Situata al centro del Mediterraneo, a circa 67 Km dalla costa tunisina ed 85 Km dalla costa siciliana, costituisce la parte emersa di un edificio vulcanico che si eleva di quasi 2000 m dalla pianura abissale del Canale di Sicilia.
Nota per la sua centralità nel mar Mediterraneo, scalo intermedio tra Africa e Sicilia e caposaldo fondamentale per il commercio col Levante, Pantelleria, isola di origine vulcanica si caratterizza per la straordinaria singolarità del suo paesaggio in cui agli elementi naturali (colate laviche a blocchi, cale e faraglioni) si aggiungono i manufatti creati dall'uomo per vivere e raccogliere abbondanti ed unici raccolti agricoli:
muri a secco con la quadruplice funzione di spietrare il fondo, contenere il terreno, delimitare la proprietà fondiaria e proteggere dal vento le colture;
i Giardini panteschi (costruzioni in muratura di pietra lavica a secco con la duplice funzione di proteggere gli agrumi dal vento e di controllare gli effetti micro-climatici per un giusto apporto di acqua alla pianta laddove l'isola ne è sprovvista);
i dammusi, fabbricati rurali con spessi muri a secco, cubici, con tetti bianchi a cupola ed aperture ad arco a tutto sesto, atavici esempi di architettura bio-climatica.
Vacanze a Pantelleria l'isola del vento, vuol anche dire frescura estiva, in quanto l'isola costantemente battuta dalla fresca brezza marina durante tutto l'arco dell'anno lo è anche durante la torrida stagione estiva. Dunque ricordiamoci di questo dettaglio in fase di prenotazione della nostra vacanza a Pantelleria, non soffriremo il caldo soprattutto se sceglieremo di soggiornare in un tipico dammuso dalle spesse mura.
Emozionante è lo spettacolo delle sue coste, le trasparenze e i riflessi delle onde sugli scogli neri dalle forme capricciose. Le distese verdi che dall'entroterra si protendono imponenti verso il mare, le spiaggette incantate nascoste da strapiombi vertiginosi, le numerose affascinanti e misteriose grotte marine, si aprono sulla scena d'una natura incontaminata.