Torre di San Martino
Desenzano del Garda
(16 Km)
La torre di San Martino della Battaglia di Desenzano è alta 74 metri e venne innalzata tra il 1880 e il 1893, dall'architetto Frizzoni di Bergamo e dagli ingegneri Monterumici e Cavalieri, in memoria della battaglia svolta il 24 giugno 1859. La torre è decorata all’interno con affreschi che raffigurano episodi rinascimentali. Nel parco si trova un ossario, il quale custodisce i resti di 2.619 soldati italiani e austriaci.
Museo Casa del Podestà-Fondazione "Ugo da Como"
Lonato del Garda
(6 Km)
Il Museo Casa del Podestà - Fondazione "Ugo da Como" venne fondato attorno al XV secolo ed assieme al complesso della Rocca ed alle ex-carceri costituisce gli edifici gestiti dalla Fondazione omonima. Il Museo dispone di circa 52.000 volumi e diversi manoscritti e stampe. Di particolare interesse troviamo esposte le lettere di Ugo Foscolo dedicate alla Contessa Marzia Martinengo e diversi disegni del Tiepolo.
Castello di Desenzano del Garda
Desenzano del Garda
(10 Km)
Il Castello di Desenzana del Garda è stato costruito nel Medioevo e rispecchia le caratteristiche della città stessa. Si pensa che la struttura sia stata realizzata sulle fondamenta di un castello romano. Gli ampliamenti realizzati negli anni hanno avuto lo scopo di ospitare le formazioni militari e di rifugio per la popolazione locale. Del vecchio castello sono rimaste solo alcune parti murarie. La struttura vanta un bellissimo panorama sul Lago di Garda.
Rocca di Lonato
Lonato del Garda
(6 Km)
La Rocca di Lonato risale al X secolo, quando fu edificata sulla sommità del rilievo dell’ anfiteatro morenico nel centro di Lonato del Garda. La sua funzione era quella di difesa e protezione della città circostante. Sotto la gestione dei Visconti le mura vennero estese fino al borgo abitato. Dopo esser passato di proprietà ai Gonzaga e alla Repubblica di Venezia, dal 1920 la struttura viene gestita da Ugo Da Como e dalla sua Fondazione.
Rocca di Manerba del Garda
Manerba del Garda
(15 Km)
La Rocca di Manerba del Garda venne molto probabilmente edificata in epoca Medievale. Del castello rimangono soltanto le fondamenta poiché, nel 1573, venne distrutto per volere del Provveditore Veneto. Oggi i numerosi reperti rinvenuti in loco sono conservati presso il Museo Archeologico della Valenesi.
Castello di Drugolo
Lonato del Garda
(5 Km)
Il Castello di Drugolo o Castello Averoldi venne fatto costruire prima dell'anno Mille con la funzione principale di convento. Il primo proprietario si crede fosse Rataldo Averoldo al quale l’ edificio fu donato da Ottone I di Germania. Di seguito passò in proprietà di famiglie diverse fino ad arrivare ai Baroni Della Quara, che ne sono possessori tuttora. Il Castello si presenta a pianta quadrata suddiviso in piani diversi e con ponte levatoio al suo ingresso.
Torre Civica
Lonato del Garda
(6 Km)
"Da aprile 2023 è possibile visitare nuovamente la torre salendo i suoi 150 gradini per arrivare alla cella campanaria, dove ammirare lo splendido panorama circostante.
La Torre offre ai visitatori un percorso multimediale innovativo e coinvolgente, che racconta la storia di Lonato attraverso le parole e le immagini di un personaggio virtuale: Battista Battistoni, il carceriere della torre alla fine del Settecento.
Il percorso si svolge in modo immersivo, grazie a una torcia che illumina i punti bui della Torre e attiva le proiezioni e le narrazioni.
Il progetto è stato realizzato dall’architetto Giovanni Zandonella e da Lisa Cervini, che hanno collaborato agli allestimenti interni" costruzione, iniziata nel 1555, presentava una cupola a forma di cipolla, poi modificata in una breve sopraedificazione ornata di merlatura. Caratteristico era il suono a martello delle campane che regolavano la vita dei Lonatesi.
Museo Civico Ornitologico
Lonato del Garda
(17 Km)
Il Museo Civico Ornitologico fu inaugurato nel 1996. Espone circa trecento esemplari che fanno parte della Collezione del Comune di Lonato, acquistata nel 1979 dall’ Istituto “Don Calabria”. La struttura museale si è ampliata nel 2000 con l’aggiunta di vetrine con uccelli di provenienza brasiliana e uccelli migratori del Lago di Garda.
Museo Civico della Valtenesi
Manerba del Garda
(15 Km)
Il Museo Civico della Valtenesi si colloca, dal 1973, all’ interno del Centro Visitatori del Parco Archeologico Naturalistico della Rocca. La mostra è articolata su due livelli dove vengono ospitati reperti archeologici, paesaggistici e naturalistici del territorio di Manerba del Garda.
Museo del Vino e del Cavatappi
Mazzano
(6 Km)
I Musei Mazzucchelli sono costituiti dal Museo della Moda e del Costume, Museo del Vino e del Cavatappi e la Casa Museo Giammaria Mazzucchelli. Il Museo del Vino e del Cavatappi, offrono al pubblico una grande raccolta di 2000 pezzi tra cavatappi d’epoca ed altri oggetti riguardanti la coltivazione vinicola. Di notevole interesse, sono anche i pannelli che illustrano le tecniche e le varie fasi della coltivazione ed elaborazione fino ad arrivare all’ultima fase, quella dell’imbottigliamento del vino.
Mura del Castello di Moniga con parco
Moniga del Garda
(11 Km)
Il castello è ben conservato, forse perchè non essendo mai stato abitato da un signore non ha subito saccheggi e distruzioni. Il castello edificato nel decimo secolo non ha subito sostanziali sconvolgimenti architettonici.
Museo Archeologico della Valle Sabbia
Gavardo
(12 Km)
Il Museo ospita i reperti provenienti dalla Valle Sabbia, dalla palafitta del Lucone di Polpenazze, patrimonio dell’Umanità UNESCO e dalla necropoli romana di Salò: orsi delle caverne, piroghe, borracce mitologiche e altro ancora.
Duomo di S. Maria Maddalena
Desenzano del Garda
(10 Km)
Il Duomo di Santa Maria Maddalena, costruito sull'area dell'antica pieve, domina la Piazza Principale di Desenzano del Garda e offre al suo interno molte opere di rilevo, tra cui il famoso dipinto dell’ultima cena del Tiepolo, un bellissimo ciclo di opere di Andrea Celesti dedicato a Maria Maddalena.
Villa Romana
Desenzano del Garda
(10 Km)
Presumibilmente attribuibile al cittadino romano Decentius, la Villa Romana ebbe più epoche costruttive tra la fine dell'età repubblicana (I sec a.C.) e la fine dell'età imperiale (V sec. D.C.) e rappresenta la più importante testimonianza in Italia settentrionale di grande villa tardo-antica romana.
Basilica Minore
Lonato del Garda
(6 Km)
Esempio di architettura barocca, costruita su un progetto del lonatese Paolo Soratini. Notevoli la cupola aerea e la facciata decorata con elementi marmorei. Nel 1980 ricevette dal Papa il titolo di Basilica Minore. E' arricchita all'interno da affreschi, stucchi e pale d'altare d'autori veneti, tra cui Balestra, Cignaroli e Licino.
Abbazia di Maguzzano
Lonato del Garda
(8 Km)
L'antica Abbazia di Maguzzano alla fine del VIII sec. sorgeva presso una strada romana. Venne saccheggiata e devastata prima nel X sec. e poi nel XIV sec. Nel 1491 fu affidata al monastero di S. Benedetto in Polirone e fu ornata dalla Chiesa risorgimentale e dall'elegante chiostro. La chiesa conserva una Pala, opera della scuola del Moretto.
Fornaci Romane
Lonato del Garda
(10 Km)
A sud di Lonato, si trova il sito "Fornace dei Gorghi", dove recentemente sono state rinvenute sei fornaci romane. Esse sembrano testimoniare la presenza di un complesso artigianale importante, risalente al I-II sec d.C., che ha probabilmente fornito materiale edile per la costruzione di numerosi edifici e ville presenti sul territorio limitrofo.
Lavagnone
Desenzano del Garda
(21 Km)
Gli scavi effettuati nel sito a partire dal XX secolo hanno portato alla luce dei reperti provenienti dall’antico bacino lacustre di Lavagnone, il quale oggi è completamente bonificato. Dell’antico lago abitato dal 6500 a.C., sono stati trovati diversi materiali, di particolare importanza è un aratro, che è il più antico al mondo, risalente al 2000 a.C.
Castello di Moniga
Moniga del Garda
(11 Km)
Il Castello di Moniga del Garda venne edificato intorno al X secolo per far fronte alle invasioni ungare. Rispetto agli altri castelli abitati dai signori locali, questa fortezza venne utilizzata soltanto dal popolo che si rifugiava nei suoi ambienti in caso di pericolo. L’edificio ha conservato le sue strutture architettoniche fino ai giorni nostri.
Museo Internazionale della Croce Rossa
Castiglione delle Stiviere
(12 Km)
Il Museo Internazionale della Croce Rossa trova sede nella dimora patrizia del XVIII secolo di Palazzo Longhi. Il sito museale venne inaugurato nel 1959 in vista del centenario della nascita della Croce Rossa concepita da Henry Dunant. Il Museo nacque con l’intento di documentare la nascita e lo sviluppo della Croce Rossa Internazionale attraverso esposizioni temporanee di Società di Croce Rossa estere ed Italiane.
Museo Storico Aloisiano
Castiglione delle Stiviere
(11 Km)
Il Museo Storico Aloisiano venne costruito nel 1608 da i nipoti di San Luigi, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga. Espone oggetti che mantenevano i giovani nobili che del Collegio delle Vergini. Inoltre, si trovano anche alcune quadrerie con ritratti di San Luigi e dipinti con temi sacri da grandi artisti. Il museo e` aperto al pubblico dal 1969.
Museo Archeologico "Giovanni Rambotti"
Desenzano del Garda
(10 Km)
Il museo fu istituito durante gli anni '90, e prese il nome in onore di Giovanni Rambotti, la famosa personalità del '800. Negli interni è esposto una grande raccolta di reperti archeologici databili sin dalla preistoria, specialmente l'epoca del bronzo. Il più famoso pezzo del museo è l'Aratro di Lavagnone (2000 a. C), un oggetto ligneo proveniente dalla civiltà di Polada.
Castello Bonoris
Montichiari
(8 Km)
Il Castello Bonoris di Montichiari fu costruito attorno al 1107, sulla collina di San Pancrazio. Verso la metà del XVII secolo l’edificio fu abbandonato, e nel 1862 buona parte delle mura crollò. Nel 1891 il Conte Bonoris decise di ristrutturare lui stesso il castello, con l’aiuto di Carlo Menchiotti. Nel 1996 l’edificio venne riacquistato dal Comune di Montichiari.
Galleria Entroterra
Rezzato
(8 Km)