Affamati dopo l’attività fisica a Livigno si può trovare ristoro in uno degli ospitali ristoranti di cucina locale.
Assaggiate i rospi, “sciatt” in dialetto locale, ma niente paura, non sono i noti animali saltellanti: sono delle calde frittelle di grano saraceno con un cremoso cuore di formaggio fuso. Sono da assaggiare anche i Pizzoccheri, delle tagliatelle di grano saraceno con un condimento a base di verze, patate bollite e formaggio di montagna.
Da non perdere il gustoso risotto alla bresaola e il salmì di cervo. Accanto alle specialità gastronomiche, è interessante scoprire i prodotti tipici della località: é d’obbligo, quindi, la tappa alla Latteria di Livigno, dove è possibile assistere alla trasformazione del latte, così come veniva eseguita tradizionalmente, e degustare i prodotti in una terrazza all’aperto.
Per la cena in albergo sono stati serviti piatti tipici della Valtellina e Valchiavenna e sono stati utilizzati nella loro preparazione solo ingredienti locali.
Grano saraceno, funghi, bresaola, il burro e il formaggio sono la base della cucina locale. I piatti a base di carne, come cervi e caprioli erano spesso combinati con frutti di bosco, mele, uva e noci. Abbiamo anche assaggiato alcuni ottimi vini della Valtellina e i dolci sono anche raccomandati!