè come tomba di famiglia dei Tonietti, primi concessionari per lo sfruttamento delle miniere di ferro dopo l'unità d'Italia. Edificato alla fine dell'800 presenta segni evidenti dello stato d'abbandono in cui versa.
Villa romana
Cavo
(6 Km)
Torre del Porto
Rio
(0 Km)
La Torre del Porto a Rio Marina fu eretta nel 1534 da Jacopo V Appiano, principe di Piombino. Anche questa, come molte altre strutture presenti sull’isola, serviva a difendere lo scalo della Marina di Rio. È sovrastata da una torretta con un orologio che fu aggiunta solo nell’Ottocento, quando Rio Marina divenne a tutti gli effetti un comune.
Torre Medicea del Porto
Marciana Marina
(19 Km)
La Torre Medicea del Porto è situata a Marciana Marina e come altre torri sparse per tutta l'isola d'Elba è una struttura difensiva, a picco sul mare.