Piazza della Vittoria
Lodi
L’ex Piazza Maggiore è il centro della città. Qui vediamo i monumenti principali, come la cattedrale Vergine Assunta e il municipio. La piazza è circondata da tutti e quattro i lati da filari di archi, l'attuale struttura risale allo XV. Secolo.
Palazzo Mozzanica
Lodi
Corso Roma
Lodi
La via principale per lo shopping nella città si apre nella Piazza della Vittoria. Oltre ai numerosi negozi qui si vedono molti palazzi nello stile Liberty, bei cortili e palazzi delle famiglie ricche e nobili.
Parco sull'isola Carolina
Lodi
Situato direttamente presso la Piazza Vittoria, ed è stato inaugurato a meta degli anni ‘50. Nel parco si possono vedere delle piante botaniche, che provengono dal Lago di Como. In questo parco si trova la sede del Parco Adda Sud.
Chiesa di San Francesco
Lodi
La chiesa di San Nicolò è stata eretta nel XIII. Secolo. La chiesa ha tre navate centrali ed è riccamente decorata con affreschi, che sono stati realizzati dallo XIV. fino a XVIII. Secolo.
Ponte sull’Adda
Lodi
Sull’originale ponte di legno si è svolta la battaglia di Lodi. Nel 1859 è stato bruciato dagli austriaci nella guerra di liberazione, ma qualche anno più tardi fu costruito quello di oggi.
Mura di Lodi
Lodi
Già da sempre c´è stato un muro intorno a Lodi. Il primo è stato costruito in legno, e completamente circondato da un fossato, come se la città si trovasse su un'isola.
Castello Visconteo
Lodi
Il castello caratteristico medievale è ancora visibile in alcune parti. La sua torre è anche conosciuta come simbolo della città. Questa è stata recentemente ristrutturata, nel futuro sarà accessibile.
Porta Cremona
Lodi
L’attuale porta risale al XVIII. Secolo, ma anche in passato si trovava a questo punto una porta della città. La struttura ha tre archi, nel mezzo si poteva passare con i carri, nelle due laterali si poteva raggiungere la città a piedi.
Santuario dell'Incoronata
Lodi
il Tempio dell’Incoronata è il monumento in assoluto piu' importante di Lodi rappresentativo del Rinascimento lombardo, ricordiamo i massimi rappresentanti di quel periodo Bramante (1479) e Leonardo da Vinci (1482), questo riguardò quasi principalmente Milano e i territori sottomessi di cui faceva parte. Al tempio viene aggiunto l'aggettivo civico in quanto la chiesa è sempre stata di proprietà del comune e non della diocesi. L'interno e divenuto nel tempo una vera e proprio galleria d'arte, vi sono stati realizzati numerosi affreschi e sono custodite diverse tele di grande valore artistico.
Duomo
Lodi
La cattedrale, principale luogo di culto lodigiano, è dedicata alla vergine assunta fu'edificata in stile romanico nel XII. Secolo (precisamente nel 3 agosto 1158), quando la città fu' fondata. si tratta di una delle più grandi in Lombardia. L'esterno è realizzato in cotto, tipico romanico, mentre l'interno custodisce numerose opere d'arte, fra cui un polittico (opera realizzata su tela o legno in piu' elementi separabili)raffigurante la strage degli innocenti di Callisto Piazza, un secondo ad opera di Alberto Piazza descrivente un giudizio universale e la Vergine Assunta.
Fior Di Loto Di Abba' Erica
Lodi