Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Immersioni nell'isola di Pantelleria

Pantelleria, spettacolo marino
Pantelleria, spettacolo marino

Gli appassionati dei fondali marini non possono lasciarsi sfuggire l'occasione di immergersi nelle acque dell'isola di Pantelleria, ponte tra la Sicilia e il continente africano. 

Pantelleria è l'isola che più suggestiona per l'ambiente sottomarino, risultato di colate laviche che hanno creato paesaggi di inconsueta bellezza; spugne, gorgonie e coralli di ogni varietà, distese di Posidonie, danno dimora e piacere a un altrettanto ricco numero di specie ittiche.

Facendo il giro dell'isola alla ricerca dei punti di immersione più interessanti, procedendo da nord-est verso sud la prima tappa è la meravigliosa Secca di Campobello, ricca di saraghi, boghe e nuvole di castagnole che offre l'opportunità di scovare nascoste tra le rocce aragoste, cernie e grandi murene e il passaggio di qualche ricciola. 

Tappa assolutamente obbligata è Punta Spadillo, qui il fondale raggiunge i 185 mt. Una volta in acqua abbaglierà il chiarore del fondale, in contrasto con la roccia vulcanica bruna; nuvole di castagnole, cernie brune, pesci pappagallo, ed ancora più giù a scovare dove si nascondono polpi, murene, dentici e ricciole. 

Dentici, cernie brune, e aragoste accompagneranno la discesa anche a Punta Liscetto, dove i più esperti potranno inoltrarsi sino a 40 mt. lungo una parete rocciosa franata, mentre i neofiti, che vogliono costeggiare una parete,potranno farlo alla Parete dei Saraghi; si scende sino a 24 mt di profondità e oltre alla compagnia di saraghi e aragoste, ci si potrà lasciare stupire, dalle mille forme delle spugne e dai diversi tipi di nudibranchi. 

Coloro che amano lasciarsi meravigliare continuamente dai colori sgargianti del paesaggio marino, devono immergersi a Punta Rubasacchi, lungo un'altra parete franata, dove ad accoglierli ci sarà un nugolo di vita animale: dalle cernie, ai dentici, le ricciole, le aragoste, i polpi, sino alle murene giganti, fra gli splendidi colori delle castagnole e dalle gorgonie, che hanno tonalità uniche da mozzare il fiato. 

Una vegetazione rigogliosa e dai colori vivaci, custodisce un percorso archeologico a Cala Armani, un'immersione di cui potranno godere i meno esperti, che mostra le meraviglie archeologiche del mondo punico-romano, sorvegliato da banchi di pesci che ne fanno la guardia. 

Scritto da Loris Bernardi - Ultima modifica: 28/10/2021

Pantelleria: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER