Sorrento - Musei Museo "Correale di Terranova" Il museo Correale di Terranova si situa nella dimora gentilizia Correale di Terranova dal 1924. Fu aperto al pubblico dal 1989 e contiene al suo interno mobili del XVII secolo e dipinti dei grandi artisti come quelli di Artemisia Gentileschi e di Alfonso Rodriguez che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. Tutte le opere vengono esposte in 23 sale differenti. Tra le opere si trovano delle figure dedicate ai fondatori del museo ed anche delle raccolte archeologiche.
Sorrento - Chiese e luoghi di culto Il Chiostro di San Francesco Il Chiostro risale al trecento ma ha stili architettonici diversi in quanto è stato restaurato in epoche successive. Il chiostro ha struttura ad archi con capitelli finemente decorati ed è ricco di piante e fiori. Ospita l'Estate Musicale Sorrentina
Sorrento - Musei Museo Bottega della Tarsia Lignea Il Museo Bottega della Tarsia Lignea è situato nel Palazzo settecentesco Pomarici – Santomasi. Le sale espositive accolgono diversi oggetti in legno realizzati dagli intarsiatori sorrentini dell’Ottocento. Il Museo dispone inoltre di diversi quadri di artisti stranieri ed italiani che testimoniano il contesto storico ed ambientale dove si sviluppò l’arte dell’intarsiatura locale.
Castellammare di Stabia - Siti archeologici Scavi Archeologici Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.
Sorrento - Mura torri e porte Il bastione di Parsano Cinta muraria vicereale aperta al pubblicoInfo www.antichemurasorrento.it
Castellammare di Stabia - Acque termali e benessere Terme Stabiane Le Terme Stabiane vennero edificate intorno al XIX secolo per volere del Re Francesco I di Borbone. Su progetto iniziale dell’architetto Catello Troiano, il complesso termale venne ampliato dall’architetto Ranireri che edifico' altri due nuovi padiglioni. La modifica radicale avvenne per opera dell’architetto Eugenio Cosenza il quale dette all’edificio uno stile decisamente liberty.
Castellammare di Stabia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Angioino Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.
Castellammare di Stabia - Musei Antiquarium Stabiano L’ Antiquarium Stabiano venne inaugurato nel 1958 per volere dell’archeologo Libero D’ Orsi che aveva intrapreso gli scavi per riportare alla luce materiali dell' antica città romana di Stabiae. Il Museo venne realizzato negli ambienti della scuola media della città. Oggi raccoglie oltre 8000 reperti provenienti dalle ville stabiane e dalle costruzioni che poco a poco venivano esplorate.