Castello Cantelmo-Caldora
Pacentro
Il Castello Caldora, noto anche come il Castello Cantelmo venne costruito tra la fine del ‘300 e l’inizi del ‘400. L’edificio si trova nel Comune di Pacentro. Questo ha una costruzione a base trapezoidale composta da quattro torri, delle quali ne sono rimaste solamente tre. L’edificio venne restaurato negli anni Sessanta.
Madonna dell'Altare
Palena
(16 Km)
La Madonna dell'Altare è un santuario costruito nella grotta in cui sostò Pietro da Morrone tra il 1235 ed il 1236. Fu sede dell’ordine dei Celestini fino al 1807. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il santuario venne trasformato in un carcere dall’esercito tedesco e nel 1970 divenne proprietà del Comune.
Castello Cantelmi
Pettorano sul Gizio
(9 Km)
Il Castello Cantelmo venne costruito nel XI secolo. L’edificio aveva un ruolo molto importante nella sorveglianza del territorio. All’interno dell’castello si trovavano delle abitazioni. Nel 1990, la struttura venne modernizzata. Attualmente, è proprietà del Comune di Pettorano.
Castello Rocca Pia ruderi
Rocca Pia
(13 Km)
I ruderi che rimangono del Castello Rocca Pia si trovano su un’altura, immersi nel verde. Proprio per la sua posizione è stato chiamato anche “Rocca Valle Oscura”. L’edificio è stato costruito nel Trecento per volere della famiglia Cantelmo. Dopo il XVIII è passato ai Tocco. Le poche parti rimaste ci aiutano a capire l’estensione di questa costruzione, molto importante per quei tempi.
Castello di Roccacasale
Roccacasale
(12 Km)
Il Castello di Roccacasale risale al 925. L’ edificio venne costruito dal conte di Spoleto per proteggersi dagli attacchi degli Arabi. Fu proprietà dei baroni De Sanctis fino al 1803, quando fu distrutto dall' invasione napoleonica. Attualmente è proprietà del Comune ed è la sede del Museo della Documentazione e delle Tradizioni popolari.
Eremo di Santo Spirito
Roccamorice
(15 Km)
L’Eremo di Santo Spirito risale al 1053, secondo alcune notizie storiche, quando venne costruita una prima chiesa per volere di Papa Vittore III. Successivamente, venne ampliato con l’aggiunta di due oratori ed alcune celle volute da Papa Celestino V. Dopo un periodo di declino, ed in seguito alla soppressione degli ordini monastici, i suoi beni vennero portati a Roccamorice.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice
(18 Km)
L’ Eremo di San Bartolomeo in Legio venne costruito prima dell’ XI secolo. Nel 1250 venne restaurato da Pietro dal Morrone. All’interno presenta una statua lignea che raffigura San Bartolomeo.
Castello di Salle
Salle
(15 Km)
Il Castello di Salle venne eretto probabilmente prima del XI secolo dall’ Abbazia di San Clemente a Casauria. A partire dal XVI secolo il maniero passò sotto la gestione delle famiglie nobili come i Colonna ed i Gonzaga d’ Aquino. Nel 1646 venne adattato a residenza signorile dal barone Giacinto de Genua.
Cattedrale di San Panfilo
Sulmona
(6 Km)
È la Chiesa cattedrale della Diocesi di Sulmona-Valva e venne costruita nell'anno 1075. Inizialmente, è stata dedicata a Santa Maria, poi, subendo un paio di trasformazioni nel XII secolo fu dedicata al Santo Patrono di Sulmona, San Panfilo dal quale ha preso anche il nome. Nel 1706 venne ristrutturata in stile barocco a causa di un terremoto che la colpì.
Eremo di San Domenico
Villalago
(18 Km)
L'Eremo di San Domenico è una piccola chiesa che si trova nel Comune di Villalago. Nell’edificio si trovano dei dipinti del grande pittore Alfredo Gentile, che raffigurano la storia di alcuni miracoli. All’interno della chiesa si trova una statua del Santo, mentre alla destra si trova un affresco della Madonna con il Bambino. L’edificio venne restaurato nel 2012 ed ogni 19 agosto viene visitato dai pellegrini.
Eremo della Madonna di Coccia
Campo di Giove
(7 Km)
Costruito in appoggio a una roccia, si inserisce in senso trasversale rispetto al pendio della montagna. È formato da due ambienti: una piccola chiesa rettangolare e un settore abitativo d'impianto quadrangolare contiguo alla chiesa.
Museo Medievale Borbonico
Salle
(15 Km)
Il Museo Medievale Borbonico trova sede negli ambienti interni del Castello di Salle. Il Museo conserva nelle sue sale diverse stoffe, tappezzerie, paramenti sacri e dipinti dell’antica cittadina di Salle e del territorio Abruzzese.
Museo Diocesano
Sulmona
(6 Km)
Il Museo Diocesano di Arte Sacra espone opere che risalgono dal XII secolo fino al XVIII secolo. Si trova presso l’ex Convento di Santa Chiara fondato nel 1269. Le opere presenti sono sia di artisti famosi che di ignoti.
Museo della Transumanza e del Costume Abruzzese Molisano
Sulmona
(6 Km)
Il Museo della Transumanza e del Costume Abruzzese Molisano si trova presso il complesso della Santissima Annunziata edificato nel 1320. Il Museo viene diviso in quattro sezioni: archeologia, epoca medievale - moderna, la sala della domus romana ed il museo del costume popolare. Queste sezioni contengono sculture, dipinti, arte orafa e costumi popolari del periodo XII fino XVIII secolo.
Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Sulmona
(6 Km)
Il Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera si trova presso la Fabbrica di Confetti Pelino ed è stato creato da Olindo Pelino. La fabbrica presenta al interno delle sale macchinari, cimeli, oggetti rari e preziosi. Il museo possiede anche i diplomi di riconoscimento conseguiti nelle esposizioni mondiali dall’800 ad oggi. Nel 1992, il museo è stato dichiarato monumento nazionale.
Museo "In Situ"
Sulmona
(6 Km)
Il Museo "In Situ" si trova nel comune di Sulmona. È situato all’interno del Palazzo della Santissima, che risale al XV secolo. Il Museo presenta al pubblico reperti archeologici e l’arte e la cultura popolare. Inoltre, offre una grande collezione di oggetti archeologici preistorici.
Museo Civico
Sulmona
(6 Km)
Il Museo Civico di Sulmona si trova all’interno del Palazzo dell’Annunziata. Venne costruito nel 1500 e si estende su dieci sale. Nelle prime quattro sale troviamo oggetti archeologici. Invece, la Pinacoteca, situata all'interno del museo, occupa sei sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con mobilio del periodo. Ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XVIII secolo. Tra gli artisti possiamo menzionare sicuramente Giovanni da Sulomna, Giuseppe Simonelli e numerosi altri dei secoli scorsi. L'ingresso al museo è gratuito.
Museo Geopaleontologico Alto Aventino
Palena
(14 Km)
Il Museo Geopaleontologico Alto Aventino ha sede all’interno dell’ultimo piano del Castello Ducale. La struttura venne aperta al pubblico nel 2001, e presenta gli aspetti paleoambientali e paleontologici del territorio. Cattura molto interesse la Sala Palena, dove sono esposti reperti provenienti dal giacimento miocenico di Capo di Fiume. Attualmente, l’esposizione museale è aperta al pubblico e si organizzano su prenotazione anche visite guidate.
Raccolta "O. Recchione"
Palena
(14 Km)
La Raccolta del famoso pittore Oreste Recchione (1841-1904), custodisce circa cinquanta dipinti realizzati dall’artista stesso. Recchioni fu uno degli artisti più apprezzati dell‘800. La collezione è visitabile solo su prenotazione.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Lama dei Peligni
(17 Km)
L’Eremo di San Bartolomeo venne costruito su un tetto di roccia. Al suo interno, sopra l’altare cinquecentesco, si trova la statua di San Bartolomeo. Il 25 agosto di ogni anno si festeggia la festa del santo.