Nuraghe Diana
Quartu Sant'Elena
Il nuraghe Diana sorge sulla collinetta di Is Mortorius, a 35 m. sul livello del mare e a breve distanza da quest'ultimo. La sua collocazione risponde all'esigenza di tenere sotto controllo le vie di penetrazione dal mare verso l'interno.
Torre Cala Regina
Quartu Sant'Elena
La torre di Cala Regina si trova nel comune di Quartu Sant'Elena, nella provincia di Cagliari, in Sardegna. L’edificio venne innalzato nel 1578 ed è una struttura difensiva. La torre ha una forma tronco-conica, realizzata in pietra.
Torre Mortorio
Quartu Sant'Elena
La Torre di Mortorio si trova nel comune di Quartu Sant’Elena. La struttura veniva utilizzata come un punto di avvistamento costiero. La sua costruzione risale all’epoca delle dominazioni spagnole dell’isola. Oggi, della torre non è rimasto quasi niente a parte alcuni resti della mura.
Museo Etnografico "Il Ciclo della Vita"
Quartu Sant'Elena
Il Museo Etnografico "Il Ciclo della Vita" nacque nel 1998, con sede in una antica casa ottocentesca. L’apertura venne curata da Giovanni Musiu. Le sale espositive custodiscono circa 8000 oggetti di uso quotidiano della tradizione sarda dal XVIII al XX secolo.
Quartiere di Castello
Cagliari
(13 Km)
E' il principale dei quattro quartieri storici della città e residenza dei nobili sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare.
Bastione di Saint Remy
Cagliari
(13 Km)
Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, collegando fra loro i tre bastioni meridionali della Zecca, di Santa Caterina e dello Sperone, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti.
Palazzo Civico
Cagliari
(13 Km)
Il palazzo è opera del maestro C. Caselli e dell’ingegnere A. Rigotti. Nella facciata principale si trova un porticato con sette arcate molto alte, tramite le quali si può accedere al cortile interno. Le decorazioni usate nella facciate sono quelle dello stile Liberty, come l’aquila che regge lo stemma della città e i due leoni di bronzo. Attualmente il palazzo è sede del Comune.
Museo del Duomo
Cagliari
(13 Km)
Situato nelle immediate vicinanze della Cattedrale di Santa Maria. Il museo occupa un piano dove si ammira parte del “Tesoro” della Cattedrale: oggetti utilizzati nelle celebrazioni, argenti, dipinti, crocefissi.
Anfiteatro romano
Cagliari
(13 Km)
E' stato edificato tra il I e il II secolo d.C è per metà costruito nella roccia e l'altra parte è di calcare bianco. All'anfiteatro è comunque affiancata una mostra storico iconografica che permette di comprendere al meglio questo edificio.
Museo Archeologico Nazionale
Cagliari
(13 Km)
Situato nella Cittadella dei Musei dal 1993. Presenta una mostra di fatti culturali e reperti risalenti ai periodi che vanno dal Neolitico Antico, Neolitico Medio, Neolitico Recente all’alto Medioevo.
Museo Botanico
Cagliari
(12 Km)
Il Museo Botanico appartiene al Dipartamento di Scienze Botaniche dell’Università di Cagliari ed è stato inaugurato nel 2008. Vi si espongono strumenti scientifici utilizzati nei secoli passati. Di grande interesse.
Torre dell' Elefante
Cagliari
(13 Km)
La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, da cui è possibile ammirare vasti panorami della città e del circondario.Venne costruita nel 1307, e raggiunge in alcuni punti i 42 metri di altezza.
Torre di Porto Giunco
Villasimius
(27 Km)
Torre di Porto Giunco, torre aragonese d’avvistamento nel territorio di Capo Carbonara.
Quartiere di Stampace
Cagliari
(13 Km)
Situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello, era il quartiere dei borghesi e dei mercanti e venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un sistema di fortificazione di cui resta la torre dello Sperone.
Collezione Sarda Luigi Piloni
Cagliari
(13 Km)
La collezione Luigi Piloni è una raccolta di opere d'arte e di artigianato. Era una raccolta di Luigi Piloni, il quale nel 1981, donò all'Università degli Studi di Cagliari. La collezione è esposta in sette sale, e conserva tappeti, dipinti, carte geografiche, oggetti di artigianato, gioielli, argenteria e abbigliamento. La Collezione "L. Piloni" si trova nelle sale del Palazzo dell`Università, e raccoglie opere e oggetti sardi di Luigi Piloni. Di notevole interesse, sono i dipinti databili dal XVI secolo, una tavola raffigurante Santa Chiara, la sepoltura del Cristo, L`Arcangelo Raffaele e diverse pitture sarde di Philippine Della Marmora. Inoltre, sono esposte una raccolta di 206 carte geografiche, una raccolta di stampe, una raccolta di tappeti sardi della seconda metà del ’700, e quasi 80 pezzi di accessori in argento.
Castello di San Michele
Cagliari
(13 Km)
Il Castello di San Michele è posizionato su uno dei colli più alti di Cagliari. La posizione panoramica del castello si accompagna alla sua importanza storica. È uno dei monumenti più significativi di Cagliari, grazie anche alla sua recente destinazione di contenitore museale, adibito a mostre temporanee di tema archeologico o storico-artistico. Al suo interno, offre uno spazio per mostre, conferenze ed altre iniziative culturali.
Porta degli Alberti
Cagliari
(13 Km)
La Porta degli Alberti, detta anche dello Sperone, venne costruita nel 1293 contemporaneamente con l'omonima Torre, per funzioni difensive. Attualmente è ben conservata.
Cripta e Chiostro Di San Domenico
Cagliari
(12 Km)
Il Chiostro di San Domenico è posizionato al di sotto della moderna chiesa di San Domenico. Il chiostro e la cripta, sono le uniche costruzioni rimaste dell'antico convento e della chiesa di San Domenico, uno dei più belli in Sardegna. La cripta conserva anche oggi la pianta dell'antica chiesa che viene ancora oggi utilizzata sia per funzioni religiose che per eventi culturali, come concerti e mostre d'arte.
Cattedrale di Santa Maria
Cagliari
(13 Km)
La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari. La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari.
Palazzo Regio
Cagliari
(13 Km)
Lo storico edificio di origini trecentesche che un tempo serviva da residenza per il rappresentante del re, si trova nella famosa Piazza Palazzo. Durante i secoli ha subito tante modifiche e ampliamenti che le hanno dato l’aspetto attuale. Molto significativi furono i restauri del ‘700 quando fu anche costruito il maestoso scalone d’onore che porta al secondo piano. Nella sala del consiglio si possono osservare affreschi di D. Bruschi realizzati nella fine del ‘800.
Porta Cristina
Cagliari
(13 Km)
Porta Cristina, a Cagliari, è una porta di accesso al quartiere Castello. Porta Cristina venne costruita nel 1825 in sostituzione alla Porta del Soccorso, databile al XVII secolo. La porta venne nominata Cristina in onore della regina Maria Cristina di Borbone.
Galleria Comunale d'arte
Cagliari
(13 Km)
La Galleria comunale d'Arte di Cagliari è un museo situato nel palazzo dei Giardini Pubblici, edificato verso la metà dell'Ottocento. Dal 1933 è sede della Galleria Comunale d’Arte. Il museo custodisce una raccolta di circa 250 opere tra pitture e sculture risalenti alla metà dell'Ottocento fino agli anni ottanta del Novecento.
Convento dei Cappuccini
Cagliari
(13 Km)
Il Convento dei Cappuccini di Cagliari venne edificato nel 1591 su un antico sito pagano sul colle di Buoncammino. Sotto il Convento si trovano le grotte puniche trasformate all’ epoca in cave di pietra per costruire l’ anfiteatro. Nei primi anni le grotte fungevano da prigione per i cristiani che erano destinati al martirio nell’ anfiteatro. In origine il Convento disponeva di un modesto edificio per i frati e di una piccola chiesa con la navata centrale. Non mancava di certo l’ orto, che serviva ai frati per procurarsi il cibo quotidiano.
Sant'Eulalia - Area Archeologica (IV Sec)
Cagliari
(13 Km)
L’area archeologica monumentale di Sant’Eulalia ha più di mille anni, è databile tra l’età romano-repubblicana e l’alto Medioevo, è conservata sotto il complesso parrocchiale. Nell’area aperta al pubblico, si trovano i resti di un’antica cava ed un piccolo impianto per le offerte monetali, sono visibili inoltre, parte di un portico colonnato, di una strada e di due edifici in pietra. L’area archeologica è situata nel sottosuolo della Chiesa di Santa Eulalia. Un percorso sotterraneo molto interessante e suggestivo. Si può anche visitare il Museo del Tesoro di S. Eulalia adiacente alla sagrestia.
Cripta S.Restituta (XIII Sec) Simulacro Altare
Cagliari
(13 Km)
La Cripta di Santa Restituita è un sotterraneo in parte naturale e in parte scavato nella roccia, di epoca tardo-punica romana. Dopo un lungo periodo di trascuratezza, nel XIII secolo, la cripta venne arricchita con affreschi di gusto tardo bizantino, di cui rimane un brandello raffigurante S.Giovanni Battista. L'ambiente è composto dalla pianta irregolare lungo il cui perimetro si aprono numerosi vani di diverse forme e dimensioni, utilizzati come altari o come cisterne. Durante la Seconda Guerra Mondiale la cripta venne utilizzata come rifugio antiaereo.
Villa Romana di Tigellio (I Sec)
Cagliari
(13 Km)
La Villa Romana di Tigellio è un complesso di resti archeologici situato nell'omonima via. Dopo diverse ricerche archeologiche sono venuti alla luce ben tre edifici, due dei quali hanno le basi strutturali ancora ben visibili. Queste costruzioni sono la testimonianza della presenza edilizia romana a Cagliari.
Ipogeo Atilia Pomptilla (II Sec)-Grotta Vipera
Cagliari
(14 Km)
Il sepolcro di Atilia Pomptilla, è databile al I secolo d.C., è conosciuto da molti come Grotta della Vipera. Venne chiamata cosi per le decorazioni del frontespizio, che raffigurano due serpenti, segno di fedeltà coniugale. La Grotta venne eretta dal romano Lucio Cassio Filippo in onore di sua moglie, Atilia Pomptilla. La Grotta è aperta al pubblico e si può osservare la tomba solo dal cortile esterno.
Quartucciu - Tomba di Giganti Is Concias
Sinnai
(9 Km)
La Tomba di Giganti Is Concias presenta una camera funeraria lunga circa otto metri alla quale si accede dal basso portello d’ ingresso. La facciata costruita in muratura megalitica si presenta a filari. L’ esedra è ampia dieci metri ed alla sua destra sono situati tre focolari rituali di forma circolare.
Necropoli di Tuvixeddu
Cagliari
(14 Km)
E' la più grande necropoli fenicio-punica esistente nel bacino del Mediterraneo. Il nome Tuvixeddu significa "colle dei piccoli fori", dal termine sardo tuvu per "cavità", dovuto alla presenza di numerose tombe scavate nella roccia calcarea.
Raccolta Cere Anatomiche di Clemente Susini
Cagliari
(13 Km)
La Raccolta di Cere Anatomiche di Clemente Susini è situata nella Cittadella dei Musei. Il museo presenta una collezione di cere anatomiche fra le più interessanti al mondo. La collezione custodisce 23 modelli anatomici in cera policroma, delle diverse parti del corpo umano, sia maschile che femminile. I modelli in cera vennero realizzati tra il 1803 e il 1805 da Clemente Susini, nel laboratorio del Museo della Specola di Firenze.
Museo Civico Orientale "S. Cardu"
Cagliari
(13 Km)
Il Museo civico d'arte siamese “Stefano Cardu”, conserva la più ampia raccolta d'arte siamese in Europa, collezionata da Stefano Cardu, il quale nel 1914 regalò una parte degli oggetti, al comune di Cagliari. Nel 1977 la collezione fu esposta al palazzo Civico, e nel 1981 fu trasferita nella Cittadella dei Musei. La collezione contiene dipinti, manoscritti, sculture buddiste in bronzo, avorio e argenteria risalente tra il XVII-XIX secolo. Di notevole valore, sono le pregiate okimono e i netsuke di epoca Meiji, e le porcellane cinesi e siamesi, risalenti alla dinastia Ming e Qing.
Museo delle Ferrovie in Sardegna
Cagliari
(13 Km)
Il Museo Ferroviario Sardo è situato all'interno della stazione di Cagliari, e venne allestito nel 1985. Il Museo offre una collezione con più di cento testimonianze resistite nel tempo, ripercorrendo tutte le fasi più importanti della storia delle ferrovie sarde.
Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia
Cagliari
(13 Km)
Il Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia venne fondato nel 1953 dal Prof. Carlo Maxia. Raccoglie al suo interno molti reperti antropologici che testimoniano l' evoluzione umana. Tra questi possiamo citare teschi, ossa, costumi ed oggetti utilizzati dagli abitanti della zona.
Museo sardo di geologia e paleontologia Domenico lovisato
Cagliari
(13 Km)
Il Museo sardo di Geologia e Paleontologia Domenico Lovisato si trova presso il Dipartimento di scienze della terra. Il Museo Domenico Lovisato al suo interno ospita una ricca collezione di circa 600 reperti fossili. Venne creato per raccogliere e presentare al pubblico la storia della Terra, a partire dall'era Paleozoica fino al Quaternario. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi
Cagliari
(12 Km)
Il museo custodisce una raccolta di testimonianze storiche e artistiche legate all'arciconfraternita dei Genovesi, istituita a Cagliari verso la fine del XVI secolo, tutt'oggi esistente. Nel piano terra del museo sono esposti dipinti, sculture e paramenti liturgici, conservarti nell'antica sede dell'arciconfraternita, la chiesa dei Santi Giorgio e Caterina, distrutta dai bombardamenti del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Museo di Fisica
Cagliari
(13 Km)
Il Museo di Fisica si trova presso l' Università di Cagliari. Le sue origini risalgono al 1626. Nacque per raccogliere e valorizzare l' ottimo lavoro che hanno svolto i fisici nel corso dei secoli. Oggi Il museo ospita una grande collezione di strumenti professionali, infatti sono presenti circa 400 apparecchi e strumenti relativi alle seguenti aree: Elettromagnetismo, Ottica, Acustica e Meccanica e 250 apparecchi che risalgono al 1800. In particolare, possiamo menzionare la dinamo elettrica di Antonio Pacinotti.
Museo di Mineralogia
Cagliari
(13 Km)
Il Museo di Mineralogia “L. De Prunner” è situato all’ interno del Museo di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato” presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Cagliari. Venne fondato nel 1806 dal Viceré di Sardegna Carlo Felice. Il Museo espone una ricca collezione di minerali, come argentite e fosgene ed è aperto al pubblico.
Museo delle Ferrovie della Sardegna
Monserrato
(11 Km)
Il Museo delle Ferrovie della Sardegna aprì al pubblico nel 1966 grazie all’iniziativa dell’ Ente Sardo Industrie Turistiche. Si colloca in una superficie espositiva di 1000 m² al'interno della quale ci sono numerosi materiali che raccontano la storia delle ferrovie secondarie in Sardegna. Tra i reperti storici si distingue un'ottocentesca locomotiva a vapore “Winterthur 43 Goito “ ed una carrozza “Bauchiero” del 1911.
Museo Archeologico
Villasimius
(24 Km)
Il museo fu istituito per iniziativa del Comune, ed espone una raccolta di carattere storico e archeologico. La collezione si compone di reperti scavati nelle zone adiacenti, databili sin dalla preistoria: ceramiche, vasi, terracotte, lapidi, e numerosi altri oggetti, organizzati secondo la cronologia.
Museo dell'arte etnica internazionale
Assemini
(23 Km)
Il Museo Etnico di Assemini venne istituito nel 2002 dall'Associazione Culturale “ MEI”, per presentare tutto il patrimonio delle tradizioni popolari della cultura sarda. Si trova nel comune di Assemini, nella località di Sant'Andrea. All’interno esso ospita una grande collezione di sculture in ceramica.
Museo di Storia Naturale "Aquilegia"
Assemini
(24 Km)
Il Museo di Storia Naturale si trova nella periferia del paese. L' esposizione dei reperti botanici, geologici e zoologici provenienti da ambienti lagunari e montani sono di bellezza straordinaria. All’interno del museo, si trovano un archivio storico e fotografico, una biblioteca ed ambienti in cui è possibile svolgere attività didattiche ecc.
Teatro Lirico di Cagliari
Cagliari
(13 Km)
Il teatro offre stagioni liriche, di balletto e sinfonico - cameristiche. Prestigioso per la qualità della sua programmazione, al punto da ricevere il premio intitolato “ Franco Abbiat” nel 2001. Appartiene alla fondazione Teatro Lirico di Cagliari.
Teatro Massimo
Cagliari
(13 Km)
Il Teatro Massimo nacque nel 1947, la prosa è la rappresentazione di elezione. Possiede due sale: una con una capienza di 700 posti a sedere l’altra con 195 posti.
Teatro delle Saline
Cagliari
(10 Km)
Il teatro conserva lo stile dell’Art Nouveau. Fu costruito negli anni 30. Oggi è sede di Akròama -Teatro Stabile d'Arte Contemporanea. Organizza la Stagione del Teatro Contemporaneo, alla quale partecipano affermate compagnie teatrali internazionali.
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Cagliari
(13 Km)
Un patrimonio costituito da 1272 opere tra dipinti, ceramiche (fondo Pula), armi, arredi domestici, ori, argenti e tessuti. I dipinti, in gran parte retabli, vanno dal XV al XVII sec. ed appartengono alla cultura tardogotica catalana e fiamminga.
Oratori delle Anime e del S.Cristo
Cagliari
(12 Km)
L'oratorio delle Anime e del Santo Cristo venne costruito tra il 1665 e il 1667. Successivamente, venne aggiunta al lato destro dell‘oratorio l’abitazione del cappellano. L'edificio ha una pianta rettangolare e la parete sinistra dell'aula ospita tre nicchie funzionali al deposito dei simulacri. Inoltre, il tetto è coperto da tegole, che sono ancora in ottimo stato di conservazione. Oggi l’edificio è aperto al pubblico durante la Settimana Santa e il Venerdì Santo.
Complesso di S.Lucifero
Cagliari
(12 Km)
Il Complesso di San Lucifero risale al III e al IV secolo d.C. e si compone di tre edifici tardoromani funerari. In epoca successiva queste strutture vennero utilizzate come sepolture cristiane. Restaurato nel 1640, il primo Sacello del complesso, conserva il sepolcro vuoto di San Lucifero dal momento in cui le sue reliquie furono trasferite alla Cattedrale di Cagliari. Gli altri due sacelli detti di Rude ed Eliano e di San Lussorio, sono anch’ essi di notevole rilievo ed ospitano ciascuno il sepolcro di Elianus e Rudis e del martire Lussorio di Fordongianus.
Exmà
Cagliari
(12 Km)
L’Exmà è posizionata in Via San Lucifero di Cagliari. È certamente uno dei “salotti culturali” più noti del capoluogo isolano. Nel 1993, venne trasformato in un meraviglioso centro polivalente. Al suo interno accoglie mostre temporanee d’arte ed eventi come spettacoli, concerti, sfilate di moda, rassegne cinematografiche e convegni di grande interesse.
Torre dei Segnali o Calamosca
Cagliari
(10 Km)
La Torre di Calamosca è uno storico edificio di Cagliari, posizionato sul colle Sant'Elia. La struttura con adiacente il faro, domina la spiaggetta di Calamosca, da cui prende anche il nome. L’impianto iniziale della torre, a forma cilindrica, venne edificato nel 1638. La torre di Calamosca era chiamata anche Torre de Armas, per i potenti cannoni che ospitava, ed anche Torre dei Segnali, per le segnalazioni che inviava, comunicando al Castello i passaggi delle navi. Attualmente il complesso è di proprietà della Marina Militare.
Forte Sant'ignazio Diroccato
Cagliari
(11 Km)
La costruzione del forte venne iniziata verso la fine del ‘700 sul progetto dell’ingegnere F. Lorenzo. Lo scopo era quella di creare un edificio per far fronte agli attacchi francesi che provenivano dal mare. Il forte è posizionato in un punto che permette la vista di tutta la città. Inizialmente la fortificazione doveva avere una pianta pentagonale con molte torri e tanti canoni, ma l’opera non venne mai completata e quello che ne rimane oggi è un bastione a forma rettangolare con due torri.
Torre San Pancrazio
Cagliari
(13 Km)
La torre di San Pancrazio è la torre più alta di Cagliari. Venne costruita nel 1305, dall'architetto sardo Giovanni Capula, che progettò anche la torre dell'Elefante, edificata due anni dopo. L'edificio è una dei punti simbolo della città, ed è composto da calcare bianco.
San Saturno - Complesso Paleocristiano
Cagliari
(12 Km)
Il complesso archeologico di San Saturno si trova nell’attuale Piazza San Cosimo. La basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città. Il complesso è composto da un edificio di culto attorno al quale si trova un'area funeraria che si estende nella parte settentrionale rispetto all'edificio di culto. La chiesa e la necropoli sono i più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna.
Museo delle Torri e dei Castelli di Sardegna
Cagliari
(11 Km)
Inaugurato nel 2002, conserva la collezione Monagheddu-Cannas, composta da ricostruzioni filologiche in scala, con riproduzioni dei manufatti militari di varie epoche. Ogni Manufatto è stato ricostruito nello stato in cui si trovava.
Santuario di Monserrato
Monserrato
(586 Km)
L'Isola Del Ricamo
Decimomannu
(27 Km)
Museo Capitolare
Cagliari
(13 Km)
Il Museo Capitolare di Cagliari si trova nella Cattedrale di Santa Maria Assunta. Esso custodisce le opere più importanti del Tesoro della Cattedrale, come una grande croce quattrocentesca in argento dorato, anfore, calici e piatti cesellati.