Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione alle grotte di Pantelleria

Grotte di Pantelleria
Grotte di Pantelleria

Pantelleria è certamente da annoverare tra le più belle isole della nostra penisola. Un Italia che sa già di Africa, a soli 85 chilometri dal continente nero e con un clima da oasi del deserto.  L'isola è di origine vulcanica, particolarmente suggestiva grazie ai promontori che si tuffano a picco nel mare.  

 

Le attrazioni più conosciute di Pantelleria sono le meravigliose grotte, scavate proprio nel magma ormai solidificato; esse si trovano tra fonti termali e favare, grazie alle emanazioni di vapori sulfurei rappresentano un occasione davvero imperdibile per migliorare il proprio sistema respiratorio. 

 

La prima delle strepitose grotte è certamente quella dei Briganti, situata verso Ovest dell'isola e raggiungibile grazie a una lunga discesa che, dal verde della Montagna Grande, penetra nell'oscurità della cavità vulcanica. Il nome, certamente d'effetto, lo si deve a un tragico episodio accaduto durante l'Unità d'Italia; un gruppo di giovani dopo essersi rifiutati di prestare servizio militare, si nascose proprio in questa grotta. Quando la polizia li trovò, vennero giustiziati pubblicamente: ecco perchè l'appellativo "Dei Briganti".  

 

La Grotta del Formaggio è un'alta delle tanto famose grotte di Pantelleria, si trova nella parte orientale dell'isola ed è visitabile solo con imbarcazioni di piccole dimensioni. Piccola ma particolarmente suggestiva, due scogli le fanno da guardiana e l'imponente scogliera, altissima e maestosissima, narra delle numerosi eruzioni che hanno generato l'isola 800.000 anni fa.  

 

Quella del Freddo è la terza isola di Pantelleria, questa è conosciuta come "Pirtusu du Nutaro" (che significa: pertugio del Notaio); è sita nella contrada Bukkuram ed è caratterizzata da un evento davvero particolare: uno sfiatatoio sotto la roccia ventosa che emette un aria fredda. La temperatura di questa è intorno ai 10 gradi e viene generata grazie alla circolazione della stessa all'interno della grotta.  

 

L'ultima meraviglia rocciosa di Pantelleria è la Grotta dell'Elefante.  In realtà si tratta di un arco, sempre di origine vulcanica, che somiglia alla proboscide di un elefante; questo si immerge nel blu più azzurro e profondo del mare, suggestivo e davvero incantevole da attraversare.  

 

Insomma, a Pantelleria gli amanti della natura potranno godere di attimi indimenticabili e davvero unici; rocce, grotte e verde si fondono in un connubio perfetto e inconfondibile.

Scritto da Loris Bernardi - Ultima modifica: 28/10/2021

Pantelleria: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER